QUOTE(djdiegodc @ Jun 30 2012, 03:19 PM)

vorrei sapere quale scegliereste voi e le differenze vere e proprie... per paesaggio e reportage creativo
grazie
Ti consiglio di documentarti sulle basi e guardare le foto che si possono ottenere con un fisheye e con un grandangolare e come possono essere elaborate.
Per esempio sul sito Nital ti consiglio la lettura di questi articolo:
http://www.nital.it/experience/fisheye2.phphttp://www.nital.it/experience/nikkor10-24.phpSe a qualcuno può interessare c'è da dire che, tranne pochi e costosi esemplari prodotti per il formato APS-C, quasi tutti i fisheye sono diagonali e non circolari quindi l'immagine copre l'intero fotogramma offrendo un angolo di campo di quasi 180° sulla diagonale,150° sul lato lungo e 100° sul lato corto. Un grandangolare al massimo copre un angolo di campo di 122° (per il modello più spinto disponibile sul mercato ovvero il Sigma 8-16mm) e soli 109° per un 10mm
Per il formato pieno invece ci sono anche molte ottiche anche del presente e del passato che permettono di ottenere un immagine circolare con angolo di campo di 180° e oltre (si arriva ai 220° di un raro esemplare Nikkor 6mm f2.8) sfruttando solo parzialmente il fotogramma nella parte centrale lasciando i bordi neri.
Con le ottiche grandangolari si ha una proiezione rettilineare dell'immagine (vengono conservati gli stessi rapporti fra bordo e centro) mentre con i fisheye abbiamo una proiezione equidistante in punti-immagine che vengono collocati sul sensore in proporzione alla distanza angolare dall'asse ottico dell'obiettivo quindi avremo a parità di dimensioni dell'oggetto fotografato rapporti differenti fra bordo (proporzioni più piccole) e centro (proporzioni maggiori) dando luogo alla tipica distorsione prospettiche che tutti conosciamo e che caratterizza gli obiettivi fisheye.
Ci sono poi diversi schemi ottici che offrono una proiezione equisolida(per es. Nikon 10.5), proiezione ortografica (rarissimi Nikkor del passato) e proiezione sterografica (per es. Samyang 8mm)
La distorsione prospettica di un fisheye può essere sfruttata per fini creativi lasciandola inalterata oppure è possibile con photoshop (o altri software) e alcuni plugin elaborare l'immagine fino ad eliminare del tutto la distorsione riducendo parzialmente l'angolo di campo inquadrato sacrificando parzialmente i bordi oppure "stirando" l'immagine ai bordi per ottenere una proiezione rettilineare del soggetto inquadrato accettando qualche piccolo compromesso.
Una nota importante che tengo a sottolineare nell'uso pratico con un fisheye è possibile in postproduzione ottenere risultati simili ad un grandangolare con proiezione rettilineare mentre non è possibile il contrario perchè con un grandangolare sebbene sia possibile applicare filtri e riprodurre la distorsione prospettica di un fisheye non si potrà in alcun modo raggiungere lo stesso angolo di campo.
Chi è amante delle focali grandangolari estreme non può fare a meno di utilizzare entrambi i tipi proprio perchè sono sostanzialmente diverse.