Clicca per vedere gli allegatiQUOTE(Lapislapsovic @ May 10 2012, 09:55 PM)

Ciao majem,
io porterei anche l'sb700, se i soggetti non si muovono in modo esagerato e l'accoppiata obiettivo monopiede è stabile, puoi rischiare coi tempi fino ad 1/60, se è buio in teatro e permettono di usare il flash, montalo e sfruttalo senza remore.
Ciao ciao
Ciao a tutti,
mi autoquoto perchè mi sembra d'obbligo un chiarimento, e scusate non credevo di scatenare un putiferio

.
In primo luogo un grazie a Valentinik, che ha capito il senso delle mie parole, e nel contempo la mia solidarietà perchè per aver capito purtroppo deve aver assaporato quello che so anch'io, ovvero se leggete bene il mio post, specifico se il teatro "è buio e permettono di usare il flash".
Per tutti gli altri, avete la mia sana invidia

, probabilmente da voi sarà diverso, e giustamente non potete neanche minimamente immaginare cosa sia una "recita a teatro di una scolaresca dalle mie parti" ed il concetto di "buio"...
Ho letto di studio di luci, suoni, gli attori, il regista, lo scenografo.......che dire se le recite scolastiche tutti voi le fate così, per il bene dei miei figli mi trasferisco solo per questo
Vi posto un piccolo esempio di quello che invece è uno spaccato di una realtà leggermente diversa, dove mi sono alzato dal mio posto per far le foto dei 30 secondi in cui compariva mio figlio all'inizio dello spettacolo con l'intenzione di ritornarmene a posto subito dopo, ed invece mi sono ritrovato a coprire l'intero spettacolo, più di un ora perchè la scuola non aveva avuto la "forza organizzativa", per contattare un fotografo, non vi sto a spiegare la forza economica a quanto ammontava, tra l'altro mi è toccato fare anche un filmato di slides delle circa 140 foto della serata con relativa musica, titoli e masterizzare il tutto a mie spese su 10 CD, una goduria.
La foto in questione l'ho tenuta per ricordo perchè mi rammenta quella esperienza, le altre (tantissime) dove la partecipazione del pubblico era molto più esuberante le ho distrutte la sera stessa erano troppo brutti ricordi...
Nel dettaglio la foto è ripresa sul finire della recita quando "tutte le luci disponibili in sala e sul palco erano accese", ed in un attimo di calma dove tutti quelli davanti, ne erano più di quelli che si vedono, tutti quelli a ridosso delle mie spalle e ai miei lati, ma soprattutto tutti quelli dietro di me ed ai lati del teatro erano stranamente tranquilli e scattavano veramente poco....
................................................................................
................................
QUOTE(majem @ May 11 2012, 02:29 PM)

Auditorium de ceccoClicca per vedere gli allegatiEviterei inoltre di andarmi a mettere sui palchetti laterali che sono troppo in alto ed a ridosso del palco. Mentre in alto in posizione centrale potrebbe essere una buona posizione...
Mettiti esattamente da dove si evince che sia stata scattata la foto, stimo non siano più di 25 metri in linea d'aria, tra l'altro la posizione sopraelevata ti aiuta con i piani prospettici, piazzati col monopiede in prima fila, alza gli iso al massimo tempo 1/60; 1/125, visto il teatro "permettimi di chiamarlo piccolo ARISTON" non dovresti avere problemi di "buio"
Ciao a tutti e buone foto