Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
maxnautico
ho notato su siti internet di aste on line della messa in vendita di batteria compatibili con la cp 5400, ma di potenza superiore (1000 mhA).

sono sicure? o rischiano surriscaldamento e rovinano la macchina hmmm.gif

esiste qualche adattatore per usare normali batteire stilo? potrebbe essere utile in caso di emergenza.....

nonnoGG
QUOTE(maxnautico @ Jan 25 2006, 02:18 PM)
ho notato su siti internet di aste on line della messa in vendita di batteria compatibili con la cp 5400, ma di potenza superiore (1000 mhA).

sono sicure? o rischiano surriscaldamento e rovinano la macchina hmmm.gif

esiste qualche adattatore per usare normali batteire stilo? potrebbe essere utile in caso di emergenza.....
*


Ciao Max,
ho due 5400 con tre batterie a rotazione, una delle quali è Uniross, teoricamente di maggiore capacità, praticamente ne dubito molto. Non esiste un Battery Pack per le normali stilo, ma in caso di emergenza, come dice il manuale (e la mia lunga pratica) puoi usare una batteria al litio a 6V del tipo 2-CR5, anzi il manuale la raccomanda come batteria di emergenza. La trovi anche dal calzolaio, costa poco e dura, ma ... dura. Per lavori in casa ti suggerisco l'alimentatore EH-53 AC, costa meno di una batteria e ... dura a vita.
Prevedendo che le mie due 5400 dureranno cento anni, ho in mente la soluzione di emergenza ... in caso preparo un disegnino e lo posto, altrimenti rischio di riempire dieci pagine senza farmi capire. Se ti piace il bricolage considera questi semplici componenti:
1) l'linvolucro di una pila 2-CR5 usata fino all'ultima goccia di mAh;
2) un portabatterie per quattro stilo, dai radio-elettronik-ricambi ne trovi di tutti i tipi, al limite due da due stilo ... in serie!
4) qualche dm di filo ... qualche saldatura ... qualche cm di guaina termorestringente;
5) un pò di pasta modellabile per le finiture esterne;
6) la fotografia del battery pack della 5000 o simili;
7) un taglia e copia ... ideeeeee;
8) una mezz'oretta di buona volontà;
9) un minimo di attrezzatura;
... e fatto!
Se hai necessità impellenti scrivimi in PM, ti spiegherò meglio il tutto.
Luigi
maxnautico
grazie per le risposte biggrin.gif
molto esaurienti......il progetto di bricolage è interessante, ma con le mie scarse capacità invece di fare una batteria rischio di fare una macchina del tempo tongue.gif


visto che hai due 5400 mi sa che ne sei soddisfatto.....io l'ho comprata da meno di un mese e ne sono soddisfatto....certo devo migliorare un po', ma credo sia normale.
tu usi qualche accessorio per aumentare e prestazioni? filtri, aggiuntivi ottici o altro?
conviene acquistarli?


grazie e scusa la divagazione su altri argomenti....
Iv@n
Trovo interessante l'idea proposta da Luigi.
Cercando sul Forum, potrai trovare varie discussioni sull'argomento.
Curiosità: la nostra fedele cp5400, utilizza batteria originale da 7,V, in caso di bisogno basta una 2CR5 da 6V e può essere alimentata esternamente a 8,4V.
Per me, non pratico di elettronica, un "mistero misterioso".
Buone foto.
Ivan smile.gif


nonnoGG
QUOTE(maxnautico @ Jan 25 2006, 07:49 PM)
grazie per le risposte biggrin.gif
molto esaurienti......il progetto di bricolage è interessante, ma con le mie scarse capacità invece di fare una batteria rischio di fare una macchina del tempo tongue.gif
visto che hai due 5400 mi sa che ne sei soddisfatto.....io l'ho comprata da meno di un mese e ne sono soddisfatto....certo devo migliorare un po', ma credo sia normale.
tu usi qualche accessorio per aumentare e prestazioni? filtri, aggiuntivi ottici o altro?
conviene acquistarli?
grazie e scusa la divagazione su altri argomenti....
*



Ciao Max, intanto resta la 2-CR5 come sicurezza, basta e avanza!
Riguardo agli accessori, mi sono dotato di:
- telecomando intervallometro MC-EU1
- adattatore filtri 77mm HN-CP10
- teleconverter TC-E15ED (1.5 ×), con UR-E9
- adattatore per riprodurre negativi e dia ES-E28, con UR-E11
- alimentatore diretto da rete EH-53 AC
Ho anche acquistato un adattore filtri a 52 mm Raynox.
Con questo "ben di Dio" mi sono appena dotato del secondo corpo macchina (di sicurezza), approfittando dell'ultima promozione.
Credo che l'utilizzo degli accessori sia abbastanza autoesplicativo. Pur avendo la D70 utilizzo molto spesso la CP 5400 come supporto per documentazione, panoramiche e macro ... ricette ... se vedi il mio ultimo Life, linkato in firma, la ricetta della pasta al salmone è merito della 5400. Molti miei post su macro ed altro sono "documentati" proprio con l'appoggio sulla 5400.
Prendendoci opportuna confidenza ha delle prestazioni che ritengo insuperabili, le manca solo la velocità ... i suoi filmatini, autoritratti ... eccezionale.
La utilizzo a passeggio come una compatta, basta tenere chiuso il monitor e risparmi batteria e ... tempo.
Comunque ne riparleremo, eventualmente in PM, non ho problemi a darti le informazioni dettagliate di cui hai bisogno, chiedi e ti sarà dato.
Luigi
maxnautico
ti ringrazio per la disponibilità se davvero gentile e professionale guru.gif

nei prossimi giorni e in futuro mi permetterò di chiederti qualche consiglio sui settaggi migliori per determinate condizioni ecc ecc....


grazie ancora e ci sentiamo in PM

nonnoGG
QUOTE(Ivan-A7C @ Jan 25 2006, 08:52 PM)
Trovo interessante l'idea proposta da Luigi.
Cercando sul Forum, potrai trovare varie discussioni sull'argomento.
Curiosità: la nostra fedele cp5400, utilizza batteria originale da 7,V, in caso di bisogno basta una 2CR5 da 6V e può essere alimentata esternamente a 8,4V.
Per me, non pratico di elettronica, un "mistero misterioso".
Buone foto.
Ivan  smile.gif
*


Ciao Ivan, tanti anni fà anche Luigi era un totale imbranato, che tremava davanti al suo primo multimetro ... mi bastò pagare la parcella per il primo cavetto seriale "incrociato" per il plotter, per convincermi che qualche nozione pratica poteva essermi utile. Qualche mese dopo l'esperienza avavo trasformato, (con l'aiuto di un HW-man) un IBM PC in una stampante parallela per recuperare i programmi scritti in BASIC, non importa da quale computer ... purché capace di listare su stampante parallela (centronics per i "puristi").
Il "mistero delle tre tensioni" (figo, quasi quasi ci faccio il terzo Life ...) è un non problema, soprattutto quando Nikon prescrive.
Ovviamente per l'alimentatore in AC il valore di 8.4V è misurato senza il carico di assorbimento della CP5400, all'interno i valori vengono livellati per non "liquidarla", mentre per la 2-CR5 i 6V sono nominali, da nuove "sparano" almeno 6.8V, ma vanno alla grande. Su questo tema credo che tenterò seriamente di prepare un involucro per mettere in serie 2 semplici CR5 di cui esistono versioni ricaribili Uniross, sarebbe la soluzione migliore "un domani" che non siano più reperibili le EN EL1, anzi mentre scrivo il Lampadina.gif mio diavoletto mi "tenta" verso un Fulmine.gif serie-parallelo con quattro CR5 ricaricabili, ho paura che stanotte ne combino una delle mie ... hmmm.gif
Un salutone
Luigi
Iv@n
Grazie Luigi per la spiegazione tecnica.
Ho notato che il caricabatterie in dotazione alla gloriosa cp5400 eroga un output di 8,4V 0,6A.
Se non capisco male, potrebbe alimentare, utilizzando uno spinotto, la macchina fotografica, quando utilizzata in casa, ad esempio per scaricare le foto.
Cosa ne pensate.
Ivan smile.gif
nonnoGG
QUOTE(Ivan-A7C @ Jan 26 2006, 10:42 PM)
Grazie Luigi per la spiegazione tecnica.
Ho notato che il caricabatterie in dotazione alla gloriosa cp5400 eroga un output di 8,4V 0,6A.
Se non capisco male, potrebbe alimentare, utilizzando uno spinotto, la macchina fotografica, quando utilizzata in casa, ad esempio per scaricare le foto.
Cosa ne pensate.
Ivan  smile.gif
*


Fermi tutti, non facciamo confusione!

Il caricabatterie eroga quei valori quando la sua circuiteria è completata da quella della batteria, che incorpora anch'essa altri componenti elettronici. Diciamo che una volta "sposati" si avvia una procedura che ha termine (apparentemente) quando è terminata la carica, gestita da un microprocessore e relative "propaggini" ... evito di complicare il discorso, sarebbe OT.

Invece, per alimentare da rete "casalinga" la Nikon "prescrive" il suo alimentatore diretto da rete EH-53 AC , che svolge una funzione completamente diversa dal caricabatterie, in quando eroga la sua tensione (sotto carico) senza interruzioni ... sempre che non abbiate bollette insolute Fulmine.gif .

Al limite un alimentatore universale di pari caratteristiche, ma ho verificato che il costo dell'alimentatore originale è talmente "vicino" che non conviene affatto richiare di fare una frittata da 5400 uova ... per risparmiare una manciatina scarsa di €.çç. Ma vi rendete conto, "nutrire" quel gioiellino con un piatto di "spaghetti alla matriciana" ... lui, delicatissimo, abituato alle prelibatezze del Sushi e dai!

In caso un MP e mi spiego meglio, sempre disponibile!
Buona giornata.

Luigi
Iv@n
Ok Luigi, sicuramente meglio non rischiare.
Meglio rimanere senza energia che fulminare la cp5400.
Ivan Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.