Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
kruksat67
Buonasera, ho da poco acquistato un kit con la D3100 + il Nikkor 18-55 e + il Nikkor 55-330
premetto che sono un "novizio" della fotografia.
Mentre è tutto ok con il 18-55, ho riscontrato problemi quando inserisco l'automatico al 55-300.
in pratica proprio perché sono alle prime armi lascio inserito l'automatico sull'obiettivo 55-300. ma questo va sempre manovrando continuamente alla ricerca del focus corretto, come se non riuscisse a mettere a fuoco e continua a con questo movimento per molto tempo. Il piu delle volte è impossibile scattare la foto, ma se ci riesco "forzando" un po questa non viene bene.
mi domando, prima di portarla ad un centro assistenza se imposto male io qualcosa. eppure metto l'autofocus in automatico e programmo in auto quindi dovrebbe fare tutto lei, ma non è così.

Rimanendo in attesa di un vostro cortese riscontro vi saluto augurandovi una buona serata.
Maurizio
MrFurlox
QUOTE(kruksat67 @ May 12 2012, 04:45 PM) *
Buonasera, ho da poco acquistato un kit con la D3100 + il Nikkor 18-55 e + il Nikkor 55-330
premetto che sono un "novizio" della fotografia.
Mentre è tutto ok con il 18-55, ho riscontrato problemi quando inserisco l'automatico al 55-300.
in pratica proprio perché sono alle prime armi lascio inserito l'automatico sull'obiettivo 55-300. ma questo va sempre manovrando continuamente alla ricerca del focus corretto, come se non riuscisse a mettere a fuoco e continua a con questo movimento per molto tempo. Il piu delle volte è impossibile scattare la foto, ma se ci riesco "forzando" un po questa non viene bene.
mi domando, prima di portarla ad un centro assistenza se imposto male io qualcosa. eppure metto l'autofocus in automatico e programmo in auto quindi dovrebbe fare tutto lei, ma non è così.

Rimanendo in attesa di un vostro cortese riscontro vi saluto augurandovi una buona serata.
Maurizio



Ciao maurizio cosa intendi con inserisco l' automatico sull' obiettivo ? stai parlande del VR ? oppure del selettore della modalità di messa a fuoco ( maf ) impostato su Af ( auto focus )
la macchina come è settata ? in auto ( quello verde ) ?
magari se posti una foto così come è uscita dalla macchina riusciamo a capire dove è il problema

P.S. quanto sei distande dal soggetto ?



Marco
g.snake
QUOTE(MrFurlox @ May 12 2012, 05:04 PM) *
Ciao maurizio cosa intendi con inserisco l' automatico sull' obiettivo ? stai parlande del VR ? oppure del selettore della modalità di messa a fuoco ( maf ) impostato su Af ( auto focus )
la macchina come è settata ? in auto ( quello verde ) ?
magari se posti una foto così come è uscita dalla macchina riusciamo a capire dove è il problema

P.S. quanto sei distande dal soggetto ?
Marco


Benvenuto Maurizio.
Prima di tutto, rileggi con attenzione le pagine 55-63 del manuale della D3100...
In modo di scatto Auto, la fotocamera dovrebbe impostare automaticamente il modo di messa a fuoco "AF-A", con il quale il sistema seleziona automaticamente la modalità AF-S (autofocus singolo) o AF-C (autofocus continuo) in ragione della staticità o movimento del soggetto. Dovrebbe anche, di default,, essere selezionata l'Area AF auto, cioè con il sistema che stabilisce anche, in base al soggetto, quale degli 11 punti AF utilizzare.
Premesso che la D3100, che è una entry level, non consente (almeno credo) di selezionare la priorità allo scatto (cioè che la fotocamera scatti sempre alla pressione a fondo del pulsante a prescindere dal completamento della messa a fuoco), occorre sapere che in qualsiasi modo AF la priorità è sempre al focus, cioè la fotocamera scatta SOLO se l'autofocus ha agganciato il soggetto selezionato.
Ovviamente, e senza voler escludere a priori la possibilità che l'ottica abbia un problema (perché l'AF dici che funziona regolarmente e "facilmente" con il 18-55), il modo Auto è quello meno indicato per appurarlo. Come trovi ben spiegato a pag. 56, l'AF va in difficoltà (e di conseguenza continua a "cercare" senza permetterti di scattare) in alcune condizioni particolari che, sostanzialmente, rendono il soggetto poco "contrastato", cioè che non si staglia sullo sfondo. Luce scarsa o troppo forte, soggetto confuso o con troppi dettagli piccoli o a linee geometriche ecc. Se aggiungi che l'ottica non è particolarmente luminosa, soprattutto a focali più elevate, ecco che potrebbe verificarsi, complice l'inesperienza, qualche difficoltà in più che con le focali meno elevate del 18-55 non si verificano.
Prima di ricorrere all'assistenza, allora, ti consiglio di prendere maggiore dimestichezza con il sistema AF settando la macchina in modo da agevolare il sistema. solo successivamente, verificato che tutto sia a posto, potrai gradualmente provare le altre modalità.
Innanzitutto, prova il 55-300 di giorno, con buona luce, fotografando soggetti fermi e ben contrastati a diverse distanze.
Seleziona un modo di ripresa differente da Auto. Ti consiglio il "P" (programmato) che come l'Auto non ti fa scegliere l'accoppiata Tempo/diaframma, ma ti consente di utilizzare tutte le altre regolazioni.
Quindi seleziona dal menu il modo AF-S (singolo) e l'area di messa a fuoco "punto AF singolo". Verifica che sia selezionato il punto AF centrale (da selezionare con il cursore). In questa modalità, punto AF centrale, deve funzionare anche l'illuminatore ausiliario AF (la luce sul fronte della fotocamera che serve ad illuminare il soggetto in caso di scarsa luce), prova al buio che si accenda. disinserisci momentaneamente il VR sull'ottica (potrebbe essere anche quello a darti difficoltà finché non hai ben capito come funziona)
In queste condizioni, centrando un soggetto ben contrastato (se occorre, inquadra nel punto AF una parte limitrofa del soggetto, in modo che il punto AF sia per metà riempito dal bordo del soggetto e per l'altra metà dallo sfondo di colore ben diverso) e ben illuminato (quindi con tempo di scatto di sicurezza - almeno 1/125") e premendo lentamente il pulsante, la macchina non dovrebbe avere alcuna difficoltà a mettere a fuoco il soggetto.
Se il soggetto sulla foto viene bene a fuoco, l'AF va bene anche in accoppiata con il 55-300 e devi pian piano "farci amicizia" modificando le impostazioni secondo necessità dopo averle comprese bene.
Se anche in quelle condizioni va male, allora ricorri all'assistenza.
kruksat67
Grazie per il momento. Proverò innanzitutto a leggere meglio il manuale ed a seguire i consigli di utilizzo suggeritemi.

maurizio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.