Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Pagine: 1, 2
mariano rizzi
ciao ragazzi! ci chiedo se mi potete aiutare a fare una panoramica di alcune foto che ritraggono montagne.....ho provato con ps (photoemerge) ma non riesco a far diventare bene la panoramica, in quanto il programma mette le immagini automaticamente ma si vedono quelle orrende righe oblique! che schifo! se le metto a mano le montagne cambiano e diventano false!

cosa mi consigliate? le foto pe la panoramica sono 5
dema
posta le foto. Che magari ci provo.

Io uso PhotoStitch di CANON oppure Panorama Maker di NIKON
Renzo74
ciao,
è una tecnica che mi piace e che pratico da tempo.

ho provato diversi sw, il migliore secondo me è panorama maker, anche tutto in automatico difficilmente sbaglia, ho montato fino a 8 scatti.

non è che hai fatto le 5 foto originali con un grandangolo? in questo caso il sw fatica di più a far combaciare i bordi...

leggi anche qui

ciao!
skywilly
anke io mi trovo benissimo con panorama maker....ho fatto davvero dei bei lavori...
meialex1
Uso il programma che ha incorporato photoshop, bisogna avere un pò di pazienza, però mi ha dato grandi soddisfazioni, è molto equilibrato, non precisissimo, però funziona bene.
Ale

Per Renzo voglio provare il programma che consigli, ti farò sapere. grazie.gif
Davide_C
Io utilizzo Autostitch, che mi hanno consigliato qualche tempo fa proprio qui sul forum.
Fa egregiamente il suo lavoro e fino ad ora ho mantato un massimo di 6 foto wink.gif

Davide.
lupo_ezechiele
io ho sempre usato PHOTOVISTA.

non conosco gli altri programmi menzionati, ma con questo ci puoi fare praticamente di tutto...

Vedi le foto allegate.

ciao Lupo
lupo.reggae
gli scatti per la panoramica devono essere fatti tutti in manuale con le stesse impostazioni di diaframma/tempo?
sergiopivetta
QUOTE(lupo.reggae @ Jan 19 2006, 04:50 PM)
gli scatti per la panoramica devono essere fatti tutti in manuale con le stesse impostazioni di diaframma/tempo?
*


se non vuoi impazzire nel montaggio, si.
wink.gif

sergio
nikd800
ciao ragazzi,
io vado controcorrente.
faccio le foto con il cavalletto ruotando su un piano orizzontale la macchina e rispettando il suo baricentro. Non inclino il grandangolo (moderato), regolo comunque la misurazione ad ogni scatto. Alla fine ho 4/5 immagini che monto su un nuovo foglio di Photoshop, una ad una, usando l'opzione trsforma/distorci per far combaciare i lembi, sovrapponendo le foto secondo un ordine opportuno creando precedenze sui livelli, ed usando come regolo la quadrettatura di riferimento. Laborioso, ma i risultati sono molto buoni.
Saluti.
mariano rizzi
ecco le foto per creare la panoramca....


fatemi sapere grazie!

saluti dalla val di fassa
mariano rizzi
ecco le foto per creare la panoramca....


fatemi sapere grazie!

saluti dalla val di fassa
mariano rizzi
cavolo non riesco ad allegare i file!!!

non capisco il xchè!


help! mad.gif mad.gif mad.gif mad.gif mad.gif


grazie.gif
Davide_C
QUOTE(mariano rizzi @ Jan 20 2006, 01:04 PM)
cavolo non riesco ad allegare i file!!!

non capisco il xchè!
help! mad.gif  mad.gif  mad.gif  mad.gif  mad.gif
grazie.gif
*



sotto i 300kb wink.gif
Fabio Pianigiani
QUOTE(enzopagliani @ Jan 19 2006, 06:26 PM)
.....
Alla fine ho 4/5 immagini che monto su un nuovo foglio di Photoshop,....


Pollice.gif
Fabio Pianigiani
QUOTE(lupo_ezechiele @ Jan 19 2006, 03:05 PM)
io ho sempre usato PHOTOVISTA.
non conosco gli altri programmi menzionati, ma con questo ci puoi fare praticamente di tutto...
Vedi le foto allegate.


Affidarsi totalmente alla gestione del soft, può causare questi piccoli inconvenienti ... wink.gif



laciodrom
io uso panorama maker e mi trovo benissimo, ne ho provati altri ma li ho trovati troppo macchinosi ed i risulatati non mi soddifacevano.

ecco un esempio di uno scatto usando quel software (click per ingrandire)
user posted image

Gino Severini
io uso Panorama Factory mi sembra molto buono, meglio di quello incluso in photoshop per l'opzione automatica, ma credo anche in manuale
Marco Negri
QUOTE(lupo.reggae @ Jan 19 2006, 05:50 PM)
gli scatti per la panoramica devono essere fatti tutti in manuale con le stesse impostazioni di diaframma/tempo?
*




Quoto chi mi ha preceduto poco sopra, con un Si !
La macchina dovrà essere settata in manuale in copia tempo\diaframma rispettando però un minimo comune multiplo tra alte luci ed ombre, in modo che non vi siano "salti" cromatici tra i diversi scatti.
Consiglio anche un possibile taglio verticale all' immagine, sfruttando così maggiormente il campo visibile in base all' ottica utilizzata.
Personalemente utilizzo il 12-24 impostato a 12mm su una testa per Pano MRotator TCS della Agnos, visitabile prosso il sito: Agnos.

Posso confermare la precisione maniacale con cui sono costruite le teste, e gli ottimi risultati ad esse annessi.

Come software per le Pano utilizzo Stitcher 5.0 di Realviz, scaricabile gratutitamente in versione demo dal sito: Realviz


P.S. visto il Tema proposto e l' interesse che potrà avere il post per molti altri lettori, sposto la discussione in Tecniche fotografiche.

Un cordiale saluto.
ndangel
Io uso molto volentieri in Panorama Maker e lo trovo facile e veloce.
Vi allego un lavoro frutto di 6 foto con la mia CP 5900.

user posted image

Saluti
Nico
Giuseppe C
Troppa neve in questo 3D, sono anche raffreddato, e per scaldare l'ambiente mi sembra giusto postare questa fatta ad Agosto; gli scatti sono stati uniti con Photoshop
mariano rizzi
ecco la panoramica che ho fatto con panorama maker (molto meglio di ps)

ditemi i vostri commenti...

è possibile fotografare con il filtro polarizzatore per poi fare un panoramica o i colori del cielo non combaciano?? (volevo rafforazre il colore del cielo ma con il filtro polarizzatore ci sono sfumature che rovinano tutto)

ciao e grazie!!!
Fiammy
Ciao a tutti!
Anch'io ho provato a fare delle panoramiche, però con picture project...

date un'occhiata con questa ho unito 4 foto

[attachmentid=38230]

cosa ne pensate?

ciao
sergiopivetta
Con i panorami non è difficile.
Avete mai provato dove ci sono anche le persone?

user posted image
somma di 5 immagini

sergio
Peve
QUOTE(sergiopivetta @ Jan 22 2006, 04:21 PM)
Con i panorami non è difficile.
Avete mai provato dove ci sono anche le persone?


Effettivamente questa tua panoramica con persone è fenomenale, complimenti.
Per curiosità cos' hai usato? qualche programma nominato fino ad ora o Photoshop e tanta pazienza? smile.gif
sergiopivetta
QUOTE(Peve-146 @ Jan 22 2006, 05:07 PM)
Per curiosità cos' hai usato? qualche programma nominato fino ad ora o Photoshop e tanta pazienza? smile.gif

Non ho usato nessun programma per panoramiche.
Ho unito le 5 foto a mano, con Photoshop.

Gli scatti sono stati fatti a mano libera senza appoggi, in piedi su di una sedia.

sergio
laciodrom
QUOTE(Fiammy @ Jan 22 2006, 01:27 PM)
Ciao a tutti!
Anch'io ho provato a fare delle panoramiche, però con picture project...

date un'occhiata con questa ho unito 4 foto

[attachmentid=38230]

cosa ne pensate?

ciao
*



direi che il mare fa delle "conche" paurose blink.gif
barbatrukko
QUOTE(Marco Negri @ Jan 20 2006, 03:56 PM)
Quoto chi mi ha preceduto poco sopra, con un Si !
La macchina dovrà essere settata in manuale in copia tempo\diaframma rispettando però un minimo comune multiplo tra alte luci ed ombre, in modo che non vi siano "salti" cromatici tra i diversi scatti.
Consiglio anche un possibile taglio verticale all' immagine, sfruttando così maggiormente il campo visibile in base all' ottica utilizzata.
Personalemente utilizzo il 12-24 impostato a 12mm su una testa per Pano MRotator TCS della Agnos, visitabile prosso il sito: Agnos.

Posso confermare la precisione maniacale con cui sono costruite le teste, e gli ottimi risultati ad esse annessi.

Come software per le Pano utilizzo Stitcher 5.0 di Realviz, scaricabile gratutitamente in versione demo dal sito: Realviz
P.S. visto il Tema proposto e l' interesse che potrà avere il post per molti altri lettori, sposto la discussione in Tecniche fotografiche.

Un cordiale saluto.
*



Dunque io uso Panorama Factory ed in genere mi da risultaty migliori di Panorama Maker. In passato ho usato il realvitz ma (in passato) era abbastanza ostico.

Ad ogni modo, per esperienza personale, non scatto mai a lunghezze focali molto basse in quanto sotto i 30 diventa difficile unire le foto a causa delle curvature introdotte dall'ottica. Di recente alcune foto fatte con il 12-24, ad una lunghezza focale media di 18, non ho potute "attaccarle" per via delle curvature che in foto come quella postata da "Fiammy" diventano poi evidenti.

per cui il mio consiglio è di stare sopra il 35 ed anche io ti consiglio di fotografare in verticale se hai bisogno di molti pixel per la stampa.

due mie scatti

http://www.nital.it/forum/index.php?act=mo...&cmd=si&img=605

http://www.nital.it/forum/index.php?act=mo...&cmd=si&img=167
_Led_
user posted image

E'stato già nominato: Autostitch, è freeware ed è automatico, basta caricare le foto.
Questo panorama è stato realizzato a partire da 13 scatti fatti a mano libera in verticale con la D70+28f2.8. La postproduzione (Irfanview per ruotare le foto, Autostitch, Irfanview+virtualphotographer per aggiustare contrasto saturazione e luminosità, crop + sharpening, Framefun per la cornice) è durata in tutto non più di dieci minuti.
Se si parte da foto buone il risultato è assolutamente assicurato.
sergiopivetta
QUOTE(barbatrukko @ Jan 23 2006, 06:02 PM)

Barbatrucco, dove è questo bel paesino?

grazie e ciao,
sergio
barbatrukko
Inoltre un problema particolarmente delicato si ha in presenza di vegetazione vicina in primo piano. Spesso se c'è vento e vi sono rami, foglie, canne, queste fra uno scatto e l'altro si muovono inesorbailmente e anche se il software "aggancia" alla perfezione la foto, so vedrà un effetto "fantasma"....qui è utile avere un software che all'occorrenza ti facci alavorare in "manulae" su alcune giunzioni per escludere alcune parti di foto
then.now.hunter
Anche io uso Panorana Maker. Per foto in montagna è comodissimo e davvero fa tutto da solo..
Tato_p2p
Ho provato panorama maker e mi ci sono divertito: veloce e comodo.
Solitamente lo uso per l'unione ed esporto in Photoshop con livelli, per correggere a mano le "giunture" quando sono evidenti.

Ho avuto grossi problemi con il cielo. Infatti la tonalita' mi cambia parecchio dal centro ai bordi e l'unione delle foto mi risulta molto difficile.
Ho risolti scontornandolo tutto a mano e sostituendolo completamente, con un layer di sfondo as hoc.
In molte foto ho visto, pero' cieli perfetti con tanto di nuvole ed altro.

Un po' si nota nella foto di Nico, con un po' di attenzione ad 1/3 e 2/3 della foto (a destra ed a sinisra), ma nelle mie l'effetto e' molto, molto più evidente e fastidioso, sembra che il cielo (solo quello) sia esposto in maniera differente...

Credo sia qualcosa in fase di scatto (scelta del diaframma, uso del polar, il 18-70, altro... hmmm.gif ). Ho scattato a mano in manuale, per avere le stesse impostazioni su tutti gli scatti.
Voi come fate?

grazie.gif

PS: ora sono al lavoro, appena arrivo (spero in serata) posto un paio di esempi (con cielo "a righe" e corretto).
barbatrukko
Dunque innanzi tutto occorre far eun po di attenzione in fase di scatto facendo in modo che l'esposizione sia il più possibile invariata... E' ovvio che se fra gli scatti passi nel controluce......

quando apri gli scatti con Nview o Capture, hai un aulteriore possibilità di rendere uguali i livelli delle foto...per cui puoi sowraesporre, sotto esporre e regolare i colori affinche siano il più "continui" possibile

Se non ci sono grossi scatti...il blending di PMaker fa il resto
walter55
QUOTE(sergiopivetta @ Jan 22 2006, 04:21 PM)
Con i panorami non è difficile.
Avete mai provato dove ci sono anche le persone?

sergio
*




Qualche volta mi ci diverto anch'io.
Questa è con persone (poche smile.gif )

user posted image

E questo è un panorama (con qualche pecca sulla tonalità del cielo a destra)

user posted image

Software utilizzato: PanoramaFactory, che ha lavorato molto bene soprattutto sulla prima immagine non "scalettando" le giunzioni dei banchi.
barbatrukko
per walter55

che ottiche hai usato?
in genere con i grandangolari....si fa più difficoltà a "giuntare" le immagini. Certo il problema si sente se il paesaggio lo si volesse lineare.... nel tuo caso essendo uno spazio piccolo, la deformazione dovuta al grandangolo è quasi piacevole, ma ho visto che appunto le giunzioni sono venut emolto bene.
walter55
QUOTE(barbatrukko @ Mar 2 2006, 02:16 PM)
per walter55

che ottiche hai usato?



18-70 alla focale minima.

Son d'accordo sulle "curvature". Nella panoramica della chiesa la curvatura più fastidiosa e innaturale è quella in alto a destra (sopra il colonnato). Tieni conto che il soggetto è estremamente ricco di linearità e si presta molto male alla pano. smile.gif

Nel panorama, invece, la deformazione curvilinea si legge soprattutto nel cielo, ma essendo nuvole, risulta meno fastidiosa poichè interpretata dal nostro occhio come una deformazione "naturale".
fgirelli
QUOTE(barbatrukko @ Mar 2 2006, 12:19 PM)
Dunque innanzi tutto occorre far eun po di attenzione in fase di scatto facendo in modo che l'esposizione sia il più possibile invariata...  E' ovvio che se fra gli scatti passi nel controluce......

quando apri gli scatti con Nview o Capture, hai un aulteriore possibilità di rendere uguali i livelli delle foto...per cui puoi sowraesporre, sotto esporre e regolare i colori affinche siano il più "continui" possibile

Se non ci sono grossi scatti...il blending di PMaker fa il resto
*


Usando autosticth ti risolve da solo anche la diversità di luminosità delle immagini, infatto quando faccio panorami mi preoccupo solo del diaframma.
Certo non bisogna esagerare, però funziona bene.

Ciao
Tato_p2p
Mi scuso per il "ritardo", ma ecco il problema di cui parlavo.

[attachmentid=42609]

Ringrazio barbatrukko per l'attenzione.

La cosa che mi sa strana e' che e' solo nel cielo...

Ho usato il 18-70 del kit su d-70 a f/8 1/250sec.

Inoltre per avere più omogeneita' ho applicato le stesse correzioni a tutti gli scatti con Capture.

Comunque ritoccando con Photoshop ecco il risultato:

[attachmentid=42610]
nuvolarossa
Io mi trovo benissimo con Panoramafactory...
Funziona bene in automatico che in manuale. Le foto che allego sono state scattate a mano libera con una compattina da 100 euro (hp photosmart 320) che fotografava solo in automatico...

Lago ventasso
Due foto unite con panoramafactory

Santa Teresa di Gallura
Cinque foto unite con Panoramafactory

Baja Sardinia
Cinque foto unite con Panoramafactory

Tato_p2p
QUOTE(nuvolarossa @ Mar 4 2006, 10:32 AM)
...


Scusa, ma non riesco a vedere le tue foto... hmmm.gif
Simone Cesana
QUOTE(Giuseppe C @ Jan 20 2006, 11:01 PM)
Troppa neve in questo 3D, sono anche raffreddato, e per scaldare l'ambiente mi sembra giusto postare questa fatta ad Agosto; gli scatti sono stati uniti con Photoshop
*



ciao Giuseppe...
nella tua panoramica mi sembra di vedere nel cielo la linea di separazione tra una foto e un'altra..si vedono due blu diversi..
ciao
simone cesana
16ale16
Riesumo questa discussione perchè vorrei provare a fare una sorta di riepilogo, per vedere se ci sto capendo qualcosa.
Per fare una foto panoramica, cosa che non ho mai fatto, mi metto con un treppiede e ruoto sun un piano orizzontale.
Espongo correttamente sul primo scatto, facciamo il caso di 1/250 - 16 come coppia tempo - diaframma.
Scatto tutte le n foto con 1/250 - 16.
Unisco con un programma tipo panorama maker

Corretto?

Altre 3 domande: in fase di scatto devo far coincidere la fine di uno scatto con l'inizio del successivo (devono combaciare i bordi)? Quale focale conviene usare (corta o lunga) in mm?
ce la farò? biggrin.gif biggrin.gif

Grazie per i vostri interventi
ignazio
Una anche io:

1) Tokina 12-24 + D70 con AF manuale - esposizione bloccata - WB fissato;
2) Software: Panorama Maker;
3) a mano libera! smile.gif
4) Ritocchi finali con Photoshop.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao,

Ignazio.
16ale16
QUOTE(ignazio @ Jun 21 2007, 01:16 PM) *

Una anche io:

1) Tokina 12-24 + D70 con AF manuale - esposizione bloccata - WB fissato;
2) Software: Panorama Maker;
3) a mano libera! smile.gif
4) Ritocchi finali con Photoshop.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao,

Ignazio.


Purtroppo qui in ufficio non posso vedere la tua immagine, ma credo di capire una cosa: la MAF manuale per avere sempre lo stesso fuoco, giusto?
dave9000
QUOTE(16ale16 @ Jun 21 2007, 12:58 PM) *
Altre 3 domande: in fase di scatto devo far coincidere la fine di uno scatto con l'inizio del successivo (devono combaciare i bordi)? Quale focale conviene usare (corta o lunga) in mm?
No, devi farle sovrapporre, tanto più quanto più corta è la focale che usi perchè poi il sw le deforma. Ne ho scattate diverse usando 18mm in verticale sovrapponendole per circa un terzo. Scattane piuttosto in eccesso che in difetto.

Comunque le prime che ho fatto le ho scattate "alla garibaldina", completamente in automatico, fino a 20 foto su due file lasciando fare tutto al software (hugin, free): risultato perfetto. L'esposizione manuale è forse teoricamente più corretta, però se nell'inquadratura includi il sole non credo sia l'ottimo.

P.S. se non hai nulla in primissimo piano non ti serve neanche il cavalletto, però devi fare un'inquadratura più larga del necessario in verticale per poterla "croppare" (l'incollaggio produrrà un'immagine lievemente ondulata)
ziouga
QUOTE(16ale16 @ Jun 21 2007, 12:58 PM) *
Per fare una foto panoramica, cosa che non ho mai fatto, mi metto con un treppiede e ruoto sun un piano orizzontale.
Un treppiede in teoria non basta, per evitare problemi di parallasse fra uno scatto e l'altro è più sicuro usare una testa panoramica.
Comunque dipende dalla distanza dei soggetti: dalla cima di una montagna della parallasse te ne puoi fregare, in una stanza medio-piccola invece gli errori di parallasse si vedono eccome.
In ogni caso non è vietato scattare a mano libera (con mano ferma e tempi veloci, naturalmente), i software di stitching a volte fanno miracoli.

QUOTE
Espongo correttamente sul primo scatto, facciamo il caso di 1/250 - 16 come coppia tempo - diaframma.
Dipende se gli scatti includono il sole: ti conviene fare delle prove per valutare le alte luci ecc.
Se usi il treppiede puoi anche scattare in bracketing (esposizione corretta + sottoesposizione + sovraesposizione) e poi unire gli scatti con maschere in Photoshop prima di darli in pasto al sw di stitching.

Aggiungo che se scatti in raw puoi assegnare anche dopo in postproduzione un bilanciamento del bianco uguale per tutti, mentre se scatti in jpeg dovresti settarlo già in fase di scatto. In teoria è preferibile che tutti gli scatti abbiano anche lo stesso wb.

QUOTE
Unisco con un programma tipo panorama maker
Non ho mai usato questo sw per cui non lo conosco.
Un uso troppo "automatico" di qualunque software di stitching secondo me alla lunga è controproducente. E' bene che il sw permetta due cose essenziali: la possibilità di settare punti di controllo manuali, e la possibilità di allineare manualmente l'orizzonte e/o raddrizzare le linee verticali, per evitare la nausea a chi guarderà le foto... wacko.gif

QUOTE
Altre 3 domande: in fase di scatto devo far coincidere la fine di uno scatto con l'inizio del successivo (devono combaciare i bordi)?
No, anzi, deve esserci una certa sovrapposizione, non meno del 15%, meglio 30%.

QUOTE
Quale focale conviene usare (corta o lunga) in mm?
Non ci sono limitazioni. Con focali più lunghe sarai costretto a scattare più foto, ma avrai una risoluzione finale maggiore.
Personalmente (panorami sferici a 360 gradi) sono passato dai 62 scatti con una compatta agli 8 scatti con il fisheye...

QUOTE
ce la farò? biggrin.gif biggrin.gif
Perché no? biggrin.gif

ciao
Alessandro
16ale16
Beh, anche la questione del WB... non ci avevo pensato. Io di solito scatto in RAW e quindi posso sempre recperarlo dopo. Per l'esposizione forse solo provando capirò cosa è meglio fare.
Ripensando poi alle compatte che avevo prima: 5200 e 5400, quando si impostava il panorama c'era un terzo dello schermo che riportava la parte finale, per un terzo, della foto precedente.
Proverò a fare così

Ciao e grazie
ignazio
QUOTE(16ale16 @ Jun 21 2007, 02:12 PM) *

Purtroppo qui in ufficio non posso vedere la tua immagine, ma credo di capire una cosa: la MAF manuale per avere sempre lo stesso fuoco, giusto?


Esatto! biggrin.gif

Anche avere un WB fissato è importante se non vuoi inpazzire poi con Photoshop tongue.gif

Ignazio.
_andrew_
Ciao,
oltre a tutto ciò che è già stato detto, aggiungo che nel caso di soggetti vicini è importante rispettare il punto nodale dell'ottica, punto che farà poi da perno di rotazione (non è corretto ruotare sul baricentro della macchina) mediante l'uso di una staffa pano. Questo, oltre a macchina in bolla sulla staffa, ti permette di evitare i famosi problemi di parallasse e quindi di allineamento delle foto in fase di stitching.

Prova a dare un occhio qui e qui e se dai un occhio agli experience ce n'è uno molto interessante sulle immersive.

Io ad esempio utilizzo il 12-24 Tokina con il quale si riescono a fare pano immersive 360x180 con una 40ina di scatti (e macchina in verticale)...l'ideale naturalmente sarebbe il 10.5 fish.

Come software di stitch ti consiglio l'ottimo PTGui (free trial).

Saluti,
Andrea

PS: Complimenti a ziouga per le sue immersive! guru.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.