volevo chiedere un paio di cose sull'SB700 acquistato giusto ieri, non essendo le istruzioni abbastanza esaurienti in merito.
Montando il flash sulla mia D3100 e impostandolo in TTL con fascio di luce generico, con obiettivo a 18mm, ISO200, la copertura del flash che si legge a display ha range 0.6--4.7m;
il che vuol dire, se non ho capito male, che il flash riesce a illuminare tutte le zone in questo intervallo di lunghezza (giusto?).
A questo punto. se clicco sul pulsante "SEL" del flash e ruoto la rotellina vado a cambiarmi l'impostazione di Esposizione: qui la mia domanda...
- Ruotando la rotella in senso orario vedo che il valore di EV aumenta (0.0EV, +0.3EV, +0.7, +1.0, ecc);
e viceversa naturalmente.
Tuttavia aumentando questo valore, vedo che il range di cui parlavo prima...diminuisce! (?!)...
Per es, a +1.3EV diventa 0.6--2.9m....
Come è possibile? non dovrebbe aumentare la distanza coperta se aumento l'esposizione? oppure funziona esattamente al contrario, cioè aumentando l'esposizione la potenza del flash diminuisce..?
Con il flash pop-up infatti, sulla mia "I'm your guide - D3100" dice che aumentando l'EV del flash, la potenza aumenta!

E questa è la prima domanda, se avete avuto la pazienza di leggere.
La seconda è cotesta invece...
COn le impostazioni di cui sopra, cliccando sul pulsante "ZOOM" vedo che è possibile regolare la distanza in millimetri che "da default" mi seguiva elettronicamente lo zoom del mio obiettivo 18-55...
Tecnicamente vedo che la luce del flash si sposta meccanicamente avanti e indietro nel suo barilotto! (bello...)
Ecco la domanda: è preferibile che i millimetri sul display del flash corrispondano a quelli impostati sull'obiettivo o questa impostazione manuale/forzata del flash stesso serve a ottenere altri effetti oltre a quelli standard?
Ringrazio per l'attenzione e auguro una buona serata a tutti!
A