QUOTE(Maurizio Burroni @ May 15 2012, 01:15 AM)

La colpa è della colla che hanno utilizzato per saldare 2 lenti (doppietto)in un gruppo centrale dell´ottica . Una volta si usava il Balsamo del Canada , una trementina prodotta dall´abete balsamico la cui proprietà era di avere un indice di rifrazione simile a quello del vetro . Anche quella dava qualche volta dei problemi anche su lenti di firme famose dell´ottica ma solitamente erano di scollamento dei due elementi . Più recentemente hanno iniziato ad usare adesivi poliesterici , epossidici e poliuretanici . Probabilmente Nikon per la 35-70 ha usato qualcuno di questi e doveva essere un prodotto nuovo per Loro , tanto è che l´hanno ciccato clamorosamente . Non è stato cambiato il tipo di collante tra le versioni , ne ho visti numerosi anche di Af-d con il problema . A giustificazione di Nikon possiamo dire che la cosa non si presenta immediatamente ma solo dopo alcuni anni di utilizzo quindi probabilmente non hanno avuto il tempo di modificare il prodotto entro le 2 versioni . Oltretutto i gas che penso produca questa colla intaccano in qualche occasione anche una lente vicina al doppietto . Come ti dicevo ho purtroppo visto il problema ripetersi anche su obbiettivi dove era già stato cambiato il doppietto . Dal che deduco che il ricambio sia stato prodotto quando ancora la lente era commercializzata . Di tanto in tanto escono discussioni su questo fatto e sempre mi incavolo perché per mio conto Nikon in questo caso ha fatto una figuraccia . Era ed è un bel prodotto , pratico per il peso e con un ottima qualità . Solo che con questo problema risulta difficile considerarla una lente da poter utilizzare con tranquillità . Finché va , lasciala andare .... però altre aziende forse in settori differenti quando un prodotto dimostra deficenze di costruzione , come minino lo richiama e risolve la cosa . Invece Nikon ha lasciato la patata bollente nelle mani dei clienti e se ne è fregata . Se lo vuoi metter a posto ti paghi la sostituzione del pezzo . Però mica lo hai rotto tu .... tu l´hai pagata fior di quattrini quando era in produzione ! Gli va bene che come potrai capire , il cliente Nikon è anche un poco tifoso del marchio e forse neanche vuole riconoscere i difetti del brand che ama .
ok allora, ho sentito in giro alcuni fotoriparatori che ne avevano a iosa di 35/70 perchè una volta saputo il preventivo molte persone lo lasciavano li senza ripararlo, in alcuni casi si è trattato di polvere e qui il problema si è risolto completamente. In altri casi era collante e chi ha cambiato doppietto ottico, anche a distanza di diversi anni non ha notato problemi, ecco perchè dico che -secondo me- il problema non è uguale su tutte le ottiche.. la mia è una AF (neppure -D) e non ha nessuna opacizzazione ma neppure il barlume in compenso il bocchettone è usurato tanto che ha cambiato colore, quindi direi bello vissuto

..resta il fatto che nessuno anche se opacizzato lo regala per 50 euro..
QUOTE(gargasecca @ May 15 2012, 09:52 AM)

Te ne saranno passati tanti tra le mani di questi zoom...ma il mio...import...AF-D...costruito nel 2006...aveva il problema...
me ne sono passati tra le mani 4 e ne ho visti altri 4/5 in giro per negozi o che mi sono stati spediti per provarli nelle varie offerte ebay, il mio è un AF vecchissimo e usurato pure nel collare dato che ha cambiato colore ma nessuna traccia di opacizzazione! Ho visto un AFD usato pagato pochissimo di un amico ed anche li è perfetto, pagato circa 150 euro ha solamente la ghiera del collare leggermente danneggiata ma funzionalità perfetta.. non saprei sinceramente, saranno a lotti di unità!?