QUOTE(Antonio Canetti @ Jun 15 2012, 10:36 AM)

[/color]
"f" sta diaframma e non focale, inoltre la formula in questione viene utilizzata per sapere quale i diaframma usare, perciò va foemulata così: NG/d=f (numero guida diviso la distanza uguale al diaframma)
Antonio
Giusto, ho scritto la formula a 'cervello spento'. Sorry, grazie per la correzione. f sta per diaframma.
E' corretta anche al mia, se rendi esplicito il diaframma puoi utilizzarla più rapidamente per impostare l'apertura.
Il flash lo comando con un trigger e lo tengo su un cavalletto, staccato dalla macchina. Il dubbio principalmente era sulla distanza da considerare (se il flash fosse montato sulla macchina la distanza non dovrebbe essere macchina/soggetto x 2 ?).
Il flash con il trigger è in manuale e non lavora in modalità i-TTL o TTL, parte solo se scatto con tempo pari al tempo sincro flash impostato in macchina e non riesco a bilanciare la luce ambiente a mia scelta. Mi sono perso qualcosa?
Grazie ancora
QUOTE(Luciov @ Jun 15 2012, 10:40 AM)

Il tempo che imposti, manualmente, sulla macchina deve essere non inferiore al tempo di syncro ma può essere anche più lungo: più è lungo, rispetto al tempo di syncro, maggiormente in considerazione sarà tenuto lo sfondo, in pratica consideri anche la luce mabiente.
Nella formula citata f NON è la focale bensì il diaframma e d è la distanza tra flash e soggetto.
a presto
Su questo sono d'accordo, con il flash montanto sulla slitta...
Il trigger non trasmette tutti i segnali e se il tempo di scatto è diverso dal sincro flash, non lampeggia.
Grazie