Mah, secondo me è solo un problema di distanza di ripresa.
Perché vengono gli occhi rossi?
Al buio o in ambienti poco illuminati il nostro occhio ha la necessità di raccogliere più luce per consentirci la visione quindi allarga la pupilla, quando fotografiamo con il flash il lampo sorprende la pupilla completamente allargata, la luce entra nell'occhio e viene riflessa dalla parete posteriore del bulbo oculare (dove c'è la retina) che è riccamente irrorata da vasi sanguigni, da lì il caratteristico colore rosso degli occhi.
Come si evita? La riduzione del fenomeno è attuata tramite una serie di prelampi che hanno il compito di dare il tempo a l'occhio di chiudere la pupilla, in questo modo il lampo più difficilmente riuscirà a trovare un angolo di ingresso ed uscita dall'occhio tali da far insorgere il fenomeno.
Cosa accade aumentando la focale?
Come abbiamo visto il problema dipende dal fatto che la luce entra nella pupilla e viene riflessa secondo angoli ben precisi, più il lampo del flash è in asse con l'asse di ripresa e più facilmente il fenomeno insorgerà, se usiamo un flash esterno come consigliava MrFurlox il problema scompare perché aumentiamo l'angolo di incidenza tra la luce flash e l'asse ottico di ripresa per cui la riflessione non viene più catturata dal sensore della macchina, aumentando la focale però otteniamo l'effetto opposto, con estrema probabilità scatteremo da più lontano, aumentando la distanza di ripresa l'angolo di incidenza tra luce flash ed asse ottico di ripresa diminuirà rendendo il fenomeno molto più percepibile, inoltre anche la funzione dei prelampi sarà meno efficace perché la sorgente di luce sarà più distante e stimolerà meno la pupilla a chiudersi. Se usiamo dei lunghi teleobiettivi il fenomeno potrebbe insorgere addirittura anche con i flash esterni, proprio perché diminuisce l'angolo di incidenza tra luce ed asse di ripresa.
Sinceramente che la funzione anti occhi rossi non funzioni con ottiche non Nikon mi lascia molto perplesso come spiegazione, anche le ottiche terze parti montano CPU al loro interno, vengono riconosciute correttamente dalle macchine e non vedo perché dovrebbero non funzionare con una funzione che non riguarda direttamente l'obiettivo, in ogni caso puoi fare una prova molto semplice: attiva la funzione e scatta con entrambi gli obiettivi osservando cosa fa il flash, se emette i prelampi in entrambi i casi, come mi aspetto, la funzione semplicemente funziona...
ciao
a.