QUOTE(robermaga @ May 29 2012, 06:39 PM)

Se la macro è un campo che ti attira molto andrei dritto sul Nikkor 105. Devo dire che il limite in questo caso è tutto nella D5000.... e mi spiego. Per l'uso macro non è utile il VR, non è utile nemmeno l' AF, in macro si focheggia a 1:1 (o a 1:2)
facendo scorrere avanti e indietro la fotocamera (e qui entrerebbero in gioco altri fattori, slitta micrometrica, cavalletto ecc..), quindi se tu avessi una D7000 per es.. potresti tranquillamente andare sull'usato e prendere le eccellenti ottiche manuali a (relativamente) pochi euro e avere comunque una qualità super. Io ho un 60 AFD, ho usato a lungo un 105 (AIS) e di recente ho preso in baia un micro-Nikkor 200 AIS (manuale, anni 90, ma conserva l'esposimetro su D200). Ebbene, non mi riesce più di toglierlo dalla macchina.
Per questo sconsiglio il 40 e se deve essere solo quello, sconsiglio pure il 60 e prenderei niente al di sotto di un 105. Le focali più lunghe sono più difficili da "domare", ma restituiscono uno sfocato, uno "stacco" soggetto-sfondo ineguagliabile. Poi si sta più lontano dal soggetto il che è indispensabile sugli insetti e altri soggetti timidi/pericolosi.
Poi se i principali interessi sono francobolli, monete, orologi, piccolo collezionismo, qualche fiore (ma meglio il 105 qui) ecc... vai pure col 40 o meglio il 60.
Buone foto
Roberto
Sul limite della mia D5100 sono perfettamente d'accordo, non avendo il motore di messa a fuoco interno mi chiude un bel po' di porte. Infatti parlando con il mio insegnante di corso (argomento in questione era l'85mm AFD 1.8), mi ha sconsigliato di acquistarlo in quanto potendo usare solo MF ero molto penalizzato...
Il 105 è sicuramente la mia scelta prioritaria, anche in funzione di un futuro passaggio al FF, infatti sto entrando nell'ottica di idee di aspettare e ragranellare i soldi necessari per questa ottica FAVOLOSA!!
QUOTE(Gian Carlo F @ May 29 2012, 06:57 PM)

Guarda, ti parrà strano, ma secondo me, un 60mm ha molte più applicazioni di un tele macro (105mm o 200mm), per cui anche scegliendo un 60mm non sbagli.
I tele macro servono soprattutto per gli insetti, ma tutta la fotografia a distanza ravvicinata di oggetti inanimati, riproduzioni di quadri, documenti, ecc. è molto più comoda e logica con una focale tipo il 60mm.
In pratica se prenderai passione per questo tipo di fotografia ti serviranno entrambe le ottiche.
Ecco, è qui che temevo si arrivasse...
Diciamo che tra insetti, fiori e francobolli, preferisco di gran lunga fotografare insetti e fiori. Sinceramente comprare 2 ottiche macro è una cosa a cui non voglio pensare, soprattutto per una questione economica, ma anche pratica.
QUOTE(Peppers78 @ May 29 2012, 08:26 PM)

Ciao.,io avevo il tuo stesso dubbio e alla fine ho optato per il nikon 105 vrII e ne sono più che soddisfatto...quindi se hai i soldi da spendere vai sul sicuro con il nikon...ciao facci sapere
Come ho risposto all'altro utente, sono entrato nell'ordine di idee di comprare il 105 AFS, ma dovrò pazientare un pochino, perchè la spesa non è poca. A meno che non trovi un buon usato...
QUOTE(INTEGREX @ May 30 2012, 08:15 AM)

Ciao, io ho una D3100 e avevo proprio i tuoi stessi dubbi, noto che hai già un'ottica fissa luminosa quindi quando sei lì prediligi una focale sopra gli 80-90 mm così ti puoi sbizzarrire a fare qualche insetto che altrimenti puoi sempre fare ma con maggior difficoltà con le focali più corte, oltre ovviamente a qualche ritratto.
Non conosco l'85 ma presumo che vada bene, i tamron 90 godono di ottima fama, il 60 micro costa un pò piu dell'85 ma è un altra storia sicuramente anche se un pò corto per insetti (ma ripeto con le dovute attenzioni lo fai lo stesso), il 105 tanto di cappello ma non è certo per tutte le tasche...
Personalmente optai a suo tempo per il 40 mm micro proprio perchè sentivo anche l'esigenza di un normale fisso luminoso, e dato che non avevo i soldi per comprare sia il normale che il macro decisi di fare l'azzardo con questo 40, e ti assicuro che ne sono rimasto piacevolmente sorpreso...specialmente considerando il prezzo, è ovvio che con gli insetti devi stare molto attento (io ce l'ho fatta al mattino presto quando sono rincoglioniti

)e che il paraluce lo puoi lasciare in borsa quando fai macro altrimenti fai ombra al soggetto

per il resto è otticamente molto valido secondo me nonostante scatto senza paraluce non ho mai avuto riflessi indesiderati, neanche in controluce.
Detto questo cmq nel tuo caso ti consiglierei il tamron 90, poca spesa tanta resa, fai discretamente bene anche gli insetti e ti levi qualche soddisfazione in qualche ritratto a f2,8 e ti assicuro che fare un ritratto con un 90 non è come farlo con un 50ino

Alla fine diventa anche una questione puramente soggettiva, in questa discussione ho ricevuto consigli per tutte le ottiche che avevo menzionato. Scegliere diventa difficile, e quando c'è questa difficoltà si opta per il meglio, in questo caso il 105, che è oggettivamente e (leggendo in vari forum) soggettivamente la miglior lente per le macro.
Stay tuned, sarò felice di postare tra qualche tempo, su questa stessa discussione, la mia decisione (che mentalmente è già presa).