Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
RINALDUCCI
Ciao a tutti,
avrei bisgono di un consiglio: posseggo una Nikon D5100 e vorrei sostituire il classico 18-55 base in Kit.

Oltre a questo ho gia un tele Nikon 70-300 e un fisso Nikon 35 F1.8.

Faccio foto sia al chiuso che all'aperto nonchè eventi sportivi.

Sono molto indeciso tra il NIKON 16-85 (F3.5-5.6) O il SIGMA 17-70 F2.8-4 stabilizzato, qualcuno ha esperienza con i due obiettivi ? Ovviamente non vorrei andare troppo in su come budget.

grazie

Massimiliano
Maspela
Ciao ho una Nikon D300s alla quale ho abbinato una Sigma 17/70 f2.8-4 ebbene mi sta dando delle buone soddisfazioni...Ho provato sia al chiuso(chiese, teatro) e francamente non mi ha mai deluso..Per l'altro non so che dirti..Abbino in viaggio il Nikon 18/200 f3.5-506 VrII anche questo ottimo obbiettivo!!!
Certo che con l'altra Nikon D700 adopero un Nikon 70/200F2.8 VrII e un Nikon 24/120 Vr ma sono un'altra cosa(FX)..
Perciò spendi il giusto e ....fai dei buoni viaggi fotografando...Salutoni, Maspela wink.gif
19max80
QUOTE(RINALDUCCI @ Jun 5 2012, 03:19 PM) *
Ciao a tutti,
avrei bisgono di un consiglio: posseggo una Nikon D5100 e vorrei sostituire il classico 18-55 base in Kit.

Oltre a questo ho gia un tele Nikon 70-300 e un fisso Nikon 35 F1.8.

Faccio foto sia al chiuso che all'aperto nonchè eventi sportivi.

Sono molto indeciso tra il NIKON 16-85 (F3.5-5.6) O il SIGMA 17-70 F2.8-4 stabilizzato, qualcuno ha esperienza con i due obiettivi ? Ovviamente non vorrei andare troppo in su come budget.

grazie

Massimiliano


Ciao, ho la tua stessa reflex e il tuo stesso parco ottiche praticamente. l'unica differenza è che io ho già preso proprio il 16-85 per sostituire il 18-55 del kit. Io la trovo un ottima ottica sia per resa che per costruzione, "forse" il tuttofare migliore nella sua fascia di prezzo. Non conosco il sigma ma con il Nikon a completare la tua attrezzatura saresti "coperto" per scattare praticamente qualsiasi tipo di foto (macro a parte).
Il 16-85 io l'ho preso quì sul forum, usato. Ti consiglio di fare così per contenere un pò i costi.
ifelix
Con il 16-85 Nikon completeresti al meglio il tuo corredo di un certo livello !!!
>>> 35 fisso + 16-85 + 70-300.........tutto NIKON. smile.gif
___
Perchè un'ottica non-Nikon ????? huh.gif
Forse ha senso quando la spesa supera certe cifre...ma in questo caso.....credo di no !!!
_________
Periodicamente lo trovi nel mercatino usato con garanzia Nital residua a 380/420 !!!
Questi soldi li vale sicuramente....
ha un'ottima costruzione meccanica e lo stabilizzatore di seconda generazione della Nikon VR II.

Sono sicuro che per risparmiare 100/150 e. non valga la pena non prendere questa ottica Nikon. smile.gif
danielg45
Potresti considerare anche solo fissi oppure anche un Tamron 17-50 f2.8 sia vc che non vc. Avre un 2.8 fisso secondo me aiuta molto
RINALDUCCI
QUOTE(19max80 @ Jun 7 2012, 03:41 PM) *
Ciao, ho la tua stessa reflex e il tuo stesso parco ottiche praticamente. l'unica differenza è che io ho già preso proprio il 16-85 per sostituire il 18-55 del kit. Io la trovo un ottima ottica sia per resa che per costruzione, "forse" il tuttofare migliore nella sua fascia di prezzo. Non conosco il sigma ma con il Nikon a completare la tua attrezzatura saresti "coperto" per scattare praticamente qualsiasi tipo di foto (macro a parte).
Il 16-85 io l'ho preso quì sul forum, usato. Ti consiglio di fare così per contenere un pò i costi.


Ciao,
il mio dubbio era più che altro sulla luminosità in certe condizioni (chiuso etc...). Sulla qualità della lente ne ho letto molto bene anche per via dell'escurzione focale (dal 16) molto interessante. Un alternativa, più luminosa , potrebbe essere il SIGMA 17-50 F2.8, anche se il prezzo sale ...... 600/700 euro (forse un po' troppo).

Come ti trovi a lavorare con ISO alti (dai 1200 in su) ?
19max80
QUOTE(RINALDUCCI @ Jun 7 2012, 05:00 PM) *
Ciao,
il mio dubbio era più che altro sulla luminosità in certe condizioni (chiuso etc...). Sulla qualità della lente ne ho letto molto bene anche per via dell'escurzione focale (dal 16) molto interessante. Un alternativa, più luminosa , potrebbe essere il SIGMA 17-50 F2.8, anche se il prezzo sale ...... 600/700 euro (forse un po' troppo).

Come ti trovi a lavorare con ISO alti (dai 1200 in su) ?


Non ce l'ho da molto, 1 mese scarso quindi non ho potuto testarlo in tutte le situazioni. Ad ISO alti non saprei dirti, sicuramente risponderà qualcuno che ha una conoscenza più profonda di quest'ottica.

Quando mi è servita luminosità maggiore ho usato il fisso, non mi sono posto proprio il problema.
danielg45
Lascia stare il sigma. Non hanno una gran fama, anzi ce l'hanno ma in fatto di morbidezza delle foto specialmente a Ta , al contrario Tamron gode di ottima fama per la sua nitidezza per molti suoi obiettivi e in particolar modo per il 17-50
RINALDUCCI
QUOTE(19max80 @ Jun 7 2012, 05:07 PM) *
Non ce l'ho da molto, 1 mese scarso quindi non ho potuto testarlo in tutte le situazioni. Ad ISO alti non saprei dirti, sicuramente risponderà qualcuno che ha una conoscenza più profonda di quest'ottica.

Quando mi è servita luminosità maggiore ho usato il fisso, non mi sono posto proprio il problema.



Grazie.

Si forse la cosa migliore, con una spesa contenuta, in situazioni di scarse luci sono i fissi

QUOTE(danielg45 @ Jun 7 2012, 05:34 PM) *
Lascia stare il sigma. Non hanno una gran fama, anzi ce l'hanno ma in fatto di morbidezza delle foto specialmente a Ta , al contrario Tamron gode di ottima fama per la sua nitidezza per molti suoi obiettivi e in particolar modo per il 17-50



Hai Tamron VC o la versione precedente ? Quale consigli ?
Grazie
danielg45
QUOTE(RINALDUCCI @ Jun 7 2012, 06:08 PM) *
Grazie.

Si forse la cosa migliore, con una spesa contenuta, in situazioni di scarse luci sono i fissi
Hai Tamron VC o la versione precedente ? Quale consigli ?
Grazie

Ho il Tamron 17-50 f2.8 non vc liscio senza l'antivibrazioni per intenderci. Dicono che il vc per via della stabilizzazione, ossia delle lenti in più, sia leggermente ma di pochissimo meno nitido , ma non saprei perchè mai provato il confronto. Forse sarà vero o anche no o anche in modo impercettibile. Comunque su queste focali per me il vc non è necessario. Se c'è ok ma se non c'è bene lo stesso.
Io il tamron lo trovo come il max possibile spendendo "poco". Alcuni dicono che a f2.8 non sia il max come a f4 e più. E' vero ma io scatto quasi sempre a f2.8. E f2.8 non è f3.5 o f5. A f4 raggiunge il suo max in nitidezza. La costruzione per me non è poi affatto male e l'af a mio avviso si aggancia bene. Non è un nikon 17-55 per intenderci come velocità af ma se la cava egregiamente. Alla fine conta la qualità immagine che riesce a tirar fuori e qui è ottima
Capitanon
Salve a tutti!
Sono un possessore di un fantastico esemplare di sigma 17-70 f 2.8-4 hsm os, fantastico perchè la fortuna volle di avere una lente che non ha nessun difetto di qualsiasi genere. Devo dire che come lente, se risulta essere buona, è fantastica perchè ti permette di sfruttarla al 100% in molti ambiti fotografici.
Per esempio: luminoso, il 2.8 nelle prime focale ti consente di ricreare scatti artistici potendo sfocare la profondità di campo, oppure poter scattare di sera o in ambienti chiusi senza alzare troppo le iso e abbassare troppo i tempi; HSM, lo trovo silenzioso e fa davvero il suo dovere; ha un rapporto di riproducibilità di 1:2:7 ottimo per fare dei close-up; ha una gran bella escursione focale, da un buon grandangolo al mediotele ti consente davvero di poter far un pò tutto nel campo, essendo pronto a tutto.

Per la resa è buona, non credo sia ottimo come i professionali ma per quel che costa io lo consiglierei tantissimo. Forse il nikkor è un pochino più nitido da come ho letto tanto ma sempre non credo a tutta questa differenza così importante. Il sigma da quello che ho visto è un pò morbido a 70mm ma roba davvero minima che manco ci si fa caso spesso. Come colori, come ogni sigma, ha una resa cromatica calda, lievemente sui toni gialli.
Questo può essere l'unico motivo per non prenderla.

Che è quello che ti consiglio, visto che hai già un bel corredo tutto composto da ottiche nikkor, ti ritroveresti con dei colori diversi rispetto la resa dei nikkor. Dovresti andare di post produzione per correggere i toni e se fai un reportage credo che si noterebbero un pò le differenze.
Ma se questo non ti disturba allora io preferirei prendere il sigma per la luminosità, uno stop netto in più di luce ad un prezzo onesto.

L'altra parte di me, schizzofrenica XD: Il sigma 17-70 è un buon obiettivo però rischi ad acquistare sigma perchè ti può capitare di prendere un esemplare fallato e la cosa negativa di questi problemi è che l'assistenza sigma Italia lavora veramente male, non s'interessa come deve a soddisfare i clienti sistemando a dovere i problemi e potresti aspettare un'eternità per avere il tuo obiettivo che ti funziona decentemente. Ho un'amica che ha la stessa lente, per canon, con un problema di sfocatura da un lato. L'ha portato al centro assistenza, dopo tanti mesi glielo riportano indietro con lo stesso problema ma con problemi in più allo stabilizzatore con rumori strani e immagine traballanti sul mirino. Ancora deve risolvere questa situazione dopo tanto tempo.
Quindi il mio consiglio è, purtroppo, lascia stare sigma. Se invece lo puoi provare a fondo e sei sicuro che te lo cambiano se affetto da problemi allora ci penserei davvero, oppure un usato che funziona bene.
Secondo motivo, ribadisco, sono i colori!

Prima ho avuto tamron 17-50 2.8 vc. Un bell'obiettivo, molto nitido già chiuso di mezzo stop con bei colori e, per me, ottimo sfocato. L'ho dato via perchè non riuscivo a sistemare un maledetto front/back focus, tornava dall'assistenza buono ma poi ritornava a sbagliare il fuoco. Peccato, era un'ottima lente.
Il sigma però è più versatile ma già credo siano lenti un pò diverse.

Spero di non essere stato tanto lungo e di aver aiutato con le mia esperienze e le mie opinioni.
Ciao e buon'acquisto! wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.