QUOTE(Maurizio Burroni @ Jun 4 2012, 08:46 PM)

Infatti Giancarlo , il tuo 60 , ho controllato adesso il Manual Service , ha un bel motore ad ultrasuoni di grandi dimensioni .... dello stesso tipo dei vari 24-70 , 70-200 etc .
ah ecco, grazie per l'informazione, e forse è anche per quello che è sensibilmente più pesante del 50mm f1,4
QUOTE(dimapant @ Jun 6 2012, 06:48 AM)

.............
NON conferma quello che citi tu per il 24 mm, non cita il materiale per il barilotto e NON conferma tenuta a polvere o umidità, col barilotto in plastica la tenuta non la puoi fare proprio per i giochi portati dalla plastica.
Mentre la tenuta lo fai su ottiche con corpi in metallo, più preciso, tipo appunto il 24-70 citato da colui che ha aperto questa discussione, qui., sempre sito ufficiale Nikon.
http://imaging.nikon.com/lineup/lens/zoom/...f_28g/index.htmche appunto conferma le tenute.
Comunque, alla fine, quello che è scritto di Internet lascia sempre e comunque il tempo che trova: la cosa migliore è sempre toccare con mano la realtà delle cose ed io ho toccato con mano gli f 1,4 ed il corpo esterno è di plastica.
Non ci sono camicie esterne al barilotto, non si sdoppia il barilotto, non ha senso.
Comunque su quelle focali, l’AF veloce non serve a nulla, quello che c’è basta ed avanza, per tutti gli usi.
Foto tipo lo street od il ballo non si fanno con AF veloci, si fanno con il settaggio preventivo dell’ottica e della fotocamera, con l’esperienza.
Saluti cordiali
mah.... che le tenute sulla plastica siano superiori a quelle sul metallo è tutta da verificare.....
Molto banalmente i tubi di scarico in idraulica (quelli grigi o arancioni..) sono tutti in plastica e tenuta la fanno eccome!
La tenuta tra due corpi dipende essenzialmente da:
- la differenza di pressione tra le due zone che vogliamo isolare (praticamente zero nel nostro caso)
- il tipo di guarnizione che usiamo
- il grado di finitura delle superfici a contatto con le guarnizioni
Il coefficiente diverso di dilatazione tra plastica e metallo non c'entra nulla, a meno che non si voglia far tenuta proprio tra un corpo in plastica e uno in metallo, ma comunque si sta parlando di differenze infinitesimali.
In definitiva io penso che sia importante e fondamentale solo la precisione costruttiva e il livello di finitura, plastica o metallo che sia.
La plastica inoltre non necessita verniciature, quando si graffia si vede meno, un colpetto lo assorbe.....
A livello istintivo anche io preferisco di gran lunga il metallo, non a caso il mio corredo è composto in stragrande maggioranza da ottiche AI, però sono altrettanto convinto che una buona plastica abbia poco o nulla da invidiare al metallo.