Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
RobertoCincotti
Ragazzi questa sera ho visto una luna veramente bella e grande, ho preso la mia macchina, cavalletto e sono uscito fuori per fotografarla, ma ahimè nonostante i tempi mi è uscita una schifezza, mi dite come mai?
Voglio riuscire, è il mio punto debole. Aiuto! Dove sbaglio?
Ecco lo scatto • 1/10sec focale 105mm, f10, ISO 200
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
alfomos

Dovresti utilizzare uno zoom e esporre in spot sulla luna.
bergat@tiscali.it
] Forse la sovraesposizione?[attachment=171619:AS11_44_6551HR.jpg
albertop65
Clicca per vedere gli allegati
questa è fatta con 70-200 +TC1,7 - 340mm ISO 200 - 1/250 - f 9,0

masolero@tin.it
QUOTE(alfomos @ Jul 3 2012, 10:01 PM) *
Dovresti utilizzare uno zoom e esporre in spot sulla luna.


Osservazioni estremamente condivisibili ...
Inoltre (o, infatti) considera che la luna (nel cielo nero) è fondamentalmente BIANCA ed illuminata dalla luce del sole, e sarebbe come fotografare un oggetto MOLTO illuminato che si staglia nel buio. Quindi bisogna NON FIDARSI degli automatismi della macchina che tenderà SEMPRE a sovraesporre. Quindi, misurazione spot, o esposizione manuale, dopo qualche prova che ti faccia prendere le misure, e comunque in netta sottoesposizione rispetto a quello che potebbe sembrare a prima vista !
Ciao ! Buone Lune !
mauriaxel
Riduci il tempo: Quoto i consigli da un'altra discussione in primi passi: per la luna viene applicata la regola dell 11 che dice di scattare per la luna piena a f11 iso 100 t 1/100; 1/2 luna f8 iso 100 t 1/100: per 1/4 di luna f 5.6 iso 100 t=1/100 questa e' l'esposizione quindi puoi anche chiudere di piu' il diframma e compesanre col tempo gli stop tolti al diaframma per esempio luna piena f.5.6 iso 100 t 1/400
RobertoCincotti
QUOTE(mauriaxel @ Jul 3 2012, 10:12 PM) *
Riduci il tempo:

Quoto i consigli da un'altra discussione in primi passi:
per la luna viene applicata la regola dell 11 che dice di scattare per la luna piena a f11 iso 100 t 1/100; 1/2 luna f8 iso 100 t 1/100: per 1/4 di luna f 5.6 iso 100 t=1/100 questa e' l'esposizione quindi puoi anche chiudere di piu' il diframma e compesanre col tempo gli stop tolti al diaframma per esempio luna piena f.5.6 iso 100 t 1/400



Adesso esco nuovamente fuori e ci riprovo.
eutelsat
105mm son troppo pochi per la luna, e tempo + veloce smile.gif



Gianni
RobertoCincotti
QUOTE(eutelsat @ Jul 3 2012, 10:50 PM) *
105mm son troppo pochi per la luna, e tempo + veloce smile.gif
Gianni



Già, devo convincermi che non è possibile col 105, ecco gli altri 2 scatti

1/100 f11 iso 200 manuale
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

1/200 f11 iso 200 manuale
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

eutelsat
La seconda sembra migliore,come settaggio ci sei ma dovresti provare a croppare un pò la foto per far almeno intravedere i crateri
I 300mm che ho sono già molto pochi ma qualcosina si ottiene smile.gif



Gianni
RobertoCincotti
QUOTE(eutelsat @ Jul 3 2012, 11:07 PM) *
La seconda sembra migliore,come settaggio ci sei ma dovresti provare a croppare un pò la foto per far almeno intravedere i crateri
I 300mm che ho sono già molto pochi ma qualcosina si ottiene smile.gif
Gianni



Gianni ti ringrazio, ma è inutile provare come dici tu con un obiettivo così piccolo.
Ho voluto vedere che cosa usciva fuori, si anche a me la seconda piace però non è il risultato che voglio.
Calamastruno
Io proverei così: iso 100; f9; e 1/250s
faustocamb
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.9 MB

Questa l'ho realizzata con un 1000 catadiottrico MTO che ha un diaframma fisso f11 se ben ricordo...
oti
Complimenti è stupenda!
klain
La mia versione con D700 + 300 f4 + TC17 ....in totale una focale equivalente di oltre 750 texano.gif


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 801.9 KB
mauriaxel
Bellissima. Le mie fatte ieri con D3200 e 300mm sfigurano... sleep.gif'
Alessandro Castagnini
Andiamo in Tecniche...

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Non vogliatemene, ma ... una piccolissima considerazione a carattere generale: discussioni del genere vengono aperte per chiedere consigli su come settare la propria macchina ed ottenere un buon risultato. Và anche bene postare una propria foto per mostrare cosa si può ottenere, l'importante è sempre dare una spiegazione sul come si deve fare per ottenere un risultato. Per lo showroom c'è la sezione apposita wink.gif
eutelsat
Jeremy, il 105mm è la tua focale massima?


Gianni
RobertoCincotti
QUOTE(eutelsat @ Jul 4 2012, 12:04 PM) *
Jeremy, il 105mm è la tua focale massima?
Gianni



Si purtroppo si. :-(
bergat@tiscali.it
QUOTE(klain @ Jul 4 2012, 08:34 AM) *
La mia versione con D700 + 300 f4 + TC17 ....in totale una focale equivalente di oltre 750 texano.gif



Ingrandimento full detail : 801.9 KB


non male....Clicca per vedere gli allegati
eutelsat
QUOTE(jeremj @ Jul 4 2012, 12:53 PM) *
Si purtroppo si. :-(



Questa è la tua luna croppata

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Forse è anche fuori fuoco, prova con un cavalletto e la MaF manuale per vedere se riesci a migliorarla...dovresti vederla anche se non in dimensioni esagerate



Gianni
mauriaxel
Due scatti di ieri sera
Fatte a mano libera ...

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 989.2 KB
Dispositivo NIKON D3200
Data 2012:07:03 22:32:39
Lunghezza focale 300 mm
Diaframma f 10
Tempo di posa 1/200 sec

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1 MB
Dispositivo NIKON D3200
Data 2012:07:03 22:25:12
Lunghezza focale 300 mm
Diaframma f 5.6
Tempo di posa 1/500 sec
RobertoCincotti
QUOTE(eutelsat @ Jul 4 2012, 02:43 PM) *
Questa è la tua luna croppata

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Forse è anche fuori fuoco, prova con un cavalletto e la MaF manuale per vedere se riesci a migliorarla...dovresti vederla anche se non in dimensioni esagerate
Gianni



Gianni se ti dico che era sul cavalletto ci credi? :-(
Anch'io vedevo che non era nitida e ho provato diverse soluzioni senza riuscirci.
Provo a vedere se riesco nuovamente cambiando impostazioni.
eutelsat
Jeremy, sul treppiede prova ad usare il live view e con i tastini zoom ingrandisci l'immagine in digitale, regola la MaF e bloccala, dopodiche ricomponi
105mm sono pochissimi, ma qualcosina dovrebbe venire, in caso scegli un tempo esposizione + veloce di 1/200


Gianni


Tme
Seguendo questo tutorial ho ottenuto buoni risultati.

http://www.youtube.com/watch?v=34MHcb-knqM&feature=plcp

wink.gif
umby_ph
io ti consiglio vivamente un catadriottico samyang, la nitidezza da quel che ho visto non è eccezionale ma con una maschera di contrasto risolvi un pò immagino. Ha il vantaggio che costa poco più di 100/200 euro a seconda del modello (meno di qualsiasi lente nikon nuova e se lo usi solo per la luna e simili con la spesa così modesta non è neanche uno spreco) e che puoi avere delle focali spinte (500mm o 80mm) il diaframma è fisso (6.3 o 8, ottimi per la luna) e l'esposizione e la messa a fuoco non sono un problema visto che anche con un'obbiettivo normale lavoreresti in manuale. Inoltre l'ingombro è assai limitato; infinitamente più piccolo del superbo nikon 500mm f/4 da 6000 e passa euro.

un esempio, non mio...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
RobertoCincotti
QUOTE(eutelsat @ Jul 5 2012, 09:08 AM) *
Jeremy, sul treppiede prova ad usare il live view e con i tastini zoom ingrandisci l'immagine in digitale, regola la MaF e bloccala, dopodiche ricomponi
105mm sono pochissimi, ma qualcosina dovrebbe venire, in caso scegli un tempo esposizione + veloce di 1/200
Gianni


Provo stasera con i tuoi consigli sperando nella riuscita.
eutelsat
Ok Pollice.gif


Gianni
gavi82
un consiglio....conviene fotografare la luna quando NON è piena, per apprezzarne al meglio i dettagli. Ti posto una foto: luna crescente, 400iso, 1/320 sec, f/5.6 nikkor af-s 55/200 a 200mm
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 126.9 KB
RobertoCincotti
Niente luna, dovrò aspettare alla prossima.
stefar
QUOTE(gavi82 @ Jul 5 2012, 05:57 PM) *
un consiglio....conviene fotografare la luna quando NON è piena, per apprezzarne al meglio i dettagli. Ti posto una foto: luna crescente, 400iso, 1/320 sec, f/5.6 nikkor af-s 55/200 a 200mm

Visualizza sul GALLERY : 126.9 KB


E' vero, a luna piena con la mia d5100 ed il 70-300 non riesco a vedere i dettagli :( Faccio foto migliori a luna parziale! Troppo luminosa da piena
stefar
Appena fatta:

http://www.nikonphotographers.it/stefanofa...ry&id=12174

Purtroppo da smartphone non so come inserirla direttamente :(

Si accettano commenti e critiche wink.gif
sebras
QUOTE(jeremj @ Jul 5 2012, 09:27 PM) *
Niente luna, dovrò aspettare alla prossima.

Tieni conto che la luna sorge ogni giorno quasi un'ora dopo il giorno precedente.
Considerato che quando é piena sorge all'ora del tramonto, e che per fotografarla che sia abbastaza luminosa deve essere sorta almeno da un paio d'ore…
Puoi fare i conti...
Adesso che é calante devi fare in fretta.. e sperare nel bel tempo...
Quoto la maggior parte dei consigli e tecniche di ripresa , posso solo aggiungere che per valutare l'esposizione, se ti capita di vederla di giorno, (al mattino quando é calante}, solo per il fatto che la vedi significa che é ancora piú luminosa della luce del giorno in quel momento. Misuri l'esposizione e rimane con gli stessi valori anche di notte.
Auguri

Sebastiano
eutelsat
QUOTE(jeremj @ Jul 5 2012, 09:27 PM) *
Niente luna, dovrò aspettare alla prossima.


coperta da nuvole o indisponibilità?

Cmq sta sempre li che aspetta, anche fra un mese laugh.gif


Gianni
erosb

Belle immagini della Luna.
Visto il disegno chiamato il bacio della Luna?
Alberto Gandini
105mm sono veramente pochissimi per la Luna.
Con una D7000 (senza obiettivo) uso un telescopio da 900mm direttamente collegato alla macchina e la focale è appena sufficiente, comunque ottengo delle buone foto. Devi usare un valore di ISO compatibile con un tempo minimo di circa 1/200, e comunque penso che la regola dell'11 che ti hanno detto possa andare bene.
Per la messa a fuoco usa il Live view con tasto zoom al massimo, e manualnente trova il punto di fuoco (cosa non facile), usa uno scatto remoto e alza lo specchio prima dello scatto, oppure usa l'autoscatto con almeno 5 secondi. Naturalmente ci vuole un buon cavalletto, la macchina deve essere immobile.
magiomo
io ho fatto qualche esperimento con la mia coolpix P500mi sembra discreta, che dite.Non avevo pensato alla messa a fuoco spot forse mi avrebbe dato più dettaglio.
grazieIPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB
eutelsat
Non capisco una cosa hmmm.gif

C'è una sezione dedicata per l'astrofotografia dove poter postare le proprie foto e tuttalpiù inserire un link per eventuali consigli

astrofotografia


Postare le immagini prive di consigli richiesti nel post aiutano solo a creare confusione, che serva una focale + lunga nessuno ha dubbi, si cerca solo di trarre il massimo da un 105mm


Gianni
RobertoCincotti
Gianni hai ragione e sono il primo che ahimè per questa circostanza ho cancellato le foto invece di postarle. :-(
Volevo chiedere una cosa ai maggiori esperti, mi è capitato domenica sera di vedere la luna e avendo la macchina fotografica ho fatto gli scatti come da voi consigliati, però dopo un 30 minuti ho visto che aveva delle nuvole intorno e dunque interessante da scattare.
Ho provato a fare diversi scatti però se scattavo a ISO 200 1/200 si vedeva bene la luna e le nuvole no, se invece usavo pose lunghe si vedevano le nuvole ma la luna era un bagliore incredibile.
Mi dite il modo di scatto in presenza di nuvole per catturare entrambe oppure per questione di luminosità è impossibile averle entrambe?
Grazie
SimoG
QUOTE(jeremj @ Sep 4 2012, 11:28 AM) *
...Mi dite il modo di scatto in presenza di nuvole per catturare entrambe oppure per questione di luminosità è impossibile averle entrambe?
Grazie


Ho fatto anche io questo esperimento, c'è troppa differenza tra le nuvole e la luna quindi l'unico sistema è quello di eseguire 2 scatti distinti per poi unirli successivamente in PP.

Un paio di miei tentativi

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 811.7 KB

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 296 KB
La mia PP è ancora da affinare, infatti il risultato in questa da un po' la sensazione di artificiale.


Devo ancora provarci quando la luna non è piena, così risulta meno luminosa. Dovrebbe essere più facile.

Ciao
franciros
Questi sono alcuni scatti fatti da me:

luna col 300mm

luna col 500mm

luna col 300mm+duplicatore

i dati precisi sono nelle foto

F
RobertoCincotti
Ecco le foto che sono riuscito a fare grazie a un'amica che mi ha lasciato un obiettivo analogico Cosina 100-400.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

dati: lunghezza focale 390mm • f 6,7 • 1/160 • ISO 200


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

dati: lunghezza focale 360mm • f 6,3 • 1/100 • ISO 200
matrizPZ
QUOTE(mauriaxel @ Jul 3 2012, 10:12 PM) *
Riduci il tempo:

Quoto i consigli da un'altra discussione in primi passi:
per la luna viene applicata la regola dell 11 che dice di scattare per la luna piena a f11 iso 100 t 1/100; 1/2 luna f8 iso 100 t 1/100: per 1/4 di luna f 5.6 iso 100 t=1/100 questa e' l'esposizione quindi puoi anche chiudere di piu' il diframma e compesanre col tempo gli stop tolti al diaframma per esempio luna piena f.5.6 iso 100 t 1/400


confermo la regola biggrin.gif

QUOTE(klain @ Jul 4 2012, 08:34 AM) *
La mia versione con D700 + 300 f4 + TC17 ....in totale una focale equivalente di oltre 750 texano.gif

Ingrandimento full detail : 801.9 KB

hai una 700 con sensore modificato a dx per avere quella focale equivalente?
RobertoCincotti
Mi potete dire cosa vi sembrano le foto che ho scattato?
Grazie.
umby_ph
QUOTE(jeremj @ Oct 30 2012, 03:48 PM) *
Mi potete dire cosa vi sembrano le foto che ho scattato?
Grazie.

principalmente manca nitidezza, probabilmente per colpa della lente o forse anche un pò di mosso visti i tempi non molto brevi, se le posti al 100% forse si riesce a vedere se è micromosso, mosso della luna o mancanza di nitidezza dell'obbiettivo
RobertoCincotti
QUOTE(umby_ph @ Oct 31 2012, 12:41 PM) *
principalmente manca nitidezza, probabilmente per colpa della lente o forse anche un pò di mosso visti i tempi non molto brevi, se le posti al 100% forse si riesce a vedere se è micromosso, mosso della luna o mancanza di nitidezza dell'obbiettivo



Visto l'orario ci tento domani di postarle al 100%.
Grazie.
klain
QUOTE(matrizPZ @ Oct 26 2012, 10:59 PM) *
hai una 700 con sensore modificato a dx per avere quella focale equivalente?


si....si tratta di un intervento di DOWN-GRADE rarissimo e complessissimo!!!! laugh.gif

Ovviamente scherzo...si tratta di D7000 e manca uno zero... messicano.gif
igorphoto
ci ho provato anchio...poco dettaglio purtroppo

Oly OM-D + Pana 100-300 a 300 con Tc2X inserito

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB
lorenzo12375
Mi ci sono cimentato anch'io una volta: D40+300mm, 1/320, 200 iso, diaframma intorno f/8 (non ricordo bene,era un ais), minitreppiede, autoscatto

http://farm4.staticflickr.com/3160/2777663...a14d5bdcb_z.jpg
http://farm4.staticflickr.com/3050/2755937073_2ca55759a1.jpg
RobertoCincotti
QUOTE(umby_ph @ Oct 31 2012, 12:41 PM) *
principalmente manca nitidezza, probabilmente per colpa della lente o forse anche un pò di mosso visti i tempi non molto brevi, se le posti al 100% forse si riesce a vedere se è micromosso, mosso della luna o mancanza di nitidezza dell'obbiettivo



Eccole, controllando ti do ragione, c'è del micromosso, sinceramente non capisco come sia successo visto che era sul cavalletto e con timer.
Ecco al 100% come hai chiesto, che peccato! unsure.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.