Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
davilevi
Ciao ragazzi oggi ero in montagna. E ho provato a fotografare un cascata facendo effetto seta,il sole c e l avevo di fianco,tempo di esposizione 1 sec Focale chiusa ma lo stesso venivano bruciate ! Sapete dirmi il motivo?? Dovrei acquistare un filtro?
sereremo
Il tempo di 1 sec non vuol dire nulla se non si vede che corso d'acqua stavi fotografando, nel senso che conta la velocità dell'acqua. Di regola in montagna dovrebbe bastare anche 1/30 - 1/60. Il punto è che se c'è molta luce devi escogitare artifici per toglierla. Uno di questi è l'uso di un filtro ND.
Se guardi nel forum trovi molte discussioni in merito. Ciao
davilevi
Ok grazie! Do un occhiata sul forum!
Lapislapsovic
Ciao davilevi,
la luce presente su di una scena in fotografia si misura in EV, l'esposimetro della reflex converte questi EV in una coppia tempo diaframma, che il fotografo può variare a seconda dell'effetto ricercato, nel tuo caso ti occorreva il tempo lungo, quindi iso bassi e diaframmi chiusi (occhio alla diffrazione), se hai comunque ottenuto foto bruciate è perchè non hai controllato questi valori e cosa l'esposimetro ti diceva, prossima volta metti la reflex in S (tempi) e controlla il variare dei diaframmi man mano che allunghi i tempi, se ti dovessi accorgere che per il tempo che ti occorre, c'è ancora troppa luce, allora hai bisogno di filtri ND per diminuire di fatto la luce che arriva sul sensore...

http://www.youtube.com/watch?v=iOhfsVAfPv0

Ciao ciao
eutelsat
Devi consultare l'esposimetro per avere un riferimento e chiudere il diaframma e se necessario aggiungere i filtri ND... ND8 toglie 3 stop wink.gif


Gianni
davilevi
QUOTE
Ciao davilevi, la luce presente su di una scena in fotografia si misura in EV, l'esposimetro della reflex converte questi EV in una coppia tempo diaframma, che il fotografo può variare a seconda dell'effetto ricercato, nel tuo caso ti occorreva il tempo lungo, quindi iso bassi e diaframmi chiusi (occhio alla diffrazione), se hai comunque ottenuto foto bruciate è perchè non hai controllato questi valori e cosa l'esposimetro ti diceva, prossima volta metti la reflex in S (tempi) e controlla il variare dei diaframmi man mano che allunghi i tempi, se ti dovessi accorgere che per il tempo che ti occorre, c'è ancora troppa luce, allora hai bisogno di filtri ND per diminuire di fatto la luce che arriva sul sensore... http://www.youtube.com/watch?v=iOhfsVAfPv0 Ciao ciao
Grazie mille lapislapsovic!!
davilevi
QUOTE
Ciao davilevi, la luce presente su di una scena in fotografia si misura in EV, l'esposimetro della reflex converte questi EV in una coppia tempo diaframma, che il fotografo può variare a seconda dell'effetto ricercato, nel tuo caso ti occorreva il tempo lungo, quindi iso bassi e diaframmi chiusi (occhio alla diffrazione), se hai comunque ottenuto foto bruciate è perchè non hai controllato questi valori e cosa l'esposimetro ti diceva, prossima volta metti la reflex in S (tempi) e controlla il variare dei diaframmi man mano che allunghi i tempi, se ti dovessi accorgere che per il tempo che ti occorre, c'è ancora troppa luce, allora hai bisogno di filtri ND per diminuire di fatto la luce che arriva sul sensore... http://www.youtube.com/watch?v=iOhfsVAfPv0 Ciao ciao
Grazie mille lapislapsovic!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.