QUOTE(oesse @ Jan 25 2006, 04:34 PM)
non lo so, non e' il mio ma di un amico. Pero' se mi dici che fare lo faccio, vissto che di informatica un po ci mastico.
.oesse.
Intanto rettifico: il 300
T e' il modello corrente... io mi riferisco al modello 300
G+... un pochino piu' vecchiotto (ma di poco).
Dunque, ho avuto anch'io il D-Link DSL300
G+, un modem ethernet appunto, e ho scoperto a miei spese che praticamente blocca tutte o comunque la maggior parte delle porte TCP/UDP diverse dalle piu' comuni (vale a dire la 80, la 25, la 110, ecc.).
Dato che tra i (pochi) parametri di configurazione disponibili nel 300G+ non era presente alcuna funzione che consentisse di aprire/chiudere specifiche porte TCP/UDP, ho ragionevolmente creduto che non avendo funzionalita' di Firewall, il Modem dovesse fare un banale forward di TUTTI i pacchetti TCP/UDP tra l'interfaccia ethernet (quindi il PC) e la WAN (internet), a prescindere da quale porta venisse richiesta dal pacchetto.
Quindi ho imputato che il problema fosse di Telecom, pensando che zitta zitta mi avesse chiuso delle porte (cos'e', pensavano che facessero corrente?).
Ma prima di iniziare una caccia alle streghe ho fatto alcune prove e ho risolto semplicemente cambiando il suddetto Modem Ethernet con un Router.
Il primo Router che ho collegato (un Router 3Com con Firewall integrato, tra l'altro con TUTTE le porte chiuse di default dall'esterno verso l'interno) ha funzionato perfettamente, e le porte che prima risultavano apparentemente bloccate sono risultate aperte.
Evidentemente il Modem Ethernet della D-Link ha una gestione particolare delle porte e "esclude" certe porte meno "comuni" (anche se la 25, la porta Telnet appunto, non e' che sia poi cosi' esoterica...).
Forse (ma dico solo forse)... anche altri Modem Ethernet si comportano in modo simile...