Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
mino magnifico
Premesso che ho una D 7000 e lo zoom in kit 18/105 e che fotografo per il 60% paesaggi e il 40 % ritratti,sono del parere che lasciando il 18/105 come "tuttofare" il tris ideale di fisse sia composto da :

1) NIKKOR G 50mm 1,4
2) NIKKOR G 85mm 1,8
3) NIKKOR D 180mm 2,8

Che ve ne pare esperti del Forum ?

Ringrazio anticipatamente chi vorrà dare il suo contributo di esperienza .

Ciao a tutti.

Nikonrossoblu
eutelsat
per paesaggi il 50 può risultare lungo, un eventuale 35mm/1.8 o + costoso 24mm?



Gianni
Calamastruno
Secondo me il bel corredo di fissi sarebbe 24 (o 28mm) 50mm e 85mm!
mino magnifico
QUOTE(eutelsat @ May 11 2012, 01:04 PM) *
per paesaggi il 50 può risultare lungo, un eventuale 35mm/1.8 o + costoso 24mm?
Gianni


Scrivi bene. Il 24 costa troppi caffè.

Grazie per la tua risposta.
Ciao
Luciov
Una volta si faceva tutto con 28, 50 e 135. Direi che il corredo è sbilanciato verso il lato grandangolare. Considerando il fattore di crop del sensore APS-C, credo che un 20 mm ci starebbe bene, anche in relazione al prezzo (18 e 14 cominciano a costicchiare parecchio). L'85 è ok per me mentre il 50mm lo sostituirei con un 35mm. Se poi il 35 è anche l'f/2 avresti un tris di fissi valido anche per FX (un domani)

Ciao e a presto
mino magnifico
QUOTE(eutelsat @ May 11 2012, 01:04 PM) *
per paesaggi il 50 può risultare lungo, un eventuale 35mm/1.8 o + costoso 24mm?
Gianni


....e il 180 mm ?

Ti ringrazio .

Ciao
Cesare44
QUOTE(nikonrossoblu @ May 11 2012, 12:58 PM) *
Premesso che ho una D 7000 e lo zoom in kit 18/105 e che fotografo per il 60% paesaggi e il 40 % ritratti,sono del parere che lasciando il 18/105 come "tuttofare" il tris ideale di fisse sia composto da :

1) NIKKOR G 50mm 1,4
2) NIKKOR G 85mm 1,8
3) NIKKOR D 180mm 2,8

Che ve ne pare esperti del Forum ?

Ringrazio anticipatamente chi vorrà dare il suo contributo di esperienza .

Ciao a tutti.

Nikonrossoblu

farei una leggera modifica:
un 35mm al posto del 50, primo perché la ritengo una lente più versatile, secondo per distanziare meglio le focali.

Il 180mm l'ho ricomprato da poco, l'avevo venduto anni fa per monetizzare appena preso il 70 200mm VRI.

Una lente molto valida, con una nitidezza elevata, distorsione praticamente zero e una costruzione robusta. Ottima per uscite leggere, quando il peso e l'ingombro del 70 200mm si fa sentire.

ciao
gekogiallo
manca un grandangolo, usare il 50 come focale più ampia è decisamente restrittivo, senza contare che su medio formato il 50 è un'ottica da ritratto che andrebbe a sovrapporsi all'85. Fossi in te rinuncerei proprio all'85(meno versatile del 50) e prenderei almeno un 24 mm (se non un 20)
umbertomonno
QUOTE(Cesare44 @ May 11 2012, 01:27 PM) *
farei una leggera modifica: un 35mm al posto del 50, primo perché la ritengo una lente più versatile, secondo per distanziare meglio le focali.
.....

Si, concordo su tutto.
Anche sul riacquisto del 180/2,8 : ti sei pentito ed hai riparato all'errore fatto. laugh.gif laugh.gif
Ciao
1berto
valentiemilio
ciao,
visto che ti piace fare paesaggi e ritratti, io sostituirei il 50 con il 28mm af-d (visto che il 24mm costa..)principalmente perchè le ottiche da te scelte sembrano privilegiare particolarmente il ritratto e sia per distanziare un po le focali (50mm e 85mm per me sono troppo vicine).
Emilio
boken
Io consiglio sempre 28 + 50 + 135 (se usi FX) altrimenti 24 + 35 + 105 (se ussi DX per il fatto di crop) ma non disdegnerei di mantenere il mitico 180.
Mattia BKT
Non saprei... i fissi su DX non riesco a comprenderli del tutto.

Ad ogni modo sotto i 50mm vedo che non hai indicato nulla... perchè usi lo zoom, o per cosa?
Cesare44
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ May 11 2012, 01:58 PM) *
Si, concordo su tutto.
Anche sul riacquisto del 180/2,8 : ti sei pentito ed hai riparato all'errore fatto. laugh.gif laugh.gif
Ciao
1berto

purtroppo, almeno per me, i pentimenti sono dovuti al fatto che non sempre è possibile tenere tutto senza monetizzare, altrimenti a quest'ora, dopo decenni di analogico, avrei almeno una cinquantina di lenti a corredo. texano.gif

ciao
federico777
QUOTE(nikonrossoblu @ May 11 2012, 12:58 PM) *
Premesso che ho una D 7000 e lo zoom in kit 18/105 e che fotografo per il 60% paesaggi e il 40 % ritratti,sono del parere che lasciando il 18/105 come "tuttofare" il tris ideale di fisse sia composto da :

1) NIKKOR G 50mm 1,4
2) NIKKOR G 85mm 1,8
3) NIKKOR D 180mm 2,8

Che ve ne pare esperti del Forum ?

Ringrazio anticipatamente chi vorrà dare il suo contributo di esperienza .

Ciao a tutti.

Nikonrossoblu


Tre tele e basta? Non li vedo bene, secondo me ci vuole almeno un grandangolo... direi un 20 o 24, sul formato DX. Per il secondo, 50 o 85 dipendono dalle tue preferenze come ritrattista. Il 180, poi, potrebbe venirti troppo lungo su DX, ma anche quello dipende dai gusti: potresti eventualmente ripiegare su un 135 f/2.

F.
Mattia BKT
QUOTE(Cesare44 @ May 11 2012, 08:50 PM) *
purtroppo, almeno per me, i pentimenti sono dovuti al fatto che non sempre è possibile tenere tutto senza monetizzare, altrimenti a quest'ora, dopo decenni di analogico, avrei almeno una cinquantina di lenti a corredo. texano.gif

ciao


laugh.gif

Purtroppo hai ragione Cesare... sopratutto con i fissi, è un attimo collezionare molte focali e ottiche diverse.
Aldilà dei costi e del monetizzare, aggiungo che non amo avere a corredo troppe lenti, con la garanzia che qualche ottica fa davvero tre scatti all'anno... Non mi piace tenere ferme cose che non uso, sopratutto se costano.
mino magnifico
QUOTE(Mattia BKT @ May 11 2012, 08:49 PM) *
Non saprei... i fissi su DX non riesco a comprenderli del tutto.

Ad ogni modo sotto i 50mm vedo che non hai indicato nulla... perchè usi lo zoom, o per cosa?


......perchè uso lo zoom ,che tra i pregi ha una buona resa alle focali corte.

Grazie per il Tuo contributo di esperienze.

Ciao



QUOTE(Mattia BKT @ May 11 2012, 08:49 PM) *
Non saprei... i fissi su DX non riesco a comprenderli del tutto.

Ad ogni modo sotto i 50mm vedo che non hai indicato nulla... perchè usi lo zoom, o per cosa?


......perchè uso lo zoom ,che tra i pregi ha una buona resa alle focali corte.

Grazie per il Tuo contributo di esperienze.

Ciao
mino magnifico
QUOTE(boken @ May 11 2012, 08:43 PM) *
Io consiglio sempre 28 + 50 + 135 (se usi FX) altrimenti 24 + 35 + 105 (se ussi DX per il fatto di crop) ma non disdegnerei di mantenere il mitico 180.


per il grandangolo uso lo zoom 18-35 che si comporta bene alla focale corta.

Ciao
mino magnifico
QUOTE(nikonrossoblu @ May 11 2012, 10:02 PM) *
per il grandangolo uso lo zoom 18-35 che si comporta bene alla focale corta.

Ciao

EC zoom 18_135
boken
Io lo possedevo il 18-135 un buon tuttofare, ma con deformazioni a barilotto troppo accentuate, è molto meglio il 18-55.
il 18 su DX è un ottima focale, peccato che l'equivalente fisso è troppo costoso! Io sono un'amante dei grandangolari ed ho macchine DX ma il 28 AI è una lente che adoro sebbene croppi come un 42mm (controllo meglio il quadro d'immagine e si ragiona di più su cosa inquadrare!)
mino magnifico
QUOTE(boken @ May 11 2012, 10:31 PM) *
Io lo possedevo il 18-135 un buon tuttofare, ma con deformazioni a barilotto troppo accentuate, è molto meglio il 18-55.
il 18 su DX è un ottima focale, peccato che l'equivalente fisso è troppo costoso! Io sono un'amante dei grandangolari ed ho macchine DX ma il 28 AI è una lente che adoro sebbene croppi come un 42mm (controllo meglio il quadro d'immagine e si ragiona di più su cosa inquadrare!)

....invece io ho problemi di orizzonte,la cui linea è concava al centro. Sopratutto a 18 mm.
Per me è un'ottica tuttofare senza alcuna pretesa. Per questo motivo sono orientato verso le ottiche fisse

Ciao
.
Lapislapsovic
Ciao nikonrossoblu,
leggera modifica...

1) 16-85 meglio 16-35
2) 24-120 f/4
3) 35 f/1,8
4) 85 f/1.8
5) 70-300 VR se occorre
6) 180 2,8 se occorre

l'esperienza con uno zoom onesto come il 18/135 può lasciare traumatizzati se ovviamente non si considera il rapporto prezzo prestazione e focale coperta rolleyes.gif
Io prenderei le ottiche nell'ordine indicato visto che sei su DX

Ciao ciao
boken
A questo punto consiglierei solo fissi:

35 DX f1,8 - 50 FX f1,8 - 85 FX f1,8 - 180 FX f2,8

oenso sia il top come qualità ed ingombro.
gargasecca
QUOTE(nikonrossoblu @ May 11 2012, 12:58 PM) *
Premesso che ho una D 7000 e lo zoom in kit 18/105 e che fotografo per il 60% paesaggi e il 40 % ritratti,sono del parere che lasciando il 18/105 come "tuttofare" il tris ideale di fisse sia composto da :

1) NIKKOR G 50mm 1,4
2) NIKKOR G 85mm 1,8
3) NIKKOR D 180mm 2,8

Che ve ne pare esperti del Forum ?

Ringrazio anticipatamente chi vorrà dare il suo contributo di esperienza .

Ciao a tutti.

Nikonrossoblu



Ciao...ma se dici che il 60% sono paesaggi...secondo me devi rivolegerti + verso il "corto" rispetto che al "lungo"...quindi valuterei 18-20-24-28-35mm (asseconda di ciò che trovi e che preferisci), poi magari 50mm e 85.
Potresti valutare un tris composto da un "corto"...+ 50 (prenderei il 1,8 x risparmiare qualcosa e metterlo sulle altre ottiche) + 85.

Il 180 è ottimo...ma forse poco indicato x quello che ti serve.
boken
QUOTE(gargasecca @ May 12 2012, 10:02 AM) *
Ciao...ma se dici che il 60% sono paesaggi...secondo me devi rivolegerti + verso il "corto" rispetto che al "lungo"...quindi valuterei 18-20-24-28-35mm (asseconda di ciò che trovi e che preferisci), poi magari 50mm e 85.
Potresti valutare un tris composto da un "corto"...+ 50 (prenderei il 1,8 x risparmiare qualcosa e metterlo sulle altre ottiche) + 85.

Il 180 è ottimo...ma forse poco indicato x quello che ti serve.


Dalla tua firma vedo che hai un bel parco ottiche tutte AF (il mio ideale - io lo sto creando AI) solo quel 18-200 stona. messicano.gif Complimenti! forse per sfrutterli meglio dovresti passare ad FX
gargasecca
QUOTE(boken @ May 12 2012, 10:12 AM) *
Dalla tua firma vedo che hai un bel parco ottiche tutte AF (il mio ideale - io lo sto creando AI) solo quel 18-200 stona. messicano.gif Complimenti! forse per sfrutterli meglio dovresti passare ad FX



Grazie...il 18-200 l' ho preso in kit con la D90...gli altri non c' erano ancora... biggrin.gif

Si...appena ci sarà l' occasione passerò al "lato FX"...ma non ho fretta.

grazie.gif
pisistrate nelson
Considerando i fissi che ho: 24 f/2.8 - 35 f/1.4 - 50 f/1.8 - 105 f/2.5 , dovendo sceglierne tre tra questi sacrificherei il 50ino.

Ripartendo dall'inizio acquisterei uno zoom 17-35 f/2.8, un 85 f1.4 e il 180 f/2.8
mino magnifico
QUOTE(Lapislapsovic @ May 12 2012, 07:43 AM) *
Ciao nikonrossoblu,
leggera modifica...

1) 16-85 meglio 16-35
2) 24-120 f/4
3) 35 f/1,8
4) 85 f/1.8
5) 70-300 VR se occorre
6) 180 2,8 se occorre

l'esperienza con uno zoom onesto come il 18/135 può lasciare traumatizzati se ovviamente non si considera il rapporto prezzo prestazione e focale coperta rolleyes.gif
Io prenderei le ottiche nell'ordine indicato visto che sei su DX

Ciao ciao

...hai scritto: "l'esperienza con uno zoom onesto come il 18/135 può lasciare traumatizzati " Intendo che la qualità dei fissi è notevole rispetto al 18/105 ?

Grazie e ciao

QUOTE(pisistrate nelson @ May 12 2012, 12:15 PM) *
Considerando i fissi che ho: 24 f/2.8 - 35 f/1.4 - 50 f/1.8 - 105 f/2.5 , dovendo sceglierne tre tra questi sacrificherei il 50ino.

Ripartendo dall'inizio acquisterei uno zoom 17-35 f/2.8, un 85 f1.4 e il 180 f/2.8


...ottima scelta. Ma per quanto riguarda gli zoom ,mi basta ed avanza solo il 18/105.

Grazie per la Tua risposta.

Ciao
mino magnifico
QUOTE(gargasecca @ May 12 2012, 10:02 AM) *
Ciao...ma se dici che il 60% sono paesaggi...secondo me devi rivolegerti + verso il "corto" rispetto che al "lungo"...quindi valuterei 18-20-24-28-35mm (asseconda di ciò che trovi e che preferisci), poi magari 50mm e 85.
Potresti valutare un tris composto da un "corto"...+ 50 (prenderei il 1,8 x risparmiare qualcosa e metterlo sulle altre ottiche) + 85.

Il 180 è ottimo...ma forse poco indicato x quello che ti serve.


.....è il consiglio che più condivido.

In ordine cronologico e in relazione al risparmio di caffè vorrei avere un corredo così composto:

1) 18-105 (in kit con la D7000)
2) 85 mm f1,8 G (in arrivo)
3) 50 mm f1,8 G
4) 180 mm f 2,8
5) 20 mm f 2,8

Grazie e ciao.
gargasecca
QUOTE(nikonrossoblu @ May 12 2012, 01:11 PM) *
.....è il consiglio che più condivido.

In ordine cronologico e in relazione al risparmio di caffè vorrei avere un corredo così composto:

1) 18-105 (in kit con la D7000)
2) 85 mm f1,8 G (in arrivo)
3) 50 mm f1,8 G
4) 180 mm f 2,8
5) 20 mm f 2,8

Grazie e ciao.


Se prendi un 20...potresti sentire il bisogno di affiancargli un 35mm...mentre se scegli un 24 o un 28...forse no.
A questo punto...visto che punti sul nuovo 50mm e il nuovo 85mm...farei la terna completa con il nuovo 28mm...tutti nuovi...tutti AFS e tutti f1,8...e + "omogenei" come resa.
grazie.gif

osterman
Ciao.
Se non si ha bisogno del motorino interno ( e tu con d7000 non ne hai bisogno) non vedo ragione per spendere di più per obiettivi AFS G.
Personalmente (D90) mi sono orientato sugli AFD: 28 - 50 - 85.
P.S. (OT) Il "rossoblu" del tuo nick mi incuriosisce, ma non vedo di dove sei....
tix88
ciao... anche io ho il tuo stesso problema e credo di avere trovato la mia perfetta triade 24 2.8 per farci "tutto" 50mm 1.8 e 85mm e credo che sarei apposto ma mi tenta un 90mm leica per allontanarmi dal 50mm rolleyes.gif
Poi ho un 18-70 per un po di paesaggio e come tuttofare ma vorrei sostituire con un 14mm se lo trovo e un 70-210 che probabilmente venderò per monetizzare visto che è inutilizzato...
cosi composto sono apposto e perfettamente coperto nel range di focali, o spero di esserlo... con pace del portafogli !
Spero di esserti stato d'aiuto
Tiziano
simo.bra
Ciao ragazzi, anche io vorrei prendere un'altro fisso e completare la triade!
Per ora ho un 50 1.8, 85 1.8 e poi ho un 80-200 2.8 a pompa.
Sono un pò scoperto, quindi sto valutando l'acquisto di un nikon 28 2.8. Lo userei su d90.
Lapislapsovic
QUOTE(nikonrossoblu @ May 12 2012, 01:02 PM) *
...hai scritto: "l'esperienza con uno zoom onesto come il 18/135 può lasciare traumatizzati " Intendo che la qualità dei fissi è notevole rispetto al 18/105 ?......

Ciao nikonrossoblu,
le leggi dell'ottica sono stabili, e non seguono nessun progresso tecnologico se non quello della qualità dei "vetri" e dei materiali con cui è fatto un obiettivo, purtroppo detti materiali non fanno passi avanti eclatanti come l'elettronica.

Premesso ciò qualsiasi obiettivo è oggetto di studio e calcoli per avere un'ottimizzazione perfetta e metterlo in grado di svolgere il compito per cui è stato progettato al meglio.

Ogni obiettivo è sempre frutto di compromessi perchè al suo interno c'è una combinazione di lenti e di gruppi ottici, inoltre ogni lente compensa e scompensa qualche caratteristica.

Ogni obiettivo a causa di ciò ha accentuato o meno determinati difetti tipici delle ottiche, alcuni di essi oggi possono essere risolti via software o addirittura on camera, altri purtroppo no.

Quindi un obiettivo di qualità, sopratutto se luminoso, deve avere dietro uno studio e dei materiali adeguati, perciò in ottica un parametro importante per capire la qualità di un obiettivo è il prezzo, se un obiettivo costa poco, non è che non è buono, ma bisogna tener conto del rapporto prezzo prestazione e delle focali che comprende, altrimenti risulterà sempre una ciofeca.

Quindi per sua natura costruttiva un fisso ha meno compromessi a cui sottostare rispetto ad uno zoom, che tra l'altro vede le difficoltà più grandi nelle focali grandangolo e ultragrandangolo, cioè è meno complesso ottimizzare uno zoom normale tele che normale ultragrandangolare

Da ciò il discorso del "trauma", uno zoom come il 18-135 che ha un range ultragrandangolare/tele, se non si tiene conto di quello che offre col rapporto prezzo prestazione, risulterà sempre una ciofeca, mentre se si tiene conto di ciò potrebbe essere un grande obiettivo, è solo questione di gusti personali e di cosa si è disposto a fare ed a spendere per la fotografia...

Quindi la maggior parte delle volte un ottica fissa restituisce più qualità di uno zoom alla stessa focale e pari diaframma, anche se spesso intorno ai diaframmi intermedi queste differenze si affievoliscono
cioè uno zoom 24-70 4 5,6 ed un 50 f/1,8 intorno al diaframma f/8 avranno quasi le stesse prestazioni, solo che il f/1,8 ti permette cose precluse allo zoom mantenendo la qualità.

dai un occhiata a cosa ti avevo consigliato...

http://www.nadir.it/ob-fot/NIKON_16-85/nikon16-85.htm


Ciao ciao
mino magnifico
QUOTE(Lapislapsovic @ May 13 2012, 09:23 AM) *
Ciao nikonrossoblu,
le leggi dell'ottica sono stabili, e non seguono nessun progresso tecnologico se non quello della qualità dei "vetri" e dei materiali con cui è fatto un obiettivo, purtroppo detti materiali non fanno passi avanti eclatanti come l'elettronica.

Premesso ciò qualsiasi obiettivo è oggetto di studio e calcoli per avere un'ottimizzazione perfetta e metterlo in grado di svolgere il compito per cui è stato progettato al meglio.

Ogni obiettivo è sempre frutto di compromessi perchè al suo interno c'è una combinazione di lenti e di gruppi ottici, inoltre ogni lente compensa e scompensa qualche caratteristica.

Ogni obiettivo a causa di ciò ha accentuato o meno determinati difetti tipici delle ottiche, alcuni di essi oggi possono essere risolti via software o addirittura on camera, altri purtroppo no.

Quindi un obiettivo di qualità, sopratutto se luminoso, deve avere dietro uno studio e dei materiali adeguati, perciò in ottica un parametro importante per capire la qualità di un obiettivo è il prezzo, se un obiettivo costa poco, non è che non è buono, ma bisogna tener conto del rapporto prezzo prestazione e delle focali che comprende, altrimenti risulterà sempre una ciofeca.

Quindi per sua natura costruttiva un fisso ha meno compromessi a cui sottostare rispetto ad uno zoom, che tra l'altro vede le difficoltà più grandi nelle focali grandangolo e ultragrandangolo, cioè è meno complesso ottimizzare uno zoom normale tele che normale ultragrandangolare

Da ciò il discorso del "trauma", uno zoom come il 18-135 che ha un range ultragrandangolare/tele, se non si tiene conto di quello che offre col rapporto prezzo prestazione, risulterà sempre una ciofeca, mentre se si tiene conto di ciò potrebbe essere un grande obiettivo, è solo questione di gusti personali e di cosa si è disposto a fare ed a spendere per la fotografia...

Quindi la maggior parte delle volte un ottica fissa restituisce più qualità di uno zoom alla stessa focale e pari diaframma, anche se spesso intorno ai diaframmi intermedi queste differenze si affievoliscono
cioè uno zoom 24-70 4 5,6 ed un 50 f/1,8 intorno al diaframma f/8 avranno quasi le stesse prestazioni, solo che il f/1,8 ti permette cose precluse allo zoom mantenendo la qualità.

dai un occhiata a cosa ti avevo consigliato...

http://www.nadir.it/ob-fot/NIKON_16-85/nikon16-85.htm
Ciao ciao


Ti ringrazio tanto per il tuo prezioso per me contributo . Chi mi ha consigliato Nikon invece dei biancorossi mi aveva detto che su questo forum avrei trovato un supporto super qualificato. Cosi è. Ciao ciao
edate7
In DX, specie se ti piacciono i paesaggi, andrei su focali corte, tutte AFD:
20 (o 24mm) - 35mm
e, salendo con la focale, ciò che hai indivato tu, con preferenza per l'85 sul 50.
Ti consiglio di comprare solo obiettivi FX, perchè un domani i DX non li puoi utilizzare più (= ci perdi quando li vendi), e ci sono certi DX sopravvalutati e costosissimi (il 16-85, per non fare nomi).
Con questa logica, molto meglio il 35mm f2 che il suo omologo DX f1,8.
Ciao!
valentiemilio
QUOTE(simo.bra @ May 13 2012, 08:24 AM) *
Ciao ragazzi, anche io vorrei prendere un'altro fisso e completare la triade!
Per ora ho un 50 1.8, 85 1.8 e poi ho un 80-200 2.8 a pompa.
Sono un pò scoperto, quindi sto valutando l'acquisto di un nikon 28 2.8. Lo userei su d90.


Ciao,
compralo tranquillamente non te ne pentirai, l'ho usato anche io su D90(28 mm af-d) e si comportava magnificamente.
secondo me poi completa in modo ottimale la tua triade di fissi.
valentiemilio
QUOTE(simo.bra @ May 13 2012, 08:24 AM) *
Ciao ragazzi, anche io vorrei prendere un'altro fisso e completare la triade!
Per ora ho un 50 1.8, 85 1.8 e poi ho un 80-200 2.8 a pompa.
Sono un pò scoperto, quindi sto valutando l'acquisto di un nikon 28 2.8. Lo userei su d90.


Ciao,
compralo tranquillamente non te ne pentirai, l'ho usato anche io su D90(28 mm af-d) e si comportava magnificamente.
secondo me poi completa in modo ottimale la tua triade di fissi.
simo.bra
lo ordinerò presto, il prezzo più basso del 28mm è di 235 caffè....
La triade mi affascina molto...leggerezza e qualità.
Lapislapsovic
QUOTE(edate7 @ May 13 2012, 01:28 PM) *
In DX, specie se ti piacciono i paesaggi, andrei su focali corte, tutte AFD:
20 (o 24mm) - 35mm
e, salendo con la focale, ciò che hai indivato tu, con preferenza per l'85 sul 50.
Ti consiglio di comprare solo obiettivi FX, perchè un domani i DX non li puoi utilizzare più (= ci perdi quando li vendi), e ci sono certi DX sopravvalutati e costosissimi (il 16-85, per non fare nomi).
Con questa logica, molto meglio il 35mm f2 che il suo omologo DX f1,8.
Ciao!

Ciao edate7,
l'autore del post per il 60% degli scatti fa paesaggi, ora direi che gli dobbiamo consigliare qualcosa quanto meno di grandangolare, e visto che scatta su DX un 16mm equivale ad un angolo di campo di un 24mm su FX, considerando poi che se si vuole rimanere in casa Nikon ed aumentare la qualità bisogna per forza orientarsi sugli zoom ci spostiamo al 16-35 o 12-24(prezzo raddoppiato) oppure al 17-55 14-24 17-35 (prezzo triplicato), il nostro amico ha solo l'imbarazzo della scelta.

Curiosità ma quanto costa usato un 17-55, forse se lo trova ha risolto???


Ciao ciao
Patrizio Gattabria
QUOTE(nikonrossoblu @ May 11 2012, 12:58 PM) *
Premesso che ho una D 7000 e lo zoom in kit 18/105 e che fotografo per il 60% paesaggi e il 40 % ritratti,sono del parere che lasciando il 18/105 come "tuttofare" il tris ideale di fisse sia composto da :

1) NIKKOR G 50mm 1,4
2) NIKKOR G 85mm 1,8
3) NIKKOR D 180mm 2,8

Che ve ne pare esperti del Forum ?

Ringrazio anticipatamente chi vorrà dare il suo contributo di esperienza .

Ciao a tutti.

Nikonrossoblu

Una volta, quando c'erano le macchine 35mm analogiche, le ottiche penderate e codificate erano il 28mm, il 50mm e il 105mm, e coprivano 80% delle esigenze dei fotografi non professionisti....ora dovresti, con formato Dx, orientarti di conseguenza: con un 18mm, un 35mm ed un 85mm...

Il 180mm non è indicato per ritratti, ma per foto rubate o sport, o altro...anche perchè comprime prospetticamente i piani, ed isola 'troppo' dal contesto...

Un saluto
Patrizio
mino magnifico
QUOTE(Lapislapsovic @ May 13 2012, 09:06 PM) *
Ciao edate7,
l'autore del post per il 60% degli scatti fa paesaggi, ora direi che gli dobbiamo consigliare qualcosa quanto meno di grandangolare, e visto che scatta su DX un 16mm equivale ad un angolo di campo di un 24mm su FX, considerando poi che se si vuole rimanere in casa Nikon ed aumentare la qualità bisogna per forza orientarsi sugli zoom ci spostiamo al 16-35 o 12-24(prezzo raddoppiato) oppure al 17-55 14-24 17-35 (prezzo triplicato), il nostro amico ha solo l'imbarazzo della scelta.

Curiosità ma quanto costa usato un 17-55, forse se lo trova ha risolto???
Ciao ciao


Preferisco ottiche fisse che poi magari possono andare bene anche sul Full Frame.

No a zoom anche di qualità.

Mi basta lo zoom in kit 18/105 con i suoi pregi e i suoi difetti.
Per ora l'ottica per il grandangolo ....può attendere. Sto aspettando l'85 mm f 1,8.

Grazie ancora.

Ciao
Calamastruno
Io l'ho preso qualche giorno fa (28mm f2.8) a 130 denari. Adesso fa compagnia alla d200 e 50ino!
gargasecca
QUOTE(Patrizio Gattabria @ May 13 2012, 09:44 PM) *
Una volta, quando c'erano le macchine 35mm analogiche, le ottiche penderate e codificate erano il 28mm, il 50mm e il 105mm, e coprivano 80% delle esigenze dei fotografi non professionisti....ora dovresti, con formato Dx, orientarti di conseguenza: con un 18mm, un 35mm ed un 85mm...

Il 180mm non è indicato per ritratti, ma per foto rubate o sport, o altro...anche perchè comprime prospetticamente i piani, ed isola 'troppo' dal contesto...

Un saluto
Patrizio



scusa...ma lo hai mai provato??

X foto "rubate"...beh...forse...x sport...beh...leggermente lento in AF...ma qualcosa esce fuori...x ritratti...no...fa schifo... rolleyes.gif



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.9 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 970.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 830.8 KB
mino magnifico
QUOTE(gargasecca @ May 13 2012, 09:57 PM) *
scusa...ma lo hai mai provato??

X foto "rubate"...beh...forse...x sport...beh...leggermente lento in AF...ma qualcosa esce fuori...x ritratti...no...fa schifo... rolleyes.gif

Ingrandimento full detail : 2 MB

Ingrandimento full detail : 1.9 MB

Ingrandimento full detail : 2.1 MB

Ingrandimento full detail : 970.8 KB

Ingrandimento full detail : 830.8 KB

...il 18/105 usato a 18 mm presenta delle evidenti distorsioni a barilotto. A focali più alte da 50 in su va meglio.
Il 180 mm mi servirebbe per foto di motocross e particolari di paesaggi .
In analogico avevo il tris classico 28/50/135.
Ciao ciao
Patrizio Gattabria
QUOTE(gargasecca @ May 13 2012, 09:57 PM) *
scusa...ma lo hai mai provato??

X foto "rubate"...beh...forse...x sport...beh...leggermente lento in AF...ma qualcosa esce fuori...x ritratti...no...fa schifo... rolleyes.gif

Ingrandimento full detail : 2 MB

Ingrandimento full detail : 1.9 MB

Ingrandimento full detail : 2.1 MB

Ingrandimento full detail : 970.8 KB

Ingrandimento full detail : 830.8 KB

Posseggo il 180mm Nikkor ma non lo uso mai per ritratti, ne con Dx e nemmeno con Fx (uso l'85mm con Dx e il 105mm con FX)...le foto, da te postate, del cantante vanno bene, ma personalmente io, nelle prime tue tre foto, noto una netta differenziazione dei piani prospettici, con 'isolamento' dei soggetti dal contesto, come avevo già detto, che non amo...

Poi se a te personalmente questo risultato piace, ben venga, e va rispettata la tua scelta..ho visto anche PP fatti con un 500mm con una Fx, in cui si magnificavano i risultati...trovo giusto, anche in questo caso, rispettare tale tipo di scelta..

Un saluto
Patrizio
edate7
Insisto: devi prendere il 20mm f2,8 AFD. Se poi vuoi qualità assoluta, ma costi ahimè in proporzione, il 21mm Zeiss.
Purtroppo, in DX, si paga il piccolo formato del sensore: anche il 20mm ha un angolo di campo di un 30mm. Se no, se lo trovi usato, un bel 14mm AFD f2,8... ci sarebbe anche il 18mm AFD f2,8, raro ma "trovabile"...
Se vuoi dei fissi c'è solo l'imbarazzo della scelta. A prezzi, però, spesso non popolari.
Ciao!
gargasecca
QUOTE(Patrizio Gattabria @ May 13 2012, 10:23 PM) *
Posseggo il 180mm Nikkor ma non lo uso mai per ritratti, ne con Dx e nemmeno con Fx (uso l'85mm con Dx e il 105mm con FX)...le foto, da te postate, del cantante vanno bene, ma personalmente io, nelle prime tue tre foto, noto una netta differenziazione dei piani prospettici, con 'isolamento' dei soggetti dal contesto, come avevo già detto, che non amo...

Poi se a te personalmente questo risultato piace, ben venga, e va rispettata la tua scelta..ho visto anche PP fatti con un 500mm con una Fx, in cui si magnificavano i risultati...trovo giusto, anche in questo caso, rispettare tale tipo di scelta..

Un saluto
Patrizio



Ok...però specifica che "a te non piace"...non che "non è adatto"...c'è una bella differenza specificarlo su un forum pubblico...visto che ci sono molti utenti che si "fidano" del tuo/nostro giudizio ecc.

Ps...a me invece piace proprio l' effetto "isolato"... tongue.gif
Patrizio Gattabria
QUOTE(gargasecca @ May 14 2012, 12:38 PM) *
Ok...però specifica che "a te non piace"...non che "non è adatto"...c'è una bella differenza specificarlo su un forum pubblico...visto che ci sono molti utenti che si "fidano" del tuo/nostro giudizio ecc.

Ps...a me invece piace proprio l' effetto "isolato"... tongue.gif

Per i canoni classici della fotografia, ho scritto , e confermo, che 'non è adatto'..ma questo non significa che le regole possano essere infrante, ci mancherebbe! ..ci sono anche persone che fanno ritratti con il fish eye!

D'altra parte era evidente, nelle tue foto, che ti piacesse, in particolar modo, l'effetto 'isolato'..

Un saluto
Patrizio
bergat@tiscali.it
Beh il 180 mm è un lungo tele e non serve certo per i ritratti dove lo schiacciamento di prospettiva è eccessivo. Non penso che i ritratti si facciano a 10 mt di distanza. Per Fx l'obiettivo da ritratti per eccellenza è la focale 105 mm; sono altresì ammessi valori dagli 85 ai 135 mm, con una preferenza del 135 rispetto all'85 perchè in tal modo può fungere anche da tele, in molte situazioni.
Lapislapsovic
QUOTE(nikonrossoblu @ May 13 2012, 09:46 PM) *
Preferisco ottiche fisse che poi magari possono andare bene anche sul Full Frame.

No a zoom anche di qualità.

Mi basta lo zoom in kit 18/105 con i suoi pregi e i suoi difetti.
Per ora l'ottica per il grandangolo ....può attendere. Sto aspettando l'85 mm f 1,8.

Grazie ancora.

Ciao

Ciao Nikonrossoblu, le scelte personali, vanno sempre rispettate, come le opinioni, se hai deciso di non avvicinarti più mai a nessuno zoom, giustamente avrai le tue ovvie e personali motivazioni, se qualcuno poi (io per esempio messicano.gif ), si permette di insistere ulteriormente è solo perchè magari ha una percezione che probabilmente ti sfugga qualcosa, ma detto questo non insisto più rolleyes.gif .
Se il 60% dei tuoi scatti tu la effettui per i panorama viene logico consigliarti un grandangolo, il migliore in casa Nikon è il 14-24, questo zoom è una delle poche eccezioni a quanto ti ho detto, ovvero questa ottica zoom a 14mm è qualitativamente superiore al suo omologo fisso di 14mm pari luminosità, quindi anche essendo zoom è superiore al fisso, se si vuole la qualità per i panorami in casa Nikon è il top, infatti viene preso anche dai "canonisti " ed utilizzato con anello adattatore, credo che ci siano solo pochi altri obiettivi al mondo superiori, uno è questo sotto

http://lenses.zeiss.com/photo/en_DE/produc...5zm.awards.html

Concludo dicendo che lo zoom non è sempre il male, ma qualche volta rara è la cura biggrin.gif

Ciao ciao

Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.