matteo19810
Jun 15 2012, 08:46 AM
Buongiorno ragazzi sono nuovo nel mondo della fotografia seria ho acquistato la mia prima reflex certo una entry level ma per questi periodi non certo economica.. La D3100 AF-S DX Nikkor 18-55mm f3.5-5.6G VR vorrei comprarmi un altro obbiettivo per avere un piccolo pacchetto in modo da coprire un pò tutte le situazioni.. premetto che non ci capisco ancora nulla ma stò leggendo i vostri articoli per imparare ...Io sono un ingegnere quindi la devo usare per i rilievi ma anche in giro per paesaggi e qualche volta dentro ai teatri... no sò se va bene il 55-300 insomma spero in un vostro consiglio senza farmi spendere un occhio !!!!
kyuros
Jun 15 2012, 09:09 AM
QUOTE(matteo19810 @ Jun 15 2012, 09:46 AM)

Buongiorno ragazzi sono nuovo nel mondo della fotografia seria ho acquistato la mia prima reflex certo una entry level ma per questi periodi non certo economica.. La D3100 AF-S DX Nikkor 18-55mm f3.5-5.6G VR vorrei comprarmi un altro obbiettivo per avere un piccolo pacchetto in modo da coprire un pò tutte le situazioni.. premetto che non ci capisco ancora nulla ma stò leggendo i vostri articoli per imparare ...Io sono un ingegnere quindi la devo usare per i rilievi ma anche in giro per paesaggi e qualche volta dentro ai teatri... no sò se va bene il 55-300 insomma spero in un vostro consiglio senza farmi spendere un occhio !!!!
beh se vuoi avere un più ampio spettro di focali il 55-300 va benissimo però per l'uso specifico di riliivi paesaggi e teatri forse dovresti orientarti verso qualcos'altro (nei teatri è ottimo l'af-s 50mmm 1.4 o 1.8) per le altri situazioni dipende da quanto vuoi spendere
matteo19810
Jun 15 2012, 09:15 AM
Non ho capito bene con il 55-300 che ci posso fare??? invece con quello a focale fissa??
pietrodrums
Jun 15 2012, 09:20 AM
Per rilievi, considerando che spesse volte a me capitano locali scuri, ti consiglio un 17/50 2.8 sigma o tamron (stessa mia scelta). questo ti aiuta anche in teatro dato ke è un obiettivo luminoso, ovvio non hai molta focale.
fossi in te farei così per l'uso descritto: vendi il 18-55 di scatola e prendi il 17/50 2.8 e se ti serve piu focale un qualcosa di economico (o usato) dai circa 50 in su
elisasoloio
Jun 15 2012, 09:48 AM
Ciao, anche io sono nella tua stessa condizione, sto cercando di ampliare le possibilità di avere obiettivi più ampi ( se si dice così!). sono una neofita e ci capisco poco! Mi ero orientata su un obiettivo 70- 300 della Tamron che costa pochissimo ed ha il motore interno per l'autofocus. poi però ho considerato che avrei dovuto ogni volta cambiare da 18 - 55 a 70 - 300 e non mi pare sia poi così pratico... Allora pensavo di acquistare un Tamron 18-200 sempre ad un aprezzo accettabile, circa 157 euro.
La paura di sbagliare mi trattiene..
Qualcuno mi può aiutare?
eutelsat
Jun 15 2012, 11:24 AM
55-200 Nikon
55-300 Nikon
70-300 Nikon ( vers. VR )
Queste sono le ideali per ampliare la lunghezza focale, pur mantenendo una discreta qualità finale. L'ultimo rimane il + consigliato.
Se si acquista un fisso come un 35mm/1.8 o 50mm/1.8 , si è limitati con quella lunghezza ma permettono creatività in ambienti poco luminosi e maggior nitidezza, ad un prezzo decisamente esiguo

Gianni
kyuros
Jun 15 2012, 03:06 PM
QUOTE(matteo19810 @ Jun 15 2012, 10:15 AM)

Non ho capito bene con il 55-300 che ci posso fare??? invece con quello a focale fissa??
il 55-300 ti permette di zoommare molto di più avvicinandoti molto al soggetto ma è poco adatto in luoghi chiusi.
quelli a focale fissa hanno il vantaggio di essere superluminosi ed una qualità decisamente migliore
matteo19810
Jun 15 2012, 07:33 PM
Quindi dovrò prendere un 55-200 o 55-300 per le lunghe distanze ed una focale fissa per avere buona qualità da abbinare al mio 18-55..
Mi togliete una curiosità ma sull'obbiettivo ci sono due interruttori uno con scritto A-M e uno VR on come devono stare?
Come si setta la focale in modalità manuale riesco solo a muovere il rapporto 1/125 ecc ruotando la rotellina manuale che praticamente chiude l'obbiettivo dalla schermo si vede il sole che si riduce..
Grazie per le risposte e perdonate l'ignoranza in materia...
eutelsat
Jun 15 2012, 08:11 PM
QUOTE(matteo19810 @ Jun 15 2012, 08:33 PM)

Quindi dovrò prendere un 55-200 o 55-300 per le lunghe distanze ed una focale fissa per avere buona qualità da abbinare al mio 18-55..
Mi togliete una curiosità ma sull'obbiettivo ci sono due interruttori uno con scritto A-M e uno VR on come devono stare?
Come si setta la focale in modalità manuale riesco solo a muovere il rapporto 1/125 ecc ruotando la rotellina manuale che praticamente chiude l'obbiettivo dalla schermo si vede il sole che si riduce..
Grazie per le risposte e perdonate l'ignoranza in materia...
Troppe domande

, tutto dipende dalla tua creatività

cmq ti linko sul Vr che rimane sempre ostico, ma è normale
clicca quiGianni
kyuros
Jun 15 2012, 08:55 PM
QUOTE(matteo19810 @ Jun 15 2012, 08:33 PM)

Quindi dovrò prendere un 55-200 o 55-300 per le lunghe distanze ed una focale fissa per avere buona qualità da abbinare al mio 18-55..
Mi togliete una curiosità ma sull'obbiettivo ci sono due interruttori uno con scritto A-M e uno VR on come devono stare?
Come si setta la focale in modalità manuale riesco solo a muovere il rapporto 1/125 ecc ruotando la rotellina manuale che praticamente chiude l'obbiettivo dalla schermo si vede il sole che si riduce..
Grazie per le risposte e perdonate l'ignoranza in materia...
allora prima cosa leggi il manuale della fotocamera, seconda cosa compra e leggi un bel libro sulle basi di fotografia
scusa ma queste letture sarebbero più precise ed esaurienti di una risposta su di un forum
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.