Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
giux984
ciao a tutti. ho preso un mesetto fa una d7000 in kit 18-105, in sostituzione della mia vecchia d3000. ho altre 2 lenti in mio possesso, un 105 macro f2,8 e un 35 1.8. dopo un mesetto d'uso più o meno intensivo ed in varie situazioni ho notato che con il 35 ed il 105 l'afa è perfetto, non sbaglia un colpo... contrasto dell'immagine stupendo, colori bellissimi... tutto un'altro pianeta rispetto alle stesse lenti sulla 3000... il 18-105 invece delusione unica... raramente prende l'af.. anzi, quasi mai.. al punto che lo uso in manuale.. contrasto non bellissimo, colori scialbi... ovviamente in confronto agli altri, da solo sarebbe anche quasi accettabile... ed ora arriva la domanda... è "normale" che ci siano queste differenze tra le lenti in mio possesso? nel senso che il 18-105 è normale che faccia così? oppure potrebbe essere un problema della mia lente? quello che vorrei risolvere però è l'af... è un grosso limite purtroppo... come potrei fare? regolazioni dell'af dalla macchina?
grazie
giuseppe
gianlorenzo72
QUOTE(giux984 @ May 13 2012, 11:36 AM) *
ciao a tutti. ho preso un mesetto fa una d7000 in kit 18-105, in sostituzione della mia vecchia d3000. ho altre 2 lenti in mio possesso, un 105 macro f2,8 e un 35 1.8. dopo un mesetto d'uso più o meno intensivo ed in varie situazioni ho notato che con il 35 ed il 105 l'afa è perfetto, non sbaglia un colpo... contrasto dell'immagine stupendo, colori bellissimi... tutto un'altro pianeta rispetto alle stesse lenti sulla 3000... il 18-105 invece delusione unica... raramente prende l'af.. anzi, quasi mai.. al punto che lo uso in manuale.. contrasto non bellissimo, colori scialbi... ovviamente in confronto agli altri, da solo sarebbe anche quasi accettabile... ed ora arriva la domanda... è "normale" che ci siano queste differenze tra le lenti in mio possesso? nel senso che il 18-105 è normale che faccia così? oppure potrebbe essere un problema della mia lente? quello che vorrei risolvere però è l'af... è un grosso limite purtroppo... come potrei fare? regolazioni dell'af dalla macchina?
grazie
giuseppe

ASSISTENZA!non e' un fulmine ma io l'ho avuto e non ho mai notato i problemi che tu citi;normale che se lo paragoni al 105 vr...come dire "possibile che un maserati mi abbia superato a 280 km h ?pensavo che la mia Marea andasse meglio!"
franlazz79
Se il 18-105 fosse migliore dovrebbero ritirare dal commercio il 16-85...al momento di dover comprare uno zoom leggero da passeggio ho preso il 16-85 e se uno ci fa caso le differenze dal 18-105 e dal 18-55 si vedono, in particolare sui colori contrastati e sulla nitidezza a tutta apertura oltre al VR che sul 16-85 è impressionante.

comunque i fissi non sono un buon parametro di confronto con uno zoom
giux984
QUOTE(gianlorenzo72 @ May 13 2012, 11:44 AM) *
ASSISTENZA!non e' un fulmine ma io l'ho avuto e non ho mai notato i problemi che tu citi;normale che se lo paragoni al 105 vr...come dire "possibile che un maserati mi abbia superato a 280 km h ?pensavo che la mia Marea andasse meglio!"



di di fare un giro in assistenza allora? non essendomi mai rivolto, come mi devo comportare? mando solo l'ottica o anche il corpo? non credo sia colpa del corpo, anche perché con le altre ottiche l'af è perfetto...
eutelsat
18-105 è una buona ottica entry-level, onesta e nitida con AF molto veloce...credo che questa in questione abbia qualche problema hmmm.gif



Gianni
ricdil
QUOTE(giux984 @ May 13 2012, 12:45 PM) *
di di fare un giro in assistenza allora? non essendomi mai rivolto, come mi devo comportare? mando solo l'ottica o anche il corpo? non credo sia colpa del corpo, anche perché con le altre ottiche l'af è perfetto...


Manda solo l'ottica. Nel caso ti puoi rivolgere anche al tuo negoziante oppure spedisci direttamente clicca qui
ifelix
Si parla di ottiche ? Siiiii....
Si parla di foto ? Siiiii.... wink.gif
___
Cortesemente postacela una bella foto da valutare !!!
Così cerchiamo di capire se il tuo 18-105 ha bisogno del medico............. tongue.gif


Comunque...qualcosa che non va deve averla per forza...visto che non ti mette a fuoco !!!!!!!!!!!!!!!!
dimapant
QUOTE(giux984 @ May 13 2012, 11:36 AM) *
ciao a tutti. ho preso un mesetto fa una d7000 in kit 18-105, in sostituzione della mia vecchia d3000. ho altre 2 lenti in mio possesso, un 105 macro f2,8 e un 35 1.8. dopo un mesetto d'uso più o meno intensivo ed in varie situazioni ho notato che con il 35 ed il 105 l'afa è perfetto, non sbaglia un colpo... contrasto dell'immagine stupendo, colori bellissimi... tutto un'altro pianeta rispetto alle stesse lenti sulla 3000... il 18-105 invece delusione unica... raramente prende l'af.. anzi, quasi mai.. al punto che lo uso in manuale.. contrasto non bellissimo, colori scialbi... ovviamente in confronto agli altri, da solo sarebbe anche quasi accettabile... ed ora arriva la domanda... è "normale" che ci siano queste differenze tra le lenti in mio possesso? nel senso che il 18-105 è normale che faccia così? oppure potrebbe essere un problema della mia lente? quello che vorrei risolvere però è l'af... è un grosso limite purtroppo... come potrei fare? regolazioni dell'af dalla macchina?
grazie
giuseppe


Ti è caduto in terra?
L'hai sbattuto da qualche parte?

Il 18-105 è di plastica, un plasticone, costa poco, ma è estremamente nitido, praticamente sempre, e chiuso un po' non vedi la differenza con macro 105 mm, lì ho entrambi anche io ed ho anche la D 7000.

Se ti fa quelli scherzi lì, ha qualcosa che non va, mandalo in assistenza.

Saluti cordiali
mino magnifico
QUOTE(giux984 @ May 13 2012, 11:36 AM) *
ciao a tutti. ho preso un mesetto fa una d7000 in kit 18-105, in sostituzione della mia vecchia d3000. ho altre 2 lenti in mio possesso, un 105 macro f2,8 e un 35 1.8. dopo un mesetto d'uso più o meno intensivo ed in varie situazioni ho notato che con il 35 ed il 105 l'afa è perfetto, non sbaglia un colpo... contrasto dell'immagine stupendo, colori bellissimi... tutto un'altro pianeta rispetto alle stesse lenti sulla 3000... il 18-105 invece delusione unica... raramente prende l'af.. anzi, quasi mai.. al punto che lo uso in manuale.. contrasto non bellissimo, colori scialbi... ovviamente in confronto agli altri, da solo sarebbe anche quasi accettabile... ed ora arriva la domanda... è "normale" che ci siano queste differenze tra le lenti in mio possesso? nel senso che il 18-105 è normale che faccia così? oppure potrebbe essere un problema della mia lente? quello che vorrei risolvere però è l'af... è un grosso limite purtroppo... come potrei fare? regolazioni dell'af dalla macchina?
grazie
giuseppe

Ho lo stesso tuo corredo. Il 18-105 in kit va "provato" a lungo. In ogni caso ha molti pregi e qualche difetto. In ogni caso non ha quelli che descrivi tu.
Per quanto riguarda i colori e i contrasti ,ti consiglio di testare i vari Profili della D7000 e modificarli secondo i tuoi gusti. L'obiettivo alla stessa coppia tempi/diaframma restituisce le foto secondo i profili usati.
Ciao
giux984
grazie mille per le risposte!!! come mi avete chiesto eccovi qualche scatto....
test dell'af della macchina con il 35 1.8
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 523.8 KB
secondo me ampiamente superato...
appurato quindi che non è un problema della macchina ho affrontato lo stesso test con il 18-105 a 105mm, 70,50,35,24 e 18 mm. questo il risultato a 105mm
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB
secondo me non è nemmeno malvagio... certo, non è il 35 di prima ma accettabile... e così anche a 70, 50 e 35 mm. risultati molto simili che non sto a postare. sul 24 iniziano i primi segni di b-focus, mentre secondo me è palese a 18mm
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 237.2 KB
vi ho messo un dettaglio, ma penso sia abbastanza eloquente.. cosa ne pensate? è accettabile o devo mandare in assistenza? dato che questa lente alla fine mi serve più come grandangolo che tutto il resto direi che per me è un problema avere questo b-focus... si può correggere eventualmente dalla macchina con la regolazione af?
fatemi sapere!!!
grazie ancora
giuseppe
Vittorio.tonazzi
Scusa ma tu ti lamenti della qualità dell'immagine che produce il tuo 18-105? Oppure dell'efficienza dell'AF?

Posti i risultati del controllo della taratura dell'AF ma hai provato a calcolare la profondità di campo alle varie lunghezze focali prima di dare un giudizio sui risultati delle tue prove?

Posseggo anche io la stessa macchina con il medesimo obiettivo e non ho riscontrato colori scialbi o manchevolezze dell'AF (inteso come capacità di mettere a fuoco). Ho dovuto fare un minimo di affinamento della taratura ma niente di più.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.