Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
aloreto
Credo di avere un discreto corredo di ottiche fisse e zoom tra cui spicca il 50 1,4, il 105 macro, il luminosissimo 70-200 2,8. Ogni volta che parto per le vacanze ho sempre il dubbio di lasciarne qualcuno di importante per cui finisco col portarli tutti aggravando il peso e il rischio. Mi sono deciso a comprare un ottica tutto fare di livello discreto da utilizzare solo in vacanza come unico obiettivo, ma vedo che il mercato offre diverse alternative: %u2022 sigma ad 18-200 3,5-6,3 II dc os hsm
aloreto
QUOTE
Credo di avere un discreto corredo di ottiche fisse e zoom tra cui spicca il 50 1,4, il 105 macro, il luminosissimo 70-200 2,8. Ogni volta che parto per le vacanze ho sempre il dubbio di lasciarne qualcuno di importante per cui finisco col portarli tutti aggravando il peso e il rischio. Mi sono deciso a comprare un ottica tutto fare di livello discreto da utilizzare solo in vacanza come unico obiettivo, ma vedo che il mercato offre diverse alternative: %u2022 sigma ad 18-200 3,5-6,3 II dc os hsm
Continuo.... Nikon af s ed vr 28-300 Nikon af s g de vr 28-200 Tamrom af xr di if
luca.alegiani
su fx senza dubbio il nikkor 28-105, mentre su dx 18-105 per rimanere su dei costi contenuti ma con risultati apprezzabili (soprattutto il primo).
Lapislapsovic
QUOTE(Aloreto @ Jun 4 2012, 02:56 PM) *
Credo di avere un discreto corredo di ottiche fisse e zoom tra cui spicca il 50 1,4, il 105 macro, il luminosissimo 70-200 2,8.

Ogni volta che parto per le vacanze ho sempre il dubbio di lasciarne qualcuno di importante per cui finisco col portarli tutti aggravando il peso e il rischio. Mi sono deciso a comprare un ottica tutto fare di livello discreto da utilizzare solo in vacanza come unico obiettivo, ma vedo che il mercato offre diverse alternative:

%u2022 sigma ad 18-200 3,5-6,3 II dc os hsm

Ciao Aloreto,
purtroppo credo che tu sia abituato male col parco obiettivi che suppongo tu abbia, io opterei con un tuttofare si, ma di qualità, 24-120 f/4 da utilizzare all'occorrenza anche per le uscite leggere, al limite se ti occorrono le focali sopra il 120mm e non hai il 180 f/2,8, aggiungerei un 70-300 VR che va sempre bene....
Ciao ciao
riccardobucchino.com
anche io quoto il 24-120mm f/4 VR perché è perfetto come tuttofare su FX, se vuoi viaggiare MOLTO leggero valuta anche il più vecchio 24-120 f/3.5-5.6 VR, su DX invece sceglierei il 16-85 VR. Io però se mai dovessi fare la follia di partire con un tuttofare il mio 20mm f/2.8 lo porterei comunque, piccolo, leggero, grandangolare e di qualità!
atostra
il 35mm è la vera tutto fare (o 24 su DX) come Cartier Bresson!
riccardobucchino.com
QUOTE(atostra @ Jun 4 2012, 04:12 PM) *
il 35mm è la vera tutto fare (o 24 su DX) come Cartier Bresson!


Queste sono leggende, Cartier Bresson ha iniziato a fotografare quando le telemetro Leica erano tra le più pratiche fotocamere in commercio, facili da caricare, piccole, con telemetro integrato e di qualità*. Non usava gli zoom, ma grazie al c... sulle telemetro non si possono usare e soprattutto sono stati inventati quando ormai lui era affermato e aveva ormai imparato a lavorare con i fissi, è difficile cambiare dopo tanti anni ed è stupido cambiare quando ci si trova bene con il sistema che già si possiede. Anche io se dovessi scegliere un fisso tuttofare sceglierei un 35, ma io vivo in un epoca in cui ci sono zoom e quindi li uso, per altro gli zoom attuali non sono neppure paragonabili ai fondi di bottiglia made in germany che usava Cartier Bresson negli anni 30! Negli anni la tecnologia ha permesso di migliorare le prestazioni ottiche grazie a schemi più sofisticati ma ha anche permesso di migliorare la qualità dei materiali, lo stesso vetro ottico è cambiato. Chiaro che se si prende un fisso di oggi e uno zoom è migliore il fisso, ma quando ci sono 80 anni di differenza il risultato cambia!

Cartier Bresson usava spessissimo il suo 35mm, Mc Curry qualche anno fa usava la D3x (ma non solo) e la "sacra terna f/2.8" (adeso avrà la D800 e/o la D4) e non mi pare che Mc Curry sia meno bravo di Bresson solo perché usa anche gli zoom.

Io credo che sia infinitamente stupido copiare gli altri nella scelta delle attrezzature, ognuno deve scegliere ciò che preferisce senza badare a cosa usavano tizio e caio, se uno si trova bene con un banco ottico 20x24" con su un 900mm e se lo scarrozza per tutto il mondo buon per lui, non è ne giusto ne sbagliato!

Scusate per l'OT

* qualità è relativo, andate a vedere la mostra a Torino poi ditemi come sono gli sfocati delle foto più vecchie esposte, spesso sembra quasi un mosso da quanto è duro e imperfetto, morbidezza e pastosità sono parametri impossibili da trovare in quegli sfocati, ma quello passava al convento e quello usava Cartier Bresson dimostrando che conta di più il manico che la fotocamera.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.