QUOTE(MrFurlox @ Jun 14 2012, 11:25 PM)

più è grandangolare la focale che usi e più grande sarà il rapporto di ingrandimento invertendola ... un 28 ti permette di avere RR 3:1 quindi a occhio ti ho detto che con un 20 avresti avuto più o meno un 5:1
Marco
Mi permetto di correggerti, perché uso a volte per puro divertimento il mio 28 AIS invertito; il 28 restituisce il 2:1 circa. Con il movimento dell'elicoide acquisti leggermente. Ci sono in rete delle tabelle a proposito:
50 inv = 1:1
35 inv = 1,4:1
28 inv = 2:1
20 inv = 3,2:1
C'è da dire che con un 28 sei a 5 cm dalla lente frontale, con un 20 ancora meno. E per aumentre si può sempre mettere un tubo da pochi soldi.
Una tecnica vecchia, ma di un certo interesse è quella di montare un 50 invertito su un tele come è descritto qui:
http://xoomer.virgilio.it/ripolini/TF_200macro.pdfIl 50 funziona come una potente lente addizionale, e il bello è che si mantengono tutti gli automatismi a differenza della tecnica della semplice inversione.
Ciao
Roberto