Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
inquisitore
Ciao,
Premetto che mi sono avvicinato da poco piu di un anno alla fotografia reflex (da una d3000 presa ad inizio 2011 sono passato in agosto ad una d7000) per cui la mia conoscenza "storica" è limitata assai.

La domanda che volevo porre è quali tra le lenti moderne e non possano essere ritenute tra le più nitide in assoluto.

In futuro vorrei cercare di provare qualcosa anche di obsoleto/manuale ma che in termini di definizione sia molto elevato.

Parliamo di costi usato che non superino i 500 euro circa... quindi escludiamo 28-70, 14-24, ....

Ho appena visto esempio uno scatto si un vecchio Nikkor 50mm f2 AI che è di una nitidezza veramente elevata.

Ciao
MrFurlox
in ordine

AF-D 60 micro
AF-S 60 micro
AI-S 55 micro

le differenze sono molto poche ma ci sono wink.gif


Marco
robermaga
QUOTE(inquisitore @ Jun 1 2012, 10:37 PM) *
Ciao,
Premetto che mi sono avvicinato da poco piu di un anno alla fotografia reflex (da una d3000 presa ad inizio 2011 sono passato in agosto ad una d7000) per cui la mia conoscenza "storica" è limitata assai.

La domanda che volevo porre è quali tra le lenti moderne e non possano essere ritenute tra le più nitide in assoluto.

In futuro vorrei cercare di provare qualcosa anche di obsoleto/manuale ma che in termini di definizione sia molto elevato.

Parliamo di costi usato che non superino i 500 euro circa... quindi escludiamo 28-70, 14-24, ....

Ho appena visto esempio uno scatto si un vecchio Nikkor 50mm f2 AI che è di una nitidezza veramente elevata.

Ciao

Hai ragione, il vecchio 50 AI f2 e ritenuto uno dei 50ini più nitidi mai usciti da casa Nikon. Non l'ho mai avuto, ma credo che vada un po chiuso, almeno a 5,6 e la resa super è assicurata.

Però a ragione pure Marco, i micro da lui indicati probabilmente battono tutti, almeno quelli Nikkor. Mi permetto di aggiungerne un altro (simile, ma non uguale), il Micro Nikkor 55 AI 3,5, l'ultimo a lenti non flottanti. E' solo un'impressione (mai fatto prove in merito) ma ho l'impressione appunto, che fra tutti sia quello più aggressivo, almeno in macro e nella foto ravvicinata.

Poi il discorso si farebbe lungo.... non c'è niente di assoluto, andrebbe visto la resa a tutti i diaframmi e almeno a tre distanze (vicino, medio, infinito) perché pure questo incide.
Tanto per essere chiari: il mio AFD micro 60 rende magnificamente a breve e media distanza, ma non mi convince del tutto all'infinito.... quasi quasi gli preferisco il 50 AFD 1,8.

Ciao
Roberto
CVCPhoto
QUOTE(MrFurlox @ Jun 1 2012, 10:49 PM) *
in ordine

AF-D 60 micro
AF-S 60 micro
AI-S 55 micro

le differenze sono molto poche ma ci sono wink.gif
Marco


Marco, vorrei aggiungere che a TA il più nitido del gruppo è il 60 AFS. A diaframmi chiusi l'AFD prevale leggermente.
bergat@tiscali.it
e il 105 vr macro dve lo mettete? rolleyes.gif
MrFurlox
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 1 2012, 11:55 PM) *
Marco, vorrei aggiungere che a TA il più nitido del gruppo è il 60 AFS. A diaframmi chiusi l'AFD prevale leggermente.


Pollice.gif giusto Carlo solo che come ha giustamente detto Roberto bisogna essere un po' più precisi con la richiesta wink.gif la mia lista era riferita a diaframmi ottimali di lavoro smile.gif


Marco
a.mignard
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 2 2012, 12:15 AM) *
e il 105 vr macro dve lo mettete? rolleyes.gif


Secondo me non è come il 60 (afd o afs)...
federico777
Il 55 micro o il 50/2 che sono stati già nominati, il 28/2.8 Ais e il 105/2.5... con meno di 600 euro fai un corredino con una nitidezza esemplare.

F.
Mauro1258
in ordine
AF-S 60 micro
AF-D 60 micro
AF-S 105 micro

Ho il 60 AF-S e ho avuto il 60 AF-D, l'AF-S è più nitido a tutte le aperture
Cesare44
aggiungerei anche il 180mm AF f/2,8, un rasoio nel suo range di focale.

ciao
Rikj
QUOTE(robermaga @ Jun 1 2012, 11:55 PM) *
Hai ragione, il vecchio 50 AI f2 e ritenuto uno dei 50ini più nitidi mai usciti da casa Nikon. Non l'ho mai avuto, ma credo che vada un po chiuso, almeno a 5,6 e la resa super è assicurata.

Ciao
Roberto


Naa, va benissimo anche lasciato a TA tongue.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 769.5 KB


Comunque anche io avendo avuto il 60micro sia AFD che AFS, concordo nel dire che l'AFS è migliore, non solo alla grandi aperture ma anche a diaframmi chiusi. L'unico vantaggio dell'AFD è potere usare il soffietto! (attenzione l'AFD è un capolavoro anche lui)
bergat@tiscali.it
QUOTE(Cesare44 @ Jun 2 2012, 08:00 AM) *
aggiungerei anche il 180mm AF f/2,8, un rasoio nel suo range di focale.

ciao

Si il 180 è un ottimo obiettivo, ma non a livello di un micro
robermaga
QUOTE(Rikj @ Jun 2 2012, 02:32 PM) *
Naa, va benissimo anche lasciato a TA tongue.gif

Ingrandimento full detail : 769.5 KB
Comunque anche io avendo avuto il 60micro sia AFD che AFS, concordo nel dire che l'AFS è migliore, non solo alla grandi aperture ma anche a diaframmi chiusi. L'unico vantaggio dell'AFD è potere usare il soffietto! (attenzione l'AFD è un capolavoro anche lui)

Vedo Pollice.gif . Non avendolo mi son dovuto fidare di quel che avevo letto... sono contento per te che ce l'hai questo piccolo capolavoro.

Tornando a quanto dice INQUISTORE e riferendomi a questa frase....
"In futuro vorrei cercare di provare qualcosa anche di obsoleto/manuale ma che in termini di definizione sia molto elevato."
.... continuo a pensare che pochi obiettivi offrono un dettaglio come i due AI micro 55 f3,5 e AIS micro 55 f2,8. Provare per credere messicano.gif !

Ciao
Roberto
edate7
Senza scomodare i macro, il 28mm f2,8 AFD (non l'AF) è nitidissimo a tutte le aperture.
Ciao!
gmeroni
Escludendo i Micro i DC sono nitidissimi
revyt
Per avere un'ottima nitidezza conviene usare la parte centrale della lente che cmq dovresti già saperlo...i fissi partendo da diaframmi molto aperti hanno una marcia in +...cmq bah se fossi in te non mi farei così tanti problemi, poi su carta stampata la differenza molte volte è minima.

A mio avviso non fidarti delle foto che passano su internet, io preferisco giudicare la resa finale su carta stampata che da monitor.
Manuel_MKII
Ho il micro 55 3.5 AI e lo trovo sicuramente un po' piu' nitido del 2.8 che ho avuto, i 60 non li ho mai usati pero' credo anch'io che i due 55 siano i piu' nitidi.
falkone
Aggiungerei alla lista anche il 35mm f/2 AIS.
Spettacolare a tutti i diaframmi e a tutte le distanze di lavoro
fanat17
QUOTE(edate7 @ Jun 2 2012, 04:14 PM) *
Senza scomodare i macro, il 28mm f2,8 AFD (non l'AF) è nitidissimo a tutte le aperture.
Ciao!

ciao sono indeciso se comprare l'ottica da te citata(28 f/2.8) o il 35 f/1.8 da montare su d 7000 potresti darmi un consiglio?grazie
Rai63
da possessore del 60 AF S ...concordo con gli altri ...nitidissimo biggrin.gif
lorenzobix
QUOTE(revyt @ Jun 2 2012, 07:18 PM) *
Per avere un'ottima nitidezza conviene usare la parte centrale della lente che cmq dovresti già saperlo...i fissi partendo da diaframmi molto aperti hanno una marcia in +...cmq bah se fossi in te non mi farei così tanti problemi, poi su carta stampata la differenza molte volte è minima.

A mio avviso non fidarti delle foto che passano su internet, io preferisco giudicare la resa finale su carta stampata che da monitor.



aggiungo solo una cosa (non parlo di lenti perchè non ho nessuna di quelle in questione), che oltre all'output finale (stampa, di che tipo e a che formato, web, etc) importante nel senso della nitidezza è anche saper gestire bene la postproduzione.
che poi la rincorsa alla nitidezza assoluta sia molto soggettiva e specifica (non a caso delle 5 lenti citate fin'ora ben 3 sono macro) è altro discorso
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.