Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
aloreto
Ripeto il post perchè prima è stato inserito malamente:

Credo di avere un discreto corredo di ottiche fisse e zoom tra cui spicca il 50 1,4, il 105 macro, il luminosissimo 70-200 2,8. Ogni volta che parto per le vacanze ho sempre il dubbio di lasciarne qualcuno di importante per cui finisco col portarli tutti aggravando il peso e il rischio. Mi sono deciso a comprare un ottica tutto fare di livello discreto da utilizzare solo in vacanza come unico obiettivo, ma vedo che il mercato offre diverse alternative:
1)sigma ad 18-200 3,5-6,3 II dc os hsm
2)Nikon af s ed vr 28-300 3,5
3) Nikon af s g de vr 28-200 3,5-5,6
4) Tamrom af xr di if 28-300 3,5-6,3
5) Tamrom af xr di vc ld asph 28-300 3,5-6,3
6) Nikon 24-120 4
7) Nikon af s g vr II if ed 18-200 3,5-5,6
8) Nikon af s g ed vr 28-300 3,5-5,6
9) sigma af os dc 18-250 3,5-5,6
10)Tamrom di II vc pzd 18-270


Mi aiutate a scegliere?
DighiPhoto
Fondamentale è sapere quale corpo macchina utilizzi.
Se DX: Nikon 18-200 F/3.5-5.5 VR
Se FX: Nikon 24-120 f/4 VR

Altrimenti un bel fisso e basta...24 o 35 su DX oppure 35 o 50 su FX. In base alle preferenze.
LeonardoManetti
QUOTE(DUTUR @ Jun 4 2012, 05:27 PM) *
Fondamentale è sapere quale corpo macchina utilizzi.
Se DX: Nikon 18-200 F/3.5-5.5 VR
Se FX: Nikon 24-120 f/4 VR

Altrimenti un bel fisso e basta...24 o 35 su DX oppure 35 o 50 su FX. In base alle preferenze.

Quoto In pieno.
aloreto
QUOTE(DUTUR @ Jun 4 2012, 05:27 PM) *
Fondamentale è sapere quale corpo macchina utilizzi.
Se DX: Nikon 18-200 F/3.5-5.5 VR
Se FX: Nikon 24-120 f/4 VR

Altrimenti un bel fisso e basta...24 o 35 su DX oppure 35 o 50 su FX. In base alle preferenze.



Ho una d7000 per cui mi consigli il 18-200
come va il sigma 18-200?
WalterB61
QUOTE(ALORETO @ Jun 4 2012, 05:23 PM) *
Ogni volta che parto per le vacanze ho sempre il dubbio di lasciarne qualcuno di importante


Quando si parte per un viaggio in linea di massima ci si documenta, si guardano foto, si leggono libri, tutto questo in un certo qualmodo aiuta anche a scegliere il tipo di ottiche da portare in viaggio.

Se in Africa un 600mm è quasi indispensabile non lo sarà a New York, e sempre nella stessa città le occasioni per usare un 100mm macro non saranno molte. Con un minimo di attenzione si risparmiano i soldi per un tuttofare che spesso poi non serve, si risparmia su peso e ingombro del bagaglio e alla fine si impara a cavarsela anche con un 50mm.

Entro certi limiti la mancanza di un determinato obiettivo è solo un limite mentale, superato quello si è più liberi di esprimersi e di vivere il viaggio.
Se mi ritrovo con la sacca piena di obiettivi davanti ad una scena perderò tempo a scegliere la focale o a cercare l'inquadratura zoommando avanti e indietro, con un paio di obiettivi osserverò bene quello che ho davanti e quell'osservare prima di scattare sarà un valore aggiunto al viaggio.

E pazienza per qualche foto non fatta, l'importante sarà esserci!!!
castorino
Fondamentale sarebbe ANCHE sapere che soggetti prediligi, perchè le ottiche si scelgono sopratutto in funzione del genere che ci interessa. Anche io tra poco partiró per le vacanze e mi dedicheró principalmente alla caccia fotografica! Allora, non puó mancare il re degli zoom grandangolari, 14-24! Per il mordi e fuggi trovo ottimo il 28-300 Nikon, per fare qualche macro il 105VR non è il massimo ma il 200 è troppo specialistico ed il 60 troppo corto, per la C.F. Porteró il 200-400 un buon tuttofare ed il 500 perchè è piú lungo e leggero del 400 e meno ingombrante del 600, i TC occupano poco spazio quindi il problema non si pone! Lasceró a casa tutti i fissi luminosi, evitando parecchio peso ed ingombro, poi d'estate specie al nord le ore di sole sono tante e con la D4 è difficile andare in sottoesposizione, tornando alllo zoom tuttofare cioè il 28-300 devo dire che è stato una piacevolissima sorpresa, ingombra come li 24-70, pesa 1/4 dell'accoppiata 24-70 e 70-200 e qualitativamente, avendo l'accortezza di usarlo un poco diaframmato ha un'ottima qualità, ciao, Rino
Clood
se è dx ..vai diritto su Nikkor 18/200 ..fai una puntata nel club 18/200
ps come vedi anke io ce l ho con la 7000..coppia veramente difficile da separare biggrin.gif
ma il costo 780 coffee.. vale la versatilità d' uso e la resa
Cesare44
con la D7000 puoi prendere una qualsiasi delle ottiche che hai elencato.

Rimanendo in casa Nikon, al posto tuo, prenderei il 18 200mm soprattutto per sfruttare il lato grandangolare.

ciao
worf359
sono rientrato la scorsa settimana da un giro a Ny,dopo diversi dilemmi mi sono portato solo 3 lenti:il nikon 24/70 chè ho usato come lente principale,un sigma 17/35 quando mi occorreva un grandangolo spinto(tipo foto di panorami o la classica foto al ponte di notte),e il 50 1.8,quando volevo fare street,stavo leggero e ho riportato ottime foto. rolleyes.gif
gigibe
Io durante le vacanze dello scorso anno su D7000 ho usato il 28-300 Nikkor e mi sono trovato bene. Certo, partendo da 28, su DX sei abbastanza lungo. Per questo, anche se io prediligo le focali lunghe mi sono portato anche un 10-24.
alfa-beta
Senza alcun dubbio Nikon 18-200 , il re dei tuttofare .

Lo preferisco al 28-300 perché trovo più interessante guadagnare quei 10mm in grandangolo che 100mm sul tele .

Credo che sia uno di quelle lenti che tieni montata sulla camera per tutto il viaggio .

Non ha una resa super in tutte le condizioni di utilizzo ma basta imparare a conoscerlo per sfruttarlo a pieno ,come tutte le ottiche del resto..
DighiPhoto
Sul tele si può croppare, sul grandangolo se non c'è non c'è...Meglio 2mm in più di grandangolo che 1001150 di tele...
Con la D7000 poi...in caso di necessità si croppa che è un piacere, te lo assicuro!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.