Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
Alessandro Avenali
Ho sia il 50 che il 24mm 1.4 AF-S e sono un po' perplesso dalla lentezza del loro autofocus.
D'accordo, la misurazione deve essere accurata per poter scattare con precisione a TA, ma a volte credo non siano lo strumento più adatto per fare reportage. Non sono molto contento di questa cosa.
Ovunque sento dire che il 24-70 è un fulmine in confronto. Lo è addirittura il 24-85mm AF-S.
Mi chiedo se gli AF-D, 28 e 50 per esempio, su corpo Pro (D3 et similia) si comportino meglio.
1gikon
Io ho l' AFS 85 1.4 G e confermo il fatto che non sia un'obbiettivo con velocità AF da Sport e Azione, per il resto lo trovo molto preciso e più che sufficiente per quello che deve fare, principalmente ritratti! dry.gif
Ciao
kyuros
considerato l'utilizzo cui sono dedicati non la trovo così drammaticamente lenta
gmeroni
Io ho D3, e posso dirti che sono rimasto letteralmente ESTERREFATTO dalla velocità del 105mm f/2 DC!!! Una BOOOOOOOMBA!
Alessandro Avenali
QUOTE(kyuros @ Jun 3 2012, 02:45 PM) *
considerato l'utilizzo cui sono dedicati non la trovo così drammaticamente lenta

A che utilizzo sono dedicati secondo te?
dxmat
QUOTE(Alessandro Avenali @ Jun 3 2012, 02:59 PM) *
A che utilizzo sono dedicati secondo te?



Scattare a grandi aperture (da 2.8 in giù) con conseguente
limitata profondità di campo che rende sempre molto critica
la fase di messa a fuoco.
A quelle aperture basta veramente poco per sbagliare
il piano di messa a fuoco.


gandalef
anch'io col 24/1.4 ci sono rimasto male anche perchèil 28/1.4 è decisamente più veloce. Stessa cosa posso dirti del 35/1.4 che possiedo ed anche lui è "lento" come il 24. Il 50 AFS non lo possiedo perchè è una focale che ho sostituito col 60, però posso dirti che il mio vecchio 50/1.4 AFD e l'85/1.4 AFD che ho, sono decisamente più veloci. Concordo con chi afferma che il 105 DC è abbastanza veloce, però la velocità dipende soprattutto dalla fotocamera usata, infatti con la D700 e tutto sommato con la D300s non noto particolari rallentamenti, velocità del tutto simigli ai fratelli con motore ad ultrasuoni.
kyuros
QUOTE(Alessandro Avenali @ Jun 3 2012, 02:59 PM) *
A che utilizzo sono dedicati secondo te?

io parlo per quelli che possiedo (35 f1.8 e 50 f 1.4) che certamente non uso su soggetti in movimento ma soprattutto per ritratti e street
Marcus Fenix
Confermo che la velocità AF del 24mm del 35mm e del 85mm non è certo da primato, la precisione invece si.

Il loro ambito d'uso, nutturna e basse luci, non certo sport, ma soggetti a "normale" velocità, in strada, etc etc.
Maurizio Burroni
Bella cosa da sapere .... prendo un Af-s e poi scopro che gli Af-d sono più veloci ! In compenso mi ritrovo senza ghiera dei diaframmi , obbiettivi con motori quindi più probabili a problemi e rotture , prezzo maggiore . Cosa vuoi di più dalla vita ?
gigi 72
concordo ho avuto 24 1,4 e 35 1'4 afs lentezza assurda per quelle focali dove l'uso e reportage e street per 85 ci sta visto che e' nato per ritratto .
Gigi
Alessandro Avenali
La polemica sulla destinazione d'uso dei fissi top la trovo semplicemente ridicola, tanto quanto assurda.
Ci si può (ci si dovrebbe poter) fare anche dell'ottimo reportage con fissi di qualità *assoluta* che offrono anche una certa robustezza e quindi possono essere usati proprio in situazioni critiche.
Un'ottica AF nasce per essere usata in ogni contesto. Se si hanno soltanto soggetti statici tanto vale un'ottima ghiera di fuoco manuale come quella Zeiss o dei più economici, ma otticamente ineccepibili Samyang.
Che senso ha fare un modernissimo e ultrasonico AF-S G N che va più lento di un AF(-D) di 15/20 anni fa?
Non scherzo, io mi sono trovato seriamente in difficoltà con l'AF del 24. Altro che cogliere l'attimo... m'è venuta voglia di imparare a focheggiare a mano.
Mi chiedo se anche il 24 1.4 Canon si comporta alla stessa maniera, perché normalmente gli USM Canon sono davvero fulminei (quando la macchina c'è).
Alessandro Avenali
A onor del vero però devo ammettere che i "problemi" riscontrati si sono verificati soltanto in condizioni molto molto critiche.
Attilio PB
Ciao Alessandro smile.gif
capisco la perplessità, mentalmente associare il motore AF-s alla rapidità di messa a fuoco è un automatismo quasi naturale, i motori anulari sono nati di fatto per offrire prestazioni migliori, non certo peggiori. Capisco anche il fatto che, prendendo ottiche come il 24 o il 50 f/1,4 ci si aspetti di poterli impiegare in qualsiasi ambito di utilizzo, ci mancherebbe altro, e confesso che neppure a me dispiacerebbe se fossero più rapidi nella messa a fuoco, tuttavia il problema a mio avviso è di approccio al reportage...
E' vero che è indispensabile cogliere il giusto momento di scatto, ce lo insegna Bresson per primo, ma altrettanto importante è saper previsualizzare, capire cosa sta per succedere, cosa sta per accadere, e farsi trovare pronti, impostando l'ottica in iperfocale, oppure prefocheggiando dove presumibilmente si svolgerà l'azione che vogliamo catturare, saper focheggiare a mano nel reportage è determinante, quasi non se ne può fare a meno, non a caso le macchine da reportage per eccellenza sono le Leica che di autofocus neppure ne sono dotate...
Per altro il reportage in bassa luce, quindi quando a maggior ragione lavorerai a diaframmi molto aperti, è un genere più meditativo e "rilassato" del reportage di cronaca, dove i tempi di messa a fuoco diventano meno importanti.
Chiaro che lavorare a velocità maggiori non dispiacerebbe a nessuno, tuttavia proprio per la criticità della messa a fuoco con diaframmi così aperti personalmente preferisco la precisione alla rapidità, poi se ho la possibilità di chiudere il diaframma e so lavorare a mano i problemi scompaiono, con un 24mm ad f/2,8 ed un soggetto ad un paio di metri ho circa 1,2 metri di PDC, non indovinare il fuoco a mano è più difficile che prenderlo al volo, ruotando la ghiera di messa a fuoco rapidamente, con un po' di esercizio vedrai che focheggiare a mano e scattare è spessissimo operazione molto più rapida del farlo in AF: non devi preoccuparti di selezionare il giusto punto AF, non devi aspettare che la macchina metta a fuoco, non devi aspettare il consenso allo scatto, giri la ghiera e quando più o meno ci sei scatti, il più delle volte il fuoco andrà benissimo.
Ciao
a.
Alessandro Avenali
Grazie Attilio, mi rincuori.
C'è sempre da imparare, farò pratica col fuoco manuale.

Di seguito qualche esempio della situazione critica in cui mi sono trovato. 24mm 1.4, 35mm 1.8, 50mm 1.4 in ordine sparso su D3s e D700.
Qui il fuoco c'è (più o meno), ma per ognuna di queste ne avrò 10 fuori fuoco. E' vero che dipende dalla macchina l'aggancio o meno, se però nell'andare avanti e indietro completamente il gruppo ottico preposto al fuoco ci mette il triplo (ipotesi) di un 24-70, ecco che tutta l'operazione risulta più lenta.
Chissà se l'AF della D4 è stato migliorato anche in queste situazioni di controluce "al buio".

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ang84
Ragazzi c'è da fare la mano lavorando in MAF manuale se si vuole fare reportage dinamico (ad esempio matrimoni in interni) mi trovo molto meglio a lavorare in manual che in autofocus, nonostante abbia una D3s
Gian Carlo F
QUOTE(ang84 @ Jun 4 2012, 03:14 PM) *
Ragazzi c'è da fare la mano lavorando in MAF manuale se si vuole fare reportage dinamico (ad esempio matrimoni in interni) mi trovo molto meglio a lavorare in manual che in autofocus, nonostante abbia una D3s


sono d'accordo, poter mettere a fuoco bene in manuale è fondamentale.
Bisognerebbe pure che si ritornasse a fare dei mirini di messa a fuoco come un tempo!
L'altro giorno ho montatato un 105mm f2,5 sulla mia vecchia Nikkormat FT2 (nemmeno la F2 o F3...) puntando su degli edifici mi sembrava di toccarli da tanto li vedevo bene! Sto parlando di una fotocamera del 1975 non PRO!
La D700 non regge assolutamente quel confronto, come pure, penso, non lo reggerebbero le varie D3 D4 D800 ecc.
dimapant
QUOTE(Alessandro Avenali @ Jun 3 2012, 01:38 PM) *
Ho sia il 50 che il 24mm 1.4 AF-S e sono un po' perplesso dalla lentezza del loro autofocus.
D'accordo, la misurazione deve essere accurata per poter scattare con precisione a TA, ma a volte credo non siano lo strumento più adatto per fare reportage. Non sono molto contento di questa cosa.
Ovunque sento dire che il 24-70 è un fulmine in confronto. Lo è addirittura il 24-85mm AF-S.
Mi chiedo se gli AF-D, 28 e 50 per esempio, su corpo Pro (D3 et similia) si comportino meglio.


La differenza di velocità è dovuta alla differente costruzione delle ottiche, di plastica gli f 1,4, di metallo il 24 -70 ed altri.

La plastica ha giochi e dilatazioni termiche superiori al metallo, e l'AF è realizzato tramite un servo di posizione, che, ahimè, richiede precisione costruttiva, non vuole giochi altrimenti è spreciso e se ci sono giochi, il servo non può avere velocità, altrimenti va in overshoot e poi si posizione male, alla posizione ci deve andare lentamente per essere preciso: con la plstica non puoi dare velocità elevata al servo, mentre col metallo sì.

La velocità dell'AF è un altro vantaggio dei corpi in metallo.

Gli F 1,4 hanno la velocità di tutte quelle in plastica, tipo le ottiche da kit, di plastica pure loro, e fulmini non sono, ma comunque non sono nemmeno tanto lente.

Per quello che ho visto io, il 50 F 1,4 AFS od il 16 -35 f4, tutti di plastica, tra D 7000, D 700 e D 3s non cambia nulla come velocità, mentre il 24 f 1,4 su D3s è tranquillo come il 50 F 1,4, ma non l'ho provato su D 700.

Nessuno si avvicine nemmeno da lontano alla triade come velocità, triade tutta in metallo.
Canon ha gli AF tipo i nostri in metallo su ottiche sue in metallo, ossia svelti tanto pure loro.


Saluti cordiali
Maurizio Burroni
QUOTE(dimapant @ Jun 4 2012, 06:48 PM) *
La differenza di velocità è dovuta alla differente costruzione delle ottiche, di plastica gli f 1,4, di metallo il 24 -70 ed altri.

La plastica ha giochi e dilatazioni termiche superiori al metallo, e l'AF è realizzato tramite un servo di posizione, che, ahimè, richiede precisione costruttiva, non vuole giochi altrimenti è spreciso e se ci sono giochi, il servo non può avere velocità, altrimenti va in overshoot e poi si posizione male, alla posizione ci deve andare lentamente per essere preciso: con la plstica non puoi dare velocità elevata al servo, mentre col metallo sì.

La velocità dell'AF è un altro vantaggio dei corpi in metallo.

Gli F 1,4 hanno la velocità di tutte quelle in plastica, tipo le ottiche da kit, di plastica pure loro, e fulmini non sono, ma comunque non sono nemmeno tanto lente.

Per quello che ho visto io, il 50 F 1,4 AFS od il 16 -35 f4, tutti di plastica, tra D 7000, D 700 e D 3s non cambia nulla come velocità, mentre il 24 f 1,4 su D3s è tranquillo come il 50 F 1,4, ma non l'ho provato su D 700.

Nessuno si avvicine nemmeno da lontano alla triade come velocità, triade tutta in metallo.
Canon ha gli AF tipo i nostri in metallo su ottiche sue in metallo, ossia svelti tanto pure loro.
Saluti cordiali

Allora , premetto che non ho ben capito quello che vuoi dire . Spreciso poi per favore , non uccidermi la nostra bella lingua ! Probabilmente sei Toscano , so che usa da quelle parti , ma è un termine dialettale .
Impreciso è il termine adatto , non trovi ? Veniamo all´Af . Nei corpi metallici , come li definisci , il motore è di dimensioni e foggia differente da quelli dei corpi di plastica . Sono motori ad ultrasuoni delle stesse dimensioni del barilotto , adatti a muovere grandi e pesanti masse . Mentre nelle lenti economiche , sono motorini simili a quelli dei giocattoli dei bambini , anzi minori . motori a sé stanti , che muovono degli ingranaggi . Quelli grossi non lavorano su ingranaggi , ruotano da soli muovendo tutto il barilotto . Il discorso del muoversi lentamente per avere un perfetto fuoco non ci sta . Si muove lento perché non ha probabilmente la forza sufficiente per muovere delle masse superiori ( deduco che le lenti degli 1.4 siano molto più pesanti che non quelle degli economici ) . Io finora non ho avuto modo di smontare qualcuna di queste nuove lenti e neppure di visionare i Service Manual per vedere quali motori usano . Certo che se , come probabile , usino i motorini , capisco che la velocità dell´autofocus sia ridotta . I comandi che arrivano dal corpo sono gli stessi per tutte le lenti , sono quelle poi che determinano la velocità della messa a fuoco . Certamente ci sarà la macchina più veloce rispetto ad un altra , una 700 probabilmente manderà le informazioni in modo più rapido rispetto ad una D100 , questioni di elettronica . Ma poi è il motore della lente che fa muovere , quindi se il motore è sottodimensionato .... considera che il motore della 24-70 costa nella fascia di 400-500 usd nuovo , mentre i motori per le varie ottiche economiche sono 10 volte più economici . Una cosa mi chiedo : sono curioso di sapere che motori hanno queste ultime produzioni 1.4 perché se avessero i motori economici , perché costano così tanto ?
Gian Carlo F
QUOTE(Maurizio Burroni @ Jun 4 2012, 08:29 PM) *
............
Una cosa mi chiedo : sono curioso di sapere che motori hanno queste ultime produzioni 1.4 perché se avessero i motori economici , perché costano così tanto ?


bella domanda, me la faccio sempre anche io.

Io ho solo 3 ottiche AFS G: 50mm f1,4 - 24-120mm f4 e 60mm f2,8
Il 50mm è il più lento, il 60mm è un fulmine, a metà strada ci sta il 24-120mm.
Difficile capire... infatti il 50mm e il 60mm sembrerebbero costruttivamente molto simili.
Attilio PB
QUOTE(dimapant @ Jun 4 2012, 07:48 PM) *
La differenza di velocità è dovuta alla differente costruzione delle ottiche, di plastica gli f 1,4, di metallo il 24 -70 ed altri.
...


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 268.2 KB

poi, preso dal dubbio che il magnesio sia un nome alternativo della plastica (oramai i miei studi di chimica sono più che maggiorenni cerotto.gif biggrin.gif ) sono andato a controllare... cito dalla Treccani: "Di colore bianco lucente, è il metallo più leggero usato in metallurgia (densità a 20 °C: 1,74 g/cm3) e per questo è impiegato nelle costruzioni automobilistiche, aeronautiche ecc., solo o in leghe"

mhmmm sicuramente sbaglio io, immagino che ora Dimapant sia in grado di produrre decine di documenti ed analisi chimiche che sostengano la sua tesi della costruzione in plastica...

ciao
a.
Maurizio Burroni
QUOTE(Gian Carlo F @ Jun 4 2012, 07:38 PM) *
bella domanda, me la faccio sempre anche io.

Io ho solo 3 ottiche AFS G: 50mm f1,4 - 24-120mm f4 e 60mm f2,8
Il 50mm è il più lento, il 60mm è un fulmine, a metà strada ci sta il 24-120mm.
Difficile capire... infatti il 50mm e il 60mm sembrerebbero costruttivamente molto simili.


Infatti Giancarlo , il tuo 60 , ho controllato adesso il Manual Service , ha un bel motore ad ultrasuoni di grandi dimensioni .... dello stesso tipo dei vari 24-70 , 70-200 etc .
gigi 72
Maurizio tienici informati qualora avessi la fortuna di mettere le mani su queste ottiche mi piacerebbe saperne di più , poi detto da chi le ottiche le ripari , caspita ma non potevi abitare a Milano aaaaaaaa
Gigi
CVCPhoto
QUOTE(Attilio PB @ Jun 4 2012, 08:39 PM) *
Ingrandimento full detail : 268.2 KB

poi, preso dal dubbio che il magnesio sia un nome alternativo della plastica (oramai i miei studi di chimica sono più che maggiorenni cerotto.gif biggrin.gif ) sono andato a controllare... cito dalla Treccani: "Di colore bianco lucente, è il metallo più leggero usato in metallurgia (densità a 20 °C: 1,74 g/cm3) e per questo è impiegato nelle costruzioni automobilistiche, aeronautiche ecc., solo o in leghe"

mhmmm sicuramente sbaglio io, immagino che ora Dimapant sia in grado di produrre decine di documenti ed analisi chimiche che sostengano la sua tesi della costruzione in plastica...

ciao
a.


Attilio, secondo me Dimapant è rimasto in superfice e si è lasciato 'tradire' dal barilotto che è rivestito in plastica, a differenza della triade che ha parti in 'metallo' a vista. Quello che conta è ciò che sta sotto però e comunque è sufficiente prendere in mano un fisso AFS f/1,4 per rendersi conto che all'interno c'è del metallo.

Una nota... il magnesio può infiammarsi a causa di un forte attrito o surriscaldamento e probabilmente ecco il motivo della velocità ridotta dei motori.... hihihihihihihihihihi messicano.gif
dimapant
QUOTE(Attilio PB @ Jun 4 2012, 08:39 PM) *
Ingrandimento full detail : 268.2 KB

poi, preso dal dubbio che il magnesio sia un nome alternativo della plastica (oramai i miei studi di chimica sono più che maggiorenni cerotto.gif biggrin.gif ) sono andato a controllare... cito dalla Treccani: "Di colore bianco lucente, è il metallo più leggero usato in metallurgia (densità a 20 °C: 1,74 g/cm3) e per questo è impiegato nelle costruzioni automobilistiche, aeronautiche ecc., solo o in leghe"

mhmmm sicuramente sbaglio io, immagino che ora Dimapant sia in grado di produrre decine di documenti ed analisi chimiche che sostengano la sua tesi della costruzione in plastica...

ciao
a.


Su Internet si trova di tutto, compreso le mie e le tue chiacchiere, e quel dato che citi tu non mi risulta corretto.

Io faccio sempre riferimento alla casa madre, il sito giapponese della Nikon per i dati tecnici dei suoi prodotti: il sito Nikon ufficiale, qui

http://imaging.nikon.com/lineup/lens/singl...f_14g/index.htm

NON conferma quello che citi tu per il 24 mm, non cita il materiale per il barilotto e NON conferma tenuta a polvere o umidità, col barilotto in plastica la tenuta non la puoi fare proprio per i giochi portati dalla plastica.

Mentre la tenuta lo fai su ottiche con corpi in metallo, più preciso, tipo appunto il 24-70 citato da colui che ha aperto questa discussione, qui., sempre sito ufficiale Nikon.

http://imaging.nikon.com/lineup/lens/zoom/...f_28g/index.htm

che appunto conferma le tenute.

Comunque, alla fine, quello che è scritto di Internet lascia sempre e comunque il tempo che trova: la cosa migliore è sempre toccare con mano la realtà delle cose ed io ho toccato con mano gli f 1,4 ed il corpo esterno è di plastica.

Non ci sono camicie esterne al barilotto, non si sdoppia il barilotto, non ha senso.

Comunque su quelle focali, l’AF veloce non serve a nulla, quello che c’è basta ed avanza, per tutti gli usi.

Foto tipo lo street od il ballo non si fanno con AF veloci, si fanno con il settaggio preventivo dell’ottica e della fotocamera, con l’esperienza.

Saluti cordiali
Maurizio Burroni
QUOTE(dimapant @ Jun 6 2012, 05:48 AM) *
Comunque, alla fine, quello che è scritto di Internet lascia sempre e comunque il tempo che trova: la cosa migliore è sempre toccare con mano la realtà delle cose ed io ho toccato con mano gli f 1,4 ed il corpo esterno è di plastica.

Non ci sono camicie esterne al barilotto, non si sdoppia il barilotto, non ha senso.

Comunque su quelle focali, l’AF veloce non serve a nulla, quello che c’è basta ed avanza, per tutti gli usi.

Foto tipo lo street od il ballo non si fanno con AF veloci, si fanno con il settaggio preventivo dell’ottica e della fotocamera, con l’esperienza.

Saluti cordiali


Sul fatto del materiale usato per la costruzione delle nuove ottiche non posso esprimermi perché finora non ho avuto modo di vederne , quindi .... effettivamente se da un lato è strano che siano esteriormente di plastica come dici ( cosa a cui posso credere ma che mi lascia perplesso , obbiettivi di costo elevato , cavoli neanche di metallo li fanno più ? ) e poi con la meccanica , barilotti e etc . senza dubbio metallica visto il peso . Il 24 è 620 grammi , il 28 1.4 era 520 grammi e quello era interamente di metallo . Però una cosa con cui non concordo è il discorso della velocità dell´autofocus . Sono d´accordo con te per quello che riguarda la tecnica della foto , la preparazione allo scatto usando metodi che corrispondevano a quando si usavano le ottiche manuali . Solo che a questo punto , perché mi compro una Af-s ? La pago un botto e poi devo usarla in manuale per riuscire a fare un certo tipo di foto ? Allora mi cerco delle ottiche datate ma certamente di pregio in cui posso ottenere risultati non molto distanti dalle nuove ( se non migliori ! ) ma spendendo esageratamente meno . Se acquisto una Af-s professionale , voglio che abbia una velocità da Af-s professionale , poi saranno cavoli miei come la uso , non ti sembra ? A quelli che dicono , ma intanto non ti serve in certi tipi di foto la velocità dell´Af , rispondo che se spendo 2000 euro al minimo esigo prestazioni eccezionali anche su quello ! Poi scrivono che la 28 1.4 Af-d era più rapida , che neanche il motore aveva , poverella .... tra che le lenti asferiche adesso le fanno di plastica , obbiettivi top di plastica pure , Af-s più lento dell´Af-d , va bene . Ma il prezzo è sempre maggiore . Qualcosa non quadra ....
Gian Carlo F
QUOTE(Maurizio Burroni @ Jun 4 2012, 08:46 PM) *
Infatti Giancarlo , il tuo 60 , ho controllato adesso il Manual Service , ha un bel motore ad ultrasuoni di grandi dimensioni .... dello stesso tipo dei vari 24-70 , 70-200 etc .


ah ecco, grazie per l'informazione, e forse è anche per quello che è sensibilmente più pesante del 50mm f1,4

QUOTE(dimapant @ Jun 6 2012, 06:48 AM) *
.............
NON conferma quello che citi tu per il 24 mm, non cita il materiale per il barilotto e NON conferma tenuta a polvere o umidità, col barilotto in plastica la tenuta non la puoi fare proprio per i giochi portati dalla plastica.

Mentre la tenuta lo fai su ottiche con corpi in metallo, più preciso, tipo appunto il 24-70 citato da colui che ha aperto questa discussione, qui., sempre sito ufficiale Nikon.

http://imaging.nikon.com/lineup/lens/zoom/...f_28g/index.htm

che appunto conferma le tenute.

Comunque, alla fine, quello che è scritto di Internet lascia sempre e comunque il tempo che trova: la cosa migliore è sempre toccare con mano la realtà delle cose ed io ho toccato con mano gli f 1,4 ed il corpo esterno è di plastica.

Non ci sono camicie esterne al barilotto, non si sdoppia il barilotto, non ha senso.

Comunque su quelle focali, l’AF veloce non serve a nulla, quello che c’è basta ed avanza, per tutti gli usi.

Foto tipo lo street od il ballo non si fanno con AF veloci, si fanno con il settaggio preventivo dell’ottica e della fotocamera, con l’esperienza.

Saluti cordiali


mah.... che le tenute sulla plastica siano superiori a quelle sul metallo è tutta da verificare.....
Molto banalmente i tubi di scarico in idraulica (quelli grigi o arancioni..) sono tutti in plastica e tenuta la fanno eccome!
La tenuta tra due corpi dipende essenzialmente da:
- la differenza di pressione tra le due zone che vogliamo isolare (praticamente zero nel nostro caso)
- il tipo di guarnizione che usiamo
- il grado di finitura delle superfici a contatto con le guarnizioni
Il coefficiente diverso di dilatazione tra plastica e metallo non c'entra nulla, a meno che non si voglia far tenuta proprio tra un corpo in plastica e uno in metallo, ma comunque si sta parlando di differenze infinitesimali.
In definitiva io penso che sia importante e fondamentale solo la precisione costruttiva e il livello di finitura, plastica o metallo che sia.
La plastica inoltre non necessita verniciature, quando si graffia si vede meno, un colpetto lo assorbe.....
A livello istintivo anche io preferisco di gran lunga il metallo, non a caso il mio corredo è composto in stragrande maggioranza da ottiche AI, però sono altrettanto convinto che una buona plastica abbia poco o nulla da invidiare al metallo.
Marcus Fenix
QUOTE(dimapant @ Jun 4 2012, 07:48 PM) *
La differenza di velocità è dovuta alla differente costruzione delle ottiche, di plastica gli f 1,4, di metallo il 24 -70 ed altri.

La plastica ha giochi e dilatazioni termiche superiori al metallo, e l'AF è realizzato tramite un servo di posizione, che, ahimè, richiede precisione costruttiva, non vuole giochi altrimenti è spreciso e se ci sono giochi, il servo non può avere velocità, altrimenti va in overshoot e poi si posizione male, alla posizione ci deve andare lentamente per essere preciso: con la plstica non puoi dare velocità elevata al servo, mentre col metallo sì.

La velocità dell'AF è un altro vantaggio dei corpi in metallo.


Gli F 1,4 hanno la velocità di tutte quelle in plastica, tipo le ottiche da kit, di plastica pure loro, e fulmini non sono, ma comunque non sono nemmeno tanto lente.

Per quello che ho visto io, il 50 F 1,4 AFS od il 16 -35 f4, tutti di plastica, tra D 7000, D 700 e D 3s non cambia nulla come velocità, mentre il 24 f 1,4 su D3s è tranquillo come il 50 F 1,4, ma non l'ho provato su D 700.

Nessuno si avvicine nemmeno da lontano alla triade come velocità, triade tutta in metallo.
Canon ha gli AF tipo i nostri in metallo su ottiche sue in metallo, ossia svelti tanto pure loro.
Saluti cordiali



Perdona ma secondo me stai dicendo delle inesattezze, il 105 mm Micro VR è tutto in metallo anche all'esterno, ma l'AF è lento per via della demoltiplicazione, ma anche il motore non facesse tutta la corsa, mannaggia a loro che non hanno previsto un limitatore di corsa, sarebbe comuneque un AF lento.
Quindi tutto il tuo discorso decade, per me potrebbe avere ragione Maurizio, quando dice che i motori sono meno sovradimensionati degli zoom f2.8, ma la cosa ci sta, visto che i fissi non si propongono per l'azione ma per la precisione, ed in questo ultimo aspetto non ho nessun problema con nessuno dei 3, parlo del 24mm G, 35mm G e 85mm G tutti 1.4 of course.
Attilio PB
QUOTE(dimapant @ Jun 6 2012, 06:48 AM) *
Su Internet si trova di tutto, compreso le mie e le tue chiacchiere, e quel dato che citi tu non mi risulta corretto.

...

Comunque, alla fine, quello che è scritto di Internet lascia sempre e comunque il tempo che trova: la cosa migliore è sempre toccare con mano la realtà delle cose ed io ho toccato con mano gli f 1,4 ed il corpo esterno è di plastica.

...


Eh no caro mío..., io ti ho citato una fonte ufficiale: il sito web dell'importatore ufficiale che elenca le caratteristiche tecniche, ma se non ti basta ti linko il sito web ufficiale di Nikon Europe (in particolare la sezione Nikon UK, ma quella francese, tedesca o le altre dicono tutte la stessa cosa):
http://www.europe-nikon.com/en_GB/product/...-24mm-f-1-4g-ed
dice la medesima cosa: Durable magnesium body with rubber mount seal.
Se vuoi mantenere un minimo di credibilità dovresti linkarmi qualcosa che dica il contrario e non qualcosa che non dice niente... tu parli di plastica, io per esempio ho sentito dire che erano resine termostatiche adottate proprio per la loro insensibilità alle variazioni termiche e quindi virtualmente migliori ed esenti dalle farneticazioni di cui parli tu..., ma quello che pensi tu o che ho sentito dire io non vale niente...
Il punto è solo uno: riesci a dimostrare il contrario oppure le tue sono solo congetture che lasciano il tempo che trovano? Oppure sono solo congetture che proseguono l'opera di costante disinformazione tecnica che stai mettendo in piedi da anni su queste pagine sulla base di tue teorie personali che non hanno alcun riscontro nei fatti e che da anni ci occupiamo di ribattere costantemente punto per punto finché non hai più argomenti e sparisci dalle conversazioni?
Citami una sola fonte scientificamente/legalmente attendibile che dica che il barilotto è in plastica, perché vedi, se Nikon Europe o Nital dice che il corpo è in magnesio e non è vero e lo dice esplicitamente sul suo sito web tu puoi comprare quell'ottica e poi citarla in tribunale per pubblicità ingannevole, quindi dammi una fonte con la medesima attendibilità/responsabilità e poi ne riparliamo, fino ad allora le tue congetture rimangono solo chiacchiericcio senza peso...
Aspetto... ma credo che, come al solito, aspetterò all'infinito anche solo un qualche vago riscontro attendibile alle tue affermazioni, come sempre butti lì una balla colossale e poi non ti preoccupi di dare sostegno con i fatti a quello che hai detto...
ciao
a.
Mario Tarello
Io ho il 50 AFS e lo trovo effettivamente lento (più lento rispetto all'afd. anche per via della corsa più lunga e quindi della maggiore precisione), in certe occasioni di reportage faccio fatica e cogliere l'istante voluto e a volte a mettere a fuoco (quando aggancia però è piuttosto preciso) anche se nell'80% dei casi non ho problemi. Idem per il 30 1.8 afs.

Ho da poco preso il sigma 85 1.4 e da questo punto di vista è impressionante, aggancia qualsiasi soggetto velocemente e senza esitazioni anche se in percentuale pecca un po' di precisione sulle medie/lunghe distanze (in confronto ad esempio dell'85 nikon afs, da quel che ho letto in giro).

mario
Gian Carlo F
QUOTE(Mario Tarello @ Jun 6 2012, 11:22 AM) *
Io ho il 50 AFS e lo trovo effettivamente lento (più lento rispetto all'afd. anche per via della corsa più lunga e quindi della maggiore precisione), in certe occasioni di reportage faccio fatica e cogliere l'istante voluto e a volte a mettere a fuoco (quando aggancia però è piuttosto preciso) anche se nell'80% dei casi non ho problemi. Idem per il 30 1.8 afs.

Ho da poco preso il sigma 85 1.4 e da questo punto di vista è impressionante, aggancia qualsiasi soggetto velocemente e senza esitazioni anche se in percentuale pecca un po' di precisione sulle medie/lunghe distanze (in confronto ad esempio dell'85 nikon afs, da quel che ho letto in giro).

mario


la velocità va a scapito della precisione, questo è un dato di fatto, la scelta a mio parere è stata quella di privilegiare la precisione, fondamentale su un f1,4.
Non è un caso che gli zoom f2,8 (e il 60mm con pari luminosità) possano essere più veloci. la loro pdc maggiore (sono ben 2 stop!) assorbe le inevitabili tolleranze costruttive, sicuramente più ampie rispetto a quelle di un sistema di maf auto di un f1,4
Il nuovo 50mm f1,4 AFS G è un po' meno veloce del precedente AFD, ma non si può certo dire che non faccia il suo dovere.
Col Sigma paghi evidentemente il prezzo di avere molta velocità con qualche errore di maf.....
pes084k1
QUOTE(Alessandro Avenali @ Jun 3 2012, 01:38 PM) *
Ho sia il 50 che il 24mm 1.4 AF-S e sono un po' perplesso dalla lentezza del loro autofocus.
D'accordo, la misurazione deve essere accurata per poter scattare con precisione a TA, ma a volte credo non siano lo strumento più adatto per fare reportage. Non sono molto contento di questa cosa.
Ovunque sento dire che il 24-70 è un fulmine in confronto. Lo è addirittura il 24-85mm AF-S.
Mi chiedo se gli AF-D, 28 e 50 per esempio, su corpo Pro (D3 et similia) si comportino meglio.


hai già detto il perché: lento lento, buono buono. La fisica non fa sconti.

A presto telefono.gif

Elio
Maurizio Burroni
QUOTE(gmeroni @ Jun 3 2012, 01:46 PM) *
Io ho D3, e posso dirti che sono rimasto letteralmente ESTERREFATTO dalla velocità del 105mm f/2 DC!!! Una BOOOOOOOMBA!

E pensa che nemmeno il motore ha .... e secondo la teoria che lento focheggia meglio . dovrebbe essere na schifezza . Non vuol dire assolutamente niente che siano lente con la precione dell'af , lo vogliamo capire ????
gigi 72
QUOTE(Maurizio Burroni @ Jun 6 2012, 05:53 PM) *
E pensa che nemmeno il motore ha .... e secondo la teoria che lento focheggia meglio . dovrebbe essere na schifezza . Non vuol dire assolutamente niente che siano lente con la precione dell'af , lo vogliamo capire ????



confermo io ho avuto personalmente per un paio di mesi sia il 24 che il 35 , af indecente per la classe a qui appartengono, possiedo tuttora il 135 dc che al confronto vola, basti pensare che facevo più fatica con il 24 1'4 che col 135 a f2 a congelare l'attimo , e non mi si venga a dire che e per via della ridotta pdc .....di fatti o venduto sia il 24 che il 35 che nonostante abbiano una resa sbalorditiva non mi permettevano di usarle a 360 °
Gigi

ps il 105 afs vr e molto piu veloce da 40cm in poi di queste lenti .
Gian Carlo F
ci vorrebbe un AF a due velocità:

- lento per la precisione
- veloce per cogliere l'attimo

messicano.gif
Mattia BKT
Gli AFD su corpi come D3 in primis, ma anche D700 e D300 sono mediamente più veloci.
Sulla precisione non ho notato particolari differenze. L'unica cosa è che con gli AFD è più facile incappare in esemplari con leggeri front/back focus.

Per il resto, viva gli AFD. messicano.gif
Mattia BKT
QUOTE(dimapant @ Jun 6 2012, 06:48 AM) *
Comunque su quelle focali, l'AF veloce non serve a nulla, quello che c'è basta ed avanza, per tutti gli usi.

Foto tipo lo street od il ballo non si fanno con AF veloci, si fanno con il settaggio preventivo dell'ottica e della fotocamera, con l'esperienza.


Parliamone...
Nel wedding reportage l'AF veloce non servirà in chiesa poichè il buon fotografo prevede le situazioni, ben note.
Ma servirà però alla festa, al ristorante. Lì molto spesso è tutto imprevedibile, non c'è una scaletta o un ordine.... c'è solo spontaneità, improvvisazione, imprevedibilità. E le difficoltà di Alessandro, come da foto postate, si evidenziano appunto in quelle situazioni. Quelle che non puoi prevedere e nelle quali agganciare il fuoco a 1.8 o 1.4 non è per nulla facile, sopratutto se l'AF è lento.

Poi in altri ambiti posso anche essere daccordo con quel che dici, quando la fotografia è più ragionata o comunque prevedibile.

QUOTE(Maurizio Burroni @ Jun 6 2012, 07:39 AM) *
Se acquisto una Af-s professionale , voglio che abbia una velocità da Af-s professionale , poi saranno cavoli miei come la uso , non ti sembra ? A quelli che dicono , ma intanto non ti serve in certi tipi di foto la velocità dell´Af , rispondo che se spendo 2000 euro al minimo esigo prestazioni eccezionali anche su quello ! Poi scrivono che la 28 1.4 Af-d era più rapida , che neanche il motore aveva , poverella .... tra che le lenti asferiche adesso le fanno di plastica , obbiettivi top di plastica pure , Af-s più lento dell´Af-d , va bene . Ma il prezzo è sempre maggiore . Qualcosa non quadra ....


Io li ho cambiati tutti.
Ho avuto AFS G per un paio d'anni e alla fine per tanti motivi che vanno anche oltre l'AF, li ho cambiati con gli AFD.
Mi trovo meglio ora, non posso negarlo.

Aldilà dei costi diversi, ritengo comunque che preferire gli uni agli altri è molto soggettiva come cosa.
Danilo 73
Premesso che sono ignorante, ma come si fa reportage, ad esempio ad un matrimonio, sfruttando il fuoco manuale con aperture maggiori di 2.8? Per me è assurdo e inconcepibile. La verità è che gli AF-S 1.4 sono lenti senza se e senza ma. Se li devo usare ad una apertuta minore di 2.8 scelgo il 24-70 che è un fulmine! Per quanto riguarda il 50mm ho preso il sigma, più veloce, altretanto preciso e molto più robusto. In ogni caso nella maggior parte delle situazioni la loro velocità per me è sufficiente.
Attilio PB
QUOTE(gigi 72 @ Jun 6 2012, 06:13 PM) *
confermo io ho avuto personalmente per un paio di mesi sia il 24 che il 35 , af indecente per la classe a qui appartengono, possiedo tuttora il 135 dc che al confronto vola, basti pensare che facevo più fatica con il 24 1'4 che col 135 a f2 a congelare l'attimo , e non mi si venga a dire che e per via della ridotta pdc .....di fatti o venduto sia il 24 che il 35 che nonostante abbiano una resa sbalorditiva non mi permettevano di usarle a 360 °
Gigi


Ciao Gigi,
le ottiche AF-D hanno prestazioni diverse in funzione del corpo su cui vengono montate, il motore AF è sul corpo macchina e macchine diverse hanno motori diversi, una D1/2/3/4 ma anche la F5 sono macchine dove il motore AF deve essere in grado di fare fronte bene anche a movimentare un 300/400/500 mm AF-D, eventualità non prevista o comunque non prioritaria su macchine come una D90... montando motori più potenti la rapidità di azionamento dell'AF naturalmente varia e di molto.
Una curiosità, ma il 24 ed il 35 f/1,4 con cosa li hai sostituiti?


QUOTE(Danilo 73 @ Jun 6 2012, 09:06 PM) *
Premesso che sono ignorante, ma come si fa reportage, ad esempio ad un matrimonio, sfruttando il fuoco manuale con aperture maggiori di 2.8? Per me è assurdo e inconcepibile...


Per fare ti assicuro che si fa, il punto è che l'AF rimane lento, ma anche che per usare l'AF in caso di balli vorticosi diventa un problema anche posizionare il giusto punto di messa a fuoco con un 24mm, gli scatti proposti da Alessandro non sembrano proprio essere quelle situazioni in cui il soggetto se ne sta bello fermo in un punto della nostra inquadratura e noi abbiamo tutto il tempo di scegliere il punto di messa a fuoco navigando tra i mille che ci vengono offerti dai sistemi AF attuali, è per questo che insisto e dico che bisogna imparare a focheggiare a mano rapidamente, non perdiamo tempo a posizionare il punto AF dove ci interessa e non dobbiamo aspettare che l'ottica metta a fuoco, valuti la distanza a spanne e poi a mano aggiusti il tiro, più o meno ti renderai conto se stai scattando ad un metro e mezzo circa o a tre metri, imposti quella distanza, tiri su la macchina all'occhio, una frazione di giro della ghiera di MAF e lo scatto è pronto. Se anche i motori fossero rapidissimi, il tempo di individuare il giusto punto di MAF lo trascuriamo? Oppure pieghiamo la composizione del nostro scatto a dove circa cade il punto già selezionato, magari tagliando via mezza faccia ad un altro ospite in secondo piano?
ciao
a.
gigi 72
[quote name='Attilio PB' date='Jun 6 2012, 09:55 PM' post='3016132']
Ciao Gigi,
le ottiche AF-D hanno prestazioni diverse in funzione del corpo su cui vengono montate, il motore AF è sul corpo macchina e macchine diverse hanno motori diversi, una D1/2/3/4 ma anche la F5 sono macchine dove il motore AF deve essere in grado di fare fronte bene anche a movimentare un 300/400/500 mm AF-D, eventualità non prevista o comunque non prioritaria su macchine come una D90... montando motori più potenti la rapidità di azionamento dell'AF naturalmente varia e di molto.
Una curiosità, ma il 24 ed il 35 f/1,4 con cosa li hai sostituiti?


ciao Attilio so bene che le prestazioni degli afd per velocità af dipendono molto dal corpo macchina, io ho una D3 e con 85 e il 135 entrambi afd mi trovo da Dio , la resa del 35 e del 24 era davvero superba ma poi dopo un breve periodo d'uso o preferito al 24 1'4 il 14-24 che oltre alla resa anche lui eccelsa a molta più versatilità.
per il 35mm tutto e più difficile, ho preso una decisione un po stramba e se sia stata giusta o no lo saprò fra un po di tempo .
o preso la fuji xpro1 con 18mm f2 e 35mm f1'4
ciao Attilio alla prossima Gigi
claudio.baron
QUOTE(Attilio PB @ Jun 6 2012, 09:55 PM) *
Per fare ti assicuro che si fa, il punto è che l'AF rimane lento, ma anche che per usare l'AF in caso di balli vorticosi diventa un problema anche posizionare il giusto punto di messa a fuoco con un 24mm, gli scatti proposti da Alessandro non sembrano proprio essere quelle situazioni in cui il soggetto se ne sta bello fermo in un punto della nostra inquadratura e noi abbiamo tutto il tempo di scegliere il punto di messa a fuoco navigando tra i mille che ci vengono offerti dai sistemi AF attuali, è per questo che insisto e dico che bisogna imparare a focheggiare a mano rapidamente, non perdiamo tempo a posizionare il punto AF dove ci interessa e non dobbiamo aspettare che l'ottica metta a fuoco, valuti la distanza a spanne e poi a mano aggiusti il tiro, più o meno ti renderai conto se stai scattando ad un metro e mezzo circa o a tre metri, imposti quella distanza, tiri su la macchina all'occhio, una frazione di giro della ghiera di MAF e lo scatto è pronto. Se anche i motori fossero rapidissimi, il tempo di individuare il giusto punto di MAF lo trascuriamo? Oppure pieghiamo la composizione del nostro scatto a dove circa cade il punto già selezionato, magari tagliando via mezza faccia ad un altro ospite in secondo piano?
ciao
a.

Sono d'accordo. Però la curiosità sul "mezzo tecnico" resta... Ho utilizzato a teatro e per spettacoli di danza contemporanea un AF-S 50 f/1.8 G e sarò finito fuori fuoco sì e no una decina di volte su più di trecento scatti... Quindi fino alla danza direi che ci siamo... Magari sarò bravo io, boh, non credo proprio, appassionato di sicuro ma da lì a ritenermi bravo ne corre !!! Per il basket o il pattinaggio su ghiaccio non lo so, non ho mai provato, ma anche la danza dà il suo bel daffare all'autofocus specie se devi inseguire un pas-de-deux che si svolge su tutta l'area del palco... E mi stupirebbe se l'ultrasonico del cinquantino fosse così palesemente un fulmine di guerra rispetto al cinquantone (che non ho mai provato)... Plastica o non plastica che poi tecnicamente c'entrerebbe fino ad un certo punto (volendo, esistono tecno-polimeri che "danno le pipe" alle leghe metalliche; per non parlare dei sinterizzati ceramici e altre "diavolerie" simili. Costano sempre meno e chissà che non siano già in uso anche in campo fotografico, non lo so...). Il telescopio Hubble non è di certo tutto in acciaio rolleyes.gif Ma finiamo fuori tema...
Bye !
Alessandro Avenali
QUOTE(claudio.baron @ Jun 6 2012, 11:32 PM) *
Sono d'accordo. Però la curiosità sul "mezzo tecnico" resta... Ho utilizzato a teatro e per spettacoli di danza contemporanea un AF-S 50 f/1.8 G e sarò finito fuori fuoco sì e no una decina di volte su più di trecento scatti... Quindi fino alla danza direi che ci siamo...

Ciao Claudio, per curiosità mi posteresti un esempio?
claudio.baron
QUOTE(Alessandro Avenali @ Jun 6 2012, 11:44 PM) *
Ciao Claudio, per curiosità mi posteresti un esempio?

Ci provo...
Alessandro Avenali
Beh la situazione è molto differente dal mio caso.
Tu hai dei soggetti su un palco a una distanza più o meno costante da te e illuminati dai fari di scena.
Io mi trovavo praticamente *tra* i soggetti, al buio, e in controluce rispetto ai fari della pista da ballo!
Se l'AF non aggancia, l'escursione che fa andando indietro e avanti deve essere veloce, altrimenti prima che ripassa in un punto agganciabile passa un sacco di tempo. Non so se hai presente...
Di nuovo, riporto esempi del caso:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Alessandro Avenali
Comunque la faccenda che si voglia privilegiare la precisione alla velocità non mi convince. Qualcuno ha provato mai l'AF del 28-300? Non credo sia un'ottica che richieda una precisione estrema, tuttavia è un pachiderma. 300mm @ f/5.6 hanno decisamente più PDC di 300mm @f/2.8, ma il 300 f/2.8 è una scheggia.
Mauro1258
Non entro in merito alla ottiche luminose AF-S perche' ne possiedo, e quelle 2.8 che ho per me hanno una velocita' sufficiente.
Un servomeccanismo ha ragione di esistere se e' veloce e preciso, non possiamo dire che se vogliamo la velocità e precisione dobbiamo andare in manuale, per me questa considerazione e' valida solo nella macro dove e' richiesta la massima precisione del fuoco con una scarsa PDC.
Se in MF riesco a battere un AF-S, mi tengo il 50 AIs 1.2 che e' uno spettacolo, e lascio l'AF-S 1.4 negli scaffali.... unsure.gif
Attilio PB
QUOTE(Mauro1258 @ Jun 7 2012, 03:24 AM) *
...
Un servomeccanismo ha ragione di esistere se e' veloce e preciso, non possiamo dire che se vogliamo la velocità e precisione dobbiamo andare in manuale, per me questa considerazione e' valida solo nella macro dove e' richiesta la massima precisione del fuoco con una scarsa PDC.
Se in MF riesco a battere un AF-S, mi tengo il 50 AIs 1.2 che e' uno spettacolo, e lascio l'AF-S 1.4 negli scaffali.... unsure.gif


Beh stiamo dicendo una cosa diversa però: in una situazione di reportage matrimoniale durante la festa seguente ed i relativi balli ripresi da distanza ravvicinata la velocità operativa dell'AF (ma anche altri fattori) rendono preferibile lavorare in manuale. In tutti gli altri casi il problema non si pone e l'AF continua a fare comodo.
Un po' come dire che siccome il sabato sera trovare parcheggio proprio davanti l'ingresso del cinema è complicato... non compro l'auto e giro solo in bicicletta che fa anche bene... si certo ma se lavori a trenta chilometri da casa d'inverno secondo me l'automobile rimane comoda biggrin.gif
Comunque ognuno compri ed usi quello che desidera, non vedo dove sia il problema, Alessandro ha sollevato la questione relativamente ad un suo dubbio e gli sono state proposte delle soluzioni per aggirare il problema smile.gif
ciao
a.
Gian Carlo F
Parlo da un punto di vista meramente teorico:

- l'AF dovrebbe aiutare soprattutto quando non si ha tempo di focheggiare in manuale
- in tutti gli altri casi l'AF è comodo, ma non certo indispensabile
- i moderni mirini di maf, anche quelli delle migliori reflex, sono nettamente peggiori rispetto a quelli delle vecchie, quando la maf era solo manuale (F3 Nikkormat, ecc)
- il fatto di trovarsi con una ottica AF, che non riesce ad agguantare il soggetto in tempo, è un fatto davvero problematico, ci si ritrova infatti in una situazione ben peggiore di quella di 30 e oltre anni fa: bisogna portare a casa un risultato con un mirino peggiore e un elicoide di maf peggiore (per non dire che, ovviamente, ormai molti fotografi sono meno abituati a focheggiare manualmente), se poi questo risultato dovesse essere ottenuto con una DX ed il suo minuscolo mirino buona notte.

La soluzione?
Forse bisognerebbe che i costruttori:
- ricominciassero a costruire reflex con mirini migliori, magari rinunciando a qualche tastino o funzione inutile: bisogna tornare all'essenzialità, a ciò che serve veramente, a mio parere un buon pentaprisma a vetrini intercambiabili sarebbe proprio la prima cosa da fare.
- che gli obiettivi ritornassero ad avere elicoidi "simili" a quelli di un tempo e, crepi l'avarizia (visto quanto costano), ritornassero ad avere la ghiera dei diaframmi.
Sono poche cose ma importantissime! Inutile avere dei menù con infinite funzioni inutili, infiniti punti di AF, matrix 3D, live view, o altre diavolerie quando si deve stare in una situazione di mediocrità su aspetti importantissimi come quelli che ho appena citato (mirino, vetrini intercambiabili, ghiera maf, ghiera diaframmi).
Probabilmente chi non ha mai usato una Nikkormat o una F3 e gli AI non capisce quello che voglio dire, ma gli assicuro che un ballo scatenato ripreso con un sistema del genere, vista la inutilità dell'AF in quella situazione, verrebbe meglio fotografato con quella attrezzatura (pellicola a parte)
gigi 72
👍👍concordo su tutta la linea con Giancarlo ma ricordiamoci che un gruppo elicoide ghiera diaframmi e prestazioni che abbiamo oggi comporterebbero pesi ben superiori
E poi e bene ricordare che ci sono lenti con un af degno di essere chiamato tale .
L'assurdo non e il 50 che per quello che costa e ottimo ma il 24 e 35 per il costo che anno io non l'ho accetto .
Gigi
bergat@tiscali.it
Gigi capisco la fretta, ma cerca di mettere attenzione. Non riuscivo a capire la frase wink.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.