Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
majem
Il 15 maggio mio figlio con la scolaresca fà una recita in teatro.
Mi sono fatto prestare da un carissimo amico un Sigma 70-200 2.8 prima versione non stabilizzato.
Lo userò sicuramente con il monopiede... messicano.gif

In quanto ad impostazioni ultimamente sono passato a scattare in manuale e solo in raw rolleyes.gif

Avrei pensato di non scendere sotto 1/125 per non avere foto mosse

Apertura diaframma 2.8

ISO 800

So che dovrò andare prima per verificare l'effettiva quantità di luce. Se avete consigli sono graditissimi grazie.gif
eutelsat
Dipende dalla luce a disposizione ( il teatro è tremendo ) e probabilmente a 1/125 dovrai alzare gli iso di 1 stop se fioca smile.gif



Gianni
cranb25
QUOTE(majem @ May 10 2012, 08:08 PM) *
Il 15 maggio mio figlio con la scolaresca fà una recita in teatro.
Mi sono fatto prestare da un carissimo amico un Sigma 70-200 2.8 prima versione non stabilizzato.
Lo userò sicuramente con il monopiede... messicano.gif

In quanto ad impostazioni ultimamente sono passato a scattare in manuale e solo in raw rolleyes.gif

Avrei pensato di non scendere sotto 1/125 per non avere foto mosse

Apertura diaframma 2.8

ISO 800

So che dovrò andare prima per verificare l'effettiva quantità di luce. Se avete consigli sono graditissimi grazie.gif

scatti con la d3100?
cranb25
QUOTE(majem @ May 10 2012, 08:08 PM) *
Il 15 maggio mio figlio con la scolaresca fà una recita in teatro.
Mi sono fatto prestare da un carissimo amico un Sigma 70-200 2.8 prima versione non stabilizzato.
Lo userò sicuramente con il monopiede... messicano.gif

In quanto ad impostazioni ultimamente sono passato a scattare in manuale e solo in raw rolleyes.gif

Avrei pensato di non scendere sotto 1/125 per non avere foto mosse

Apertura diaframma 2.8

ISO 800

So che dovrò andare prima per verificare l'effettiva quantità di luce. Se avete consigli sono graditissimi grazie.gif

scatti con la d3100?
Lapislapsovic
Ciao majem,
io porterei anche l'sb700, se i soggetti non si muovono in modo esagerato e l'accoppiata obiettivo monopiede è stabile, puoi rischiare coi tempi fino ad 1/60, se è buio in teatro e permettono di usare il flash, montalo e sfruttalo senza remore.

Ciao ciao
Antonio Canetti
QUOTE(Lapislapsovic @ May 10 2012, 09:55 PM) *
,
io porterei anche l'sb700,



in teatro, dalla recita scolastica al più importante spettacolo, il flash non si usa, ci si arrangia con gli ISO a costo che ci sia un vistoso rumore, che in questi caso è ampiamente tollerato.


Antonio
MarcoD5
Rimani in matrix sottoesponi di 2 stop o quello che serve, tieni attivato le alte luci, non avrai ne problemi e ne rumore, vedi le mie foto al circo, be come luci siamo uguali.http://www.nikonphotographers.it/marcocalia/index.php?module=site&method=gallery&id=16933
maxbunny
QUOTE(Antonio Canetti @ May 10 2012, 10:10 PM) *
in teatro, dalla recita scolastica al più importante spettacolo, il flash non si usa, ci si arrangia con gli ISO a costo che ci sia un vistoso rumore, che in questi caso è ampiamente tollerato.
Antonio


Giusto. Se ha la possibilità scegliti un posto da dove riesci a riprendere tutto il palco e zoommando i particolari. Se poi riesci a poggiare l'ottica in un appoggio di fortuna eviti di alzare troppo gli uso scongiurando il mosso. Scattando in raw e sviluppando con ACR tiri fuori dei file molto puliti.
majem
QUOTE(cranb25 @ May 10 2012, 09:19 PM) *
scatti con la d3100?


Per il momento si.... rolleyes.gif

QUOTE(marcomc76 @ May 10 2012, 10:18 PM) *
Rimani in matrix sottoesponi di 2 stop o quello che serve, tieni attivato le alte luci, non avrai ne problemi e ne rumore, vedi le mie foto al circo, be come luci siamo uguali.http://www.nikonphotographers.it/marcocalia/index.php?module=site&method=gallery&id=16933

Mi incuriosisce questa risposta. Quindi dici di avere AF-S in Matrix; poi perché 2 stop in meno?
Puoi chiarirmi questo punto... grazie.gif
Cmq come luci non so se siamo proprio uguali. Ho visto le foto della ragazza alle corde e li c'è un occhi di bue che illumina a giorno quel pezzo di figliola rolleyes.gif

Il flash non l'ho contemplato proprio durante la recita, dopo nei camerini invece... messicano.gif
eutelsat
QUOTE(marcomc76 @ May 10 2012, 10:18 PM) *
Rimani in matrix sottoesponi di 2 stop o quello che serve, tieni attivato le alte luci, non avrai ne problemi e ne rumore, vedi le mie foto al circo, be come luci siamo uguali.http://www.nikonphotographers.it/marcocalia/index.php?module=site&method=gallery&id=16933



Al circo hai solitamente luci spot puntate sul soggetto principale, in teatro è tutto un gioco di luci e ombre che, se non conosci l'opera , i cambiamenti repentini ti mettono in crisi.

Sicuramente un punto rialzato aiuta molto ad eliminare teste e ostacoli


Qui giusto un esempio e non in maniera semplice, esposizione in spot e parametri a scelta, M è preferibile o lasciare iso automatici


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Gianni
Antonio Canetti
più che matrix userei la misurazione Spot sui volti, cosi volti esposti bene e il resto quello che viene viene.


Antonio
MarcoD5
QUOTE(eutelsat @ May 10 2012, 11:05 PM)
2978289[/url]']
Al circo hai solitamente luci spot puntate sul soggetto principale, in teatro è tutto un gioco di luci e ombre che, se non conosci l'opera , i cambiamenti repentini ti mettono in crisi.

Sicuramente un punto rialzato aiuta molto ad eliminare teste e ostacoli


Qui giusto un esempio e non in maniera semplice, esposizione in spot e parametri a scelta, M è preferibile o lasciare iso automatici


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Gianni
Ho fatto solo un esempio rapido perché ho postato quelle foto, le tue foto vanno bene, ma si può fare di meglio, non accetto scuola


eutelsat
Certo che si può fare di meglio, le mie sono solo " rubate" poichè in teatro è vietato fotografare se non accreditati , ma dire di rimanere in matrix e sottoesporre lo condanni a buttarne assai rolleyes.gif



Gianni
MarcoD5
QUOTE(eutelsat @ May 10 2012, 11:28 PM)
2978333[/url]']
Certo che si può fare di meglio, le mie sono solo " rubate" poichè in teatro è vietato fotografare se non accreditati , ma dire di rimanere in matrix e sottoesporre lo condanni a buttarne assai rolleyes.gif



Gianni

Mi sei simpatico, ci vivo in teatro, cosa credi con le mie dritte lui se la cava?? No di sicuro, gli ho scritto di tenere attivo le alte luci e giocare con + e-, e ovvio ke nessuno dei tre conosciamo le luci della regia, ma se lo sfondo resta nero, la macchina tenta a sovraesporre.
majem
Il pomeriggio andrò ad assistere all'ultima prova per capire le fasi dello spettacolo e da dove entreranno gli attori. Avrò anche il tempo quindi di fare qualche prova e vedere i risultati.

Tento di riassumere: con sfondo scuro la macchina tende a sovraesporre quindi da qui viene il suggerimento di -2 EV. (l'opposto di quando si fotografa al mare sulla sabbia e sulla neve quindi)

Non abbiamo parlato degli iso conviene mettere in auto oppure 800 o 1600 (con la 3100)?

Consigli di mettere in Matrix e non in spot. quale sarebbe la differenza sul risultato finale (avere foto almeno decenti)?


MrFurlox
QUOTE(majem @ May 11 2012, 12:21 AM) *
Il pomeriggio andrò ad assistere all'ultima prova per capire le fasi dello spettacolo e da dove entreranno gli attori. Avrò anche il tempo quindi di fare qualche prova e vedere i risultati.

Tento di riassumere: con sfondo scuro la macchina tende a sovraesporre quindi da qui viene il suggerimento di -2 EV. (l'opposto di quando si fotografa al mare sulla sabbia e sulla neve quindi)

Non abbiamo parlato degli iso conviene mettere in auto oppure 800 o 1600 (con la 3100)?

Consigli di mettere in Matrix e non in spot. quale sarebbe la differenza sul risultato finale (avere foto almeno decenti)?


se metti in matrix devi sottoesporre perchè se hai molto nero la macchina cercerà di portare la scena al grigio medio , se usi spot la macchina regolerà l' esposizione sul punto di maf quindi sottoesporre non serve .

gli iso io li metterei in auto con limite .... vedi , più basso riesci a tenerlo meglio è


Marco
Lapislapsovic
QUOTE(Antonio Canetti @ May 10 2012, 10:10 PM) *
in teatro, dalla recita scolastica al più importante spettacolo, il flash non si usa, ci si arrangia con gli ISO a costo che ci sia un vistoso rumore, che in questi caso è ampiamente tollerato.
Antonio

Ti vorrei vedere se il "teatro" fittato per una recita di una scolaresca si riduce ad un piccolo palco, con 4 lampadine, giusto per far vedere nell'oscurità più assoluta tenuta tra il pubblico, i piccoli attori che si muovono e tutt'attorno genitori, zii, cugini amici e parenti vari che scattano con l'impossibile usando ovviamente il flash, e tu lì imperterrito che alzi gli iso ed accetti il rumore, nonostante sul palco scuro ci sia tuo figlio, perchè in teatro non si scatta col flash... hmmm.gif

P.S. se ovviamente hanno fittato l'Ariston piacerebbe anche a me venire a fare due foto

Ciao ciao
GiulianoPhoto
A teatro è impensabile usare un flash...troppo invasivo e toglie tutta l'atmosfera della scena.

I continui cambiamenti repentini di luce rendono impossibile usare la reflex in Manuale. La si usa in priorità diaframmi.
Il cavalletto va bene ma solo se hai una posizione privilegiata, è comunque preferibile muoversi tra un lato e l'altro del teatro per rendere le foto più dinamiche.
L'esposimetro va messo non in matrix ma in ponderata centrale.
Il 70-200 o in generale zoom pesanti e grossi fanno passare la voglia di muoversi e il rischio di mosso aumenta sensibilmente (IMHO)

Io faccio foto in un paio di teatri e il 90% degli scatti uso il 50mm fisso smile.gif


eutelsat
Il flash non si usa a teatro, normalmente viene anche ricordato prima dell'inizio dello spettacolo poichè disturba e distrae gli attori , se poi vige la maleducazione dei presenti è altro discorso smile.gif


Io consiglio camera in M , tempi da 1/100 variabili secondo necessità , diaframma aperto e iso automatici non andando oltre i 3200. Per l'esposizione dipende se si privilegia la scena o gli attori , solitamente in spot sugli attori non si sbaglia mentre in matrix viene ponderata una media della scena costringendo a continui aggiustamenti con forte rischio di bruciature


Gianni
Antonio Canetti
QUOTE(Lapislapsovic @ May 11 2012, 05:43 AM) *
, e tu lì imperterrito che alzi gli iso ed accetti il rumore, nonostante sul palco scuro ci sia tuo figlio, perchè in teatro non si scatta col flash... hmmm.gif



semplicemente: certo!

il regista e il tecnico delle luci, ci mettono lavoro e anima per ricreare una certa atmosfera con le luci, poi arrivi tu con una bella flashata e rovini il loro lavoro?


come avrai letto sopra altri utenti più esperti di me hanno sconsigliato l'uso del flash, poi ognuno e libero di fare cio che vuole, il rispetto del lavoro altrui è un optional.


Antonio
Valentinik
QUOTE(Antonio Canetti @ May 11 2012, 10:17 AM) *
semplicemente: certo!

il regista e il tecnico delle luci, ci mettono lavoro e anima per ricreare una certa atmosfera con le luci, poi arrivi tu con una bella flashata e rovini il loro lavoro?
come avrai letto sopra altri utenti più esperti di me hanno sconsigliato l'uso del flash, poi ognuno e libero di fare cio che vuole, il rispetto del lavoro altrui è un optional.
Antonio

Scusa, credo che avrai partecipato a qualche recita di scuola, non credo che ci saranno tecnici di luci e suono, nè tantomeno il regista, più che altro credo che qualche maestra/professore/bidello, si improvviserà in tali vesti.
Di conseguenza non credo che le luci saranno molto studiate, per lo più credo che cercheranno di illuminare alla meno peggio la scena.
Io la penso come lapislapsovic, anche se comunque proverei prima senza il flash, però averlo dietro non credo sia una cosa sbagliata.
Non fraintendiamo una recita scolastica con una rappresentazione fatta al teatro dell'opera.
Comunque portarsi un flash dietro non crea immensi disagi, poi se le luci di scena sono superbe il nostro amico eviterà di usarlo il flash!!
eutelsat
QUOTE(Valentinik @ May 11 2012, 11:43 AM) *
Scusa, credo che avrai partecipato a qualche recita di scuola, non credo che ci saranno tecnici di luci e suono, nè tantomeno il regista, più che altro credo che qualche maestra/professore/bidello, si improvviserà in tali vesti.
Di conseguenza non credo che le luci saranno molto studiate, per lo più credo che cercheranno di illuminare alla meno peggio la scena.
Io la penso come lapislapsovic, anche se comunque proverei prima senza il flash, però averlo dietro non credo sia una cosa sbagliata.
Non fraintendiamo una recita scolastica con una rappresentazione fatta al teatro dell'opera.
Comunque portarsi un flash dietro non crea immensi disagi, poi se le luci di scena sono superbe il nostro amico eviterà di usarlo il flash!!




QUOTE(eutelsat @ May 11 2012, 08:40 AM) *
Il flash non si usa a teatro, normalmente viene anche ricordato prima dell'inizio dello spettacolo poichè disturba e distrae gli attori , se poi vige la maleducazione dei presenti è altro discorso smile.gif
Io consiglio camera in M , tempi da 1/100 variabili secondo necessità , diaframma aperto e iso automatici non andando oltre i 3200. Per l'esposizione dipende se si privilegia la scena o gli attori , solitamente in spot sugli attori non si sbaglia mentre in matrix viene ponderata una media della scena costringendo a continui aggiustamenti con forte rischio di bruciature
Gianni



wink.gif




Gianni
Valentinik
QUOTE(eutelsat @ May 11 2012, 11:51 AM) *
wink.gif
Gianni

Gianni d'accordo con te, ma a qualsiasi recita sono stato, a partire dalle mie, a quelle di amici, di mio fratello ecc. nessuno si è mai raccomandato di non usare il flash per non distrarre gli attori, anche perchè gli attori di 6-7 anni si distraggono solo a vedere i genitori in platea e si mettono a piangere perchè vogliono la mamma, perchè anche se ci sono 14 persone si intimidiscono, diciamo che l'autore del 3d voglia fare delle foto ricordo e non delle opere d'arte, poi meglio vengono e meglio è!! Io sono il primo a cercare di non usarlo, ma nella mia borsa c'è sempre!!!
eutelsat
Dunque, facciamo differenza tra una recita scolastica dove ciò che importa è la partecipazione e divertimento generale e una recita dove i protagonisti si sono impegnati a dovere per esprimersi e debuttare con tanto di ansia e preoccupazione che tutto si svolga per il meglio.

Nel primo caso l'interesse è solo applaudire e sorridere vedendo i nostri cari impegnati in scena e poco importa il risultato dei loro sforzi

Nel secondo caso vuol dire rispettare il lavoro altrui mettendoli a proprio agio, evitando di lasciare cellulari accesi, bisbigliare o illuminarli con il flash


Se tu ti trovassi a recitare dopo esserti impegnato per mesi, provato e riprovato in continuo ed esibirti di fronte a molte persone , non credo apprezzeresti un flash sparato, nè tantomeno un proseguio di luci accecanti che tra le altre cose, produrrebbero foto piatte e di poco conto


Meglio armarsi di un cavalletto o monopiede, alzare gli iso, ottica luminosa e attendere il momento migliore per essere discreti, questo sempre parlando di persone che si sono impegnate e quindi è giusto rispettare il loro lavoro....se invece la situazione lo permette poichè amatoriale e di poco conto, va valutata sul posto. Il flash da tenere certo, ma non in scena , lo eviterei a prescindere



Gianni
Antonio Canetti
QUOTE(Valentinik @ May 11 2012, 11:43 AM) *
Scusa, credo che avrai partecipato a qualche recita di scuola, non credo che ci saranno tecnici di luci e suono, nè tantomeno il regista, più che altro credo che qualche maestra/professore/bidello, si improvviserà in tali vesti.


a maggior motivo è un dovere rispettare il loro impegno, sparare flashate in una rappresentazione anche se scolastica non è una buona norma di rispetto sia verso gli attori e che gli spettatori.

I bimbi son già emozionati per la recita, se poi gli arrivano anche i colpi di flash non me li mettiamo più a loro agio, volete che subiscono questo disagio?

non c'è luce per le foto? godetevi lo spettacolo che sarà comunque un bel ricordo.

volete usare il flash? Usatelo! le regole sono fatte per essere infrante.

Antonio
Valentinik
QUOTE(eutelsat @ May 11 2012, 12:12 PM) *
Dunque, facciamo differenza tra una recita scolastica dove ciò che importa è la partecipazione e divertimento generale e una recita dove i protagonisti si sono impegnati a dovere per esprimersi e debuttare con tanto di ansia e preoccupazione che tutto si svolga per il meglio.

Nel primo caso l'interesse è solo applaudire e sorridere vedendo i nostri cari impegnati in scena e poco importa il risultato dei loro sforzi

Nel secondo caso vuol dire rispettare il lavoro altrui mettendoli a proprio agio, evitando di lasciare cellulari accesi, bisbigliare o illuminarli con il flash
Se tu ti trovassi a recitare dopo esserti impegnato per mesi, provato e riprovato in continuo ed esibirti di fronte a molte persone , non credo apprezzeresti un flash sparato, nè tantomeno un proseguio di luci accecanti che tra le altre cose, produrrebbero foto piatte e di poco conto
Meglio armarsi di un cavalletto o monopiede, alzare gli iso, ottica luminosa e attendere il momento migliore per essere discreti, questo sempre parlando di persone che si sono impegnate e quindi è giusto rispettare il loro lavoro....se invece la situazione lo permette poichè amatoriale e di poco conto, va valutata sul posto. Il flash da tenere certo, ma non in scena , lo eviterei a prescindere
Gianni

Gianni l'ho detto per primo di non fraintendere l'uno con l'altro!! Lapislapsovic aveva semplicemente risposto a quello che aveva chiesto majem, quindi parliamo di recita, quindi parliamo di divertimento e quindi parliamo di foto ricordo (anche se io cerco di buttare sempre gli scatti meno riusciti quando si tratta di mia figlia è sempre difficile per non dire impossibile)! Quindi diciamo che la pensiamo allo stesso modo!! Non mi permetterei mai di fotografare col flash una rappresentazione teatrale di attori professionisti o anche aspiranti, qui si parlava di recita a livello più che amatoriale!!
capannelle
QUOTE(Antonio Canetti @ May 11 2012, 12:20 PM) *
a maggior motivo è un dovere rispettare il loro impegno, sparare flashate in una rappresentazione anche se scolastica non è una buona norma di rispetto sia verso gli attori e che gli spettatori.

I bimbi son già emozionati per la recita, se poi gli arrivano anche i colpi di flash non me li mettiamo più a loro agio, volete che subiscono questo disagio?

non c'è luce per le foto? godetevi lo spettacolo che sarà comunque un bel ricordo.

volete usare il flash? Usatelo! le regole sono fatte per essere infrante.

Antonio


Concordo, il flash a teatro non si usa assolutamente.

E' una questione di rispetto.
Inoltre la luce ambiente è più bella smile.gif

Consiglio priorità di tempi e sottoesposizione di uno o due stop per compensare lo sfondo scuro.

IPB Immagine
Untitled by Capannelle, on Flickr

IPB Immagine
Teatrate by Capannelle, on Flickr

IPB Immagine
Teatrate by Capannelle, on Flickr
Valentinik
QUOTE(Antonio Canetti @ May 11 2012, 12:20 PM) *
a maggior motivo è un dovere rispettare il loro impegno, sparare flashate in una rappresentazione anche se scolastica non è una buona norma di rispetto sia verso gli attori e che gli spettatori.

I bimbi son già emozionati per la recita, se poi gli arrivano anche i colpi di flash non me li mettiamo più a loro agio, volete che subiscono questo disagio?

non c'è luce per le foto? godetevi lo spettacolo che sarà comunque un bel ricordo.

volete usare il flash? Usatelo! le regole sono fatte per essere infrante.

Antonio

Antonio hai quotato leggermente meno di quello che serviva, aggiungici: "...Di conseguenza non credo che le luci saranno molto studiate, per lo più credo che cercheranno di illuminare alla meno peggio la scena..."
Forse se con un sb montato riesci a fare delle foto decenti e le porti alla scuola per tenerle su un muro, la maestra/il professore/il bidello che c'era alle luci ti ringrazia pure dicendoti menomale che avevi il flash perchè io avevo fatto una cag.ta!!!
Dai su, ripeto sono il primo a non voler usare il flash, non mi piace, appesantisce la macchina... ha parecchi difetti, ma quando serve serve!!!
Poi se abbiamo una D4 metti gli iso a 100.000 e fai giorno pure quando è notte, ma con una d3100 non è possibile!!
Spero non mi prendiate per arrogante, ma volevo semplicemente dimostrare (e Gianni con la sua risposta lo ha confermato perchè anche lui ha distinto le due situazioni) che non si può rispondere ad un padre che vuole fare 2 foto al figlio alla recita della scuola con "all'Ariston ti vietano di usare il flash!!!" Non credo che un bidello si lamenta che ha organizzato le luci e qualcuno usa il flash. Dopo tutto ciò voglio dire che sia di Antonio sia di Gianni ho una grande stima e mi fa piacere leggerli perchè danno consigli veramente buoni, è solo un caso che ora ci siamo pseudo-scontrati... se la pensassimo tutti allo stesso modo sai che pa..e!!! laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Valentinik
QUOTE(capannelle @ May 11 2012, 01:26 PM) *
Concordo, il flash a teatro non si usa assolutamente.

E' una questione di rispetto.
Inoltre la luce ambiente è più bella smile.gif

Consiglio priorità di tempi e sottoesposizione di uno o due stop per compensare lo sfondo scuro.

IPB Immagine
Untitled by Capannelle, on Flickr

IPB Immagine
Teatrate by Capannelle, on Flickr

IPB Immagine
Teatrate by Capannelle, on Flickr

Ok mi arrendo!!!
P.s. quale di questi è tuo figlio? Fa la prima o la seconda elementare? Qualunque esso sia o è pluriripetente incallito, o se li porta veramente male gli anni!!!
maxbunny
QUOTE(capannelle @ May 11 2012, 01:26 PM) *
Concordo, il flash a teatro non si usa assolutamente.

E' una questione di rispetto.
Inoltre la luce ambiente è più bella smile.gif

Consiglio priorità di tempi e sottoesposizione di uno o due stop per compensare lo sfondo scuro.



yes... in merito alla sottoesposizione.. solo quando serve


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 264.4 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 321.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 304.9 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 465 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 795.9 KB
capannelle
QUOTE(Valentinik @ May 11 2012, 01:33 PM) *
Ok mi arrendo!!!
P.s. quale di questi è tuo figlio? Fa la prima o la seconda elementare? Qualunque esso sia o è pluriripetente incallito, o se li porta veramente male gli anni!!!


Mio figlio è il secondo da sinistra nella seconda foto biggrin.gif

Scherzi a parte, anche se è una recita scolastica, non è una bella cosa sparare il flash in faccia alla gente anche se è minorenne e non si incazza
Antonio Canetti
QUOTE(Valentinik @ May 11 2012, 01:27 PM) *
. se la pensassimo tutti allo stesso modo sai che pa..e!!! laugh.gif laugh.gif laugh.gif


qui siamo d'accordo, anzi saremo ancora all'età della pietra!


Antonio
majem
Auditorium de cecco
Clicca per vedere gli allegati

Ho trovato questa galleria fotografica dell'Auditorium De Cecco così vi rendo meglio l'idea del luogo.

Abbiamo avuto la fortuna di avere della gente disponibile per le attività teatrali sin dal nido. È logico che non ci si può paragonare ai professionisti, ma nel loro piccolo si impegnano molto.
Quest'anno si cimentano con W. Sheakspeare in "Sogno di una notte di mezza estate"
Clicca per vedere gli allegati

Resta sempre la recita dei "nostri piccoli", ma penso che la regola del No-Flash vada rispettata...

Come avrete visto dalle foto i drappi abituali del palco sono di un colore Giallo-oro quindi se non ci saranno scenografie non avrò il problema di sottoesporre.

Eviterei inoltre di andarmi a mettere sui palchetti laterali che sono troppo in alto ed a ridosso del palco. Mentre in alto in posizione centrale potrebbe essere una buona posizione...
Valentinik
QUOTE(capannelle @ May 11 2012, 01:41 PM) *
Mio figlio è il secondo da sinistra nella seconda foto biggrin.gif

Scherzi a parte, anche se è una recita scolastica, non è una bella cosa sparare il flash in faccia alla gente anche se è minorenne e non si incazza

Ahahahah!!!
Lo so che non è bello, a parte che io quando facevo le recite me lo sognavo un teatro così, comunque tranquilli non sono io che uso il flash a teatro, però per cose così amatoriali me lo porto sempre dietro, se le condizioni sono drastiche e devo fare qualche scatto per ricordo, alla fine lo uso. Ad un concerto o ad una rappresentazione in un teatro nemmeno me lo porterei il flash!!! il problema è che le recite noi le facevamo in quella che alle superiori viene chiamata aula magna!!! E le luci si cambiavano con gli interruttori al muro e non con un banco luci!!! biggrin.gif
capannelle
QUOTE(Valentinik @ May 11 2012, 02:51 PM) *
Ahahahah!!!
Lo so che non è bello, a parte che io quando facevo le recite me lo sognavo un teatro così, comunque tranquilli non sono io che uso il flash a teatro, però per cose così amatoriali me lo porto sempre dietro, se le condizioni sono drastiche e devo fare qualche scatto per ricordo, alla fine lo uso. Ad un concerto o ad una rappresentazione in un teatro nemmeno me lo porterei il flash!!! il problema è che le recite noi le facevamo in quella che alle superiori viene chiamata aula magna!!! E le luci si cambiavano con gli interruttori al muro e non con un banco luci!!! biggrin.gif


Se lo usi solo in caso di necessità ti assolvo dai tuoi peccati smile.gif
eutelsat
Anche io quando andavo a scuola gli interruttori venivano azionati a mano laugh.gif , che bei tempi rolleyes.gif

Cmq è buona abitudine evitare il flash in certe occasioni, in questa performance circense, cosa sarebbe accaduto se lo avessi azionato?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Gianni
Valentinik
QUOTE(capannelle @ May 11 2012, 02:59 PM) *
Se lo usi solo in caso di necessità ti assolvo dai tuoi peccati smile.gif

Amen!!! Quante fotografie devo scattare? biggrin.gif
Io cerco di non usarlo MAI, ma a volte sono costretto!!!
Cesare44
QUOTE(eutelsat @ May 11 2012, 03:07 PM) *
Anche io quando andavo a scuola gli interruttori venivano azionati a mano laugh.gif , che bei tempi rolleyes.gif

Cmq è buona abitudine evitare il flash in certe occasioni, in questa performance circense, cosa sarebbe accaduto se lo avessi azionato?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Gianni

risposta A avresti dato lavoro all'ortopedico

risposta B minimo ti avrebbero squoiato vivo messicano.gif

ciao
Lapislapsovic
Clicca per vedere gli allegati
QUOTE(Lapislapsovic @ May 10 2012, 09:55 PM) *
Ciao majem,
io porterei anche l'sb700, se i soggetti non si muovono in modo esagerato e l'accoppiata obiettivo monopiede è stabile, puoi rischiare coi tempi fino ad 1/60, se è buio in teatro e permettono di usare il flash, montalo e sfruttalo senza remore.

Ciao ciao


Ciao a tutti,
mi autoquoto perchè mi sembra d'obbligo un chiarimento, e scusate non credevo di scatenare un putiferio ohmy.gif .
In primo luogo un grazie a Valentinik, che ha capito il senso delle mie parole, e nel contempo la mia solidarietà perchè per aver capito purtroppo deve aver assaporato quello che so anch'io, ovvero se leggete bene il mio post, specifico se il teatro "è buio e permettono di usare il flash".
Per tutti gli altri, avete la mia sana invidia messicano.gif , probabilmente da voi sarà diverso, e giustamente non potete neanche minimamente immaginare cosa sia una "recita a teatro di una scolaresca dalle mie parti" ed il concetto di "buio"...

Ho letto di studio di luci, suoni, gli attori, il regista, lo scenografo.......che dire se le recite scolastiche tutti voi le fate così, per il bene dei miei figli mi trasferisco solo per questo rolleyes.gif

Vi posto un piccolo esempio di quello che invece è uno spaccato di una realtà leggermente diversa, dove mi sono alzato dal mio posto per far le foto dei 30 secondi in cui compariva mio figlio all'inizio dello spettacolo con l'intenzione di ritornarmene a posto subito dopo, ed invece mi sono ritrovato a coprire l'intero spettacolo, più di un ora perchè la scuola non aveva avuto la "forza organizzativa", per contattare un fotografo, non vi sto a spiegare la forza economica a quanto ammontava, tra l'altro mi è toccato fare anche un filmato di slides delle circa 140 foto della serata con relativa musica, titoli e masterizzare il tutto a mie spese su 10 CD, una goduria.

La foto in questione l'ho tenuta per ricordo perchè mi rammenta quella esperienza, le altre (tantissime) dove la partecipazione del pubblico era molto più esuberante le ho distrutte la sera stessa erano troppo brutti ricordi...
Nel dettaglio la foto è ripresa sul finire della recita quando "tutte le luci disponibili in sala e sul palco erano accese", ed in un attimo di calma dove tutti quelli davanti, ne erano più di quelli che si vedono, tutti quelli a ridosso delle mie spalle e ai miei lati, ma soprattutto tutti quelli dietro di me ed ai lati del teatro erano stranamente tranquilli e scattavano veramente poco.... biggrin.gif



................................................................................
................................

QUOTE(majem @ May 11 2012, 02:29 PM) *
Auditorium de cecco
Clicca per vedere gli allegati

Eviterei inoltre di andarmi a mettere sui palchetti laterali che sono troppo in alto ed a ridosso del palco. Mentre in alto in posizione centrale potrebbe essere una buona posizione...


Mettiti esattamente da dove si evince che sia stata scattata la foto, stimo non siano più di 25 metri in linea d'aria, tra l'altro la posizione sopraelevata ti aiuta con i piani prospettici, piazzati col monopiede in prima fila, alza gli iso al massimo tempo 1/60; 1/125, visto il teatro "permettimi di chiamarlo piccolo ARISTON" non dovresti avere problemi di "buio" messicano.gif

Ciao a tutti e buone foto
majem
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 208.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 155.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 209.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 226.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 181.7 KB

Alcune immagini senza PP.
L'illuminazione purtroppo era solo dall'alto ed i colori scelti non erano proprio il massimo (il rosso il peggiore).
Ho fatto una serie dal palco con il 70-200 durante l'ultima prova e dopo con il 50 davanti al palco.
Queste foto sono della seconda serie.
IlCatalano
Scatto spesso a teatro, con D300s e ora con D800.

Il 70-200/2.8 è un'ottica ideale per questo.

Personalmente suggerisco, in base alle mie esperienze:

* Ovviamente tutto sempre a f/2.8

* Usare priorità diaframmi, NO Manuale

* Sottoesposizone nel 90% dei casi tra - 1 e 1/3EV e -2EV

* NO FLASH!

* ISO ovviamente dipende, ma per la mia esperienza, per avere a f/2.8 tempi utilizzabili almeno di 1/80mo-1/100mo, oscillano tra 1600 e 6400.

* Poichè a teatro tipicamente le luci cambiano continuamente, guarda spesso nel monitor gli scatti, soprattutto per evitare errori di esposizione.

* WB in Kelvin se li hai (3.000K°) oppure in INCANDESCENZA

* Usare sempre il doppio formato RAW + jpg Small; il RAW ti permette di recuperare eventuali scatti interessanti ma che magari sono sovra o sottoesposti.

* quando sei sicuro di aver portato a casa gli scatti essenziali, fai delle prove con tempi lenti, in modo da aver magari a fuoco il viso del soggetto e altre parti del corpo (gambe, braccia) mosse; a volte escono degli scatti dotatati di un dinamismo eccezionale.

* Buona fortuna

IlCatalano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.