nicoiba
May 28 2012, 10:14 AM
Buongiorno a tutti!!
Ultimamente mi sta capitando di effettuare qualche "servizio" fotografico semi-professionale e con l'attrezzatura che ho (nikon 35mm 1.8 e nikon 55-300 4-4.5 VR) sono molto soddisfatto qualitativamente parlando (compromessi economici inclusi ovviamente) ma vorrei necessariamente sostituire il 18-55 VR del kit perchè non lo utlizzo affatto a causa della qualità più o meno scadente della lente.
Ho avuto la possibilità di provare il 24-70 2.8 su FX ed è stupendo ma non saprei su DX che risulatato potrebbe darmi. La mia indecisione è incentrata anche sul 17-55 2.8 DX per il grandangolo più spinto. Sono due lenti ottime ma non ho assolutamente idea del risultato che potrebbero dare con la mia D5100.
Ho consultato i fotografi professionisti della mia città che mi hanno sconsigliato il 17-70 2.8-4.0 stabilizzato sigma! Appena nominavo sigma quasi tutti mi volevano picchiare!!!

Ahahah

Vi chiedo quindi secondo voi quale tra le due ottime lenti è più idonea per la D5100.

a tutti!
Marco_La_Rosa
May 28 2012, 10:34 AM
Ti dico per esperienza che un 24.70 su DX se ti piace fare ritratti ambientati o piu' spinti si comporta egregiamente! A 24(36) hai un discreto grandangolo dove con un passetto dietro puoi fare una buona foto di gruppo! Il problema non è la resa su d5100 che è ottima ma il peso della lente che è lunga e pesa 350-400 grammi in + del tuo corpo macchina! se riesci a trovare un battery grip anche tipo quello della meike (dato che nikon non esiste per la tua macchina) già sei apposto! 17-55 siamo li come peso, un pò meno. Ma io personalmente prenderei il primo in modo da abbinarlo anche su un corpo full frame futuro! Se vuoi qualcosa di + economico ti consiglio il tamron 17.50 2,8 SP asferico! Il sigma non l ho provato ma dalle recensioni sempra una buona lente!
MrFurlox
May 28 2012, 11:02 AM
servizi di che tipo ? interni , discoteche , feste , matrimoni , conferenze ? ecco se fai qualcosa di questo tipo il 24-70 su Dx sarà spesso e volentieri lungo

Marco
nicoiba
May 28 2012, 11:07 AM
Non avrei problemi economici perchè ho intenzione di fare un finanziamento a media durata e quindi si pagherebbe da solo!

il problema è appunto quale scegliere!
Hai posto il problema del peso della macchina e delle lenti, come mai? Darebbe molto fastidio e inciderebbe molto nell'erbonomia durante lo scatto?
Grazie
MrFurlox
May 28 2012, 11:26 AM
QUOTE(nicoiba @ May 28 2012, 12:07 PM)

Non avrei problemi economici perchè ho intenzione di fare un finanziamento a media durata e quindi si pagherebbe da solo!
il problema è appunto quale scegliere! Hai posto il problema del peso della macchina e delle lenti, come mai? Darebbe molto fastidio e inciderebbe molto nell'erbonomia durante lo scatto?
Grazie
ok ti sei rovinato da solo ... vendi tutte le lenti e prendi D700 + 24-70 + 70-200 e magari anche un SB-900 e sei apposto

guarda ti dico per esperienza montare su D90 un 70-200 ( mica tanto più pesante del 24-70 ... si pesa di più ma non troppo ) e magari l' SB-900 senza BG è una cosa che definire scomoda è riduttivo .... completamente sbilanciata e quasi immanovrabile , la cosa cambia , e di molto , con il BG .
comunque dovresti dirci che ci vorresti fotografare con questa lente e se hai intenzione di cambiare corpo ( fra quanto ? Dx o Fx ? )
Marco
Manuel_MKII
May 28 2012, 11:33 AM
In questo momento hai una DX quindi mettici un'ottica DX.....meglio del 17-55 Nikkor non trovi NULLA!!
Io non capisco perche' si deve sempre guardare all'ipotetico passaggio all'FX se in questo momento si sta usando una DX.....quando (e se) ci sara' il passaggio si rivendera' il corpo DX con relative ottiche oppure si terra' come corredo di riserva!!
Perche' ostinarsi a limitarsi con le focali che non ti danno un angolo di campo sufficiente a far si che uno zoom sia pratico per cio' che e' stato progettato?
....ossia evitare di fare "passi indietro" per inquadrare, perche' non sempre se ne ha la possibilita' oppure magari (mi viene in mente la presenza di altri fotografi a qualche manifestazione) qualcuno ti si piazza davanti e non scatti nulla!!
nicoiba
May 28 2012, 11:41 AM
L'intenzione è quella di fotografare primi piani e ritratti ambientati. Ma non escluderei (per pura passione e interesse) paesaggistica. Sono in dubbio se un domani passare a FX o no perchè sinceramente anche la D300s non mi dispiace e poi secondo i rumors la futura D400 dovrebbe essere APS-C. Quindi per il momento mi vivo il presente!!

Ho scritto che non ho problemi economici ma intendevo fino alla portata dei due obiettivi menzionati (1300-1500)!

Rimarro con la D5100 per un anno e mezzo / due anni..
Comunque è in arrivo l'SB700
Cesare44
May 28 2012, 11:51 AM
in effetti il 24 70mm è un obiettivo pesante ed ingombrante anche sulla D700 con il BG.
Ma se non fosse così non sarebbe tra il migliore se non il migliore tra gli zoom standard oggi in commercio.
Personalmente lo uso con soddisfazione da alcuni anni, e alla luce delle sue eccellenti qualità, il peso e l'ingombro passano in secondo piano.
Se è quello il range di focali di cui hai bisogno, prendilo pure, non te ne pentirai affatto.
ciao
MrFurlox
May 28 2012, 12:01 PM
QUOTE(nicoiba @ May 28 2012, 12:41 PM)

L'intenzione è quella di fotografare primi piani e ritratti ambientati. Ma non escluderei (per pura passione e interesse) paesaggistica. Sono in dubbio se un domani passare a FX o no perchè sinceramente anche la D300s non mi dispiace e poi secondo i rumors la futura D400 dovrebbe essere APS-C. Quindi per il momento mi vivo il presente!!

Ho scritto che non ho problemi economici ma intendevo fino alla portata dei due obiettivi menzionati (1300-1500)!

Rimarro con la D5100 per un anno e mezzo / due anni..
Comunque è in arrivo l'SB700

allora confermo quanto detto prima .... lascia perdere il 24-70 e prendi il 17-55

Marco
Marco_La_Rosa
May 28 2012, 12:27 PM
QUOTE(MrFurlox @ May 28 2012, 12:26 PM)

ok ti sei rovinato da solo ... vendi tutte le lenti e prendi D700 + 24-70 + 70-200 e magari anche un SB-900 e sei apposto

guarda ti dico per esperienza montare su D90 un 70-200 ( mica tanto più pesante del 24-70 ... si pesa di più ma non troppo ) e magari l' SB-900 senza BG è una cosa che definire scomoda è riduttivo .... completamente sbilanciata e quasi immanovrabile , la cosa cambia , e di molto , con il BG .
comunque dovresti dirci che ci vorresti fotografare con questa lente e se hai intenzione di cambiare corpo ( fra quanto ? Dx o Fx ? )
Marco
Oddio pesa quasi il doppio!!! 1,5kg vs 900!
600 grammi ti sembrano pochi???
eutelsat
May 28 2012, 01:30 PM
il 17-55 è senz'altro un ottica eccellente per DX, quindi se sei intenzionato a rimanerci a lungo devi farci un pensierino
Altrimenti un 16-35 + 24-70? Sono pesantuccie ma cadi sempre in piedi

Gianni
nicoiba
May 28 2012, 04:33 PM
Grazie mille a tutti!!

oggi ho provato il 17-55 ed è ottimo! CONFERMATO!
Lapislapsovic
May 28 2012, 05:25 PM
QUOTE(nicoiba @ May 28 2012, 05:33 PM)

Grazie mille a tutti!!

oggi ho provato il 17-55 ed è ottimo! CONFERMATO!

Bravo Nicoiba, mi fa piacere che tu abbia delle possibilità fotografiche e che giustamente ti ponga il problema di una attrezzatura più performante.
Per il corredo DX a mio parere il top è 17-55 e 70-200 F2,8 con questi due obiettivi puoi far fronte al 85% delle situazioni fotografiche se il grandangolo e l'ultragrandangolo non ti attirano
Col 35mm che già hai avresti davvero un buon corredo....
Il 17-55 penso tu possa trovarlo anche usato, così come il 70-200 che per ora non è in programma, ma credo che prima o poi quando ingrani, e ti auguro più prima che poi, lo prenderai sicuramente...
Poi sarà la volta della Reflex

...ehhhhhhhh

sei entrato in un gorgo nel momento in cui hai deciso di prendere il 35mm, benvenuto tra noi
Ciao ciao
nicoiba
May 29 2012, 11:03 AM
QUOTE(Lapislapsovic @ May 28 2012, 06:25 PM)

Poi sarà la volta della Reflex

...ehhhhhhhh

sei entrato in un gorgo nel momento in cui hai deciso di prendere il 35mm, benvenuto tra noi
Ciao ciao
Eh si!

per la reflex poi ci pensero! Certo però che il 35 mm è davvero ottimo e molto performante! Sono sbalordito della qualità del 35 e sinceramente ancor di più del 55-300 che si è rivelato una vera sorpresa!
danielg45
May 29 2012, 12:43 PM
NO io non comprerei un 17-55 nikon anche se sarebbe la scelta più calzante per un dx. Preferirei un 24-70 e ci abbinerei piuttosto uno zoom grandangolo dx sotto i 24mm
Marco_La_Rosa
May 29 2012, 01:20 PM
QUOTE(danielg45 @ May 29 2012, 01:43 PM)

NO io non comprerei un 17-55 nikon anche se sarebbe la scelta più calzante per un dx. Preferirei un 24-70 e ci abbinerei piuttosto uno zoom grandangolo dx sotto i 24mm
Non per confonderti ma ankio farei lo stesso! Anzi ti diro' di +! Io ero indeciso tra 14-24 e 24-70(il tutto su Nikon D7000)!
Ho preso il 14-24 per prima e mi sa che prenderò anche il 24-70!
14.24 a 24mm, 1/60sec a f11 su DX. In ogni caso se il 24 del 24-70 risultasse spesso lungo per il tuo modo di fotografare potresti abbinare un grandangolo economico tipo sigma 10-20 sulle 300 euro!
Ingrandimento full detail : 2.5 MB
Balilello
May 29 2012, 01:32 PM
200 caffè di differenza tra i due, personalmente il 17-55 nikon credo che sia il miglior obiettivo per DX, il 24-70 è il top, ma entrambi fanno foto bellissime.
Penso che tu già sai quale vuoi, sei un pelino indeciso, vuoi quasi giustificare l'acquisto con l'avvallo dei forumisti, vero?
ifelix
May 29 2012, 04:00 PM
Io non ci penserei su un istante....17-55 f/2.8 DX........
ma ricordati che sarai costretto a toglierlo quando passerai al full frame !!!
E' questo il motivo per cui l'ho escluso......e mi dispiace....mi piacerebbe provarlo.
nicoiba
May 29 2012, 04:26 PM
QUOTE(Balilello @ May 29 2012, 02:32 PM)

200 caffè di differenza tra i due, personalmente il 17-55 nikon credo che sia il miglior obiettivo per DX, il 24-70 è il top, ma entrambi fanno foto bellissime.
Penso che tu già sai quale vuoi, sei un pelino indeciso, vuoi quasi giustificare l'acquisto con l'avvallo dei forumisti, vero?
La mia indecisione è davvero enorme perché anche l'idea di poter acquistare successivamente un bel grandangolo non mi dispiace e quindi un punto a favore del 24-70.. Sto cercando qualcuno che me lo faccia provare perché il 17-55 l'ho già provato ed è davvero bello, ora all'appello manca il famoso 24-70..
Ringrazio comunque tutti per gli aiuti!

di cuore
dimitri.1972
May 29 2012, 04:31 PM
QUOTE(nicoiba @ May 28 2012, 11:14 AM)

Buongiorno a tutti!!
Ultimamente mi sta capitando di effettuare qualche "servizio" fotografico semi-professionale e con l'attrezzatura che ho ........
Se riesci ad avere risultati semiprofessionali con quello che hai, devi essere bravo davvero.
nicoiba
May 29 2012, 04:43 PM
QUOTE(dimitri.1972 @ May 29 2012, 05:31 PM)

Se riesci ad avere risultati semiprofessionali con quello che hai, devi essere bravo davvero.
Ovviamente non uso mai il 18-55 e la lente che uso spesso è il 35 mm che è davvero favoloso. Poi la D5100 non è assolutamente da buttare perché i risultati che sforna sono davvero stupendi per quello che faccio!
dimitri.1972
May 29 2012, 04:51 PM
QUOTE(nicoiba @ May 29 2012, 05:43 PM)

Ovviamente non uso mai il 18-55 e la lente che uso spesso è il 35 mm che è davvero favoloso.
conosco....Poi la D5100 non è assolutamente da buttare perché i risultati che sforna sono davvero stupendi
per quello che faccio!
Non ho capito se ti accontenti dei risultati (normali) ma vorresti migliorarli o hai risultati semiprofessionali e vuoi raggiungere la perfezione.
nicoiba
May 29 2012, 05:02 PM
Premetto che la perfezione è soggettiva e relativa, ma al momento ottengo risultati discreti che vorrei migliorare.
dimitri.1972
May 29 2012, 05:11 PM
QUOTE(nicoiba @ May 29 2012, 06:02 PM)

al momento ottengo risultati discreti che vorrei migliorare.
Perfetto....
Al posto del 18-55vr ti basta un Tamron 17-50 f/2.8 VC, costa un terzo del rispettivo Nikon, è stabilizzato. La differenza c'è ai bordi, ma ininfluente per le classiche stampe casalinghe.
Se vuoi rimanere in casa Nikon, piuttosto che il 17-55 2.8 ti conviene allora il 24-120 f/4, a pari qualità e minor prezzo, lo rivendi in qualsiasi momento. Come già detto da altri, ci abbini un grandangolo sotto, e sei a posto.
Altra soluzione lasciare gli zoom che hai per le escursioni da battaglia (e quando c'è luce) e completare la triade f/1.8 con 50 e 85 af-s. Avresti sicuramente più qualità ad un prezzo minore.
Poi naturalmente ognuno ha esigenze/idee/portafogli diversi.
monsieur hulot
Jun 1 2012, 11:13 PM
ma sicuri che il 18-55 faccia cosi schifo? Certo, è "lento", pertanto se non si è al sole... ma la qualità ottica è eccezionale per quello che costa.
aculnaig1984
Jun 2 2012, 11:38 AM
Ho avuto un 24-70 sigma quando avevo la D80 (DX) e posso garantirti che continuamente ottica col 12-24.
Purtroppo quelle focali sono molto ma molto utilizzate e si trovano proprio a cavallo tra i 18 ed i 35mm (parlando di DX). Quindi ti consiglierei il 17-55, considerando che prima di un paio d'anni non cambierai il corpo macchina, e comunque hai anche lasciato l'ipotesi di rimanere su DX. se uno porta un numero di scarpe 35, trovo inutile acquistare un 42 perchè tra 4 o 5 anni avrai quel numero di piede. Nel frattempo però cammini male...
Questo è solo un parere personale.
Come qualità caschi benone con entrambi.
Ti consiglierei anche di valutare l'usato, perchè se prendi il 17-55 usato (vale anche per il 24-70) e tra 3 anni vuoi rivenderlo, non ci perderai un centesimo.
Gianluca
Vincenzo Ianniciello
Jun 2 2012, 11:59 AM
QUOTE(nicoiba @ May 28 2012, 05:33 PM)

Grazie mille a tutti!!

oggi ho provato il 17-55 ed è ottimo! CONFERMATO!

....beh...a me pareva persino scontro che su una reflex DX ci sarebbe dovuta andare una ottica per quel formato....sopratutto se si tiene conto che il 17-55 Nikkor e' il top...
IlCatalano
Jun 2 2012, 01:36 PM
Ho usato su vari corpi Nikon sia DX (tra cui anche D7000 e D5100) che FX vari obiettivi tra cui 17-55/2.8, 24-70/2.8 e Tamron 17-50/2.8VC.
I due Nikon sono eccellenti e sostanzialmente molto molto vicini come resa; ovviamente coprono intervalli focali diversi e soltanto tu puoi sapere e giudicare quale sia l'intervallo più adatto al tuo utilizzo.
Nel mio caso (fotografia di spettacolo e di eventi) tutto sommato non mi servono spesso focali grandangolari spinte, per cui alla fine tra i due ho scelto di tenere il 24-70/2.8 e come "backup" e opzione per situazioni meno frequenti ho ceduto il Nikon 17-55 e ho preso il Tamron 17-50/2.8 VC (versione stabilizzata) che ho usato a volte oltre che su D300s, anche su D5100 (che detto fra noi è un macchina proprio ottima). Il 17-50/2.8 VC è un obiettivo della Serie Pro di Tamron e va davvero molto bene; non ha la resa del Nikon ovviamente, però offre una qualità d'immagine molto buona (sicuramente è adatto comunque a situazioni professionali) e ha il vantaggio di costare (nuovo vs. nuovo) circa 1/4 del Nikkor, il che non è poco, e con una differenza di qualità che onestamente andrebbe valutato se è in grado di fare la differenza nella tua applicazione fotografica, il che non è per nulla detto.
In ogni caso, se pensi che il range 17-55 sia per te più adatto del 24-70 e vuoi andare sul Nikkor 17-55/2.8, ti suggerisco di prendere un buon usato; si trova intono ai 750/850€, mentre nuovo Nital non lo trovi a meno di 1.400/1.500€. Il punto è che se lo compri nuovo e lo paghi quella cifra, come esci dal negozio se lo vuoi rivendere non prendi comunque più di 850€, anche se non hai mai innestato la baionetta. Purtroppo il mercato è inesorabile con questo obiettivo, stai attento perchè il "danno economico" in caso di acquisto e successiva rivendita è imponente. Ciò invece non accade col 24-70, che mantiene il valore molto bene (è assolutamente un "best buy").
Il fatto che tra i due obiettivi ci sia una differenza di comportamento commerciale così estremo non deve stupirti: il 24-70/2.8 dà il massimo sia su DX che su FX, mentre il secondo è relegato al formato più piccolo, su cui certamente non molta appassionati sono disposti a spendere così tanto.
Col Tamron infine ci puoi perdere pure qualcosa in una eventuale rivendita, ma essendo molto basso il costo d'acquisto iniziale, la perdita in valore assoluto è comunque molto limitata.
Non sottovalutare il Tamron, perchè tra l'altro la stabilizzazione aiuta parecchio ad ottenere scatti nitidi anche in situazioni di luce difficili o dove è meglio non usare il flash. Io ne sono molto soddisfatto e finchè manterrò almeno un corpo DX non lo darò mai via.
Buona scelta.
IlCatalano
grazianoguerini
Jun 2 2012, 01:46 PM
QUOTE(stefanobe67 @ Jun 2 2012, 12:13 AM)

ma sicuri che il 18-55 faccia cosi schifo? Certo, è "lento", pertanto se non si è al sole... ma la qualità ottica è eccezionale per quello che costa.
Appunto, per quello che costa
Ma qua parli dell'unico professionale Dx e di una lente da 100 euro di plastica......
il 17-55 è ottimo in ogni situazione, ci fai le foto di sera a mano senza problemi con una reflex che tiene bene gli ISO, ha un autofocus che non sbaglia praticamente mai, anche in pochissima luce, e il flare in controluce praticamente non esiste, così come le aberrazioni evidenti, cose che del mio primo 18-55 ricordo bene com'erano.....
Non dico che il 18-55, per il suo prezzo, faccia schifo, ma qua si discuteva di altro
IlCatalano
Jun 2 2012, 01:54 PM
Ancora due suggerimenti.
Lascia perdere Sigma, a meno che non lo acquisti da un negozio fisico che si prende formale impegno di cambiarti esemplare in caso di malfunzionamento (non accettare assolutamete "sistemazioni" in laboratorio). Se non prendi Nikon vai su Tamron 17-50/2.8 VC che è un'ottica molto diffusa e in questo ambito di focali è la seconda scelta (dopo Nikon) d'elezione di chi cerca qualità d'immagine a costo contenuto.
Prendi un Battery Grip universale decente da accoppiare alla D5100, altrimenti con obiettivi dal 17-50/2.8 in su lavorerai male e con fatica.
Le marche più diffuse sono Meike, Leinox, Quenox, Apolobamba.
Buona scelta.
IlCatalano
danielg45
Jun 2 2012, 10:25 PM
QUOTE(nicoiba @ May 29 2012, 05:26 PM)

La mia indecisione è davvero enorme perché anche l'idea di poter acquistare successivamente un bel grandangolo non mi dispiace e quindi un punto a favore del 24-70.. Sto cercando qualcuno che me lo faccia provare perché il 17-55 l'ho già provato ed è davvero bello, ora all'appello manca il famoso 24-70..
Ringrazio comunque tutti per gli aiuti!

di cuore
Io l'ho provato su d90 il 24/70: Bello in pratica il 17/55 dx in fx. Però un bel peso ma sopportabilissimo. Af istantaneo. Non aspettarti però un qualcosa di stravolgente. Fa il suo dovere bene.
davidemartini.net
Jun 3 2012, 11:59 PM
E valutare invece un piu' economico 16-85 Nikon ?
Un ottima accoppiata con la D5100 a mio avviso, sia per paesaggi che ritratti. Non raggiunge l'eccellenza e la luminosita' degli f2.8 e lo sappiamo tutti ma si trova usato dai 400 euro (nuovo comunque circa la meta' degli altri) e il miglioramente dal 18-55 e' gia' evidente.
Calamastruno
Jun 4 2012, 08:58 AM
A me il 16-85 non piace molto. Ok, bella escursione focale, ma un po' buietto. Visto che la focale 18-55 o simile ti basta, andrei con il tamron che ne parlano bene e a mio avviso, regala delle belle immagini!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.