Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
arvensis
Salve a tutti, ho una D3100 ed ho acquistato un sigma 70-300 Apo DG Macro ma montandolo sulla mia D3100 e applicando la funzione elimina occhi rossi per foto notturne, facendo delle foto, ho degli occhi sempre rossi a differenza del Nikkor 18-105 con cui la funzione occhi rossi funziona benissimo.
Il problema è perchè con obiettivi non nikkor la funzione occhi rossi non si abilita oppure il problema è un altro?
Attendo risposte.
Buoni scatti a tutti!
MrFurlox
il problema è altro .... compra un flash esterno e risolvi definitivamente il problema

P.S. se la persona fotografata porta lenti a contatto o ha gli occhio chiarissimi rassegnati verranno empre e comunque rossi sparandogli il flash diretto


Marco
mbbruno
QUOTE(MrFurlox @ Jul 3 2012, 06:55 PM) *
il problema è altro .... compra un flash esterno e risolvi definitivamente il problema

P.S. se la persona fotografata porta lenti a contatto o ha gli occhio chiarissimi rassegnati verranno empre e comunque rossi sparandogli il flash diretto
Marco

in primis la penso come te
in secondis non credo che la funzione occhi rossi non funzioni con obbietivi non nikkor.....
Attilio PB
Mah, secondo me è solo un problema di distanza di ripresa.
Perché vengono gli occhi rossi?
Al buio o in ambienti poco illuminati il nostro occhio ha la necessità di raccogliere più luce per consentirci la visione quindi allarga la pupilla, quando fotografiamo con il flash il lampo sorprende la pupilla completamente allargata, la luce entra nell'occhio e viene riflessa dalla parete posteriore del bulbo oculare (dove c'è la retina) che è riccamente irrorata da vasi sanguigni, da lì il caratteristico colore rosso degli occhi.
Come si evita? La riduzione del fenomeno è attuata tramite una serie di prelampi che hanno il compito di dare il tempo a l'occhio di chiudere la pupilla, in questo modo il lampo più difficilmente riuscirà a trovare un angolo di ingresso ed uscita dall'occhio tali da far insorgere il fenomeno.
Cosa accade aumentando la focale?
Come abbiamo visto il problema dipende dal fatto che la luce entra nella pupilla e viene riflessa secondo angoli ben precisi, più il lampo del flash è in asse con l'asse di ripresa e più facilmente il fenomeno insorgerà, se usiamo un flash esterno come consigliava MrFurlox il problema scompare perché aumentiamo l'angolo di incidenza tra la luce flash e l'asse ottico di ripresa per cui la riflessione non viene più catturata dal sensore della macchina, aumentando la focale però otteniamo l'effetto opposto, con estrema probabilità scatteremo da più lontano, aumentando la distanza di ripresa l'angolo di incidenza tra luce flash ed asse ottico di ripresa diminuirà rendendo il fenomeno molto più percepibile, inoltre anche la funzione dei prelampi sarà meno efficace perché la sorgente di luce sarà più distante e stimolerà meno la pupilla a chiudersi. Se usiamo dei lunghi teleobiettivi il fenomeno potrebbe insorgere addirittura anche con i flash esterni, proprio perché diminuisce l'angolo di incidenza tra luce ed asse di ripresa.

Sinceramente che la funzione anti occhi rossi non funzioni con ottiche non Nikon mi lascia molto perplesso come spiegazione, anche le ottiche terze parti montano CPU al loro interno, vengono riconosciute correttamente dalle macchine e non vedo perché dovrebbero non funzionare con una funzione che non riguarda direttamente l'obiettivo, in ogni caso puoi fare una prova molto semplice: attiva la funzione e scatta con entrambi gli obiettivi osservando cosa fa il flash, se emette i prelampi in entrambi i casi, come mi aspetto, la funzione semplicemente funziona... rolleyes.gif
ciao
a.
arvensis
QUOTE(Attilio PB @ Jul 3 2012, 07:46 PM) *
Mah, secondo me è solo un problema di distanza di ripresa.
Perché vengono gli occhi rossi?
Al buio o in ambienti poco illuminati il nostro occhio ha la necessità di raccogliere più luce per consentirci la visione quindi allarga la pupilla, quando fotografiamo con il flash il lampo sorprende la pupilla completamente allargata, la luce entra nell'occhio e viene riflessa dalla parete posteriore del bulbo oculare (dove c'è la retina) che è riccamente irrorata da vasi sanguigni, da lì il caratteristico colore rosso degli occhi.
Come si evita? La riduzione del fenomeno è attuata tramite una serie di prelampi che hanno il compito di dare il tempo a l'occhio di chiudere la pupilla, in questo modo il lampo più difficilmente riuscirà a trovare un angolo di ingresso ed uscita dall'occhio tali da far insorgere il fenomeno.
Cosa accade aumentando la focale?
Come abbiamo visto il problema dipende dal fatto che la luce entra nella pupilla e viene riflessa secondo angoli ben precisi, più il lampo del flash è in asse con l'asse di ripresa e più facilmente il fenomeno insorgerà, se usiamo un flash esterno come consigliava MrFurlox il problema scompare perché aumentiamo l'angolo di incidenza tra la luce flash e l'asse ottico di ripresa per cui la riflessione non viene più catturata dal sensore della macchina, aumentando la focale però otteniamo l'effetto opposto, con estrema probabilità scatteremo da più lontano, aumentando la distanza di ripresa l'angolo di incidenza tra luce flash ed asse ottico di ripresa diminuirà rendendo il fenomeno molto più percepibile, inoltre anche la funzione dei prelampi sarà meno efficace perché la sorgente di luce sarà più distante e stimolerà meno la pupilla a chiudersi. Se usiamo dei lunghi teleobiettivi il fenomeno potrebbe insorgere addirittura anche con i flash esterni, proprio perché diminuisce l'angolo di incidenza tra luce ed asse di ripresa.

Sinceramente che la funzione anti occhi rossi non funzioni con ottiche non Nikon mi lascia molto perplesso come spiegazione, anche le ottiche terze parti montano CPU al loro interno, vengono riconosciute correttamente dalle macchine e non vedo perché dovrebbero non funzionare con una funzione che non riguarda direttamente l'obiettivo, in ogni caso puoi fare una prova molto semplice: attiva la funzione e scatta con entrambi gli obiettivi osservando cosa fa il flash, se emette i prelampi in entrambi i casi, come mi aspetto, la funzione semplicemente funziona... rolleyes.gif
ciao
a.



In realtà questa prova l'ho fatta prima che comprassi un flash esterno. Devo provare con l'ausilio del flash esterno.
Però, volevo farmi un'ulteriore domanda, con il flash esterno, non avendo la possibilità di metterlo lontano dalla macchina, si troverà sempre installato sulla macchina, secondo voi il problema persiste? Inoltre, se pure nn voglio sparare il flash in modo ortogonale al viso e lo inclino verso l'alto, se mi trovo a fotografare all'aperto dove nn ho l'aiuto del soffitto, generalmente come fate?
Grazie dell'attenzione.
MrFurlox
QUOTE(arvensis @ Jul 4 2012, 12:25 AM) *
In realtà questa prova l'ho fatta prima che comprassi un flash esterno. Devo provare con l'ausilio del flash esterno.
Però, volevo farmi un'ulteriore domanda, con il flash esterno, non avendo la possibilità di metterlo lontano dalla macchina, si troverà sempre installato sulla macchina, secondo voi il problema persiste? Inoltre, se pure nn voglio sparare il flash in modo ortogonale al viso e lo inclino verso l'alto, se mi trovo a fotografare all'aperto dove nn ho l'aiuto del soffitto, generalmente come fate?
Grazie dell'attenzione.


dipende dalla focale che userai e da quanto distante sarai ... come già ti ha detto Attilio .

per staccare il flash dalla slitta esistono anche dei cavi che trasmettono tutti gli automatismi ...

l' uso del flash è una "scienza" piuttosto complicata da apprendere e sopratutto da spiegare ... senza che hai un flash davanti con cui sperimentare diventa veramente molto difficile farti capire ( farti è in senso lato ovviamente wink.gif ) soprattutto perchè , come in qualsiasi fotografia , non esistono dei format prestabiliti ma ti devi adattare di volta in volta ... esempio usi un giornale per far rimbalzare la luce ( sconsiglio la gazzetta dello sport che ti darebbe dominanti rosate biggrin.gif ) oppure un cartellone pubblicitario oppure lo spari diretto depotenziato ... insomma le variabili sono invinite


Marco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.