QUOTE(16ale16 @ Jun 21 2007, 12:58 PM)

Per fare una foto panoramica, cosa che non ho mai fatto, mi metto con un treppiede e ruoto sun un piano orizzontale.
Un treppiede in teoria non basta, per evitare problemi di parallasse fra uno scatto e l'altro è più sicuro usare una testa panoramica.
Comunque dipende dalla distanza dei soggetti: dalla cima di una montagna della parallasse te ne puoi fregare, in una stanza medio-piccola invece gli errori di parallasse si vedono eccome.
In ogni caso non è vietato scattare a mano libera (con mano ferma e tempi veloci, naturalmente), i software di stitching a volte fanno miracoli.
QUOTE
Espongo correttamente sul primo scatto, facciamo il caso di 1/250 - 16 come coppia tempo - diaframma.
Dipende se gli scatti includono il sole: ti conviene fare delle prove per valutare le alte luci ecc.
Se usi il treppiede puoi anche scattare in bracketing (esposizione corretta + sottoesposizione + sovraesposizione) e poi unire gli scatti con maschere in Photoshop prima di darli in pasto al sw di stitching.
Aggiungo che se scatti in raw puoi assegnare anche dopo in postproduzione un bilanciamento del bianco uguale per tutti, mentre se scatti in jpeg dovresti settarlo già in fase di scatto. In teoria è preferibile che tutti gli scatti abbiano anche lo stesso wb.
QUOTE
Unisco con un programma tipo panorama maker
Non ho mai usato questo sw per cui non lo conosco.
Un uso troppo "automatico" di qualunque software di stitching secondo me alla lunga è controproducente. E' bene che il sw permetta due cose essenziali: la possibilità di settare punti di controllo manuali, e la possibilità di allineare manualmente l'orizzonte e/o raddrizzare le linee verticali, per evitare la nausea a chi guarderà le foto...
QUOTE
Altre 3 domande: in fase di scatto devo far coincidere la fine di uno scatto con l'inizio del successivo (devono combaciare i bordi)?
No, anzi, deve esserci una certa sovrapposizione, non meno del 15%, meglio 30%.
QUOTE
Quale focale conviene usare (corta o lunga) in mm?
Non ci sono limitazioni. Con focali più lunghe sarai costretto a scattare più foto, ma avrai una risoluzione finale maggiore.
Personalmente (
panorami sferici a 360 gradi) sono passato dai 62 scatti con una compatta agli 8 scatti con il fisheye...
QUOTE
ce la farò?
Perché no?
ciao
Alessandro