QUOTE(Vetry @ Jul 9 2012, 03:09 PM)

anzitutto grazie della risposta,,a voi .. ma devo essere piu chiaro..anni addietro ho praticamente usato nikon formato dx dalla vecchia e nobile d50 alla pericolosa ( da domare d7000 ) e durante questi anni ho praticamente collezionato ottiche di grande livello,,come il pompa 80 200 f 2,8 nikkor il fantastico 105 macro nikkor f 2,8 l'ulplusultra 60 macro f 2,8 nikkor il meraviglioso 180mm f 2,8 nikkor,, il tanto apprezzato angenieux 28 70 f 2,8 e tanti altri,,ottiche molto taglienti a mio dire di elevatissima qualità..la domanda e questa,,da poco sono passato a d800 e sinceramente non mi trovo male con queste ottiche,,anzi,,mi trovo benissimo,,ma un mio amico,,mi mette un dubbio dicendomi che per avere il massimo dal sensore devo usare ottiche di ultima generazione quelle ai nano cristalli per capirci,,e cosi un giorno faccio qualche scatto con il 24 70 nikkor f 2,8 confrontandolo con l'angenieux 28 70 f 2,6,,sinceramente non ho notato molta differenza anzi,, l'angenieux caccia i dentini,,e lo reputo migliore,,voi che dite?
QUOTE(Vetry @ Jul 9 2012, 03:34 PM)

quindi mi stai dicendo che tutto sommato vado benissimo cosi?? mi risollevi,,,anche perche con le ottiche che ho,,ottengo ottime immagini,,
Io uso ottiche che hanno più di 30 anni e ottiche AFS G nanizzate.
Se un obiettivo era eccellente un tempo, lo è anche oggi, su questo non ho dubbi.
Il mio obiettivo preferito è un 35mm f2 K modificato AI, secondo me nitidissimo come il 60mm f2,8 AFS G.
Quale è la differenza? Il 60mm con lenti asferiche, ED, nanetti, ecc. va benissimo anche in macro (come il 55mmf3,5 AI) ed arriva all'1:1, non è poco.... stesso discorso si potrebbe fare con il 105mm f2,8 VR micro.
In ogni caso io non farei tanto una classifica in relazione all'età, ma in relazione al tipo di ottica:
a mio modesto parere un eccellente fisso sarà sempre superiore a un eccellente zoom, la differenza la vedo soprattutto lì.