danello
Jun 27 2012, 10:27 AM
Ciao a tutti,
ho un 18/200 VR che non usavo da un po', e a 18mm (salendo di focale va scemando, già a 24 diventa molto più lieve) e oltre f/11 mi compare una bella macchina circolare semitrasparente in mezzo alla foto. Ora, non credo sia il sensore perchè ho altre ottiche con cui scatto anche a f/51 senza vedere nulla, e poi basta salire di focale perchè sparisca.
Vetri anteriore e posteriore sono immacolati, guardando all'interno qualche granellino si vede.
Che faccio, provo a soffiare dalla parte della lente posteriore a tutta escursione e vedo se si muove qualcosa?
Alternative?
Mammia mia, è orrenda.
Grazie in anticipo.
Enrico_Luzi
Jun 27 2012, 10:32 AM
posta una foto
danello
Jun 27 2012, 10:53 AM
QUOTE(Enrico Luzi @ Jun 27 2012, 11:32 AM)

posta una foto
Ingrandimento full detail : 236.5 KBE' quasi a centro fotogramma, si vede chiaramente...
Cesare44
Jun 27 2012, 11:48 AM
nonostante quello che hai scritto, sembrerebbe più una macchia presente sul sensore.
Ma, se sei sicuro che sia dovuto al tuo 18 200mm, e che la polvere sia all'interno delle lenti, unica soluzione un giretto in assistenza.
ciao
danello
Jun 27 2012, 11:58 AM
QUOTE(Cesare44 @ Jun 27 2012, 12:48 PM)

nonostante quello che hai scritto, sembrerebbe più una macchia presente sul sensore.
Ma, se sei sicuro che sia dovuto al tuo 18 200mm, e che la polvere sia all'interno delle lenti, unica soluzione un giretto in assistenza.
ciao
Beh, una macchia sul sensore dovrei vederla a tutte le focali, poi col micro 105 e col 50 a diaframma chiuso non vedo nulla...
Dici che potrebbe trattarsi cmq di sensore?
eutelsat
Jun 27 2012, 12:19 PM
La lente è pulita sia quella esterna che quella che si innesta sula baionetta?
Gianni
robermaga
Jun 27 2012, 12:20 PM
QUOTE(danello @ Jun 27 2012, 12:58 PM)

Beh, una macchia sul sensore dovrei vederla a tutte le focali, poi col micro 105 e col 50 a diaframma chiuso non vedo nulla...
Dici che potrebbe trattarsi cmq di sensore?
Per me è il sensore. In ogni caso prova a fotografare un bel cielo azzurro forte, magari con tutte le ottiche e a diaframma piuttosto chiuso. Se è il sensore si vede.
Per una macchia cosi nell'ottica ci dovrebbe essere proprio una patacca.
Ciao
Roberto
danello
Jun 27 2012, 01:35 PM
QUOTE(eutelsat @ Jun 27 2012, 01:19 PM)

La lente è pulita sia quella esterna che quella che si innesta sula baionetta?
Gianni
Sì, per scrupolo le ho anche pulite con un panno, in ogni caso l'ho sempre trattata coi guanti, tappo posteriore e filtro UV.
danello
Jun 27 2012, 01:41 PM
QUOTE(robermaga @ Jun 27 2012, 01:20 PM)

Per me è il sensore. In ogni caso prova a fotografare un bel cielo azzurro forte, magari con tutte le ottiche e a diaframma piuttosto chiuso. Se è il sensore si vede.
Per una macchia cosi nell'ottica ci dovrebbe essere proprio una patacca.
Ciao
Roberto
Adesso trovo qualche macro oltre f/22 e la posto.
Già provato su parete bianca a f/22, è un pugno in un occhio, ma già a 24mm diventa davvero lieve. Se fosse il sensore non sparirebbe salendo di focale.
eutelsat
Jun 27 2012, 01:41 PM
Comunque non soffiare dentro l'ottica poichè smuovi la polvere all'interno imbrattando tutti i vetri
Devi eseguire la prova di fotografare il cielo azzurro e diaframma tutto chiuso...rimane il sensore con una bella patacca al centro, forse un colpetto di soffietto e vola via

Gianni
danello
Jun 27 2012, 01:50 PM
Scattata ieri, è solo a f/9, ma dovrebbe già vedersi qualcosa, in ogni caso col micro 105 a f/30 su parete bianca non vedo nulla.
Ingrandimento full detail : 194.1 KB
danello
Jun 27 2012, 01:59 PM
QUOTE(eutelsat @ Jun 27 2012, 02:41 PM)

Comunque non soffiare dentro l'ottica poichè smuovi la polvere all'interno imbrattando tutti i vetri
Devi eseguire la prova di fotografare il cielo azzurro e diaframma tutto chiuso...rimane il sensore con una bella patacca al centro, forse un colpetto di soffietto e vola via

Gianni
Mi state spaventando perchè sembra molto strano anche a voi.
Stasera scatto su sfondo bianco a 18mm f/22 e a 105mm f/32, così avete materiale inequivocabile da giudicare.
Prova già fatta, ma voglio che la vediate coi vostri occhi.
eutelsat
Jun 27 2012, 02:12 PM
Esegui anche una foto a F/11 , valori che solitamente non superiamo per scattare e che possono rimandare la pulizia

Gianni
danello
Jun 27 2012, 02:50 PM
In ogni caso l'ottica è coperta da garanzia Mack, se il problema fosse la lente potrebbe essere un difetto che rientra nella copertura?
Sembra più che un granello di polvere.
monteoro
Jun 27 2012, 04:31 PM
Consiglio: rimuovi il filtro UV che a nulla serve se non ad alterare lo schema ottico.
Domanda semplice, chiudendo il diaframma la dimensione della macchia varia? se la macchia rimpicciolisce diventando più marcata potrebbe essere polvere sul sensore.
Mi ricordo comunque di un "difetto" simile originato dal cinquantino, a diaframmi aperti a volte produceva una "macchia" rotonda originata dal riflesso che si creava fra sensore e lente posteriore al momento dello scatto.
Il fatto che a focali lunghe la macchia scompare mi fa pensare più a quest'ultimo caso che a sporco sul sensore.
ciao
Franco
p.s. un granello di polvere sulle lenti non lo vedresti mai nella foto a meno che il granello non sia delle dimensioni di un "coriandolo"
danello
Jun 27 2012, 05:12 PM
QUOTE(monteoro @ Jun 27 2012, 05:31 PM)

Consiglio: rimuovi il filtro UV che a nulla serve se non ad alterare lo schema ottico.
Domanda semplice, chiudendo il diaframma la dimensione della macchia varia? se la macchia rimpicciolisce diventando più marcata potrebbe essere polvere sul sensore.
Mi ricordo comunque di un "difetto" simile originato dal cinquantino, a diaframmi aperti a volte produceva una "macchia" rotonda originata dal riflesso che si creava fra sensore e lente posteriore al momento dello scatto.
Il fatto che a focali lunghe la macchia scompare mi fa pensare più a quest'ultimo caso che a sporco sul sensore.
ciao
Franco
p.s. un granello di polvere sulle lenti non lo vedresti mai nella foto a meno che il granello non sia delle dimensioni di un "coriandolo"
Infatti dicevo che sembra più che un granello di polvere, tipo una briciola di pane.
Se fosse un flare congenito come dici tu sarebbe di una gravità inaudita, ma non ne parla nessuno.
Di sicuro c'è che mi irrita da morire.

Il filtro lo uso per protezione quando non ho con me il paraluce, lasciare il vetro nudo non mi fa stare sereno...
danello
Jun 28 2012, 07:40 PM
Scusate il ritardo:
18mm f/11
Ingrandimento full detail : 711.4 KB18mm f/16
Ingrandimento full detail : 705.1 KB18mm f/22
Ingrandimento full detail : 747.1 KB********************************************************************************
*********************
95mm f/11
Ingrandimento full detail : 536.7 KB95mm f/16
Ingrandimento full detail : 533.3 KB95mm f/22
Ingrandimento full detail : 599 KBStesso obiettivo, 18-200.
A 18mm sembra proprio un patacca sul sensore (e non è l'unica), ma com'è che a 95mm (anche abbondantemente prima) sparisce completamente ?
Nel frattempo partita, a dopo...
eutelsat
Jun 28 2012, 08:19 PM

Se con altre lenti non lo fa e vedendo questa situazione, rimane da pensare a un granello infiltrato nei gruppo ottico , anche se una spompettata al sensore, male non fa

Partita anche per me

Gianni
castorino
Jun 29 2012, 01:32 AM
Escluderei il sensore, negli zoom i gruppi di lenti si muovono in maniera indipendente, probabilmente in posizione grandangolare le lenti posteriori si avvicinano maggiormente al sensore ed è li che si trova il corpo estraneo, prova a guardarci bene magari girando la ghiera dello zoom in varie posizioni, ciao Rino
danello
Jun 29 2012, 08:46 AM
In realtà dalle foto a 18mm sembra proprio il sensore sporco, ma a 95mm a diaframma chiuso dovrei vederlo sporco uguale.
Ma dite che potrebbe rientrare in un intervento in garanzia, visto che in fondo sembra non trattarsi semplicemente di polvere?
lucac84
Jun 29 2012, 10:38 AM
ciao, hai provato a testare su una parete? o foto interne con varie focali e diaframmi? potrebbe essere dovuto ad effetti della luce e si spiega perchè a 18 si e 95 no, è strano che sia centrale, a me è capitato ed ho notato che spesso nelle foto panoramiche è così ed è dovuto a diffrazione,anche se non non c'era una patacca centrale così

,portando una perdita di nitidezza anche.
castorino
Jun 29 2012, 11:07 AM
Resto della mia idea, per tagliare la testa al topo la cosa migliore sarebbe poter fare un controllo incrociato, obiettivo su un altro corpo e corpo con un altro obiettivo ma se tu provando il corpo con altri obiettivi non hai riscontrato problemi credo che il problema sia nell'ottica! Ciao Rino
danello
Jun 29 2012, 02:27 PM
QUOTE(lucac84 @ Jun 29 2012, 11:38 AM)

ciao, hai provato a testare su una parete? o foto interne con varie focali e diaframmi? potrebbe essere dovuto ad effetti della luce e si spiega perchè a 18 si e 95 no, è strano che sia centrale, a me è capitato ed ho notato che spesso nelle foto panoramiche è così ed è dovuto a diffrazione,anche se non non c'era una patacca centrale così

,portando una perdita di nitidezza anche.
Sì, in interni il risultato è lo stesso, e poi non sarà un po' troppo definita l'area per essere diffrazione?
E già a f/11?
Rispondendo anche a castorino: un altro corpo non ce l'ho, ma stasera faccio 3 scatti alle stesse aperture col 50 e col 105 Micro.
Che ne dite della questione garanzia?
danello
Jun 29 2012, 02:40 PM
QUOTE(danello @ Jun 29 2012, 03:27 PM)

Sì, in interni il risultato è lo stesso, e poi non sarà un po' troppo definita l'area per essere diffrazione?
E già a f/11?
Rispondendo anche a castorino: un altro corpo non ce l'ho, ma stasera faccio 3 scatti alle stesse aperture col 50 e col 105 Micro.
Che ne dite della questione garanzia?
Nel senso che è proprio marcata, e nettamente più scura...
lucac84
Jun 29 2012, 03:11 PM
f11 non è detto che sia tanto per verificarsi del fenomeno, questo dipende dall'ottica pure, però se si nota anche all'interno è strano, io così feci, provai diverse ottiche che avevo a diverse aperture...però le macchioline erano più piccole e difficili da vedere, in corrispondenza delle macchioline iniziava anche a perdere nitidezza, quindi ci stava...però nelle foto interne ho chiuso anche a f18. Quindi direi di fare una prova e nel caso chiedere in assistenza, però se fosse stato il sensore si sarebbe vista anche a 95mm penso.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.