QUOTE(nikonrossoblu @ May 23 2012, 02:08 PM)

...è una domanda che mi sono posto anche io qualche settimana fa. Io ho scelto ordinando 3 settimane fa (ne sto ancora attendendo l'arrivo) l'85mm f1,8 G. La mia scelta ha tenuto conto del fattore economico,essendo la differenza notevole almeno per me.
Altrimenti anche per non avere rimpianti,frequenti in questo tipo di scelte,avrei comprato il "SIGNORE" dei ritratti.
Buona scelta.
Ciao
Nikonrossoblu
e tutto sommato sono convinto che hai fatto bene, hai scelto una eccellente ottica di nuova progettazione che, a livello di qualità delle immagini non dovrebbe avere tanti timori reverenziali.
(Tralascio l'ovvio aspetto economico, con quei quasi 1000 euro di differenza ci si fanno parecchie cose.)
Un ritratto, di solito, a meno che non si voglia mettere a fuoco solo un occhio, si fa a non meno di f2,8. I 2/3 di diaframma in più dell'f1,4 può essere utile in qualche caso, ma con la possibilità di salire con gli ISO con le reflex digitali, è sicuramente molto meno importante che ai tempi della pellicola.
Infine, avere ottiche non pesanti e poco ingombranti, quando si va in giro a scattare foto,è un vantaggio, a mio parere, da non sottovalutare...