Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
lucasweb
Salve, ho una d300s con un 18-105 che presto sostituirò, un 70-300 vr e un 35 1.8 g. Vorrei scattare delle foto per il food, cosa mi consigliate ? Il 35 lo reputo molto versatile, inoltre ha un ottimo sfocato, lo consigliate per foto food ? Cosa mi suggerite ?
MrFurlox
senza ombra di dubbio un macro .... il 60 potrebbe proprio fare al caso tu wink.gif


Marco
lucasweb
QUOTE(MrFurlox @ Jul 3 2012, 01:01 AM) *
senza ombra di dubbio un macro .... il 60 potrebbe proprio fare al caso tu wink.gif
Marco


Il nuovo 40 ? Il 60 é ancora in produzione ?
MrFurlox
QUOTE(lucasweb @ Jul 3 2012, 01:23 AM) *
Il nuovo 40 ? Il 60 é ancora in produzione ?


il 40 solo se rimarrai in Dx a vita ma io continuerei a puntare al 60 ( AF-S 60 f/2.8 micro assolutamente ancora in produzione wink.gif ) che a livello di nitidezza è forse il miglior vetro nikkor


Marco
lucasweb
QUOTE(MrFurlox @ Jul 3 2012, 01:35 AM) *
il 40 solo se rimarrai in Dx a vita ma io continuerei a puntare al 60 ( AF-S 60 f/2.8 micro assolutamente ancora in produzione wink.gif ) che a livello di nitidezza è forse il miglior vetro nikkor
Marco

Ti riferisci a questo http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-l...af-micro-nikkor
lucasweb
QUOTE(lucasweb @ Jul 3 2012, 01:40 AM) *

Ah no scusa... Eccolo http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-l...-s-micro-nikkor
Effettivamente vista la differenza non eccessiva e il rapporto prezzo qualità mi piace piu del 40.
Ti ringrazio...
valentiemilio
QUOTE(lucasweb @ Jul 3 2012, 12:56 AM) *
Salve, ho una d300s con un 18-105 che presto sostituirò, un 70-300 vr e un 35 1.8 g. Vorrei scattare delle foto per il food, cosa mi consigliate ? Il 35 lo reputo molto versatile, inoltre ha un ottimo sfocato, lo consigliate per foto food ? Cosa mi suggerite ?



Ciao,
come ti è stato gia detto l'ideale sarebbe il 60 micro.
Io ci ho provato usando D90 con 17-55 2,8 anche se non è un ottica macro non mi pare si si comportata male.

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...l&id=721371

tieni conto che io ho solo voluto sperimentare e non è non lo faccio di professione.
gbrlit
Potrebbe essere troppo lungo il 60mm in DX... se hai già il 35mm potresti provare a usarlo e vedere come vengono fuori questo tipo di foto, tanto non si consuma biggrin.gif
Se non li hai, invece, un paio di buoni flash con funzione servo (o slave, visto il flash commander della mitica D300s) faranno sicuramente la differenza wink.gif
dxmat
Vai con il 35mm.
Cesare44
secondo me, devi prendere un fisso macro; per nitidezza e resa globale, ottima scelta, come già consigliato, il Nikon 60mm micro.

ciao
dimitri.1972
Non è un problema di obiettivi, il 35 che hai basterebbe.
In quel genere di foto si deve curare l'illuminazione, che fà la differenza tra una foto fatta bene ed una foto normale.
Solo per il cibo un micro è sprecato, a cosa servirebbe il rapporto di 1:1?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
robermaga
Io sono un 60insta accanito, ma guardando in giro foto di food ho l'impressione che il 60 su DX possa essere lungo. Strettamente a quel genere e se pensassi di farlo non occasionalmente, vedrei meglio il 40.
Ma non il 35.... il dettaglio e la nitidezza che rende un macro a distanza ravvicinata e non necessariamente all'1:1 o 1:2, il pur ottimo 35 non l'avrà mai.

Ciao
Roberto
Mattia BKT
Potendo, userei il 45mm o l'85mm, entrambi PC-E...

Il Micro (60mm o 105mm) solo per micro-cibo appunto, come i chicchi di caffè che ti hanno mostrato.
Se però devi andare su diversi piatti, composizioni su tavola di vari soggetti... andrei sui PC-E appunto.
dimitri.1972
QUOTE(Mattia BKT @ Jul 3 2012, 01:33 PM) *
Il Micro (60mm o 105mm) solo per micro-cibo appunto, come i chicchi di caffè che ti hanno mostrato.


messicano.gif
L'ho fatta con un 55-200vr se ricordo bene.....

Ecco la conferma che l'obiettivo in questo genere di foto ha un'importanza minore rispetto a luce ed ambientazione.

QUOTE(robermaga @ Jul 3 2012, 01:30 PM) *
Io sono un 60insta accanito, ma guardando in giro foto di food ho l'impressione che il 60 su DX possa essere lungo. Strettamente a quel genere e se pensassi di farlo non occasionalmente, vedrei meglio il 40.
Ma non il 35.... il dettaglio e la nitidezza che rende un macro a distanza ravvicinata e non necessariamente all'1:1 o 1:2, il pur ottimo 35 non l'avrà mai.

Ciao
Roberto


Il 40mm micro raggiunge il rapporto 1:1 a meno di 5 centimentri dalla lente..... come si riese a gestire l'illuminzazione da così vicino?
Anche riuscendo a gestire la luce, la profondità di campo di soli 2-3 millimetri, che foto ci consente?


E se non si stà vicini, a cosa serve un macro?
Mattia BKT
QUOTE(dimitri.1972 @ Jul 3 2012, 01:47 PM) *
messicano.gif
L'ho fatta con un 55-200vr se ricordo bene.....

Ecco la conferma che l'obiettivo in questo genere di foto ha un'importanza minore rispetto a luce ed ambientazione.



Dipende molto da che tipo di Food devi farci.
Profondità di campo, prospettiva, dettaglio... non è che te la cavi sempre con il 55-200 eh...! tongue.gif

Poi se serve una certa risoluzione, di crop manco se ne parla. Ora non so che esigenze ha il nostro amico.
dimitri.1972
Non ho molto sul cibo, ma per farti un'idea queste sono ad un compleanno con l'85 micro (sia chiaro che già avevo, non l'ho comprato apposta per la torta..... anche con il 50 sarei andato bene).
Pomeriggio con sole, quindi nessuna luce controllata.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Mattia BKT
QUOTE(dimitri.1972 @ Jul 3 2012, 01:47 PM) *
E se non si stà vicini, a cosa serve un macro?


Bhè, ti serve magari una PdC molto estesa in certi casi... prova a confrontare la resa di un macro ben chiuso ma con ancora margine, con quella di uno zoom chiuso al massimo...

Rimango comunque dell'idea che i PC-E sono i più adatti al food... potendo averli.
dimitri.1972
QUOTE(Mattia BKT @ Jul 3 2012, 02:05 PM) *
Bhè, ti serve magari una PdC molto estesa in certi casi... prova a confrontare la resa di un macro ben chiuso ma con ancora margine, con quella di uno zoom chiuso al massimo...


Questo esempio non l'ho capito.
Mattia BKT
QUOTE(dimitri.1972 @ Jul 3 2012, 02:17 PM) *
Questo esempio non l'ho capito.


Che i Micro fissi soffrono meno la diffrazione degli zoom solitamente, a parità di diaframmi chiusi.
Ma ad ogni modo, vedendo le lenti che ha corredo il nostro amico, un 60mm micro è comunque più indicato del 70-300 o 35 f/1.8, nel primo caso per dettaglio e resa, nel secondo per focale. Oltre alle possibilità di distanza MaF e ingrandimento che offre un Micro.

Poi ripeto, non ho idea di che tipo di foto Food voglia fare il nostro amico. Le varianti/possibilità sono diverse.
MrFurlox
QUOTE(dimitri.1972 @ Jul 3 2012, 02:17 PM) *
Questo esempio non l'ho capito.


per una mera questione di ottimizzazione ... i macro sono fatti per lavorare a diaframmi chiusi ( quindi sono ottimizzati per quei diaframmi ) gli zoom sonno ottimizzati per lavorare a diaframmi aperti/intermedi per questo se li chiudi molto non renderanno al massimo wink.gif


Marco
dimitri.1972
QUOTE(MrFurlox @ Jul 3 2012, 02:32 PM) *
per una mera questione di ottimizzazione ... i macro sono fatti per lavorare a diaframmi chiusi ( quindi sono ottimizzati per quei diaframmi ) gli zoom sonno ottimizzati per lavorare a diaframmi aperti/intermedi per questo se li chiudi molto non renderanno al massimo wink.gif
Marco


Questo lo sapevo, in genere uso l'85 proprio da f/11 a f/16, però non ho capito il collegamento PdC e diffrazione, non è che la PdC aumenta solo chiudendo i diaframmi, ma anche diminuendo la focale e/o aumentando la distanza del soggetto.


hmmm.gif
Resto dell'idea che l'importanza maggiore sia la possibilità di gestire scena e luci.


QUOTE(Mattia BKT @ Jul 3 2012, 02:28 PM) *
un 60mm micro è comunque più indicato del 70-300 o 35 f/1.8, nel primo caso per dettaglio e resa, nel secondo per focale.


Il 70-300vr a 70mm credo sia ottimo.
Il 35 non sapendo che genere di inquadrature, difficilmente si può dire sia corto.

Sinceramente i micro li lascerei per gli insetti.
MrFurlox
QUOTE(dimitri.1972 @ Jul 3 2012, 02:56 PM) *
Questo lo sapevo, in genere uso l'85 proprio da f/11 a f/16, però non ho capito il collegamento PdC e diffrazione, non è che la PdC aumenta solo chiudendo i diaframmi, ma anche diminuendo la focale e/o aumentando la distanza del soggetto.
hmmm.gif
Resto dell'idea che l'importanza maggiore sia la possibilità di gestire scena e luci.
Il 70-300vr a 70mm credo sia ottimo.
Il 35 non sapendo che genere di inquadrature, difficilmente si può dire sia corto.

Sinceramente i micro li lascerei per gli insetti.


su questo non concordo .. i micro sono più incisivi , hanno meno distorsioni e sono più nitidi delle ottiche normali .... secondo me sono molto indicati nel food ... ovvio il top sono i PC-E per gestire al meglio la PDC ma i costi cambiano ... decisamente !!! cerotto.gif


Marco
Mattia BKT
QUOTE(dimitri.1972 @ Jul 3 2012, 02:56 PM) *
Il 70-300vr a 70mm credo sia ottimo.


..e il 70-200 f/2.8 VR II più che ottimo, il 60 Micro il nonplusultra.

Questo per dire che alla fine va bene tutto volendosi adattare... un 18-300 e non si comprano altre ottiche.
Dipende infatti dalle esigenze, idem sulla focale dove concordiamo.

Scena e luci sono fondamentali certo... però anche qui, non so cosa deve fotografare il nostro amico. Magari sono prodotti alimentari da mettere su un catalogo, sfondo completamente bianco a disposizione dei grafici, due flash laterali con diffusori e via...
paola grassi
Mi è capitato di seguire una lezione di food photography presso il FormaFoto di Milano, tenuta dall'autrice del famoso blog "Cavoletto di Bruxelles", Sigrid Verbert.

L'autrice è nata come food photographer e si è solo successivamente interessata alla cucina e preparazione dei piatti da fotografare (prima si limitava a fotografare quelli degli altri per dei libri di cucina).
Oltre a interessanti dritte su come disporre il cibo nei piatti, quale tipo di sfondo scegliere e una generale raccomandazione a sovraesporre lo scatto, l'autrice scattava tutto con un 100 macro (canon) su full frame.

Proprio per gestire bene le luci, era quindi necessario non essere vicinissima al piatto, ma riempire ugualmente l'inquadratura.

quindi, se lo usa lei, il 100 macro, non credo che sia una scelta sbagliata......

ah, lei scatta quasi sempre in luce ambiente, anche perchè l'illuminazione del cibo deve essere la più naturale possibile.
robermaga
QUOTE(MrFurlox @ Jul 3 2012, 03:12 PM) *
su questo non concordo .. i micro sono più incisivi , hanno meno distorsioni e sono più nitidi delle ottiche normali .... secondo me sono molto indicati nel food ... ovvio il top sono i PC-E per gestire al meglio la PDC ma i costi cambiano ... decisamente !!! cerotto.gif
Marco

Quoto in pieno Marco Pollice.gif
Aggiungo solo (e mi ripeto) che i macro non solo funzionano bene a distanza ravvicinatissima, ma sono superiori pure alla distanza breve, quella da still-life per intenderci e si possono tranquillamente chiudere a 16 e 22.

Sopra ho parlato (in maniera dubitativa) di 40 perché mi e capitato di vedere delle foto non a distanza dove il 60 su DX poteva apparire lungo. Nel prosieguo della discussione però ho capito che in mancanza di un PC-E un 60 poteva rappresentare la giusta soluzione. Non amo certamente il 40, in altre discussioni e strettamente alla macro l'ho giudicata un'ottica di poca utilità pratica.

Una precisazione. Nella foto a distanza ravvicinata e molto più in macro la focale c'entra poco con la PDC. Questa è data dal diaframma impostato e dal rapporto di riproduzione, indipendentemente dalla focale. Ci sono pure delle tabelle a tal proposito.

Ciao
Roberto
dimitri.1972
QUOTE(robermaga @ Jul 3 2012, 05:16 PM) *
Una precisazione. Nella foto a distanza ravvicinata e molto più in macro la focale c'entra poco con la PDC. Questa è data dal diaframma impostato e dal rapporto di riproduzione, indipendentemente dalla focale. Ci sono pure delle tabelle a tal proposito.


La PdC è SEMPRE legata al rapporto focale/diaframma/distanza soggetto.
Così come l'esposizione è legata a rapporto tempo/diaframma/sensibilità.

A pari valore di diaframma e rapporto di ingrandimento, due focali diverse non possono avere la stessa PdC, visto che la focale minore dovrà sempre essere più vicina al soggetto rispetto la focale maggiore.
Non a caso le lunghe focali sono preferite per staccare i soggetti dallo sfondo.
MrFurlox
QUOTE(dimitri.1972 @ Jul 3 2012, 06:15 PM) *
La PdC è SEMPRE legata al rapporto focale/diaframma/distanza soggetto.
Così come l'esposizione è legata a rapporto tempo/diaframma/sensibilità.

A pari valore di diaframma e rapporto di ingrandimento, due focali diverse non possono avere la stessa PdC, visto che la focale minore dovrà sempre essere più vicina al soggetto rispetto la focale maggiore.
Non a caso le lunghe focali sono preferite per staccare i soggetti dallo sfondo.


no ti sbagli se prendi un 60 micro e un 200 micro e li imposti entrambi ala minima distanza di maf ( dove hai RR 1:1) e imposti anche lo stesso diaframma avrai esattamente la stessa PDC ( solo con schiacciamento prospettico diverso ) .... considera che con il 200 ( che teoricamente dovrebbe avere meno PDC ) ti poni ad una distanza maggiore ( quindi la PDC aumenta ) rispetto a quanto ti ti metti distante con il 60 ...
cerca la formula della PDC con il rapporto di riproduzione e te ne accorgi da solo wink.gif


Marco
robermaga
QUOTE(dimitri.1972 @ Jul 3 2012, 06:15 PM) *
La PdC è SEMPRE legata al rapporto focale/diaframma/distanza soggetto.
Così come l'esposizione è legata a rapporto tempo/diaframma/sensibilità.

A pari valore di diaframma e rapporto di ingrandimento, due focali diverse non possono avere la stessa PdC, visto che la focale minore dovrà sempre essere più vicina al soggetto rispetto la focale maggiore.
Non a caso le lunghe focali sono preferite per staccare i soggetti dallo sfondo.

Ecco le tabelle delle quali parlavo, con tanto di formule e spiegazione (esaustiva)

http://www.naturaemagazine.com/content/sho...e+vicini/page/8

Buone foto
Roberto
CVCPhoto
QUOTE(robermaga @ Jul 3 2012, 11:36 PM) *
Ecco le tabelle delle quali parlavo, con tanto di formule e spiegazione (esaustiva)

http://www.naturaemagazine.com/content/sho...e+vicini/page/8

Buone foto
Roberto



L'amico Riccardo Polini.... mi manca troppo nel Forum.
robermaga
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 3 2012, 11:43 PM) *
L'amico Riccardo Polini.... mi manca troppo nel Forum.

Anche a me, bravo in tutto, ma un'autorità in fatto di macro e foto naturalistica

Ciao Carlo
Roberto
CVCPhoto
QUOTE(robermaga @ Jul 4 2012, 12:09 AM) *
Anche a me, bravo in tutto, ma un'autorità in fatto di macro e foto naturalistica

Ciao Carlo
Roberto



Pollice.gif
pietro58
sarà vero tutto quello che dite, ma permettetemi di dissentire un po, solo un pochino
macro o non macro, a mio parere l'ottica è solo l'estensione della propria fantasia inventiva
chi dice che un micro sia il più adatto, teoricamente ha ragione, che sia più adatto un 40 al posto del 60 o del 90, boh? io credo che dipenda dall'estro e dal tipo di "food" da riprendere, non si può generalizzare per tutto
io dico che anche un 180 non macro può andar bene e pure su DX

la prova
Nikkor 180ED ais su Nikon D2X

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 154.6 KB

pur essendo tre volte più lungo del 60, non credo sia uno scatto da buttare

Pietro
pietro58
sorry, ho sbagliato foto
quella sopra è con il 50

questo è il 180

Clicca per vedere gli allegati
e come dicevo certamente non macro, ottica grande? basta un soggetto grande......... tongue.gif

Pietro
robermaga
QUOTE(pietro58 @ Jul 5 2012, 01:31 PM) *
sorry, ho sbagliato foto
quella sopra è con il 50

questo è il 180

Clicca per vedere gli allegati
e come dicevo certamente non macro, ottica grande? basta un soggetto grande......... tongue.gif

Pietro

Ciao Pietro, naturalmente in linea generale hai ragione. La risposta e la discussione parte dalla richiesta dell'utente che cerca l'ottica più addatta, ma una.

Buone foto
Roberto
Cuocopazzo
QUOTE(robermaga @ Jul 5 2012, 04:06 PM) *
Ciao Pietro, naturalmente in linea generale hai ragione. La risposta e la discussione parte dalla richiesta dell'utente che cerca l'ottica più addatta, ma una.

Buone foto
Roberto

Salve a tutti,
posto alcune foto di miei creazioni finger food (sono un cuoco) fatte per book clienti. Scattate col piccolo grande afs 35 f1,8 g e luce naturale. Nessuna pretesa di grande fotografia food (che comunque non sono in grado di fare ma che vorrei tanto imparare)!!!
Solo per far vedere come si comporta.
Ciao

P.S. siate buoni...non mi stroncate sul nascereIPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.2 MBIPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.5 MBIPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1 MBIPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.1 MBIPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 2.2 MBIPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 134.5 KB
dimitri.1972
QUOTE(dimitri.1972 @ Jul 3 2012, 01:14 PM) *
Non è un problema di obiettivi, il 35 che hai basterebbe.


QUOTE(Cuocopazzo @ Jul 9 2012, 06:16 PM) *
Salve a tutti,
posto alcune foto di miei creazioni finger food (sono un cuoco) fatte per book clienti. Scattate col piccolo grande afs 35 f1,8 g e luce naturale.


Ecco il bello della fotografia.... esula dalle regole.

Ora vedi tu se dover comprare un micro o arrangiarti con ciò che hai.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.