QUOTE(GabrieleBielli @ May 17 2012, 12:46 AM)

In casa nikon specifico DX e mantenendo il VR hai il 16-85 ed il 18-200.
Se invece esci da Nikon, Sigma propone il 17-70 2.8-4 che è molto buono in relazione al prezzo.
Il 18-105 effettivamente condivide più o meno pregi e difetti del 18-55.
anche il 18-105 é vr ed ha un rapporto qualitá prezzo superiore al 18-55, probabilmente anche al 16-85 che é costosissimo senza una particolare ragione...
QUOTE(valentiemilio @ May 17 2012, 01:22 AM)

Ciao,
con il 18-105 non è che migliori di molto la situazione, avresti solo 50mm e come qualita (se intendi luminosità)non cambia niente.
se ti serve una focale più lunga scegli un tele e tieni il 18-55 :
- nikon 55-200 lo trovi intorno a 170-180€
- nikon 55-300 circa 100€ più del primo
- nikon 70-300 intorno a 500€
Se ti serve una luminosità maggiore vai di tamron 17-50.
valuta tu cosa ti serve di più
emilio
non é vero, il 18-55 é un f 5,6 a 55; il 18-105 é un 5,6 a 105, quindi a paritá di focale é piú luminoso anche se di poco.
il 18-105, per quel che costa, é ottimo, ma non vale il cambio dal 18-55, voglio dire, se proprio devi spendere passa ad una categoria superiore
non mi é chiara una cosa, hai bisogno di piú mm o qualitá?
le alternative interessanti per tutte le tasche sono SECONDO ME sono:
tieni il 18-55 e ci affianchi un 70-300vr o al limite un 55-300 che pare sia particolarmente buono
passi ai fissi (non te ne penti di sicuro, non son versatili come gli zoom ma la qualitá é estremamente migliore)
ti prendi un 17-50 tamron (2,8 fisso, ha il suo perché)
personalmente lascerei perdere il 55-200 mi sembra quasi inutile visti i "fratelli maggiori" molto piú performanti.