Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
pietrodrums
Qlc lo usa? Va bene x una d3100?
Pro e contro Dell' obiettivo?
eutelsat
Mi da + fiducia il Tamron 17-50/2.8 , o l'ottimo 16-55 di casa Nikon ma quest'ultimo costa decisamente di + anche se dalla sua ha un eccellente qualità


Gianni
IlCatalano
Ho avuto e ho tuttora 5 ottiche Sigma e 3 sul 5 hanno avuto problemi, solo in un caso risolti col cambio dell'obiettivo.

Non metto in dubbio la validità del 17-50/2.8 come progetto ottico, ma non consiglierei mai a nessuno un Sigma, a meno di poterlo provare in maniera esaustiva e di poterlo rendere con sostituzione contestuale in caso di problemi.

Ho invece avuto diversi Tamron e Tokina e non ho mai avuto un problema.

Solo per citare la mia personale esperienza; il mio suggerimento cade sul Tamron 17-50/2.8 VC.

Buona scelta.

IlCatalano
pietrodrums
Ma come qualità immagine, ottica, sfocato ecc?
eutelsat
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 485.2 KB


Tamron


Gianni
pietrodrums
E del sigma?
ale80simo83
Occhio croce da come mi è stato detto da chi lo ha è il rivale alla pari del Tamron 17-50VC come qualità e resa
Si vocifera però che il Sigma rispetto al Tamron, sia molto nitido ai bordi mentre il Tamron è piu morbido...
Il 17-50 OS viene consigliato addirittura come accoppiata vincente con il Sigma 8-16 ..
danielg45
QUOTE(ale80simo83 @ May 27 2012, 10:18 AM) *
Occhio croce da come mi è stato detto da chi lo ha è il rivale alla pari del Tamron 17-50VC come qualità e resa
Si vocifera però che il Sigma rispetto al Tamron, sia molto nitido ai bordi mentre il Tamron è piu morbido...
Il 17-50 OS viene consigliato addirittura come accoppiata vincente con il Sigma 8-16 ..

Guarda che forse hai cannato completamente valutazione. E' semmai il Tamron che è più nitido e tagliente chiudendo un po' il diaframma, sia per esperienza diretta sia per varie opinioni.
E' risaputo che i sigma sono tendenzialmente più morbidi degli altri
pietrodrums
Il sigma me lo consigliate? X quale uso è piu appropriato come obiettivo?
nonnoGG
Buongiorno...

Dal momento che non stiamo discutendo di un'ottica Nikkor, a cui è riservata questa Sezione, ci trasferiamo in Sushi Bar per l'aperitivo.

nonnoGG
klaudiom
QUOTE(pietrodrums @ May 26 2012, 11:52 PM) *
Qlc lo usa? Va bene x una d3100?
Pro e contro Dell' obiettivo?


Ciao,

l'avevo ai tempi di Canon (450D poi 40D) e come qualità ottica mi piaceva molto. Lo scelsi dopo averlo confrontato per un paio di giorni con il 17-55 Canon stabilizzato. Prima di fare il confronto volevo il Canon e devo ammettere che il mio approccio era tutt'altro che imparziale; tifavo per il Canon non ostante una differenza di prezzo significativa (450 il Sigma - 1.000 il Canon). Alla fine ho scelto il Sigma e non ho mai avuto rimpianti. Ho avuto 7 Sigma e non ho mai avuto di che lamentarmi (2 li ho tutt'ora su Nikon). Non ho mai avuto Tamron; sia sui forum Canon che su questo la maggioranza dei partecipanti sostiene la superiorità ottica del Tamron 17-50 sul Sigma quindi un motivo deve esserci . . . .
Al tatto il Sigma mi sembra meno fragile.
Rispetto alla adattabilità del Sigma alla D3100 spero che i 14 mpx non mettano in difficlotà l'obiettivo (i 12 della Canon 450D non lo facevano).

buona scelta
ale80simo83
QUOTE(danielg45 @ May 27 2012, 10:30 AM) *
Guarda che forse hai cannato completamente valutazione. E' semmai il Tamron che è più nitido e tagliente chiudendo un po' il diaframma, sia per esperienza diretta sia per varie opinioni.
E' risaputo che i sigma sono tendenzialmente più morbidi degli altri


Mi sa che non hai afferrato il concetto,senza offesa..
Non ho parlato di nitidezza chiudendo il diaframma,ma semmai a 2,8 il 17-50 VC cala leggermente un po piu ai bordi rispetto al 17-50 Sigma.(io il 17-50 vc l ho avuto e parlo secondo le mie impressioni).Poi dipende di quale Tamron parliamo,il VC è anche leggermente meno nitido della versione normale senza stabilizzatore,se tu parli della versione non stabilizzata è un altro paio di maniche.
Del Sigma ho visto delle foto scattate con questa lente da F 2,8 a 4,0 e su questi diaframmi lo trovo un po piu nitido del Tamron VC (ma ripeto del sigma parlo in base a foto viste,non l ho mai provato) wink.gif
stefano59
Il Sigma 17-50 2,8 OS è un ottimo obiettivo sotto tutti i punti di vista. Del resto è di classe professionale "A" come il Nikon 17-55. Tra i due, nella maggior parte dei casi, i risultati sono pressoché indistinguibili. Il Tamron 17-50 VC è un'ottica consumer di classe "B" se non addirittura "C". Un'ottica onesta, ma niente di più, che puoi usare con soddisfazione da f 4. Le due ottiche non sono assolutamente confrontabili. Se poi le prendi in mano te ne rendi immediatamente conto. Di suo il Tamron 17-50 VC costa la metà o giù di lì rispetto al Sigma. In questa categoria l'unico obiettivo che nel complessivo sta un filo davanti all'OS Sigma è il Nikon 17-55, che però costa quasi il doppio. Ripeto, per esperienza diretta, il confronto tra i due proprio non si pone!
pietrodrums
Quindi se vado di sigma su d3100 non ho problemi giusto? Come sfocati, nitidezza ecc sto tranquillo?
Ora ho il 18-105 vr di scatola e col 17-50 dovrei fare un bel salto di qualità vero?
pietrodrums
QUOTE(stefano59 @ May 27 2012, 06:32 PM) *
Il Sigma 17-50 2,8 OS è un ottimo obiettivo sotto tutti i punti di vista. Del resto è di classe professionale "A" come il Nikon 17-55. Tra i due, nella maggior parte dei casi, i risultati sono pressoché indistinguibili. Il Tamron 17-50 VC è un'ottica consumer di classe "B" se non addirittura "C". Un'ottica onesta, ma niente di più, che puoi usare con soddisfazione da f 4. Le due ottiche non sono assolutamente confrontabili. Se poi le prendi in mano te ne rendi immediatamente conto. Di suo il Tamron 17-50 VC costa la metà o giù di lì rispetto al Sigma. In questa categoria l'unico obiettivo che nel complessivo sta un filo davanti all'OS Sigma è il Nikon 17-55, che però costa quasi il doppio. Ripeto, per esperienza diretta, il confronto tra i due proprio non si pone!



nessuno?
io cmq sono orientato verso questo..dovrebbe soddisfare le mie ricerche
ale80simo83
QUOTE(stefano59 @ May 27 2012, 06:32 PM) *
Il Sigma 17-50 2,8 OS è un ottimo obiettivo sotto tutti i punti di vista. Del resto è di classe professionale "A" come il Nikon 17-55. Tra i due, nella maggior parte dei casi, i risultati sono pressoché indistinguibili. Il Tamron 17-50 VC è un'ottica consumer di classe "B" se non addirittura "C". Un'ottica onesta, ma niente di più, che puoi usare con soddisfazione da f 4. Le due ottiche non sono assolutamente confrontabili. Se poi le prendi in mano te ne rendi immediatamente conto. Di suo il Tamron 17-50 VC costa la metà o giù di lì rispetto al Sigma. In questa categoria l'unico obiettivo che nel complessivo sta un filo davanti all'OS Sigma è il Nikon 17-55, che però costa quasi il doppio. Ripeto, per esperienza diretta, il confronto tra i due proprio non si pone!


Ste..Non voglio assolutamente andare contro le tue idee.Purtroppo il 17-50 Sigma non l ho mai posseduto per cui perdonami sto parlando per quello che ho visto.
A ranghi per come è stata detta a me,non mi è stato descritto come un obbiettivo di classe "A" poichè a sentire molte persone sul web che lo possiedono e lo hanno provato me lo hanno descritto come la risposta naturale al 17-50 VC (il Sigma in teoria ha una resa ottica leggermente superiore)
Però se mi dici che il suddetto Tamron rispetto il Sigma è un ottica consumer da classe "B",io per come la so circa due anni fà quando lo comprai per la mia ex Canon 40D mi ricordo che su photozone ci fu un test del 17-50 VC dove nel confronto della resa ottica uscii abbastanza a testa alta confrontato al 17-55 IS Canon (non parliamo di una briscoletta di lente)...l'unica cosa dove era bastonato il Tamron era per la costruzione..Ora vedi qualcosa non mi torna.. rolleyes.gif
Adesso non so tanto riguardo il 17-55 Nikkor e non lo tiro in ballo, però per me i veri obbiettivi di classe "A" rimangono i professionali di madre Nikon (non perchè i Sigma e i Tamron non siano validi).
Ma al di la della questione del prezzo,anche il Tamron quando lo presi costava sulle 500€ e sulla baia lo portai via a 330 euro texano.gif .Quanto riguarda il Sigma,anche per quanto potrà costare di piu del Tamron non penso sia difficile trovarlo a un prezzo piu umano..cmq non insisto non conosco per prova diretta il Sigma
pietrodrums
il sigma in rete parte dalle 550, il nikon il doppio! io non discuto che il nikon sia nettamente meglio, però quei 500 euro di differenza si "notano" tantissimo? ho parlato col fotografo (piu di 30 anni di esperienza) che ha fatto il servizio di matrimonio a mia sorella sabato e anche lui dice che il nikon è superiore ma non talmente superiore da valere 500 euro in piu al sigma, difatti lui ha usato tutto il giorno il sigma su d300 (o 300s non ricordo) con sb800.
pietrodrums
il sigma ha il vr vero?
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(stefano59 @ May 27 2012, 06:32 PM) *
Il Sigma 17-50 2,8 OS è un ottimo obiettivo sotto tutti i punti di vista. Del resto è di classe professionale "A" come il Nikon 17-55. Tra i due, nella maggior parte dei casi, i risultati sono pressoché indistinguibili. Il Tamron 17-50 VC è un'ottica consumer di classe "B" se non addirittura "C". Un'ottica onesta, ma niente di più, che puoi usare con soddisfazione da f 4. Le due ottiche non sono assolutamente confrontabili. Se poi le prendi in mano te ne rendi immediatamente conto. Di suo il Tamron 17-50 VC costa la metà o giù di lì rispetto al Sigma. In questa categoria l'unico obiettivo che nel complessivo sta un filo davanti all'OS Sigma è il Nikon 17-55, che però costa quasi il doppio. Ripeto, per esperienza diretta, il confronto tra i due proprio non si pone!


...quoto e sottoscrivo...
...l'ho acquistato lo scorso anno dopo che tutti qui dentro mi avevano dato di "bischero" puntando sul Nikkor...
...che quest'ultimo sia il top della gamma DX e' indubbio, ma costa 1400 euro e può essere un ottimo investimento se uno li può spendere...
...io mi trovai a dover sostituire in un unico blocco sia il 18-105 che il 55-300 Nikkor per esigenza di ottiche luminose quindi presi sia il 17-50 che il 70-200 OS della Sigma spendendo meno di 2000 euro, ovvero la stessa cifra che mi sarebbe costato il solo VRII...
...dopo un anno di utilizzo quotidiano del 17-50 (il 70-200 lo uso poco) posso dire che la scelta di ottiche Sigma di fascia alta non sono un ripiego bensì una valida alternativa a quelle Nikkor...
pietrodrums
e Sigma 24-70mm F2.8 IF EX DG HSM rispetto al 17-50 comè? focale a parte
pietrodrums
confusione!
sono arrivato ad un bivio di scelta ovvero: SIGMA Ob.17-50MM F/2.8 EX DC OS HSM oppure Tamron Ob.SP AF 17-50 2,8 Di II XR LD? ci sono esattamente 332 euro di differenza tra un e l'altro. qualitativamente questi 332 euro fanno sentire la differenza tra i due obiettivi? sigma o tamron? eheh
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.