Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
atostra
eccoci qui, la mia domanda può sembrare banale, ma a cosa servono i tele fissi a 180mm, soprattutto in versione f2.8 non VR? è vero che c'è una ottima qualità, ma in che tipo di fotografia possono essere superiori ad un 80-200 f2.8 tralasciando la nitidezza?

perché sul mercatino ce ne sono un paio in vendita a meno di 400€, grossomodo il prezzo per un 80-200 a pompa...

in che genere di fotografia sono da preferire? perché io l'altro giorno ero a fotografare all'Emilia live e ho usato spesso 200mm a f2.8 ma a patto di essere incollato al palco, altrimenti ero corto. (infatti la rai ha chiuso il frontepalco tranne un angolino riservato alla stampa, molto lontano. non ci ho neppure provato, i fotografi arrivavano con dei 300mm o 400mm...
per lo sport è corto, per il ritratto è lungo, per la naturalistica praticamente è un grandangolo, e per le macro non lo prendo in considerazione in quanto parlo della versione NON macro o micro che sia...

chi di voi li ha, per cosa li usa?
alvisecrovato
Ciao, da quando in qua si tralascia la nitidezza? rolleyes.gif
dxmat
180 f2.8 ovvero un tele compatto, leggero e relativamente poco ingombrante di elevata qualità ottica.
In borsa ci sta sempre. Se fosse VR peserebbe di più e non sarebbe più compatto perdendo questo vantaggio
(per me importante) rispetto agli zoom.


Lapislapsovic
QUOTE(atostra @ Jun 28 2012, 12:34 AM) *
eccoci qui, la mia domanda può sembrare banale, ma a cosa servono i tele fissi a 180mm, soprattutto in versione f2.8 non VR? è vero che c'è una ottima qualità, ma in che tipo di fotografia possono essere superiori ad un 80-200 f2.8 tralasciando la nitidezza?

Ciao Atostra,
il 180mm f/2,8, tralasciando la nitidezza (e già questa cosa la dice lunga), a mio parere ha senso nel corredo di chi ha necessità di arrivare ai "200" nel modo più leggero e compatto possibile, potrebbe essere la normale estensione di un corredo di ottiche fisse (105, 85, 50, 28), un supporto ad un 80-200 o 70-200 qualora per motivo di peso od ingombro non si potessero usare, è perfettamente adatto ai ritratti (dipende dai gusti del fotografo), non costa uno sproposito, etc. etc.
Questi sono solo alcuni dei motivi per cui si potrebbe optare per un 180 f/2,8 fisso, se però il tuo modo di fotografare o le tue esigenze non rientrano nei casi di cui sopra, non ti crucciare più di tanto e scatta felice con quello che hai wink.gif

Ciao ciao
paori
QUOTE(atostra @ Jun 28 2012, 12:34 AM) *
eccoci qui, la mia domanda può sembrare banale, ma a cosa servono i tele fissi a 180mm, soprattutto in versione f2.8 non VR? è vero che c'è una ottima qualità, ma in che tipo di fotografia possono essere superiori ad un 80-200 f2.8 tralasciando la nitidezza?

perché sul mercatino ce ne sono un paio in vendita a meno di 400€, grossomodo il prezzo per un 80-200 a pompa...

in che genere di fotografia sono da preferire? perché io l'altro giorno ero a fotografare all'Emilia live e ho usato spesso 200mm a f2.8 ma a patto di essere incollato al palco, altrimenti ero corto. (infatti la rai ha chiuso il frontepalco tranne un angolino riservato alla stampa, molto lontano. non ci ho neppure provato, i fotografi arrivavano con dei 300mm o 400mm...
per lo sport è corto, per il ritratto è lungo, per la naturalistica praticamente è un grandangolo, e per le macro non lo prendo in considerazione in quanto parlo della versione NON macro o micro che sia...

chi di voi li ha, per cosa li usa?

Mah, sai rispondere così a tavolino è sempre limitativo; nel corso degli anni ho trovato che le ottiche del corredo si sono sempre ritagliate il giusto spazio anche contro le mie previsioni iniziali d'utilizzo. Come spesso accade è la contingenza del momento che ti porterà a valorizzare una lente piuttosto che un'altra; quindi alle volte lo userai per lo sport,per il ritratto, per la naturalistica.........
D'altro canto con un 70-200 o 24-70 o 80-200 o..... ad esempio, non è che lo possa montare e scattare sempre e ovunque senza mai cambiare ottica.
Semmai possono presentarsi riflessioni in merito alla versatilità rispetto agli zoom,ma questa è un'altra storia e ci sono tanti altri illustri thread aperti;)
Paolo66
La lunghezza focale contribuisce ad isolare meglio il soggetto, allo stacco dei piani, ecc.. Che lo rende particolarmente adatto a certe riprese come nei ritratti. Ma se fosse 170 o 190 non cambierebbe un gran che.

Non ti focalizzare troppo sui numeri, è il carattere complessivo a rendere interessante un obiettivo. In particolare i 180/2.8 sono tele che offrono ottime prestazioni ad una lunghezza focale interessante e ad un peso (ed un costo...) contenuto. Per cui sono anni che rimane fra i preferiti da molti fotografi, attraversando vere e proprie ere geologiche nella transizione da pellicola a digitale.

Io un 180/2.8 lo posseggo da molto, e continuo ad tenerlo ed a godermelo nonstante possegga anche un bighiera.
Cesare44
QUOTE(atostra @ Jun 28 2012, 12:34 AM) *
eccoci qui, la mia domanda può sembrare banale, ma a cosa servono i tele fissi a 180mm, soprattutto in versione f2.8 non VR? è vero che c'è una ottima qualità, ma in che tipo di fotografia possono essere superiori ad un 80-200 f2.8 tralasciando la nitidezza?.....

a che serve un 200mm f/2, piuttosto che un 600mm o uno zoom 200 400mm?

Per me, il 180mm f/2,8, rappresenta un ottimo tele, tagliente come una lama, con un ottimo bokeh che ti consente di fare, almeno nel mio caso, ritratti e primissimi piani da una distanza maggiore di un 85mm o di un 105mm.

Tralascio di dilungarmi sul costo e sulla leggerezza del 180mm, ricordandoti solo, che è una lunghezza focale presente da decenni in tutti i cataloghi di brand prestigiosi come Leica o Zeiss.

ciao
reclinato
Ti riferisci al 180 2.8 di mamma nikon?? wub.gif
è l'obiettivo che amo di più. Toglietemi tutto ma non il mio 180.E' uno spettacolo allo stato puro.
Io lo uso per tutto, ma proprio per tutto... ti lascio qualche esempio:
Ha uno sfocato da favola e delle tonalità che mi fanno impazzire

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 435.2 KB

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 597.3 KB

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 769 KB

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 581.4 KB

queste sono solo alcune...

prospero
Marcus Fenix
QUOTE(reclinato @ Jun 28 2012, 09:37 AM) *
Ti riferisci al 180 2.8 di mamma nikon?? wub.gif
è l'obiettivo che amo di più. Toglietemi tutto ma non il mio 180.E' uno spettacolo allo stato puro.
Io lo uso per tutto, ma proprio per tutto... ti lascio qualche esempio:
Ha uno sfocato da favola e delle tonalità che mi fanno impazzire


Ingrandimento full detail : 435.2 KB

queste sono solo alcune...

prospero


La prima è fantastica.
reclinato
QUOTE(Marcus Fenix @ Jun 28 2012, 09:44 AM) *
La prima è fantastica.


ti ringrazio marcus... infatti ho una bella stampa a3+ in casa che è uno spettacolo... smile.gif

prospero
danielg45
Dopo aver fatto una prova con un 70-200 f2.8 vr e il mio 180mm f2.8 sulla mia d90: Mollato subito il 70-200 e rienfilato il 180. Troppo ingombrante il 70-200. Vr o non vr non me ne frega niente. Ci vuole una borsa solo per lui. Mentre il 180 è più corto pesa molto meno più compatto, ha il paraluce incorporato e alla sua focale è il max.Da qualche parte gli trovo sempre un buco. Stop penso di avere detto tutto
gargasecca
QUOTE(atostra @ Jun 28 2012, 12:34 AM) *
eccoci qui, la mia domanda può sembrare banale, ma a cosa servono i tele fissi a 180mm, soprattutto in versione f2.8 non VR? è vero che c'è una ottima qualità, ma in che tipo di fotografia possono essere superiori ad un 80-200 f2.8 tralasciando la nitidezza?

perché sul mercatino ce ne sono un paio in vendita a meno di 400€, grossomodo il prezzo per un 80-200 a pompa...

in che genere di fotografia sono da preferire? perché io l'altro giorno ero a fotografare all'Emilia live e ho usato spesso 200mm a f2.8 ma a patto di essere incollato al palco, altrimenti ero corto. (infatti la rai ha chiuso il frontepalco tranne un angolino riservato alla stampa, molto lontano. non ci ho neppure provato, i fotografi arrivavano con dei 300mm o 400mm...
per lo sport è corto, per il ritratto è lungo, per la naturalistica praticamente è un grandangolo, e per le macro non lo prendo in considerazione in quanto parlo della versione NON macro o micro che sia...

chi di voi li ha, per cosa li usa?


Ce l' ho io... messicano.gif

Xchè dici che si può utilizzare SOLO in alcuni casi??

Secondo me è un' ottica troppo sottovalutata.

Inannzitutto...è ben fatto...finitura e resa "old style" con idea di solidità e qualità...resa ottima da f2,8 a f 5,6...pesa SOLO 750gr...ingombra molto meno di uno zoom f2,8...hai tutto sommato tempi "decenti" usandolo in "sicurezza"...il VR serve se vuoi appunto "scendere" sotto questi tempi...ma tieni presente che se stai fotografando un soggetto in movimento...sotto 1/60-1/80 non puoi andare in quanto cmq si muove il soggetto...io ho "snobbato" proprio lo zoom f2,8 che mi aveva offerto il mio collega (era un AF-S...quindi il + grosso e ingombrante degli zoom 2,8 su quel range...) e ho preferito prendere l' 85mm e appunto il 180...e poi ho integrato con un "vintage" zoom 70~210 f4...alla fine ho speso anche qualcosa in + di quell oche avrei speso prendendo il solo AFS 80~200 (il mio collega voleva mi pare 850-900€)...e in questo modo non ho perso la versatilità e la qualità...potendo usare di volta in volta un' ottica cmq di qualità ma molto + compatta e leggera.
Ti posto qualche es. di "ritratto"...che asserisci non essere adatto in quanto "lungo"...(considera sarò stato 3-4 metri non di +)
grazie.gif


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.9 MB

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.3 MB

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 2 MB
gambit
il 180 e' una lente fenomenale gia' a tutta apertura che puoi utilizzare dal ritratto al paesaggio senza timore.
robermaga
QUOTE(atostra @ Jun 28 2012, 12:34 AM) *
eccoci qui, la mia domanda può sembrare banale, ma a cosa servono i tele fissi a 180mm, soprattutto in versione f2.8 non VR? è vero che c'è una ottima qualità, ma in che tipo di fotografia possono essere superiori ad un 80-200 f2.8 tralasciando la nitidezza?

perché sul mercatino ce ne sono un paio in vendita a meno di 400€, grossomodo il prezzo per un 80-200 a pompa...

in che genere di fotografia sono da preferire? perché io l'altro giorno ero a fotografare all'Emilia live e ho usato spesso 200mm a f2.8 ma a patto di essere incollato al palco, altrimenti ero corto. (infatti la rai ha chiuso il frontepalco tranne un angolino riservato alla stampa, molto lontano. non ci ho neppure provato, i fotografi arrivavano con dei 300mm o 400mm...
per lo sport è corto, per il ritratto è lungo, per la naturalistica praticamente è un grandangolo, e per le macro non lo prendo in considerazione in quanto parlo della versione NON macro o micro che sia...

chi di voi li ha, per cosa li usa?

In un certo senso concordo con il quesito che poni. Al di la della grande qualità e pure del "mito" del 180, focale che (credo) sia nata come specifica per le foto in teatro, ci sono delle ragioni in quello che dici.
E' un po come il 50. A che serve un 50, per il ritratto è corto, per lo street è lungo, non parliamo poi della foto naturalistica. Resta il paesaggio, ma può essere lungo o corto o può andare bene. Il 180 (o 200) come il 50 è da considerarsi il "normale" dei tele, quello che serve per tutto un po' e non può servire a niente.
Detto questo ho il 50 1,8, ho un 200 (micro però) e alla prima occasione favorevole prenderò un 180 (mi attira l'AIS). La leggerezza a volte è impagabile smile.gif !

Ciao
Roberto
federico777
Il fatto che io abbia un 80-200 AF-S e stia sempre a cercare soluzioni per portarmi dietro una focale similare in modo più compatto, che sia con un 180 Leica o un 135 su DX, persino rinunciando all'AF e agli automatismi, credo risponda in parte alla domanda "che senso ha rispetto allo zoom" biggrin.gif

Poi, riguardo alla focale in sè, io la trovo molto bella, è la prima focale ad avere un bell'effetto tele di schiacciamento dei piani (che manca al 135), senza nel contempo essere specialistica come un 300 o un 400. Per me rappresenta l'obiettivo più lungo che portavo in un corredo "generico". D'altronde la diffusione e l'apprezzamento ormai quarantennale per gli 80-200 difficilmente si spiegherebbe se non coprisse un ventaglio di focali di uso comune...

Comunque quello che dici tu del 180 lo si diceva una volta del 135 (o troppo corto o troppo lungo), che infatti nasceva come focale-limite per il telemetro... smile.gif

F.
atostra
Vorrei un attimo precisare la frase "tralasciando la nitidezza"
non intendo dire che la nitidezza non è importante (ma non è quella che fa la foto in ogni caso) semplicemente ho provato un 70-200 VRII ed è già davvero nitido, sicuramente con stampe fino a 60x40 non si apprezza la nitidezza maggiore del fisso.
RobMcFrey
Compattezza, peso, discrezione, sfocato e nitidezza. Penso quasi in ordine biggrin.gif

Poi ho sempre letto queste cose:
Si usa molto anche in astronomia per catturare le nebulose in pochi minuti (negli zoom l'alto numero di lenti assorbe comunque luce) ha una correzione delle aberrazioni cromatiche mostruosa e una nitidezza a tutta aperture invidiabile)

Insomma il 180 è un masterpiece biggrin.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE(atostra @ Jun 28 2012, 12:34 AM) *
eccoci qui, la mia domanda può sembrare banale, ma a cosa servono i tele fissi a 180mm, soprattutto in versione f2.8 non VR? è vero che c'è una ottima qualità, ma in che tipo di fotografia possono essere superiori ad un 80-200 f2.8 tralasciando la nitidezza?

perché sul mercatino ce ne sono un paio in vendita a meno di 400€, grossomodo il prezzo per un 80-200 a pompa...

in che genere di fotografia sono da preferire? perché io l'altro giorno ero a fotografare all'Emilia live e ho usato spesso 200mm a f2.8 ma a patto di essere incollato al palco, altrimenti ero corto. (infatti la rai ha chiuso il frontepalco tranne un angolino riservato alla stampa, molto lontano. non ci ho neppure provato, i fotografi arrivavano con dei 300mm o 400mm...
per lo sport è corto, per il ritratto è lungo, per la naturalistica praticamente è un grandangolo, e per le macro non lo prendo in considerazione in quanto parlo della versione NON macro o micro che sia...

chi di voi li ha, per cosa li usa?

Io ritengo che la nitidezza sia un fattore importante e il 180 AFD 2,8 sia superiore a qualsiasi zoom che contempli quella focale.

Ce l'ho da oltre 25 anni. Come dici te in talune occasione è inutile. Sono d'accordo, ma già un uso del tele medio lungo, è solo nel campo dello sport. Se poi a qualcuno come me, capita raramente di assistere ad avvenimenti sportivi, viene normale dire che l'ho usato si e no una trentina di volte.

Se sei a 10 mt dal soggetto, riesci a isolarlo bene. Se poi sei a più di 200 metri, forse anche un 1000 mm sarebbe corto messicano.gif

viene naturale
federico777
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 28 2012, 12:41 PM) *
Io ritengo che la nitidezza sia un fattore importante e il 180 AFD 2,8 sia superiore a qualsiasi zoom che contempli quella focale.

Ce l'ho da oltre 25 anni.


Allora hai l'AF non D, credo messicano.gif

F.
bergat@tiscali.it
QUOTE(federico777 @ Jun 28 2012, 12:51 PM) *
Allora hai l'AF non D, credo messicano.gif

F.
Hai ragione non è D. Di D ho solo il 20mm tongue.gif
danielg45
Domenica scorsa ho fatto un matrimonio da partecipante e non da fotografo ufficiale si intende, anche se conoscevo il fotografo. Dalla mattina alla sera ho utilizzato il 180mm f2.8 e poche volte il 17-50 f2.8 tamron. Alla sera il 180mm l'ho accoppiato al flash sb900. I risultati ottimi naturalmente con i miei limiti di conoscenze. In pratica con il 180mm ho fatto tutto il matrimonio. Io mi trovo benissimo. Considerando anche che su dx i tempi si alzano ma quasi sempre sono ampiamente sotto.
atostra
moltiplicato come si comporta? perché visto che nell'usato si trova bene, 350-400€ lo prendo, (grossomodo il prezzo del tamron 70-300 VC che prendo in considerazione come alternativa) con un 1,7X arriva a 300mm circa f4.5 ma forse la cosa migliore è portarlo a 360 f5.6 per lo sport di giorno. sperando che mantenga un AF veloce...
Marcus Fenix
QUOTE(atostra @ Jun 28 2012, 01:56 PM) *
moltiplicato come si comporta? perché visto che nell'usato si trova bene, 350-400€ lo prendo, (grossomodo il prezzo del tamron 70-300 VC che prendo in considerazione come alternativa) con un 1,7X arriva a 300mm circa f4.5 ma forse la cosa migliore è portarlo a 360 f5.6 per lo sport di giorno. sperando che mantenga un AF veloce...


Posso dirti che quello non è il suo impiego?

tralasciando il raffronto col tammy 70-300 che rispetto al 180mm nikkor trovo imbarazzante, se ti servono mm perchè non orientarsi verso un 300mm f4 AFS che moltiplicato col TC1.4x arriva a 420 f5.6 con un AF ancora usabile?

Il 180mm va usato come mediotele luminoso trovo un delitto alterare la sua "firma" ottica con un TC di terze parti, visto che in nikon puoi usare solo TC manual focus col suddetto?
danielg45
Per quello che ne sono sconsigliano assolutamente di moltiplicarlo, o almeno chi l'ha fatto non ne era entusiasta. Tanto vale come detto sopra prendersi un 300mm f4 e moltiplicarlo 1.4x e qui molti ne sono contenti. 180mm sono pochi per farci una moltiplicazione
Alberto Gandini
Tutte le varie domande/risposte si riferiscono a macchine DX o FX? La differenza è tanta.
reclinato
QUOTE(Alberto Gandini @ Jun 28 2012, 02:42 PM) *
Tutte le varie domande/risposte si riferiscono a macchine DX o FX? La differenza è tanta.


per cosa credi che sia tanta?? la differenza la fa il formato. L'obiettivo si comporta in modo a dir poco egregio su entrambi i formati.
Su fx, se possibile, è ancor più stratosferico e si accoppia benissimo con la resa della d700 che è molto "pellicolosa".

prospero
gargasecca
QUOTE(atostra @ Jun 28 2012, 01:56 PM) *
moltiplicato come si comporta? perché visto che nell'usato si trova bene, 350-400€ lo prendo, (grossomodo il prezzo del tamron 70-300 VC che prendo in considerazione come alternativa) con un 1,7X arriva a 300mm circa f4.5 ma forse la cosa migliore è portarlo a 360 f5.6 per lo sport di giorno. sperando che mantenga un AF veloce...


Il 180mm funziona solo con TC-14A...della Nikon...e perdi l' AF...con quelli di 3° parti non saprei... rolleyes.gif
atostra
insomma assodato che è una ottima lente, qui il tutto si riduce a versatilità contro prestazioni

un zoom 70-300 o 70-200 sono + versatili, ma grossi e meno nitidi (ma alcuni con AF + veloce) e vanno bene sia per spettacoli che sport
il 180mm è una lente fenomenale per eventi in bassa luce.

ora, avrei trovato un 180 f2.8 af prima versione (col barilotto in plastica) a 180€ spedito. a me puzza di fregatura anche perché l'utente non ha paypal, però visto che è solo a 1 ora e 30 di strada (diciamo 30€ tra autostrada e gasolio) potrei pure andare a savona in giornata, prendere la lente e perché no approfittarne per fare qualche scatto di viaggi e vedere qualche museo...
Cesare44
QUOTE(atostra @ Jun 28 2012, 03:33 PM) *
insomma assodato che è una ottima lente, qui il tutto si riduce a versatilità contro prestazioni

un zoom 70-300 o 70-200 sono + versatili, ma grossi e meno nitidi (ma alcuni con AF + veloce) e vanno bene sia per spettacoli che sport
il 180mm è una lente fenomenale per eventi in bassa luce.

ora, avrei trovato un 180 f2.8 af prima versione (col barilotto in plastica) a 180€ spedito. a me puzza di fregatura anche perché l'utente non ha paypal, però visto che è solo a 1 ora e 30 di strada (diciamo 30€ tra autostrada e gasolio) potrei pure andare a savona in giornata, prendere la lente e perché no approfittarne per fare qualche scatto di viaggi e vedere qualche museo...

fai bene, almeno controlli di persona la lente.

ciao
danielg45
QUOTE(atostra @ Jun 28 2012, 03:33 PM) *
insomma assodato che è una ottima lente, qui il tutto si riduce a versatilità contro prestazioni

un zoom 70-300 o 70-200 sono + versatili, ma grossi e meno nitidi (ma alcuni con AF + veloce) e vanno bene sia per spettacoli che sport
il 180mm è una lente fenomenale per eventi in bassa luce.

ora, avrei trovato un 180 f2.8 af prima versione (col barilotto in plastica) a 180€ spedito. a me puzza di fregatura anche perché l'utente non ha paypal, però visto che è solo a 1 ora e 30 di strada (diciamo 30€ tra autostrada e gasolio) potrei pure andare a savona in giornata, prendere la lente e perché no approfittarne per fare qualche scatto di viaggi e vedere qualche museo...

Guarda che non sia la versione ais non af
I 70-200 non sono affatto meno nitidi. Semmai è il 180 che ha quel qualcosa in più. Colori old style
atostra
QUOTE(danielg45 @ Jun 28 2012, 05:34 PM) *
Guarda che non sia la versione ais non af
I 70-200 non sono affatto meno nitidi. Semmai è il 180 che ha quel qualcosa in più. Colori old style


non è che i 70-200 sono meno nitidi, semplicemente essendo zoom è normale una piccola perdita ai bordi a tutta apertura. stiamo comunque parlando di lenti top di gamma.

e non non è AIs ma AF prima versione, con il barilotto in platica e la piccola ghiera del fuoco in plastica non gommata, le versioni successive hanno il barilotto in metallo, ghiera gommata e switch per staccare la ghiera AF dalla meccanica.
Mauro1258
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 28 2012, 12:41 PM) *
....
Io ritengo che la nitidezza sia un fattore importante e il 180 AFD 2,8 sia superiore a qualsiasi zoom che contempli quella focale.
....
viene naturale


Beh dalle misure strumentati, tutti i siti riportano una superiorità in nitidezza del 70-200VRII a partire da 2.8 in avanti.
gargasecca
QUOTE(atostra @ Jun 28 2012, 07:07 PM) *
non è che i 70-200 sono meno nitidi, semplicemente essendo zoom è normale una piccola perdita ai bordi a tutta apertura. stiamo comunque parlando di lenti top di gamma.

e non non è AIs ma AF prima versione, con il barilotto in platica e la piccola ghiera del fuoco in plastica non gommata, le versioni successive hanno il barilotto in metallo, ghiera gommata e switch per staccare la ghiera AF dalla meccanica.



Quindi è il 1° tipo AF....quello "liscio" x intenderci...x quel prezzo credo che tu non possa chiedere di +.
atostra
QUOTE(gargasecca @ Jun 29 2012, 09:28 AM) *

Quindi è il 1° tipo AF....quello "liscio" x intenderci...x quel prezzo credo che tu non possa chiedere di +.


quindi secondo te non è una truffa? perchè se lo dici mi fido e provo con la spedizione, anche se faccio fatica senza paypal...
gandalef
il 180 è un'ottica eccezionale sia in termini di qualità che di resa. Una costruzione robusta, nitido già a TA con un contrasto ed una resa dei toni della "vecchia" serie. Compatto e relativamente leggero col suo paraluce incorporato che è una vera gioia è una di quelle ottiche di cui non mi disferei. Spesso lo porto quando esco con i miei fissi e con due-tre ottiche copro tutte le focali che mi servono. Personalmente in un corredo di fissi ci sta perfettamente. Qui un paio di esempi senza nessuna PP, così come usciti dalla camera solo convertiti per il web.

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 3.5 MB

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.4 MB
gargasecca
QUOTE(atostra @ Jun 29 2012, 09:17 PM) *
quindi secondo te non è una truffa? perchè se lo dici mi fido e provo con la spedizione, anche se faccio fatica senza paypal...



Difficile a dirsi...sempre meglio poterlo visionare di persona... rolleyes.gif
Paolo56
QUOTE(atostra @ Jun 28 2012, 03:33 PM) *
insomma assodato che è una ottima lente, qui il tutto si riduce a versatilità contro prestazioni

un zoom 70-300 o 70-200 sono + versatili, ma grossi e meno nitidi (ma alcuni con AF + veloce) e vanno bene sia per spettacoli che sport
il 180mm è una lente fenomenale per eventi in bassa luce.

ora, avrei trovato un 180 f2.8 af prima versione (col barilotto in plastica) a 180€ spedito. a me puzza di fregatura anche perché l'utente non ha paypal, però visto che è solo a 1 ora e 30 di strada (diciamo 30€ tra autostrada e gasolio) potrei pure andare a savona in giornata, prendere la lente e perché no approfittarne per fare qualche scatto di viaggi e vedere qualche museo...

Tutti i 180 af e, a maggior ragione, gli ais avevano (hanno) il barilotto in robustissimo metallo.
La differenza consisteva nella verniciatura, liscia nel primo tipo e a buccia d'arancia per il secondo.
atostra
QUOTE(Paolo56 @ Jul 3 2012, 08:34 PM) *
Tutti i 180 af e, a maggior ragione, gli ais avevano (hanno) il barilotto in robustissimo metallo.
La differenza consisteva nella verniciatura, liscia nel primo tipo e a buccia d'arancia per il secondo.


ken rockwell dice un'altra cosa, parlo del modello dell'86
gandalef
QUOTE(atostra @ Jul 3 2012, 09:21 PM) *
ken rockwell dice un'altra cosa, parlo del modello dell'86

Ken dice tante altre cose, basta non starlo a sentire biggrin.gif
Paolo56
QUOTE(atostra @ Jul 3 2012, 09:21 PM) *
ken rockwell dice un'altra cosa, parlo del modello dell'86

E se ti fidi di Ken che cavolo ci fai in questo forum, credevo volessi imparare qualche cosa? rolleyes.gif
atostra
QUOTE(Paolo56 @ Jul 3 2012, 11:49 PM) *
E se ti fidi di Ken che cavolo ci fai in questo forum, credevo volessi imparare qualche cosa? rolleyes.gif


bo io trovo abbastanza riscontro tra quello che dice e le ottiche che possiedo, ha detto cavolate molto grosse in passato?
MrFurlox
QUOTE(atostra @ Jul 4 2012, 12:40 AM) *
bo io trovo abbastanza riscontro tra quello che dice e le ottiche che possiedo, ha detto cavolate molto grosse in passato?


secondo te la fama come se l' è fatta ? biggrin.gif

comunque il buon ken è affidabile SOLO per i test oggettivi , le valutazioni personali .... beh quelle puoi anche non leggerle laugh.gif



Marco
gandalef
non tutti i test sono oggettivi e spesso le cavolate sono grosse wink.gif
Paolo56
Comunque l'af 180 ha il barilotto in metallo, fidati! wink.gif

Questo è il I° tipo
atostra
QUOTE(Paolo56 @ Jul 4 2012, 02:18 PM) *
Comunque l'af 180 ha il barilotto in metallo, fidati! wink.gif

Questo è il I° tipo


proprio quello che ho trovato su ebay. ha il prezzo che è esattamente la metà di uno simile su questo forum, quindi il prezzo è 1/4 del prezzo nuovo... un po mi puzza, ho mandato una mail chiedendo se prende paypal e se manda foto delle lenti ma non risponde. quasi quasi spendo 360€ e me lo vado a prendere di persona a milano... voi cosa fareste?
Paolo56
QUOTE(atostra @ Jul 4 2012, 05:08 PM) *
proprio quello che ho trovato su ebay. ha il prezzo che è esattamente la metà di uno simile su questo forum, quindi il prezzo è 1/4 del prezzo nuovo... un po mi puzza, ho mandato una mail chiedendo se prende paypal e se manda foto delle lenti ma non risponde. quasi quasi spendo 360€ e me lo vado a prendere di persona a milano... voi cosa fareste?

360€ è un buon prezzo, non mi avventurerei su eBay a quelle condizioni.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.