Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
berta12
Ciao,
sono un nuovo e deluso possessore di una D5100 che ho acquistato per potere utilizzare il corredo di obiettivi Tamron e Nikon che usavo sulla mia vecchia F301, consapevole del fatto che avrei perso alcune funzionalità. Nel caso del tamron 90 macro anche l'utilizzo dell'esposimetro. Poi ho pensato: visto che questo obiettivo possedeva un'anello adattatore che permetteva di montarlo sulla F301, [u]cambiando l'anello adattatore è possibile recuperare almeno l'esposimetro?
Capisco che sia un quesito molto singolare ma se qualcuno fosse in grado di darmi una risposta (positiva) sarebbe importante per recuperare un utilizzo non troppo faticoso di un'ottimo obiettivo.
atostra
non ne sono certo, ma non credo, il color matrix 3d II necessita di ottiche CPU, e non credo che quella sia CPU. in ogni caso anche con le nikkor MF perdi l'esposimetro (e questo un po mi fa invidiare canon che invece usando lo stop down misura l'esposizione con qualsiasi lente)....
cesman88
QUOTE(berta12 @ Jul 11 2012, 06:00 PM) *
visto che questo obiettivo possedeva un'anello adattatore che permetteva di montarlo sulla F301, [u]cambiando l'anello adattatore è possibile recuperare almeno l'esposimetro?


immagino si tratti di un obiettivo Tamron con il vecchio sistema Adaptall 2: se è così, l'obiettivo si dovrebbe comportare come un Nikkor AI, cioè come i tuoi altri obiettivi, se ho capito bene. A meno che l'anello sia del tipo più vecchio (nikkor "F"), nel qual caso puoi cercare quello più recente "AI".
Ho appena "convertito" un Tamron SP 300 che possiedo (da 30 anni!), sostituendo l'anello Pentax con un anello Nikkor AI, e funziona benissimo.



QUOTE(atostra @ Jul 11 2012, 06:09 PM) *
non ne sono certo, ma non credo, il color matrix 3d II necessita di ottiche CPU, e non credo che quella sia CPU. in ogni caso anche con le nikkor MF perdi l'esposimetro (e questo un po mi fa invidiare canon che invece usando lo stop down misura l'esposizione con qualsiasi lente)....


A partire dalla D7000 i corpi Nikon possono gestire anche obiettivi senza CPU, impostando i dati di focale e max apertura in un apposito menu.
Con il Tamron 300 di cui sopra, convertito a "Nikkor AI", sulla mia D7000 posso:
- focheggiare in manuale (ovviamente!), ma con assistenza di messa a fuoco (luce verde nel mirino)
- esporre in manuale o a priorità di diaframma, spot, ponderata e Matrix (non 3D) incluso, con informazione del diaframma in uso sia sul display che nel mirino

ciao
Cesare
Maurizio Rossi
Trattandosi di una richiesta su un prodotto non Nikkor sposto la discussione in una sezione più consona,

Obbiettivi N.--->Sushi B.
berta12
QUOTE(cesman88 @ Jul 11 2012, 06:34 PM) *
immagino si tratti di un obiettivo Tamron con il vecchio sistema Adaptall 2: se è così, l'obiettivo si dovrebbe comportare come un Nikkor AI, cioè come i tuoi altri obiettivi, se ho capito bene. A meno che l'anello sia del tipo più vecchio (nikkor "F"), nel qual caso puoi cercare quello più recente "AI".
Ho appena "convertito" un Tamron SP 300 che possiedo (da 30 anni!), sostituendo l'anello Pentax con un anello Nikkor AI, e funziona benissimo.
A partire dalla D7000 i corpi Nikon possono gestire anche obiettivi senza CPU, impostando i dati di focale e max apertura in un apposito menu.
Con il Tamron 300 di cui sopra, convertito a "Nikkor AI", sulla mia D7000 posso:
- focheggiare in manuale (ovviamente!), ma con assistenza di messa a fuoco (luce verde nel mirino)
- esporre in manuale o a priorità di diaframma, spot, ponderata e Matrix (non 3D) incluso, con informazione del diaframma in uso sia sul display che nel mirino

ciao
Cesare


Grazie a tutti. cesman88 mi lasci qualche margine di speranza. In realtà dovrebbe essere un Adaptall 2 ma non riesco ad utilizzare l'esposimetro. In caso contrario (anello Nikkor AI) qual'è il menu in cui debbo impostare i dati di focale e max apertura?
cesman88
penso che ti darò un (piccolo) dispiacere, ma non mi risulta sia possibile sulla 5100. Da quel che ne so, neanche sulla D90, il menu per i dati obiettivi senza CPU c'è a partire dalla D7000.
Se l'anello che usi è un Tamron originale, c'è inciso sopra se è un "nikon F" o un "nikon AI" (a volte c'è scritto anche "nikon AI/AIS", è la stessa cosa).
Con l'anello AI l'esposimetro ti dovrebbe funzionare, il comportamento del Tamron diventa quello di un'ottica Nikon AI.
ciao
Cesare
cesman88
mi devo auto-correggere!
non conoscendo la 5100, ho fatto una rapida ricerca: a quanto pare con le ottiche AI si perde l'uso dell'esposimetro! se è così mi spiace, ma con quel Tamron non c'è niente da fare.
La differenza tra anello "F" ed "AI" è quella che dicevo, ma vale per la D7000.
berta12
QUOTE(cesman88 @ Jul 12 2012, 04:01 PM) *
mi devo auto-correggere!
non conoscendo la 5100, ho fatto una rapida ricerca: a quanto pare con le ottiche AI si perde l'uso dell'esposimetro! se è così mi spiace, ma con quel Tamron non c'è niente da fare.
La differenza tra anello "F" ed "AI" è quella che dicevo, ma vale per la D7000.


Beh, grazie per la pazienza e la disponibilità anche se mi hai tolto le residue speranze. (L'anello in effetti è AI)
mariano1985
Più che essere deluso dalla D5100 hai fatto un acquisto errato: se hai vecchie ottiche AF o addirittura AI dovevi prendere una D7000 o una D300S che hanno il motore di messa a fuoco sul corpo macchina e permettono di utilizzare gli AI inserendo i parametri da menù.

Se sono ottiche di pregio, conviene vendere il corpo macchina e passare ad un corpo superiore per poterle sfruttare a pieno, mentre se sono ottiche entry level tanto vale tenersi la D5100 ed investire in nuove ottiche AF-S, che oltre al motore ultrasonico per la messa a fuoco hanno spesso lo stabilizzatore VR ed un'ottima resa con le nuove digitali.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.