Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Vetry
vorei sapere gentilmente a chi a gia fatto questo tipo di esperienza se: montare un obiettivo di elevatA QUlita sotto un full frame,, dipo un nikkor 60 macro f 2,8 un 80 200 f 2,8 o un angenieux 28 70 f 2,8..ci siamo differenze enormi se montare ottiche di ultima generazione. grazie,,
bergat@tiscali.it
Chiedi quindi se le ultime ottiche Fx uscite siano otticamente migliori rispetto a quelle di qualche anno fa?

Risposta: talvolta si , talvolta no
eutelsat
Molti sono affascinati dalla resa delle lenti "vintage" , altri rincorrono l'ultima sigla smile.gif


Gianni
Vetry
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 9 2012, 01:54 PM) *
Chiedi quindi se le ultime ottiche Fx uscite siano otticamente migliori rispetto a quelle di qualche anno fa?

Risposta: talvolta si , talvolta no

anzitutto grazie della risposta,,a voi .. ma devo essere piu chiaro..anni addietro ho praticamente usato nikon formato dx dalla vecchia e nobile d50 alla pericolosa ( da domare d7000 ) e durante questi anni ho praticamente collezionato ottiche di grande livello,,come il pompa 80 200 f 2,8 nikkor il fantastico 105 macro nikkor f 2,8 l'ulplusultra 60 macro f 2,8 nikkor il meraviglioso 180mm f 2,8 nikkor,, il tanto apprezzato angenieux 28 70 f 2,8 e tanti altri,,ottiche molto taglienti a mio dire di elevatissima qualità..la domanda e questa,,da poco sono passato a d800 e sinceramente non mi trovo male con queste ottiche,,anzi,,mi trovo benissimo,,ma un mio amico,,mi mette un dubbio dicendomi che per avere il massimo dal sensore devo usare ottiche di ultima generazione quelle ai nano cristalli per capirci,,e cosi un giorno faccio qualche scatto con il 24 70 nikkor f 2,8 confrontandolo con l'angenieux 28 70 f 2,6,,sinceramente non ho notato molta differenza anzi,, l'angenieux caccia i dentini,,e lo reputo migliore,,voi che dite?
bergat@tiscali.it
Dico che nonostante macchina Dx hai utilizzato ottiche FX. Ora il sensore della D800 è 36mpixel, per cui richiede ottiche buone, ma tu hai utilizzato le migliori di qualche anno fa, e certamente vanno benissimo anche su D800. Chiaramente le ultime ai nanocristali (è solamente una vernice superficiale) avranno caratteristiche diverse. Colori meno pastello, e costruzione meccanica peggiore. Poi uno sceglie quello che vuole.

.... o forse ti aspettavi che con i nuovi obiettivi ci fosse una rivoluzione copernicana? rolleyes.gif
Vetry
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 9 2012, 03:29 PM) *
Dico che nonostante macchina Dx hai utilizzato ottiche FX. Ora il sensore della D800 è 36mpixel, per cui richiede ottiche buone, ma tu hai utilizzato le migliori di qualche anno fa, e certamente vanno benissimo anche su D800. Chiaramente le ultime ai nanocristali (è solamente una vernice superficiale) avranno caratteristiche diverse. Colori meno pastello, e costruzione meccanica peggiore. Poi uno sceglie quello che vuole.

.... o forse ti aspettavi che con i nuovi obiettivi ci fosse una rivoluzione copernicana? rolleyes.gif

quindi mi stai dicendo che tutto sommato vado benissimo cosi?? mi risollevi,,,anche perche con le ottiche che ho,,ottengo ottime immagini,,
bergat@tiscali.it
Vai tranquillo Pollice.gif
Lapislapsovic
QUOTE(Vetry @ Jul 9 2012, 03:34 PM) *
quindi mi stai dicendo che tutto sommato vado benissimo cosi?? mi risollevi,,,anche perche con le ottiche che ho,,ottengo ottime immagini,,

Le rivoluzioni in campo ottico non sono strabilianti come quelle in campo elettronico, un obiettivo ottimo di qualche anno, può essere quantomeno alla pari, od andarci molto vicino con uno ottimo di adesso, nel caso dell'Angeniux 28-70 f/2,6-2,8 se non ricordo male, era leggermente superiore al Nikon 28-70 wink.gif, piuttosto utilizzarlo con la D800 non ti comporta nessun problema di incompatibilità, utenti con la D700 hanno manifestato problemi dovuti prob. al chip interno...

Ciao ciao
Vetry
QUOTE(Lapislapsovic @ Jul 9 2012, 03:54 PM) *
Le rivoluzioni in campo ottico non sono strabilianti come quelle in campo elettronico, un obiettivo ottimo di qualche anno, può essere quantomeno alla pari, od andarci molto vicino con uno ottimo di adesso, nel caso dell'Angeniux 28-70 f/2,6-2,8 se non ricordo male, era leggermente superiore al Nikon 28-70 wink.gif, piuttosto utilizzarlo con la D800 non ti comporta nessun problema di incompatibilità, utenti con la D700 hanno manifestato problemi dovuti prob. al chip interno...

Ciao ciao

GRAZIE A TUTTI FORSE HO LE IDEE UN PO PIU CHIARE
vater_fotografo
QUOTE(Vetry @ Jul 9 2012, 05:49 PM) *
GRAZIE A TUTTI FORSE HO LE IDEE UN PO PIU CHIARE


Forse le avrai ancora più chiare guardando questa mia foto
http://www.flickr.com/photos/vater_fotogra.../in/photostream
scattata con D700 e 80-200mm
Vetry
QUOTE(vater_fotografo @ Jul 9 2012, 07:47 PM) *
Forse le avrai ancora più chiare guardando questa mia foto
http://www.flickr.com/photos/vater_fotogra.../in/photostream
scattata con D700 e 80-200mm

la foto e molto nitida,,a mio avviso tira molti blu.. comunque con quale 200 lo hai fatto? che modello?
federico777
QUOTE(Vetry @ Jul 9 2012, 03:09 PM) *
anzitutto grazie della risposta,,a voi .. ma devo essere piu chiaro..anni addietro ho praticamente usato nikon formato dx dalla vecchia e nobile d50 alla pericolosa ( da domare d7000 ) e durante questi anni ho praticamente collezionato ottiche di grande livello,,come il pompa 80 200 f 2,8 nikkor il fantastico 105 macro nikkor f 2,8 l'ulplusultra 60 macro f 2,8 nikkor il meraviglioso 180mm f 2,8 nikkor,, il tanto apprezzato angenieux 28 70 f 2,8 e tanti altri,,ottiche molto taglienti a mio dire di elevatissima qualità..la domanda e questa,,da poco sono passato a d800 e sinceramente non mi trovo male con queste ottiche,,anzi,,mi trovo benissimo,,ma un mio amico,,mi mette un dubbio dicendomi che per avere il massimo dal sensore devo usare ottiche di ultima generazione quelle ai nano cristalli per capirci,,e cosi un giorno faccio qualche scatto con il 24 70 nikkor f 2,8 confrontandolo con l'angenieux 28 70 f 2,6,,sinceramente non ho notato molta differenza anzi,, l'angenieux caccia i dentini,,e lo reputo migliore,,voi che dite?


Dì al tuo amico di smetterla di dire fesserie: se un obiettivo è eccellente, è eccellente a prescindere dal fatto che sia vecchio o nuovo. Al più ALCUNI vecchi obiettivi potevano essere buoni su pellicola e meno buoni su digitale per riflessi e/o ultima lente troppo vicina al sensore (raggi troppo obliqui), ma parliamo appunto di alcune ben definite eccezioni che per motivi specifici, sopra detti, non rendevano al meglio. Ma se non si verificano di questi problemi, un obiettivo nitido è e resta tale a prescindere dal mezzo e dal formato Pollice.gif

F.
vater_fotografo
QUOTE(Vetry @ Jul 9 2012, 07:51 PM) *
la foto e molto nitida,,a mio avviso tira molti blu.. comunque con quale 200 lo hai fatto? che modello?

L'obiettico con il quale ho scattato la foto è un
NIKON ED AF NIKKOR 80-200 mm 1:2.8 D
acquistato nuovo dietro consiglio di mio figlio
(che la pensa diametralmente in maniera diversa dal tuo amico e dal mio pusher ufficiale Nikon)
nello scorso dicembre a Costanza (Germania) in un rivenditore ufficiale Nikon
per la modica cifra di € 900 euro.


P.S.: in Flickr a destra cliccando sulla sigla della macchina fotografica trovi tutti i dati EXIF della foto.
Vetry
QUOTE(federico777 @ Jul 9 2012, 07:56 PM) *
Dì al tuo amico di smetterla di dire fesserie: se un obiettivo è eccellente, è eccellente a prescindere dal fatto che sia vecchio o nuovo. Al più ALCUNI vecchi obiettivi potevano essere buoni su pellicola e meno buoni su digitale per riflessi e/o ultima lente troppo vicina al sensore (raggi troppo obliqui), ma parliamo appunto di alcune ben definite eccezioni che per motivi specifici, sopra detti, non rendevano al meglio. Ma se non si verificano di questi problemi, un obiettivo nitido è e resta tale a prescindere dal mezzo e dal formato Pollice.gif

F.

difatti appeno lo vedo gli spacco la faccia.....scherzo.. io la penso come te..e solo che mi incazzo come un matto,,quando mi dicono c.....e..per me e valido quello che dici tu,,,io non cambio le mie ottiche,,mi ci trovo benissimo,,foto molto pulite super nitide ottima profondità,,
Vetry
QUOTE(vater_fotografo @ Jul 9 2012, 08:06 PM) *
L'obiettico con il quale ho scattato la foto è un
NIKON ED AF NIKKOR 80-200 mm 1:2.8 D
acquistato nuovo dietro consiglio di mio figlio
(che la pensa diametralmente in maniera diversa dal tuo amico e dal mio pusher ufficiale Nikon)
nello scorso dicembre a Costanza (Germania) in un rivenditore ufficiale Nikon
per la modica cifra di € 900 euro.
P.S.: in Flickr a destra cliccando sulla sigla della macchina fotografica trovi tutti i dati EXIF della foto.

figlio intenditore.. grazie comunque della risposta...
Gian Carlo F
QUOTE(Vetry @ Jul 9 2012, 03:09 PM) *
anzitutto grazie della risposta,,a voi .. ma devo essere piu chiaro..anni addietro ho praticamente usato nikon formato dx dalla vecchia e nobile d50 alla pericolosa ( da domare d7000 ) e durante questi anni ho praticamente collezionato ottiche di grande livello,,come il pompa 80 200 f 2,8 nikkor il fantastico 105 macro nikkor f 2,8 l'ulplusultra 60 macro f 2,8 nikkor il meraviglioso 180mm f 2,8 nikkor,, il tanto apprezzato angenieux 28 70 f 2,8 e tanti altri,,ottiche molto taglienti a mio dire di elevatissima qualità..la domanda e questa,,da poco sono passato a d800 e sinceramente non mi trovo male con queste ottiche,,anzi,,mi trovo benissimo,,ma un mio amico,,mi mette un dubbio dicendomi che per avere il massimo dal sensore devo usare ottiche di ultima generazione quelle ai nano cristalli per capirci,,e cosi un giorno faccio qualche scatto con il 24 70 nikkor f 2,8 confrontandolo con l'angenieux 28 70 f 2,6,,sinceramente non ho notato molta differenza anzi,, l'angenieux caccia i dentini,,e lo reputo migliore,,voi che dite?



QUOTE(Vetry @ Jul 9 2012, 03:34 PM) *
quindi mi stai dicendo che tutto sommato vado benissimo cosi?? mi risollevi,,,anche perche con le ottiche che ho,,ottengo ottime immagini,,


Io uso ottiche che hanno più di 30 anni e ottiche AFS G nanizzate.
Se un obiettivo era eccellente un tempo, lo è anche oggi, su questo non ho dubbi.
Il mio obiettivo preferito è un 35mm f2 K modificato AI, secondo me nitidissimo come il 60mm f2,8 AFS G.
Quale è la differenza? Il 60mm con lenti asferiche, ED, nanetti, ecc. va benissimo anche in macro (come il 55mmf3,5 AI) ed arriva all'1:1, non è poco.... stesso discorso si potrebbe fare con il 105mm f2,8 VR micro.
In ogni caso io non farei tanto una classifica in relazione all'età, ma in relazione al tipo di ottica:
a mio modesto parere un eccellente fisso sarà sempre superiore a un eccellente zoom, la differenza la vedo soprattutto lì.
Vetry
QUOTE(Gian Carlo F @ Jul 9 2012, 08:24 PM) *
Io uso ottiche che hanno più di 30 anni e ottiche AFS G nanizzate.
Se un obiettivo era eccellente un tempo, lo è anche oggi, su questo non ho dubbi.
Il mio obiettivo preferito è un 35mm f2 K modificato AI, secondo me nitidissimo come il 60mm f2,8 AFS G.
Quale è la differenza? Il 60mm con lenti asferiche, ED, nanetti, ecc. va benissimo anche in macro (come il 55mmf3,5 AI) ed arriva all'1:1, non è poco.... stesso discorso si potrebbe fare con il 105mm f2,8 VR micro.
In ogni caso io non farei tanto una classifica in relazione all'età, ma in relazione al tipo di ottica:
a mio modesto parere un eccellente fisso sarà sempre superiore a un eccellente zoom, la differenza la vedo soprattutto lì.

ma allora dove sta la differenza in termini di qualita tra un ottica nanocristallizzata e un ottica supe di qualche anno fa?? mo mi scoppia la capoccia,,,,
federico777
QUOTE(Vetry @ Jul 9 2012, 08:30 PM) *
ma allora dove sta la differenza in termini di qualita tra un ottica nanocristallizzata e un ottica supe di qualche anno fa?? mo mi scoppia la capoccia,,,,


Dipende da ottica a ottica, alcune sono superiori (perché magari è un progetto particolarmente critico che con le tecnologie di una volta sarebbe stato improponibile, ad esempio zoom grandangolari come il 17-35 o il 14-24...), altre no... ma poi comunque secondo me è un falso problema, avendo un grande obiettivo, chiedersi se la versione nuova possa essere o meno lievemente superiore, perché parleremmo comunque di differenze modeste, che certamente non cambiano le cose in fotografia (in "crop-watching" magari sì, ma quella non è fotografia...)

F.
Gian Carlo F
QUOTE(Vetry @ Jul 9 2012, 08:30 PM) *
ma allora dove sta la differenza in termini di qualita tra un ottica nanocristallizzata e un ottica supe di qualche anno fa?? mo mi scoppia la capoccia,,,,


I nanetti servono nel controluce perchè riducono i riflessi tra le lenti.
Questo è il mio 35mm K f2, se avesse avuto i nanetti quei riflessi sarebbero meno evidenti

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2009_11_11_165525 di Gian Carlo F, su Flickr
Vetry
QUOTE(federico777 @ Jul 9 2012, 08:39 PM) *
Dipende da ottica a ottica, alcune sono superiori (perché magari è un progetto particolarmente critico che con le tecnologie di una volta sarebbe stato improponibile, ad esempio zoom grandangolari come il 17-35 o il 14-24...), altre no... ma poi comunque secondo me è un falso problema, avendo un grande obiettivo, chiedersi se la versione nuova possa essere o meno lievemente superiore, perché parleremmo comunque di differenze modeste, che certamente non cambiano le cose in fotografia (in "crop-watching" magari sì, ma quella non è fotografia...)

F.

io uso l'angenieux 28 70 sotto a d800,,e va che e na sposa,,poi il 180 2,8 nikkor e na lama...poi il 105 macro e il 60 macro che sono taglienti...e tanti altri nikkor..mi trovo benissimo,, e dopo i vostri consigli non mi resta che spaccare la faccia al mio amico,,, ahahahahahah scherzo ovviamente,, grazie ancora..
federico777
QUOTE(Vetry @ Jul 9 2012, 08:48 PM) *
io uso l'angenieux 28 70 sotto a d800,,e va che e na sposa,,poi il 180 2,8 nikkor e na lama...poi il 105 macro e il 60 macro che sono taglienti...e tanti altri nikkor..mi trovo benissimo,, e dopo i vostri consigli non mi resta che spaccare la faccia al mio amico,,, ahahahahahah scherzo ovviamente,, grazie ancora..


Violence is not the way... poi quello mi cita come istigatore del reato messicano.gif

F.
riccardobucchino.com
QUOTE(Vetry @ Jul 9 2012, 01:14 PM) *
...o un angenieux 28 70 f 2,8...


Ce l'hai? Davvero? mi manderesti qualche scatto in raw? ma l'af come funziona? male come dicono tutti?
Lapislapsovic
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jul 9 2012, 10:25 PM) *
Ce l'hai? Davvero? mi manderesti qualche scatto in raw? ma l'af come funziona? male come dicono tutti?

Di sicuro con qualche macchina inceppa.............

http://www.marcocavina.com/articoli_fotogr..._2,6/00_pag.htm

Ciao ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.