QUOTE(pisistrate nelson @ May 28 2012, 11:29 PM)

Ciao... senti credo che tutti noi alle prime armi abbiamo pensato di coprire tutte le focali con un unico obiettivo per fare prima..... dopo un po' però viene voglia di vedere più qualità negli scatti e si comprano fissi luminosi e i super zoom non si usano più. Io ti dico che appena ho iniziato avevo una macchina con il 18-55 e il 55-200 da kit. Ho fatto carte false per comprare un 18-200 per non stare a cambiare obiettivo ... po ho preso un 10-20 per avere più copertura sul grandangolo...... insomma per fartela breve ora ho un sacco di fissi e il 18-200 è nuovo nuovo da una parte che avrà fatto si e no un migliaio di scatti. Lo uso solo in vacanza. Non fa delle brutte foto... anzi a me piace molto .... ma i fissi ... che ognuno ha la sua caratteristica .... mamma mia che soddisfazione che danno. Prova a comprarti il nuovo 28 f/1.8 ... altro che 18-270 ... ci fai tutte le foto che vuoi e ti smuove la creatività!
Comunque tra i due che dici 100mila volte meglio il 70-300 nuovo stabilizzato! però devi tenerti anche il tuo 18-105 altrimenti ti mancano le focali solitamente più utili.
Pisistrate scuaa una cosa.
Anche io sono un novello apprendista fotografo ma non capisco tutta sta mania per lenti ultraluminose.
Se devi avere una profonditá decente per i panorami il diaframma lo chiudi tutto.... per avere nitidezza dell immagine il diaframma poi lo devi chiidere almeno a f2.8...... Se scatti a tutta a pertura riski flare della xxx.
L unico vero vantaggio che io ci vedo nei super luminosi è nella street notturna a tutta apertura e iso relativamente bassi.....
Mi spieghi dove il mio ragionamento fa acqua? Ho un 35mm f1.8
comq al nostro amico serve uno zoom al momento a quando ho capito.
io consiglio di tenersi il mini tutto fare 18-105 che anche su doxomark è ritenuto molto buono per quel poco che costa e di prendersi il 70/300.
A livello ottivo il pzd fa abbastanza skifo...... distorsione a manetta e nitidezza solo al centro....
Ciao