traniwebdesign
May 28 2012, 09:45 AM
Ciao a tutti sono igor, ho una D5100 con un 18-55 standard..
Vorrei comperare un obiettivo che mi dia la possibilità di un passo avanti in senso di rappresentazione dell'immagine...
Da quando il mio fotografo mi ha dato le foto del mio matrimonio mi sto veramente appassionando all a fotografia...
le foto che mi ha dato ( usero termini non tecnici ) sono zoomate pero è come se ha un campo molto largo....
TIPO: io zoomo tutto...e nella mia immagine ci metto solo 2 3 persone.....
lui ha una d700 con un 70-200 vr2....
Io con la mia d5100 ci faccio begli scatti...ma vorrei prendere un 18 -105....che costa sui 220 euro se non sbaglio...per magari avere qualcosa in piu....
Non sono ancora molto esperto in fatto di stop e aperture...ma qualke guida la sto leggendo, e assieme all'uso manuale del diaframma sto imparando ad aprire e chiudere...impostare il tempo di otturazione e via dicendo...
Qualche consiglio su un obiettivo ?
Un saluto e spero di essermi spiegato (mah..)...Grazie a tutti..
gianfranco357
May 28 2012, 10:58 AM
QUOTE(francescadipinto @ May 28 2012, 10:45 AM)

Ciao a tutti sono igor, ho una D5100 con un 18-55 standard..
Vorrei comperare un obiettivo che mi dia la possibilità di un passo avanti in senso di rappresentazione dell'immagine...
Da quando il mio fotografo mi ha dato le foto del mio matrimonio mi sto veramente appassionando all a fotografia...
le foto che mi ha dato ( usero termini non tecnici ) sono zoomate pero è come se ha un campo molto largo....
TIPO: io zoomo tutto...e nella mia immagine ci metto solo 2 3 persone.....
lui ha una d700 con un 70-200 vr2....
Io con la mia d5100 ci faccio begli scatti...ma vorrei prendere un 18 -105....che costa sui 220 euro se non sbaglio...per magari avere qualcosa in piu....
Non sono ancora molto esperto in fatto di stop e aperture...ma qualke guida la sto leggendo, e assieme all'uso manuale del diaframma sto imparando ad aprire e chiudere...impostare il tempo di otturazione e via dicendo...
Qualche consiglio su un obiettivo ?
Un saluto e spero di essermi spiegato (mah..)...Grazie a tutti..
benvenuto , il primo consiglio è quello di leggere bene il manuale della macchina e poi il sito NItal è pieno di suggerimenti , corsi , workshop estremamente interessanti e alla portata di tutti per quanto riguarda il linguaggio usato.
Non fare riferimento al tuo amico sia obiettivo che corpo sono completamente diversi dal tuo corredo che ti permette di fare altrettante buone foto .
saluti
Gianfranco
MrFurlox
May 28 2012, 11:08 AM
ciao , visto che sei alle prime armi hai fatto bene a passare per il forum

con il termine che usi "zoomare" intendi che vorresti focali più lunghe del tuo 55 quindi con un budget relativamente basso io ti consiglierei di prendere un 55-200 VR ( P.s. riesci a zoomare di più che il tuo fotografo con D700+ 70-200 VR ... ma non ti aspettare la stessa qualità di file per quella ci vogliono quasi 4000 euro fra macchina e lente

) che è il naturale complemento del 18-55 , prendendo il 18-105 avresti solo qualche focale in più e basta ... nessun miglioramento
Marco
kyuros
May 28 2012, 11:51 AM
beh non è che con il 18-105 fai un gran passo avanti, se ti serve uno zoom più spinto prendi, come ti è stato giustamente consigliato, il 55-200 da affiancare a quello che hai già o con una piccola spesa in più il 55-300
dimitri.1972
May 28 2012, 02:47 PM
Lascia perdere il 18-105vr che come qualità è simile al 18-55vr, solo più lungo come focale.
I primi soldi investili in un buon libro ed in un corso per capire la fotografia, a quel punto pur avendo dei limiti, buone foto si fanno anche con il 18-55vr.
eutelsat
May 28 2012, 02:58 PM
La fotocamera costa nulla in confronto le lenti che sono il vero cuore del sistema
18-105 è una lente entry-level , onesta e dai buoni risultati, ma non farà una gran dofferenza come un 17-55 Nikon

Gianni
19max80
May 28 2012, 03:46 PM
Ciao anche io ho una D5100 ed è la mia prima reflex (sono alle prime armi anche io).
Ti riporto un pò degli utili consigli che ho ricevuto io stesso sulla scelta degli obiettivi.
Il 18-105 è un buon obiettivo ma non guadagneresti molto in qualità rispetto al 18-55 .
Io ho puntato direttamente ad un fantastico (per le miei possibilità ) 70-300 ed è veramente un ottima lente.
Ti consiglio anche un fisso, io ho preso un 35mm F1.8. Costa poco, ha un ottima resa, ti permette di fotografare anche in situazioni critiche con scarsa luminosità e ti costringe ad imparare a comporre la foto senza l'utilizzo dello zoom.
Tieni in considerazione anche l'usato, soprattutto quì sul forum si trovano delle buone occasioni che potrebbero fare al caso tuo.
Cesare44
May 28 2012, 04:05 PM
QUOTE(19max80 @ May 28 2012, 04:46 PM)

Ciao anche io ho una D5100 ed è la mia prima reflex (sono alle prime armi anche io).
Ti riporto un pò degli utili consigli che ho ricevuto io stesso sulla scelta degli obiettivi.
Il 18-105 è un buon obiettivo ma non guadagneresti molto in qualità rispetto al 18-55 .
Io ho puntato direttamente ad un fantastico (per le miei possibilità ) 70-300 ed è veramente un ottima lente.
Ti consiglio anche un fisso, io ho preso un 35mm F1.8. Costa poco, ha un ottima resa, ti permette di fotografare anche in situazioni critiche con scarsa luminosità e ti costringe ad imparare a comporre la foto senza l'utilizzo dello zoom.
Tieni in considerazione anche l'usato, soprattutto quì sul forum si trovano delle buone occasioni che potrebbero fare al caso tuo.
ottimo consiglio
ciao
traniwebdesign
May 28 2012, 06:31 PM
azz.......quanti consigli....e che è..........allora diciamo che accantoniamo momentaneamente il 18-105..............inizio a guardarmi alkuni 55 300 che mi consigliate......
p.s.....libri che si possono scaricare on line ce ne sono ? avete voi qualche pdf ?
cranb25
May 29 2012, 09:27 AM
QUOTE(Igor.Ingannamorte @ May 28 2012, 07:31 PM)

azz.......quanti consigli....e che è..........allora diciamo che accantoniamo momentaneamente il 18-105..............inizio a guardarmi alkuni 55 300 che mi consigliate......
p.s.....libri che si possono scaricare on line ce ne sono ? avete voi qualche pdf ?
per i libri mi sa che devi andare in libreria...scott kelby mi è piaciuto molto, non male neanche "Teoria e pratica della reflex" di G.Forti
Enrico_Luzi
May 29 2012, 10:09 AM
io prenderei in considerazione il 55-300vr
nicoiba
May 29 2012, 11:13 AM
Ho acquistato il 55-300 venerdì 25 maggio e la prima prova l'ho fatta (ahimè) durante un servizio fotografico di una comunione (ho rischiato parecchio). Man mano che scattavo vedevo già la qualità della lente ma successivamente ho visto tutto il lavoro eseguito e ti giuro che sono rimasto a bocca aperta!!
OTTIMA LENTE! Rapporto qualità prezzo davvero buono e più che onesto (io l'ho pagato €280 non Nital). Se vuoi vedere qualche scatto effettato durante il servizio con quella lente, posso postarlo nel pomeriggio. Fammi sapere

Comunque secondo me è inutile spendere € con il 70-300 che è per FX perchè ti assicuro che il 55-300 per DX è davvero ottimo e secondo me non dovrebbe esservi molta differenza (a parte il VR2).
19max80
May 29 2012, 11:44 AM
QUOTE(nicoiba @ May 29 2012, 12:13 PM)

Ho acquistato il 55-300 venerdì 25 maggio e la prima prova l'ho fatta (ahimè) durante un servizio fotografico di una comunione (ho rischiato parecchio). Man mano che scattavo vedevo già la qualità della lente ma successivamente ho visto tutto il lavoro eseguito e ti giuro che sono rimasto a bocca aperta!!
OTTIMA LENTE! Rapporto qualità prezzo davvero buono e più che onesto (io l'ho pagato €280 non Nital). Se vuoi vedere qualche scatto effettato durante il servizio con quella lente, posso postarlo nel pomeriggio. Fammi sapere

Comunque secondo me è inutile spendere € con il 70-300 che è per FX perchè ti assicuro che il 55-300 per DX è davvero ottimo e secondo me non dovrebbe esservi molta differenza (a parte il VR2).
Io ho il 70-300 e credo sia veramente un gran bel obiettivo nella sua fascia di prezzo. Non è solo una questione di VR2 (che comunque ti salva in tante circostanze) ma è proprio la qualità costruttiva e la resa che è differente. Costa di più ovviamente ed ognuno sceglie in base alle proprie esigenze ed aspettative ma se ha un prezzo superiore (e non di poco) un motivo ci sarà...
kyuros
May 29 2012, 12:08 PM
QUOTE(nicoiba @ May 29 2012, 12:13 PM)

Ho acquistato il 55-300 venerdì 25 maggio e la prima prova l'ho fatta (ahimè) durante un servizio fotografico di una comunione (ho rischiato parecchio). Man mano che scattavo vedevo già la qualità della lente ma successivamente ho visto tutto il lavoro eseguito e ti giuro che sono rimasto a bocca aperta!!
OTTIMA LENTE! Rapporto qualità prezzo davvero buono e più che onesto (io l'ho pagato €280 non Nital). Se vuoi vedere qualche scatto effettato durante il servizio con quella lente, posso postarlo nel pomeriggio. Fammi sapere

Comunque secondo me è inutile spendere € con il 70-300 che è per FX perchè ti assicuro che il 55-300 per DX è davvero ottimo e secondo me non dovrebbe esservi molta differenza (a parte il VR2).
e considera che non è il contesto migliore per valutare le qualità di quell'obiettivo. cmq concordo, su dx la differenza con il 70-300 è minima e non vale certo la differenza di prezzo (soprattuto se non si passerà a macchine full-frame9 riguardo alla qualità costruttiva di quest'ultimo non mi sembra così maracatamente superiore se non di peso!!!!
danielg45
May 29 2012, 12:28 PM
hai 2 opportunità: o nikon 70-300 vr o simile come resa ma spendendo meno l'ottimo tamron 70-300 vc
Oppure se vuoi altissima qualità nonchè grande luminosità, il nikon 50mm f1.8 af-s G che essendo motorizzato va bene su d5100. Come qualità immagine il 50mm è nettamente superiore agli altri e vorrei però è ottica fissa e fai per lo più ritratti e mezzo busto
traniwebdesign
May 30 2012, 07:49 AM
io mi sto orientando sempre piu su un 55-200 nikkkor...su ebay sta a 170 incluse spese di spedizione..
robermaga
May 30 2012, 04:54 PM
QUOTE(Igor.Ingannamorte @ May 30 2012, 08:49 AM)

io mi sto orientando sempre piu su un 55-200 nikkkor...su ebay sta a 170 incluse spese di spedizione..
Se puoi arriva al 55-300 che è ancora meglio e meglio ancora il 70-300....ma non vorrei correre troppo. Solo accertati della garanzia Nital, spendi un po' di più, ma le ottiche di ora sono complesse.... AF, VR, Chip, elettronica varia... non si sa mai.
Con 18-55 e 55-300 saresti (per ora) a cavallo

, poi da cosa nasce cosa...
Buone foto
Roberto
Cesare44
May 30 2012, 05:03 PM
QUOTE(nicoiba @ May 29 2012, 12:13 PM)

...
Comunque secondo me è inutile spendere € con il 70-300 che è per FX perchè ti assicuro che il 55-300 per DX è davvero ottimo e secondo me non dovrebbe esservi molta differenza (a parte il VR2).
per informazione, anche il 70 300mm ha un VR di seconda generazione.
L'unica cosa che mi lascia perplesso sul 55 300mm, la lente frontale che gira durante la Maf, tale da rendere difficoltoso l'uso del polarizzatore.
ciao
Enrico_Luzi
May 30 2012, 05:15 PM
non sapevo che avesse la rotazione della lente frontale.
in questo caso, io personalmente non lo prenderei proprio per il problema con i filtri.
a questo punto nikon 70-300 vr che vale tutti i soldi che costa
Cesare44
May 30 2012, 05:22 PM
QUOTE(Enrico Luzi @ May 30 2012, 06:15 PM)

non sapevo che avesse la rotazione della lente frontale.
in questo caso, io personalmente non lo prenderei proprio per il problema con i filtri.
a questo punto nikon 70-300 vr che vale tutti i soldi che costa
infatti, se guardi la sigla completa del 55 300mm manca la dicitura IF Internal Focus.
Sono d'accordo sulla scelta del 70 300mm.
ciao
TheJoker82
May 30 2012, 05:51 PM
Ciao....io avendolo, ti posso consigliare tranquillamente il 55-300....ottimo rapporto qualita prezzo....risparmi qualche soldino e magari ti ci scappa un 35 o un 50 1.8....se vuoi guarda qualche foto foto fatta col 55-300 nel neo club appena creato..
un saluto
Daniele
dimitri.1972
May 30 2012, 05:54 PM
QUOTE(nicoiba @ May 29 2012, 12:13 PM)

Comunque secondo me è inutile spendere € con il 70-300 che è per FX perchè ti assicuro che il 55-300 per DX è davvero ottimo e secondo me non dovrebbe esservi molta differenza (a parte il VR2).
Ma lo hai almeno provato?
Solo a tenerli in mano si capisce quale sia migliore.
robermaga
May 30 2012, 05:58 PM
QUOTE(Cesare44 @ May 30 2012, 06:22 PM)

infatti, se guardi la sigla completa del 55 300mm manca la dicitura IF Internal Focus.
Sono d'accordo sulla scelta del 70 300mm.
ciao
Il 70-300VR senza ombra di dubbio.....
...ma scusa Cesare sul 55-300 , non credo sia per quello che gira la lente, parlo dell'IF, se guardi il famoso sito, questo.
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/lenses.html... e riportata la seguente dicitura: 55-300/4.5-5.6 G IF-ED VR anche se nella targhetta non c'è scritto.
E nemmeno nel 70-300 c'è scritto... boh...
Ciao
Roberto
Cesare44
May 30 2012, 06:11 PM
QUOTE(robermaga @ May 30 2012, 06:58 PM)

Il 70-300VR senza ombra di dubbio.....
...ma scusa Cesare sul 55-300 , non credo sia per quello che gira la lente, parlo dell'IF, se guardi il famoso sito, questo.
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/lenses.html... e riportata la seguente dicitura: 55-300/4.5-5.6 G IF-ED VR anche se nella targhetta non c'è scritto.
E nemmeno nel 70-300 c'è scritto... boh...
Ciao
Roberto
Roberto, ho sotto mano il catalogo ufficiale degli obiettivi Nikon distribuito da Nital ( maggio 2011 )
Mentre sul 55 300mm la sigla IF non c'è, invece è presente sul 55 200mm.
Fra l'altro me lo aveva raccontato un fotoamatore ad un Nikon day dello scorso dicembre, che aveva rinunciato a prenderlo proprio per questa ragione.
ciao
Cesare44
May 30 2012, 06:31 PM
QUOTE(Cesare44 @ May 30 2012, 07:11 PM)

Roberto, ho sotto mano il catalogo ufficiale degli obiettivi Nikon distribuito da Nital ( maggio 2011 )
Mentre sul 55 300mm la sigla IF non c'è, invece è presente sul 55 200mm.
Fra l'altro me lo aveva raccontato un fotoamatore ad un Nikon day dello scorso dicembre, che aveva rinunciato a prenderlo proprio per questa ragione.
ciao
@ robermaga a sostegno di quanto appena detto, ho visto che hanno da poco fondato il club del 55 300mm e, un utente che lo usa, dice che la lente frontale gira.
Qui il link.
ciao
kyuros
May 30 2012, 06:35 PM
QUOTE(dimitri.1972 @ May 30 2012, 06:54 PM)

Ma lo hai almeno provato?
Solo a tenerli in mano si capisce quale sia migliore.
io li ho provati enrambi e li ho tenuti in mano entrambi e tutta questa differenza (se non di peso a sfavore del 70-300) soprattuto su dx non ce la vedo poi si sa il mondo fotografico è parecchio conservatore....
dimitri.1972
May 30 2012, 06:53 PM
QUOTE(Cesare44 @ May 30 2012, 07:11 PM)

Roberto, ho sotto mano il catalogo ufficiale degli obiettivi Nikon distribuito da Nital ( maggio 2011 )
Mentre sul 55 300mm la sigla IF non c'è, invece è presente sul 55 200mm.
Fra l'altro me lo aveva raccontato un fotoamatore ad un Nikon day dello scorso dicembre, che aveva rinunciato a prenderlo proprio per questa ragione.
ciao
IF non centra con la lente che gira, ma che mettendo a fuoco l'obiettivo NON si allunga, come accade ad esempio per il Tamron 90 micro. Non ricordo se il 18-55 si allungava
Cesare44
May 30 2012, 08:06 PM
QUOTE(dimitri.1972 @ May 30 2012, 07:53 PM)

IF non centra con la lente che gira, ma che mettendo a fuoco l'obiettivo NON si allunga, come accade ad esempio per il Tamron 90 micro. Non ricordo se il 18-55 si allungava
grazie per l'informazione.
Conosco il significato di Internal Focus, ma ero convinto che, a far ruotare la lente frontale, fosse proprio la sua mancanza.
ciao
robermaga
May 30 2012, 10:33 PM
QUOTE(Cesare44 @ May 30 2012, 07:11 PM)

Roberto, ho sotto mano il catalogo ufficiale degli obiettivi Nikon distribuito da Nital ( maggio 2011 )
Mentre sul 55 300mm la sigla IF non c'è, invece è presente sul 55 200mm.
Fra l'altro me lo aveva raccontato un fotoamatore ad un Nikon day dello scorso dicembre, che aveva rinunciato a prenderlo proprio per questa ragione.
ciao
Non ho motivo di dubitare, se hai il catalogo....
Io non ho quell'ottica, ne ho solo sentito parlare bene, meglio del 55-200 e vicino al 70-300 (che invece ho)
Credevo che
photosynthesis fosse affidabile, invece....
Ciao e grazie della delucidazione
R.
traniwebdesign
Jun 5 2012, 04:49 PM
ciao ragazzi allora il 55-200 è arrivato a casina bella.....l'h opreso su ebay da globaltelephone srl. lo volevo registrare su nital ma sono andato sul sito e non riesco ad inserire matericola e ambaradam cosi come ho fatto per la 5100 e il suo 18-55... e non mi fa fare nulla perche dice non riconosciuto.......mah.............vi posto una foto della card cosi chi ne sa di piu mi aiuta...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.