Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
andybi
Salve a tutti, mi sto appassionando al ritratto in studio, vorrei un consiglio per una ottima lente adatta allo scopo. Ho pensato sia al 105f2dc che al 135f2dc ma avendo notato che tendo ad usare sempre il 70-200, ero orientato più al 135.

Vorrei una lente che possa reggere anche il confronto del tempo, stavo pensando di passare ad una D800, e non vorrei trovarmi con una risoluzione ottica non sufficiente (forse ho detto una eresia) unsure.gif

Per il momento uso la D700, quindi full frame.

Ho anche:
Nikon 24-70f2.8
Nikon 50f1.8
Sigma 70-200f2.8 OS
Sigma 180f3.5
ecc


jackshoot
Ciao
Ho un amico fotografo che mi sta continuando ad affittare il mio afs 85 1.4 g per foto in studio con modelli/e , e per le mie cosucce mi ha lasciato a bocca aperta (d700) , ma io conto meno del mio amico, sono più di bocca buona.
Dice che è una lente veramente straordinaria.
Non ho idea di come si comporti con d800, ma nella mia ignoranza ho l'impressione che non deluda per niente.
ciao
Cesare44
oltre ad una costruzione impeccabile, il 135, come il 105 Dc ha una risoluzione eccellente che lo pone ai vertici della qualità allo stato dell'arte.

Al posto tuo, non avrei alcun dubbio ad abbinare la D800 con una lente straordinaria qual'è il 135mm DC.

ciao
andybi
QUOTE(Cesare44 @ May 14 2012, 09:19 AM) *
oltre ad una costruzione impeccabile, il 135, come il 105 Dc ha una risoluzione eccellente che lo pone ai vertici della qualità allo stato dell'arte.

Al posto tuo, non avrei alcun dubbio ad abbinare la D800 con una lente straordinaria qual'è il 135mm DC.

ciao



Immaginavo, ma cosa mi dite del 85f1.4 AF-S? lo trovo un po cortino però
Mattia BKT
QUOTE(andybi @ May 14 2012, 11:40 AM) *
Immaginavo, ma cosa mi dite del 85f1.4 AF-S? lo trovo un po cortino però


Se fai ritratto in studio, un 85 o un 105 come focali mi sembrano più indicate.
Quanto spazio hai? Ti interessa fare figura intera?

Valuta bene questi fattori... il 70-200 è vasto come escursione e ha distanze di lavoro e possibilità di gestione diaframmi un po' diverse dai fissi.
paori
QUOTE(andybi @ May 14 2012, 01:49 AM) *
Salve a tutti, mi sto appassionando al ritratto in studio, vorrei un consiglio per una ottima lente adatta allo scopo. Ho pensato sia al 105f2dc che al 135f2dc ma avendo notato che tendo ad usare sempre il 70-200, ero orientato più al 135.

:

Ottima scelta
andybi
QUOTE(Mattia BKT @ May 14 2012, 11:57 AM) *
Se fai ritratto in studio, un 85 o un 105 come focali mi sembrano più indicate.
Quanto spazio hai? Ti interessa fare figura intera?

Valuta bene questi fattori... il 70-200 è vasto come escursione e ha distanze di lavoro e possibilità di gestione diaframmi un po' diverse dai fissi.


Al momento uso il 70-200 quasi sempre al di sopra dei 150mm, c'è da dire però che la distanza minima di messa a fuoco del sigma è abbastanza elevata e quindi allontanandomi dal soggetto devo necessariamente ingrandire di più.

Si mi interessa anche la figura intera, ma per quello potrei usare il 24-70, no?
Mattia BKT
QUOTE(andybi @ May 14 2012, 12:09 PM) *
Al momento uso il 70-200 quasi sempre al di sopra dei 150mm, c'è da dire però che la distanza minima di messa a fuoco del sigma è abbastanza elevata e quindi allontanandomi dal soggetto devo necessariamente ingrandire di più.

Si mi interessa anche la figura intera, ma per quello potrei usare il 24-70, no?


Per la figura intera dipende... nel senso che 70mm sono diversi da 135mm, sia per spazio che per resa prospettica.

Io ho un 85mm e un 135mm, e mi trovo bene a farci di tutto, esterni e/o interni.

Nel tuo caso affiancherei un 105mm al tuo 70-200.
Dico 105mm perchè secondo me è abbastanza versatile e non è troppo spinto come schicciamento dei piani.
Il 135 è fantastico ma ti vedrei un po' scoperto sulle focali da ritratto corte, utili per dare una certa tridimensionalità al mezzobusto/ritratto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.