Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
fgirelli
Come da oggetto, qualcuno sa quando il Nikon capture farà il grande passo ?

Ciao


ignazio
Secondo me e' ancora troppo presto. La versione 4.4 e' uscita dopo l'arrivo della D200.
Cosa si dovrebbe aggiungere in una versione 5? Al momento mi sembra veramente completa l'attuale versione. hmmm.gif

Ciao,

Ignazio.
andreazinno
QUOTE(ignazio @ Jan 24 2006, 01:18 PM)
...
Cosa si dovrebbe aggiungere in una versione 5? Al momento mi sembra veramente completa l'attuale versione.  hmmm.gif

Ciao,

Ignazio.
*



Prestazioni ! Per lavorare in batch con Nikon Capture (ed io ho un pc decisamente ben carrozzato) ci vuole veramente pazienza.

Un saluto.
skywilly
date il tempo alla 4.4 di sperimentare.....
buzz
manca qualcosa alla versione attuale?
giannizadra
Per i miei gusti, solo il browser.
Ma ci pensa NikonView.
robyt
Una ottimizzazione delle prestazioni sarebbe auspicabile.
La correzione della distorsione con memorizzazione del profilo di ogni ottica sarebbe una vera chicca......... chissà rolleyes.gif
buzz
QUOTE(andreazinno @ Jan 24 2006, 01:56 PM)
Prestazioni ! Per lavorare in batch con Nikon Capture (ed io ho un pc decisamente ben carrozzato) ci vuole veramente pazienza.

Un saluto.
*



oltre al Nikon capture ho provato capture one, babylon, raw shooter e Digital photo professional di canon, e dcraw, un programma di conversione che lavora in modalità testo (non grafica)
Posso dirti che Nikon capture non è più lento degli altri... anzi!

Non si può chiedere troppo ad un algoritmo che deve fare una stringa di operazioni con una quarantina di termini per OGNI PIXEL solo per la conversione.
Per cui ben venga una nuova release, ma tutto quello che si potrà fare è aumentare le prestazioni in termini di opzioni di elaborazione.

Per la velocità siamo al Pentium 2,8 dual core.
buzz
QUOTE(robyt @ Jan 24 2006, 02:51 PM)
Una ottimizzazione delle prestazioni sarebbe auspicabile.
La correzione della distorsione con memorizzazione del profilo di ogni ottica sarebbe una vera chicca......... chissà  rolleyes.gif
*



per quello uso pt-lens (vedi experience) plugin di Photoshop.
fose lo ri potrebbe integrare nel capture....

Gianni, credo che il capture abbia tutto tranne il browser.
Anche io sono sostenitore del N-view.
Gefry
Io vorrei vorrei vorreiiiii!!!!!


1) il tibro colone anche su NC per togliere l'eventuale polver.

2) una selezione a livelli come quella di Photoshop per poter modificare parti di immagine e non solo il suo intero. O almeno la scelta di ombre, mezzi toni, luci......

3) un Browser integrato piu snello, che abbia una gestione e modifica dei dati Exif piu snella. Sopratutto per la gestione delle parole chiave.

Chiedo troppo alla versione 5? blink.gif

Ciao

Gerry
Marco Negri
Dear.

E' questione solo di tempo, credo che con l'ipotizzata nuova release Capture xx, Nikon offrirà ai suoi utilizzatori un software molto vicino alle vostre aspettative. wink.gif

Nell' attesa...un saluto.
Keidal
QUOTE(buzz @ Jan 24 2006, 02:56 PM)
oltre al Nikon capture ho provato capture one, babylon, raw shooter e Digital photo professional di canon, e dcraw, un programma di conversione che lavora in modalità testo (non grafica)
Posso dirti che Nikon capture non è più lento degli altri... anzi!

Non si può chiedere troppo ad un algoritmo che deve fare una stringa di operazioni con una quarantina di termini per OGNI PIXEL solo per la conversione.
Per cui ben venga una nuova release, ma tutto quello che si potrà fare è aumentare le prestazioni in termini di opzioni di elaborazione.

Per la velocità siamo al Pentium 2,8 dual core.
*




Anche io li ho provati tutti...ma il NC è decisamente il più lento di tutti!
Non tanto nella conversione dei file, ma in altri strumenti, quali ad es. lo zoom...
Possiedo un amd 3000 ed 1 gb di ram....
buzz
stessa configurazione, solo che non uso lo zoom del capture.
a me serve solo per equilibrare l0intonazione e la densità.
Per fare altro come lo sharpening o le rotazioni, o le fluidificazioni, o togliere macchie, brufoli, occhiaie, dato che deo usare il photoshop, faccio lo zoom da l' ier il controllo dei dettagli.

per avere lo zoom veloce si può operare sulla minuatura jpeg sempre presente nel file RAW, ma poi se quello che vedi, non è quello che otterrai, cosa te ne fai?
Keidal
QUOTE(buzz @ Jan 28 2006, 02:02 AM)
stessa configurazione, solo che non uso lo zoom del capture.
a me serve solo per equilibrare l0intonazione e la densità.
Per fare altro come lo sharpening o le rotazioni, o le fluidificazioni, o togliere macchie, brufoli, occhiaie, dato che deo usare il photoshop, faccio lo zoom da l' ier il controllo dei dettagli.

per avere lo zoom veloce si può operare sulla minuatura jpeg sempre presente nel file RAW, ma poi se quello che vedi, non è quello che otterrai, cosa te ne fai?
*



Si è vero...ad esmpio però per vedere l'effetto di una modifica (es. la nitidezza) anche le istruzioni di NC consigliano sempre di controllare i risultati con lo zoom al 100%...
Comunque, a parte una certa lentezza, lo considero il miglior software di conversione per le nostre amate Nikon...
Ciao
Boscacci
Quoto tutti i suggerimenti espressi nei messaggi precedenti.
Sottolineo solo che anche io vorrei fortemente un miglioramento delle prestazioni e, in particolare, un adeguato sfruttamento dei recenti processori dual core (che guarda caso io possiedo.. :-P )
Ciao
Alex
Gefry
QUOTE(Boscacci @ Jan 29 2006, 07:40 PM)
Quoto tutti i suggerimenti espressi nei messaggi precedenti.
Sottolineo solo che anche io vorrei fortemente un miglioramento delle prestazioni e, in particolare, un adeguato sfruttamento dei recenti processori dual core (che guarda caso io possiedo.. :-P  )
Ciao
Alex
*



Giusto e visto che ci simao anche pronto per il 64bit
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.