Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Marco_La_Rosa
Salve ragazzi, premettendo che possiedo una nikon d7000 con 50 1,8G. Avendo un budget di circa 1000 euro, mi consigliate di aggiungere gli altri 2 fissi citati dal titolo o raccogliere altra money per prendere un 24.70? Sono un appassionato amatore che si vuole costruire un solido futuro! Grazie!
Lapislapsovic
Ciao Ultracidio,
il consiglio se zoom o fissi, dovrebbe basarsi sul tuo modo di fotografare e situazioni fotografiche che affronti, ovvero visto il range di focali specifiche che andresti ad occupare, sia con lo zoom che con i fissi, prevedi che possa servirti uno zoom come il 24-70 per la sua versatilità, ovvero potresti "perdere" la possibilità di effettuare lo scatto migliore se non hai a disposizione la versatilità dello zoom?
Se hai risposto sì, metti da parte ancora qualche euro o cerca nell'usato, anzi, per prediligere la versatilità in quel range di focali, io prenderei il 24-120 f/4 che è proprio nel tuo budget e lo piazzerei quasi fisso sulla D7000 (il 50 f/1.8 non lo si lascia mai) avendo così un angolo di campo equivalente al (36-180mm), più che sufficiente per una buona parte delle situazioni fotografiche quotidiane.
Se invece per le foto che fai, hai modo di ragionarci, senza fretta e con calma, ti piace studiare l'inquadratura e valutarla da diverse angolazioni, ebbene a te uno zoom non servirà mai, anzi potrebbe essere deleterio in quanto potresti "impigrirti", in questo caso vai con i fissi e toccherai il cielo rolleyes.gif

Ciao ciao
ifelix
Con il tuo budget rientri pienamente nell'acquisto di un NIKON 24-120 f/4 AFS VR !!!!!!!!!!!!!

Non dovresti aggiungere neanche un centesimo di più................
e sulla D7000 ci sta perfettamente !!!!!!

Daccordo sulla minore luminosità ( f/4 contro f/2.8 ) rispetto al 24-70,
ma di contro hai un'estensione maggiore sul lato teleobiettivo
e sopratutto lo stabilizzatore, che non è da sottovalutare e che compensa la minore apertura !!!!
La resa qualitativa è abbastanza simile......................
_____________
Piuttosto.....se decidi di mettere sulla D7000 una di queste ottiche pro............
sappi che sarebbe utile mettere in conto anche il battery grip !!!!
Non indispensabile.....ma il bilanciamento di tutto l'insieme ne trarrebbe enorme vantaggio. smile.gif

Gian Carlo F
QUOTE(Ultracidio @ May 11 2012, 01:06 AM) *
Salve ragazzi, premettendo che possiedo una nikon d7000 con 50 1,8G. Avendo un budget di circa 1000 euro, mi consigliate di aggiungere gli altri 2 fissi citati dal titolo o raccogliere altra money per prendere un 24.70? Sono un appassionato amatore che si vuole costruire un solido futuro! Grazie!


Secondo me dovresti fare queste due considerazioni:
- a - passerò al formato FX?
- b - i fissi li uso molto?

Se intendi restare al formato DX io ti consiglierei uno zoom dedicato a quel formato, ce ne sono almeno 3 decisamente appetibili: 17-55mm f2,8 16-85mm e 18-105mm, ingombrano, pesano e costano meno e hanno un range di focali superiore, la differenza di qualità ottica poi (in DX) è tutta da vedere.
Con i soldi risparmiati non prendendo il 24-70mm inoltre ti ci esce anche 1 o 2 buoni fissi

Se invece intendi passare, prima o poi, al FX allora il discorso cambia un po'.
Ovviamente ti conviene portarti avanti con ottiche FX. Resta però il ragionamento sui fissi: se pensi di acquistarne altri e di avere un corredo misto fissi/zoom io ti consiglio un 24-120mm f4, nolto più versatile e altrettanto valido, avresti inoltre un sistema più complementare.
Se invece i fissi non ti interessano molto allora prendi il 24-70mm f2,8, prima comunque valuta attentamente il suo ingombro e peso....
Marco_La_Rosa
Grazie mille per le risposte, allora, prima o poi passerò a FF. Mi piacciono i fissi, infatti ormai mi sono abituato ad usare il mio 50 1,8G praticamente per tutte le occasioni! Ma naturalmente spesso lo trovo lunghetto! Avevo il 18-105 da kit ma lasciatevelo dire non faceva a caso mio, come penso nemmeno il 16.85. Saranno delle ottiche discrete per carità(sopratutto l ultima) ma abituato con un obbiettivo luminoso ormai da mesi di sicuro non tornerò mai indietro.
Considero anche la variante comodità 24.120 con VR II F4 ma preferirei puntare sul fratello 2.8 24-70!
Tornando a noi, il dilemma sta nel fatto se il 24-70 torna indispensabile in un corredo di tutto rispetto o se i fissi possono tranquillamente prendere il suo posto avendo comunque un corredo di tutto rispetto.
Grazieee
Cesare44
da quello che scrivi, il 24 120mm non ti interessa più di tanto, e a lungo andare, torneresti ad interrogarti se hai fatto bene a non puntare subito sul 24 70mm f/2,8.

Per i fissi, il discorso, se vogliamo, è meno impegnativo, con il tempo potresti prenderti l85mm o un 105mm per la ritrattistica.

ciao
Marco_La_Rosa
Quindi meglio puntare su un 24.70 e poi in seguito un 85 per la ritrattistica?
eutelsat
Molto dipende dall'uso e composizione che fai, se usi muoverti poichè ne hai la possibilità e il tempo per cercare la miglior composizione i fissi sono la scelta + adatta, se viceversa i cambi sono continui e imprevedibili conviene dirottarti sull'ottimo 24-70 , e cmq hai sempre il 50 come via intermedia



Gianni
Mattia BKT
QUOTE(Ultracidio @ May 11 2012, 01:06 AM) *
Salve ragazzi, premettendo che possiedo una nikon d7000 con 50 1,8G. Avendo un budget di circa 1000 euro, mi consigliate di aggiungere gli altri 2 fissi citati dal titolo o raccogliere altra money per prendere un 24.70? Sono un appassionato amatore che si vuole costruire un solido futuro! Grazie!


Io prenderei 28 f/1.8 e 85 f/1.8 con 1000 euro.
Poi con calma raccolgo un po' di soldi, vendo la D7000 e ci prendo una D700 (o D600 se uscirà) ad ogni modo un FX per godersi i fissi senza eccezioni.

Però io sono io... Non so tu, magari ti è più comodo il 24-70 su D7000...
Il concetto è che su DX continuo a preferire gli zoom, quindi se sei intenzionato a rimanere in DX, consiglio 24-70 f/2.8 o 24-120 f/4 VR.
paori
Ho come l'impressione che tu abbia già optato per il 24-70,sbaglio?
Marco_La_Rosa
No raga sono ancora indeciso...forse prenderò 85 1,8g e 14-24 così da avere in mezzo il cinquantino...che ne pensate?
Grazie per i consigli!

Poi magari in un futuro prossimo vedremo come sarà il nuovo 28 e magari prenderò anche quello per le uscite leggere come tutto fare
Mattia BKT
QUOTE(Ultracidio @ May 11 2012, 08:02 PM) *
No raga sono ancora indeciso...forse prenderò 85 1,8g e 14-24 così da avere in mezzo il cinquantino...che ne pensate?


Dipende da che ci devi fare.
Per me ad esempio avrebbe più senso 28 f/1.8, 50 f/1.4 e 70-200 f/2.8 VR

Per altri 14-24 f/2.8, 50 f/1.4 e 85 f/1.8...

Che focali usi di più? Che diaframmi ti servono?
Marco_La_Rosa
Paesaggi e ritratti e diaframmi non sempre particolarmente aperti...di solito 3.2 o + chiusi.
Cmq per me entrambe le tue soluzioni andrebbero bene!
Il problema sono i soldi XD. Certo un pò meno per il 28 1,8g con 50 1,8g 85 e zoom 70.200 o similare.
Il 14-24 è costoso ma mi affascina troppo
Mattia BKT
16-35 f/4 VR + 50 f/1.4 (o 85 f/1.8).

Il 16-35 sulla D7000 diventa un bel 24-50 col quale farci un po' di tutto effettivamente. E costa meno del 14-24, idem i filtri...

Altrimenti ci sono i vari 10/12-24 se ti serve più grandangolo, sempre meno costosi del 14-24.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.