Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
cellomania
Buongiorno a tutti!

Spero sia la sezione giusta.

Volevo sapere secondo Voi se manca qualche cosa a questo corredo per fare foto ad un matrimonio

ecco quello a disposizione:

DX
Nikon D60, 18-55, 55-200, tokina 12-24

FX
D700, 24-85,80-200, 50 1.4G.

Ho un flash SB600 e un flash a torcia della "vecchia"reflex a pellicola che praticamente funziona in semi automatico, molto potente ma molto ingombrante!

Secondo Voi questa attrezzatura va bene? a me viene in mente che manca solo (forse) un altro flash SB.... per avere la sicurezza di averne due e avere entrambe le macchine attrezzate senza dover spostare da un corpo all'altro.

ditemi Voi consigli, critiche e tutto quello che vi passa per la testa!
Grazie a tutti in anticipo!
MrFurlox
fotografo principale ?



Marco
cellomania
Si, fotografo principale.
MrFurlox
io prenderei almeno altri 2 SB con funzione mater possibilmente 800 in su e il 600 da usare come flash di schiarita in remoto


ma questo è come fotograferei io e secondo me manca anche un 17-35 da usare su Fx insieme al 50one mentre l' 80-200 dovrebbe andare sulla D60 che se non erro non ha il motorino di maf quindi dovresti focheggiare a mano ... e non è una bellissima idea in un matrimonio ... quindi direi 12-24 e 50one su Dx 24-85 e 80-200 su Fx flash master su entrambe e il 600 in mano a qualche amico ( leggasi assistente ) che ti aiuta seguendo le tue istruzioni



Marco
cellomania
Ok. Grazie del consiglio. penso che acquisterò almeno un SB900/910.

L'SB700 come si comporta? Dal sito nital non riesco a capire se è in grado di lavorare come master e comandare a distanza altri flash tipo il mio SB600.

Altra domanda, e se prendessi un 700 o 900 ecc ecc e li tenessi entrambi staccati dalla macchina? in modo che la D700 lavori solo come master con l'illuminazione "a parte"?
(perdo la funzione con la D60 ma penso che in chiesa la utilizzerei ben poco).
MrFurlox
QUOTE(cellomania @ May 14 2012, 10:56 PM) *
Ok. Grazie del consiglio. penso che acquisterò almeno un SB900/910.

L'SB700 come si comporta? Dal sito nital non riesco a capire se è in grado di lavorare come master e comandare a distanza altri flash tipo il mio SB600.

Altra domanda, e se prendessi un 700 o 900 ecc ecc e li tenessi entrambi staccati dalla macchina? in modo che la D700 lavori solo come master con l'illuminazione "a parte"?
(perdo la funzione con la D60 ma penso che in chiesa la utilizzerei ben poco).



il 700 può fare da master ma sinceramente prenderei qualcosa di più potente per quelle situazione dove il numero guida non è mai troppo alto ...

puoi anche staccarli entrambi ma dovresti rinunciare alla luce frontale o accontentarti di quella del pop-up ( che poi non è così male entro 2-3 metri ) , questa è una cosa che devi decidere tu....
riguardo la D60 visto che usi i flash penso che riesca a digerire 400 iso in maniera degna quindi io non rinuncerei ad usarla ( sopratutto con il 50one potrebbe essere un plus importante ) wink.gif


Marco
cellomania
Grazie mille dei consigli. Acquisterò il 910 allora!

Per la D60 con flash e a 400 iso va più che bene, soprattutto con il 50 1.4 . dicevo che forse non la userò solo perchè se tengo entrambi i flash staccati lei non è in grado di comandarli, oppure tengo staccato il 600 e sposto il 910 da un corpo all'altro se necessario.

Andrò a fare delle prove prima comunque.

Solo un ultima cosa. La D700 comunica con L'SB600 con dei prelampi.
L'SB910 effettua la stessa cosa per comandare altri flash? (mio dubbio, L'Sb910 e la D700 hanno la stessa "portata/copertura" di "segnale/comando" ?
MrFurlox
QUOTE(cellomania @ May 14 2012, 11:48 PM) *
Grazie mille dei consigli. Acquisterò il 910 allora!

Per la D60 con flash e a 400 iso va più che bene, soprattutto con il 50 1.4 . dicevo che forse non la userò solo perchè se tengo entrambi i flash staccati lei non è in grado di comandarli, oppure tengo staccato il 600 e sposto il 910 da un corpo all'altro se necessario.

Andrò a fare delle prove prima comunque.

Solo un ultima cosa. La D700 comunica con L'SB600 con dei prelampi.
L'SB910 effettua la stessa cosa per comandare altri flash? (mio dubbio, L'Sb910 e la D700 hanno la stessa "portata/copertura" di "segnale/comando" ?


si i flash master comunicano attaverso i raggi IR come con la D700 ( i prelampi sono dati dal fatto che usi il TTL )
comunque fossi in te punterei un 900 ... risparmi 100€ e non è che ti perdi molto , piuttosto utilizza batterie al top come le sanyo enloop , uniross hybrio o panasonic evolta wink.gif


Marco
Lapislapsovic
Ciao cellomania,
personalmente io piazzerei sulla D60 il 12-24 ed il vecchio flash, questo kit da portare comunque potrebbe essere facoltativo usarlo, a meno che tu non abbia un assistente a cui affidarlo, in questo caso aggiungi anche il 18-55 e il 55-200.

Sulla D700 il 24-85,80-200, 50 1.4G, per il flash l'sb 600 lo userei in cls slave comandato in master da un sb 800-900-910 posizionato sulla reflex o al suo lato su staffa collegato tramite cavo syncro (uno tra gli sc-17-28-29), ricordati però che il cls Nikon ha delle limitazioni fisiche così come riportato a pag. 60 del manuale dell'sb600. L'sb 800 o 900 sono fuori produzione e quindi reperibili solo nell'usato.


Curiosità qual'è il vecchio flash a torcia, io ho un sunpak 622 pro wink.gif

Ciao ciao
frabi
Occhio alla comunicazione fra master e i remoti, essendo ad infrarossi ed in luogo molto aperto non avrai una gran portata, inoltre devi garantire la visibilità fra di essi pena il far cilecca...
cellomania
Ciao Lapislapsovic.

Ho un flash a torcia Sunpack Auto 4205G. che fa egregiamente il suo lavoro con la staffa "laterale".

L'unico problema (ma poi forse non lo è) è che è ingombrante tutto qui.

Anche se comunque trovo che offra una presa laterale in più e se si usa un fisso non crea problemi in quanto non devi spostare la mano.
Oltretutto ha numero guida 42 a 100 iso/asa che non è male !!
Lapislapsovic
Bello, quello con le "rotelle laterali"...

Sempre più convinto di quello che ti ho detto, prendi as-15

http://www.nikon.it/it_IT/product/accessor...h-adapter-as-15

per la D60 che suppongo non abbia la presa pc-sincro, a meno che tu non abbia un cavo ttl+ne1af che ti funziona, il mio sull'analogico va da dio, sul digitale non ha mai scattato, per la D700 se lo trovi usato sb800 oppure 900, altrimenti sb 910.

Potresti fare l'intero servizio solo col sunpak, però la comodità ed il CLS possono essere un valore aggiunto da non sottovalutare soprattutto in un matrimonio, e semplificarti non poco la vita, immagina solo di aver impostato il Sunpak su iso e diaframma di lavoro diversi da quelli in macchina in un momento cruciale cerotto.gif è il caso di dire che ti possono partire le rotelle messicano.gif

Se non vuoi il doppio flash ed usare il CLS piazza sb 600 sulla D700 ed hai già risolto messicano.gif

Ciao ciao

P.S.: che "bestie" da lampi però sti sunpak wink.gif
cellomania
Magari già sabato o domenica vado a fare quaòlche prova in chiesa per rendermi conto della luce, spazi ecc e provo se funziona il 600 comandato dalla D700.

La D60 non ha la presa pc-sincro, ma ho un adattatore e ho usato più volte il sunpak. Funziona egregiamente! In pratica è come se lavorasse in AA visto che ha la "fotocellula" per vedere quanta luce c'è ed interrompere l'emissione.

In interni con la parabola girata verso l'alto illumina molto ma molto di più del SB600.

Pensa che ho fatto una prova ed ho collegato alla D700 il sunpak alla presa pc-sincro e il 600 sulla slitta. praticamente avevo qualche kilo di flash! illuminazione incredibile!! praticità zero, ma era una cosa da provare. due parabole orientate in zone differenti ma collegate alla stessa fotocamera.

Comunque pensavo di utilizzare il sunpak con la D60.

Ma è possibile comandare il sunpak (magari con qualche trigger) e l'sb-600 a distanza anche se presentano sistemi automatici differenti? in pratica avrei un flash in ttl e uno in AA
MarcoD5
QUOTE(cellomania @ May 15 2012, 08:44 PM) *
Magari già sabato o domenica vado a fare quaòlche prova in chiesa per rendermi conto della luce, spazi ecc e provo se funziona il 600 comandato dalla D700.

La D60 non ha la presa pc-sincro, ma ho un adattatore e ho usato più volte il sunpak. Funziona egregiamente! In pratica è come se lavorasse in AA visto che ha la "fotocellula" per vedere quanta luce c'è ed interrompere l'emissione.

In interni con la parabola girata verso l'alto illumina molto ma molto di più del SB600.

Pensa che ho fatto una prova ed ho collegato alla D700 il sunpak alla presa pc-sincro e il 600 sulla slitta. praticamente avevo qualche kilo di flash! illuminazione incredibile!! praticità zero, ma era una cosa da provare. due parabole orientate in zone differenti ma collegate alla stessa fotocamera.

Comunque pensavo di utilizzare il sunpak con la D60.

Ma è possibile comandare il sunpak (magari con qualche trigger) e l'sb-600 a distanza anche se presentano sistemi automatici differenti? in pratica avrei un flash in ttl e uno in AA

In chiesa ho sempre usato i fari con ombrelli da 1000 watt, almeno per qualche raffica non disturbo il prete e la cerimonia, ti consiglio se usi flash in remoto di disattivare il bip, disturba parecchio, per comandare i flash si potrebbe usare il commander SU 800, preciso e lavora in TTL, ma chiederebbe SB600/900/910, se usi bolle per flash è molto sconsigliato per il semplice motivo che un invitato scatta una foto e fa partire i flash tuoi. CmQ resto sempre per la luce continua più facile controllare e più prof. in bocca al lupo.
Lapislapsovic
QUOTE(cellomania @ May 15 2012, 08:44 PM) *
In interni con la parabola girata verso l'alto illumina molto ma molto di più del SB600.

Pensa che ho fatto una prova ed ho collegato alla D700 il sunpak alla presa pc-sincro e il 600 sulla slitta. praticamente avevo qualche kilo di flash! illuminazione incredibile!! praticità zero, ma era una cosa da provare. due parabole orientate in zone differenti ma collegate alla stessa fotocamera.

Comunque pensavo di utilizzare il sunpak con la D60.

Ma è possibile comandare il sunpak (magari con qualche trigger) e l'sb-600 a distanza anche se presentano sistemi automatici differenti? in pratica avrei un flash in ttl e uno in AA

Sb 600 a parte che ha una lente che è 1/3 del sunpak di superfice, a 100 iso e 35mm il numero guida è 30, il sunpak a 35mm se non sbaglio ha 42 come numero guida...

Quando vado veloce ed ho bisogno di luce e non posso piazzare flash in giro e scatto con iso e diaframmi preimpostati, la coppia di scatto è il sunpak in A di rimbalzo (parete o soffitto) e sb800 in TTL su slitta diretto o anche lui di rimbalzo + pannellino, al sunpak più di una 15 di anni fa ho "accroccato" una cinghietta che mi permette di riposare la mano non stringendo l'impugnatura e al contempo mi rende l'impressionante composizione (il 622 pro ha anche la testa zoom) sunpak+sb800+reflex+ obiettivo+staffa, molto più comoda negli spostamenti e il tutto più saldo nell'inquadratura.

Con la composizione di cui sopra, se decido di cambiare iso e diaframmi, devo preoccuparmi solo di impostare il Sunpak, ed è un attimo visto che ce l'ho a portata di mano, se invece scattassi a distanza, perderei tempo a recarmi presso il flash, a volte c'è proprio l'impossibilità di raggiungerlo, quindi scattare tramite trigger potrebbe essere una buona idea se tu prevedi assolutamente di non variare il diaframma di lavoro e gli iso impostati sulla macchina.

Per quanto concerne i trigger si differenziano, che io sappia, in quelli ttl e manuali, i ttl trasmettono tutti gli automatismi se accoppiati con flash che supportano il CLS, i manuali trasmettono solo l'impulso per far emettere il lampo e sono decisamente più economici, quindi sia il sb 600 che il sunpak dovranno essere impostati in A, con la conseguenza che se vuoi variare iso e diaframmi dovrai recarti presso entrambi, e non credo che per un matrimonio sia la soluzione ideale a meno che tu non abbia assistenti capaci da piazzare presso le unità e che con un cenno capiscano come conportarsi...

Prendendo almeno un flash così come ti ho consigliato, ti facilita e semplifica la vita, in questo modo potrai concentrarti di più sull'inquadratura e composizione, il sunpak piazzalo su D60, magari con qualche diffusore se serve (puoi autocostruirteli) e spara flashate se occorre e decidi di usarla,

il resto D700.......

Ciao ciao
Lapislapsovic
QUOTE(Lapislapsovic @ May 16 2012, 08:17 AM) *
...Per quanto concerne i trigger si differenziano, che io sappia, in quelli ttl e manuali, i ttl trasmettono tutti gli automatismi se accoppiati con flash che supportano il CLS, i manuali trasmettono solo l'impulso per far emettere il lampo e sono decisamente più economici, quindi sia il sb 600 che il sunpak dovranno essere impostati in A, con la conseguenza che se vuoi variare iso e diaframmi dovrai recarti presso entrambi, e non credo che per un matrimonio sia la soluzione ideale a meno che tu non abbia assistenti capaci da piazzare presso le unità e che con un cenno capiscano come conportarsi...

Ciao ciao

Mi autoquoto per un errore commesso, sb600 non ha l'automatismo AA o A, quindi dovrai impostare l'sb600 in manuale...

Ciao ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.