Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
luzzarello
Buon giorno a tutti,
come da titolo avrei bisogno di alcune informazioni sui grandangoli, più precisamente ho trovato in rete una buona offerta (penso io dry.gif hmmm.gif ) per un Sigma 10-20 F:4-5.6 EX DC HSM del 2006 usato da amatoriale privo di segni sia sulle lenti che sul corpo obbiettivo, la proposta del venditore è 300 euro scambio a mano per provare la qualità dell'ottica.

A questo punto vi chiedo è un buon acquisto vale i soldi chiesti?
ho cercato un pò in internet alcune recensioni e ne parlano tutti bene ovvio che la nuova versione sarebbe meglio con f.3.5 ma costa almeno 70 80 euro in più ed è difficile da trovare.
Altri obbiettivi valutati Tamron Tokina e ovviamente Nikon ma la cifra per quest'ultimo è davvero esagerata.
Cosa mi consigliate, acquisto ovviamente dopo aver visionato e provato l'obbiettivo? o aspetto e cerco qlcs di meglio magari di altre marche?
In attesa di consigli saluto e ringrazio grazie.gif grazie.gif
Fridrick
QUOTE(luzzarello @ May 14 2012, 05:27 PM) *
Buon giorno a tutti,
come da titolo avrei bisogno di alcune informazioni sui grandangoli, più precisamente ho trovato in rete una buona offerta (penso io dry.gif hmmm.gif ) per un Sigma 10-20 F:4-5.6 EX DC HSM del 2006 usato da amatoriale privo di segni sia sulle lenti che sul corpo obbiettivo, la proposta del venditore è 300 euro scambio a mano per provare la qualità dell'ottica.

A questo punto vi chiedo è un buon acquisto vale i soldi chiesti?
ho cercato un pò in internet alcune recensioni e ne parlano tutti bene ovvio che la nuova versione sarebbe meglio con f.3.5 ma costa almeno 70 80 euro in più ed è difficile da trovare.
Altri obbiettivi valutati Tamron Tokina e ovviamente Nikon ma la cifra per quest'ultimo è davvero esagerata.
Cosa mi consigliate, acquisto ovviamente dopo aver visionato e provato l'obbiettivo? o aspetto e cerco qlcs di meglio magari di altre marche?
In attesa di consigli saluto e ringrazio grazie.gif grazie.gif

I sigma più di tanto non li conosco, i tokina sono ottimi ma non hanno la stessa resistenza al flare dei nikkor, il tamron è il più scarso ma anche il più economico. Con i nikkor "caschi in piedi" ma con il portafogli vuoto wink.gif
Enrico_Luzi
tokina 12-24 f4
eutelsat
Tamron non è molto di qualità , mi orienterei su Tokina o nikkor

Questo è il nikkor 10-24, mi da belle soddisfazioni e 10mm fanno comodo wink.gif


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.




Gianni
monsieur hulot
A me il prezzo non sembra affatto conveniente! É del 2006 (ok, non é un automobile) peró nuovo lo vedono ufficiale a 391€ !!!
luzzarello
Ricapintolando il tamron lo scarterei poca spesa ma bassa resa, il nikon non è alla mia portata 600 euro come minimo non posso ancora permettermeli.

Rimangono il Tokina molto difficile da trovare e il Sigma che invece ho trovato.

Per coloro che lo possiedono o che cmq lo hanno provato è una lente valida rispetto al tokina, dalle foto pubblicate da Umbi54 le uniche che mi dicono qlcs in merito alle potenzialità dell'ottica sono la prima buona nitidezza e possibilità di messa a fuoco a breve distanza con buon sfuovato sullo sfondo, e l'ultima che mi sembra l'unica foto scattata a 10 mm giusto?
Per il resto non mi avete dato tanti suggerimenti e consigli apparte quello di prendere un Nikon wink.gif, sinceramente secondo voi la spesa di 300 euro per il Sigma è troppo alta e se si perchè?
ho guardato in rete nuovo si trova a circa 470 euro (unico caso a 391 come dice stefanobe67 http://www.fornitureconti.it/sito/nexp/ita...htm?from=kelkoo è offerto da forniture-conti e bisogna vedere quanto è affidabile)
Duke2011
E' appena uscito il numero 3 della rivista Nikon, con le prove tecniche dei grandangolari Sigma, Nikon, Tamron ecc.
Da leggere, a parte i prezzi indicati che sono totalmente sballati (Nikkor 10-24 a 645 caffè!)
Fridrick
QUOTE(luzzarello @ May 15 2012, 04:33 PM) *
Ricapintolando il tamron lo scarterei poca spesa ma bassa resa, il nikon non è alla mia portata 600 euro come minimo non posso ancora permettermeli.

Rimangono il Tokina molto difficile da trovare e il Sigma che invece ho trovato.

Per coloro che lo possiedono o che cmq lo hanno provato è una lente valida rispetto al tokina, dalle foto pubblicate da Umbi54 le uniche che mi dicono qlcs in merito alle potenzialità dell'ottica sono la prima buona nitidezza e possibilità di messa a fuoco a breve distanza con buon sfuovato sullo sfondo, e l'ultima che mi sembra l'unica foto scattata a 10 mm giusto?
Per il resto non mi avete dato tanti suggerimenti e consigli apparte quello di prendere un Nikon wink.gif, sinceramente secondo voi la spesa di 300 euro per il Sigma è troppo alta e se si perchè?
ho guardato in rete nuovo si trova a circa 470 euro (unico caso a 391 come dice stefanobe67 http://www.fornitureconti.it/sito/nexp/ita...htm?from=kelkoo è offerto da forniture-conti e bisogna vedere quanto è affidabile)

Affidabilissimo...smile.gif
luzzarello
Dici sul serio hai già fatto acquisti presso qst rivenditore?
eutelsat
Non si linkano siti commerciali come da regolamento, potrebbe essere una fregatura come un occasione, eseguite chiarimenti in MP onde evitare che se malevolo qualcuno incappi nella trappola wink.gif


Gianni
marcello76
ACCETTA IL PAGAMENTO IN CONTRASSEGNO quidi perche' non provare rolleyes.gif
luzzarello
mi spiace cancello tutto......poi sinceramente non mi interessa, volevo solo avere suggerimenti per il mio eventuale acquisto
eutelsat
QUOTE(luzzarello @ May 15 2012, 07:46 PM) *
mi spiace cancello tutto......poi sinceramente non mi interessa, volevo solo avere suggerimenti per il mio eventuale acquisto



Il timeout del forum è veramente breve per correggere un post ( 3minuti ), non credo puoi correggerlo, però attenzione a quello che si linka wink.gif




Gianni
Balilello
QUOTE(eutelsat @ May 14 2012, 09:01 PM) *
Tamron non è molto di qualità , mi orienterei su Tokina o nikkor

Questo è il nikkor 10-24, mi da belle soddisfazioni e 10mm fanno comodo wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Gianni

Piazza Esedra così non l'ho mai vista!!! Complimenti bellissima foto e
che invidia per lo specchio biggrin.gif

Posso fare una domanda? Ma il Fisheye può esser considerato grandangolo?
luzzarello
Infatti non sono riuscito a correggere :(

Dopo alcune ricerche sono riuscito a trovare un Tokina AT-X Pro SD 12-24mm F/4 a 330 caffè....che ne dite?

Meglio Sigma o Tokina?

impressioni, pro e contro, foto, consigli?

eutelsat
Il fisheye è un grandangolo certo, eccellente per creatività ma dipende da cosa piace scattare, in un reportage o un uscita qualcuna fa piacere averla, ma troppe potrebbero annoiare, ma qui si entra sul personale Pollice.gif


Tokina ha buona nomea, sigma non tutte le lenti hanno la stessa qualità...lo standard qualitativo è molto in discussione, quindi meglio provarlo presso negozio fisico, poichè se va restituito rolleyes.gif



Gianni
Fridrick
QUOTE(luzzarello @ May 15 2012, 10:09 PM) *
Infatti non sono riuscito a correggere :(

Dopo alcune ricerche sono riuscito a trovare un Tokina AT-X Pro SD 12-24mm F/4 a 330 caffè....che ne dite?

Meglio Sigma o Tokina?

impressioni, pro e contro, foto, consigli?

Allora...il sito che hai linkato (anche se non si può) è affidabile al 100%, fino a poco tempo fa aveva solo nikon e tra l'altro nital a prezzi ottimi, anzi non ho mai trovato articoli a prezzi più bassi.
Poi ad un certo punto è passato all'import e si è esteso anche ad altre marche!
Comunque io ho acquistato da loro più di una volta, veloci precisi e sempre disponibili (anche al telefono).

Non so che machina hai e se ti serve un obiettivo motorizzato o no. Il prezzo mi sembra abbastanza buono, io il tokina 12-24 II (vers. motorizzata) l'ho pagato usato 390€.
Poi ho preferito tokina a sigma per la serie di motivi che ti sono stati detti poco sopra.
Se avessi potuto avrei preso il nikkor 10-24.
luzzarello
Io possiedo una D90 quindi non dovrei avere nessun problema anche in assenza del motore interno obbiettivo.

Però ti chiedo, come faccio a capire quale modello è il tokina in vendita?
la sigla completa del nome è qst Tokina AT-X Pro SD 12-24mm F/4 (IF) DX


nel caso fosse la prima serie 330 caffè possono andare bene?
luzzarello
Io possiedo una D90 quindi non dovrei avere nessun problema anche in assenza del motore interno obbiettivo.

Però ti chiedo, come faccio a capire quale modello è il tokina in vendita?
la sigla completa del nome è qst Tokina AT-X Pro SD 12-24mm F/4 (IF) DX


nel caso fosse la prima serie 330 caffè possono andare bene?
Fridrick
QUOTE(luzzarello @ May 16 2012, 12:02 PM) *
Io possiedo una D90 quindi non dovrei avere nessun problema anche in assenza del motore interno obbiettivo.

Però ti chiedo, come faccio a capire quale modello è il tokina in vendita?
la sigla completa del nome è qst Tokina AT-X Pro SD 12-24mm F/4 (IF) DX
nel caso fosse la prima serie 330 caffè possono andare bene?

Allora è la prima versione in teoria, fatti mandare la foto se ha un bordino dorato vicino alla scritta è la non motorizzata altrimenti la versione motorizzata ha il bordino rosso e la sigla è Tokina AT-X Pro SD 12-24mm F/4 II (IF) DX.
Il prezzo mi sembra buono.
luzzarello
Grazie mille!!!!
stasera mi dovrebbero mandare le foto di dettaglio controllerò sicuramente.
Se l'ottica è in buono stato mi sa che questa volta acquisto!!!! laugh.gif
Dingo67
Riguardo al sito Bergamasco ho appena acquistato giusto venerdi proprio l'obiettivo in questione, essendo nella zona ho fatto il ritiro a mano, dopo un giorno dall'ordine mi hanno confermato la disponibilità per il ritiro.
Posso solo dire che l'obiettivo non è dell'importatore Italiano ma della Sigma Benelux, e a quanto mi hanno detto gode di una garanzia di tre anni grazie ad un accordo che hanno fatto direttamente con la Sigma.
Però non ho capito se in caso di guasto ci si può rivolgere direttamente ad un centro assistenza Italiano o si deve pasasre da loro, semmai mi capiterà (speriamo di no) qualcosa ci penserò al momento.


Umbi54
QUOTE(luzzarello @ May 15 2012, 04:33 PM) *
Ricapintolando il tamron lo scarterei poca spesa ma bassa resa, il nikon non è alla mia portata 600 euro come minimo non posso ancora permettermeli.

Rimangono il Tokina molto difficile da trovare e il Sigma che invece ho trovato.

Per coloro che lo possiedono o che cmq lo hanno provato è una lente valida rispetto al tokina, dalle foto pubblicate da Umbi54 le uniche che mi dicono qlcs in merito alle potenzialità dell'ottica sono la prima buona nitidezza e possibilità di messa a fuoco a breve distanza con buon sfuovato sullo sfondo, e l'ultima che mi sembra l'unica foto scattata a 10 mm giusto?
Per il resto non mi avete dato tanti suggerimenti e consigli apparte quello di prendere un Nikon wink.gif, sinceramente secondo voi la spesa di 300 euro per il Sigma è troppo alta e se si perchè?
ho guardato in rete nuovo si trova a circa 470 euro (unico caso a 391 come dice stefanobe67 http://www.fornitureconti.it/sito/nexp/ita...htm?from=kelkoo è offerto da forniture-conti e bisogna vedere quanto è affidabile)

Ciao,
scusa se solo ora ti rispondo, anche la foto di mia figlia sul terrazzo è a 10mm, l'ho messa per evidenziare la scarsa distorsione se tenuto in asse.
Un saluto
Umberto
eutelsat
Nella rivista nr 3 in edicola N-Photography , la rivista Nikon, a pag 58 troverete un bel confronto tra le varie lenti, tokina-sigma-tamron-nikkor, consiglio vivamente una letta smile.gif



Gianni
luzzarello
QUOTE(eutelsat @ May 16 2012, 01:49 PM) *
Nella rivista nr 3 in edicola N-Photography , la rivista Nikon, a pag 58 troverete un bel confronto tra le varie lenti, tokina-sigma-tamron-nikkor, consiglio vivamente una letta smile.gif
Gianni


perdona l'ignoranza ma la rivista è consulabile gratuitamente o bisogna iscriversi e pagare una quota mensile??
aiz
Tolto il nikkor,indiscutibilmente il migliore,la rivista N-Photografy starebbe sul sigma 10-20 F4-5.6...non è poco luminoso per essere un grandangolo?ed è veramente la migliore come seconda scelta?
eutelsat
QUOTE(luzzarello @ May 16 2012, 02:10 PM) *
perdona l'ignoranza ma la rivista è consulabile gratuitamente o bisogna iscriversi e pagare una quota mensile??


Lo trovi in edicola a € 3,90 , consultabile online no, è una rivista (finalmente ) nata da poco sul mondo Nikon


QUOTE(aiz @ May 16 2012, 02:19 PM) *
Tolto il nikkor,indiscutibilmente il migliore,la rivista N-Photografy starebbe sul sigma 10-20 F4-5.6...non è poco luminoso per essere un grandangolo?ed è veramente la migliore come seconda scelta?



Sinceramente la luminosità non è un fattore importante, la recuperi scattando con tempi bassi visto che la focale corta lo permette . Se scatti prevalentemente in ambienti chiusi o esegui startrail allora può fare la differenza smile.gif


Gianni

aiz
Quindi lo prendo come un:"si,può essere la milglior seconda scelta dopo il nikkor"?(il sigma 10-20)
eutelsat
Sigma è rinomata per il suo pessimo controllo standard/qualità. Ciò significa che tra 2 prodotti uguali, facilmente si riscontrano differenze, sia come qualità intesa come nitidezza che in primis , problemi di back/front-focus , per questo è sempre preferibile un negozio fisico che in caso di problemi , si sostituisce nell'immediato ... non è che gli altri sono esenti, sigma su questo ha una marcia in + wink.gif



Nel caso , si, lo preferirei al Tamron anche se il Tokina non lo butto affatto smile.gif


Gianni
luzzarello
Allora se le cose stanno come dite sono ancora più indeciso di prima, tokina 12-24 o sigma 10-20.

Per quanto riuguarda qualità costruttiva e la resa fotografica mi sembra sia meglio Tokina.

Per la luminosità, la focale a 10 mm e il prezzo (anche se io usati li ho trovati praticamente alla stessa cifra) il Sigma.

Altri punti a favore e contro?

Immagini scattate con entrambe le ottiche?

Link utili che fanno paragoni?
eutelsat
discussioni ne sono state aperte tante, troppe e provando a fare una ricerca nel forum non tarderai ad avere le risposte e alcune immagini, ma ciò che scritto sulla rivista lo trovo alquanto veritiero

Tokina ha buona nitidezza, sigma è ok ( ma provalo prima dell'acquisto ) e...non sottovalutare il Nikon che in caso passerai a formato superiore o non ti soddisfi , hai + facilità nella rivendita con poca rimissione wink.gif



Gianni
luzzarello
Grazie mille Eutelsat, oggi passo dal giornalaio e mi prendo questa ottima rivista, nel frattempo faccio un pò di ricerche sul forum.
eutelsat
Ok, nelle 2 precedenti hanno parlato anche di telezoom ( 70-300&Co. ) e prove sul campo delle reflex Dslr, oltre le neonate D800-D4. Ci sono anche spiegazioni su utilizzo di software in PP...in abbonamento costa la metà circa, al momento sembra ben fatto, ma in questo caso sfrutta l'occasione per schiarire alcuni dubbi

Gianni
maurodilecce
salve a tutti.

possiedo un 17-50 e fotografo principalmente paesaggi e panorami, quindi volevo munirmi di un grandangolo piu spinto, ho pensato al tokina 11-16, ma dificilissimo da trovare di seconda mano e non mi va di spenderne 600 per il nuovo anche perchè mi piacerebbe anche un 85. leggendo questo topic la mia domanda è questa, mi conviene sostituire il tokina 11-16 con il sigma 10-24? e nel caso potessi spendere 600 euri, meglio il tokina 11-16 ol i nikkor 10-24?
possiedo una d7000
eutelsat
QUOTE(temistocle12 @ May 17 2012, 09:01 PM) *
salve a tutti.

possiedo un 17-50 e fotografo principalmente paesaggi e panorami, quindi volevo munirmi di un grandangolo piu spinto, ho pensato al tokina 11-16, ma dificilissimo da trovare di seconda mano e non mi va di spenderne 600 per il nuovo anche perchè mi piacerebbe anche un 85. leggendo questo topic la mia domanda è questa, mi conviene sostituire il tokina 11-16 con il sigma 10-24? e nel caso potessi spendere 600 euri, meglio il tokina 11-16 ol i nikkor 10-24?
possiedo una d7000


Possiedo il nikkor 10-24 è ti posso dire di acquistarlo a occhi chiusi, è un ottimo investimento sia per rivendibilità che per qualità in generale. I grandangolo in generale hanno bisogno di essere compresi per sfruttarli al top, quindi inizialmente qualunque esso sia, non ti meravigliare di cattivi risultati smile.gif


Gianni
maurodilecce
QUOTE(eutelsat @ May 17 2012, 09:31 PM) *
Possiedo il nikkor 10-24 è ti posso dire di acquistarlo a occhi chiusi, è un ottimo investimento sia per rivendibilità che per qualità in generale. I grandangolo in generale hanno bisogno di essere compresi per sfruttarli al top, quindi inizialmente qualunque esso sia, non ti meravigliare di cattivi risultati smile.gif
Gianni


grazie Gianni, (come al solito:) ), una cosa che ho notato sucessivamente, ma il 10-24 è un fisheye? o un grandangolo? perchè non voglio fisheye.
eutelsat
grandangolo il 10-24 nikkor Pollice.gif


Gianni
Stendhal2
L'obbiettivo l'ho acquistato insieme ad altri da chi mi vendette la D90 e devo confessare di averlo usato poco , ma mi sembra dignitoso ( non conosco il 10 -24)e l'acquisto non ti svena.
Comunque qui alcuni esempi di come va , qualità foto a parte

focale 15

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.3 MB .


focale 10

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.7 MB




IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2 MB


15

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.2 MB

20

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.1 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.3 MB
edate7
Gli obiettivi grandangolari si distinguono gli uni dagli altri non tanto nelle foto normali (lì sono buoni tutti), quanto nelle situazioni più difficili, tra le quali va annoverato senz'altro il controluce, sempre in agguato in ottiche di questo tipo (il sole entra molto facilmente nell'obiettivo). E' lì, e nelle cromie in generale, che si fa la differenza; la luminosità non è un parametro di scelta (viste le focali in gioco, anche scattare a tempi molto bassi non è un problema), quanto la tenuta al controluce, la cromia generale dell'obiettivo, la nitidezza ai bordi.
Bisognerebbe provarli per bene prima dell'acquisto... ma spesso non è possibile. Ho avuto il 12-24 Nikkor, un capolavoro, venduto quando sono passato ad FX; fra gli universali, a pelle, meglio il Tokina, poi il Sigma, infine il Tamron. Attenzione che spesso le ottiche Sigma tendono un pò al verdino, che, se nei paesaggi può anche andar bene anche se li rende freddini, fa diventare la pelle dell'eventuale soggetto inquadrato un pò malaticcia...
Ciao!
maurodilecce
QUOTE(edate7 @ May 19 2012, 02:00 PM) *
Gli obiettivi grandangolari si distinguono gli uni dagli altri non tanto nelle foto normali (lì sono buoni tutti), quanto nelle situazioni più difficili, tra le quali va annoverato senz'altro il controluce, sempre in agguato in ottiche di questo tipo (il sole entra molto facilmente nell'obiettivo). E' lì, e nelle cromie in generale, che si fa la differenza; la luminosità non è un parametro di scelta (viste le focali in gioco, anche scattare a tempi molto bassi non è un problema), quanto la tenuta al controluce, la cromia generale dell'obiettivo, la nitidezza ai bordi.
Bisognerebbe provarli per bene prima dell'acquisto... ma spesso non è possibile. Ho avuto il 12-24 Nikkor, un capolavoro, venduto quando sono passato ad FX; fra gli universali, a pelle, meglio il Tokina, poi il Sigma, infine il Tamron. Attenzione che spesso le ottiche Sigma tendono un pò al verdino, che, se nei paesaggi può anche andar bene anche se li rende freddini, fa diventare la pelle dell'eventuale soggetto inquadrato un pò malaticcia...
Ciao!


a questo punto la domanda nasce spontanea. nikkor 10-24 o 12-24? quali sono le differenze dal punto di vista qualitativo? mi spiego sel il 10-24 lo facio lavorare a 12-24, è uguale al nikkor 12-24?
Fridrick
QUOTE(temistocle12 @ May 21 2012, 11:07 PM) *
a questo punto la domanda nasce spontanea. nikkor 10-24 o 12-24? quali sono le differenze dal punto di vista qualitativo? mi spiego sel il 10-24 lo facio lavorare a 12-24, è uguale al nikkor 12-24?

Non è un discorso semplice...ovviamente il 12-24 è il top, il 10-24 ha una costruzione più "economica" però dalla sua parte ha 2 mm in più che fanno la differenza. In controluce credo che più o meno si equivalgano.
eutelsat
QUOTE(temistocle12 @ May 21 2012, 11:07 PM) *
a questo punto la domanda nasce spontanea. nikkor 10-24 o 12-24? quali sono le differenze dal punto di vista qualitativo? mi spiego sel il 10-24 lo facio lavorare a 12-24, è uguale al nikkor 12-24?



Una domanda un pò strana hmmm.gif , se fossero uguali non ci sarebbero motivi di metterli in produzione, la qualità rimane sempre Nikon e in controluce il 10-24 si difende meglio


Gianni
dk_8911
Ciao,

provo a buttarla li... se hai un corpo macchina non FF SIGMA 8-16 wink.gif

io ce l'ho e non mi trovo male e penso sia uno dei pochi grandangoli che si spinge fino ad 8mm (esclusi i Fish Eye)..

La resa non e' malaccio..

fossi in te un occhio lo butterei! wink.gif

Saluti
Emanuele
maurodilecce
QUOTE(eutelsat @ May 22 2012, 09:03 AM) *
Una domanda un pò strana hmmm.gif , se fossero uguali non ci sarebbero motivi di metterli in produzione, la qualità rimane sempre Nikon e in controluce il 10-24 si difende meglio
Gianni


che il 10-24 è stato costruito dopo il 12-24 e l'intenzione e che vada propio a sostituire il 12-24. oppure sono differenti, per controluce, per nitidezza, per costruzione, per cromatura etc. etc. e allora uno preferisce il 12-24, altrimenti non vedo perchè spendere 1500 euro per il 12-24 anzichè 700 euro per il 10-24 che ti da anche 2mm in piu
maurodilecce
QUOTE(dk_8911 @ May 22 2012, 10:00 AM) *
Ciao,

provo a buttarla li... se hai un corpo macchina non FF SIGMA 8-16 wink.gif

io ce l'ho e non mi trovo male e penso sia uno dei pochi grandangoli che si spinge fino ad 8mm (esclusi i Fish Eye)..

La resa non e' malaccio..

fossi in te un occhio lo butterei! wink.gif

Saluti
Emanuele


ciao, ho una d7000 e sinceramente non credo che 10 11 siano piu che sufficenti, per questo la mia scelta era tra ,' 11-16 tokina o il 10-24 nikkor, ma a quanto pare il tokina pecca molto nei controluce anche se forse migliore come lente. ma vuoi mettere che ti trovi su una spiaggia corallina con il sole che tramonta o sorge sulla linea dell orrizonte e non poter scattare una bella foto? quindi per 150 euro in piu forse conviene piu il 10-24. pero mi piacerebbe sapere perchè a parte la qualità costruttiva, il 12-24 costa il doppio. a questo punto anziche prendere un 10-24 nuovo che usato è introvabile prendo iun 12-24 usato che ce ne sono tanti
eutelsat
QUOTE(temistocle12 @ May 22 2012, 04:00 PM) *
che il 10-24 è stato costruito dopo il 12-24 e l'intenzione e che vada propio a sostituire il 12-24. oppure sono differenti, per controluce, per nitidezza, per costruzione, per cromatura etc. etc. e allora uno preferisce il 12-24, altrimenti non vedo perchè spendere 1500 euro per il 12-24 anzichè 700 euro per il 10-24 che ti da anche 2mm in piu



I prezzo non si discostano cosi tanto come li hai elencati, comunque il 12-24 è un F/4 mentre il 10-24 è un 3.5/4.5 , e risulta leggermente + leggero. Dovresti provarli e vederne la resa di entrambi o entrare nelle specifiche leggendo i gruppi ottici e lamelle con loro forma , il 10-24 dovrebbe resistere meglio al flare ( non ne è esente ) il 12-24 avere minor aberrazione



Gianni
maurodilecce
QUOTE(eutelsat @ May 22 2012, 04:21 PM) *
I prezzo non si discostano cosi tanto come li hai elencati, comunque il 12-24 è un F/4 mentre il 10-24 è un 3.5/4.5 , e risulta leggermente + leggero. Dovresti provarli e vederne la resa di entrambi o entrare nelle specifiche leggendo i gruppi ottici e lamelle con loro forma , il 10-24 dovrebbe resistere meglio al flare ( non ne è esente ) il 12-24 avere minor aberrazione
Gianni


si, la differenza di prezzo è di circa 200 euro, leggo ora che a 10 diventa un fisheye, le leni dovrebbero essere le stesse. purtropo non ho la possibilità di provarli entrambi e neanche la capacità fotografiche per distinguere le abberazioni che non dovrebbero essere ecesive tra i due smile.gif)
mi sa che devo iniziare a mettere da parte i soldini per il 10-24, pechè di seconda mano non ce ne ))
eutelsat
a 10mm diventa fish-eye???
a 10mm è un 10mm, semmai la forte angolatura lo spinge ad essere meno lineare , cosa che artisticamente può piacere ma guai a fotografare persone o gruppi tongue.gif



Gianni
maurodilecce
QUOTE(eutelsat @ May 22 2012, 07:45 PM) *
a 10mm diventa fish-eye???
a 10mm è un 10mm, semmai la forte angolatura lo spinge ad essere meno lineare , cosa che artisticamente può piacere ma guai a fotografare persone o gruppi tongue.gif
Gianni


l' ho letto nella descrizione delle caratteristiche dell obiettivo su un famoso sito che vende attrezzature fotografiche smilinodigitale.gif

QUOTE(eutelsat @ May 22 2012, 07:45 PM) *
a 10mm diventa fish-eye???
a 10mm è un 10mm, semmai la forte angolatura lo spinge ad essere meno lineare , cosa che artisticamente può piacere ma guai a fotografare persone o gruppi tongue.gif
Gianni


l' ho letto nella descrizione delle caratteristiche dell obiettivo su un famoso sito che vende attrezzature fotografiche smilinodigitale.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.