Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
mindspace
Salve a tutti; ho appena acquistato un 70/210 f/4-5.6 AF non D per la mia D50 a meno di 100€ da affiancare per ora al 18-55 del kit e ad un 50 f/1.8. Se ho capito bene leggendo sul forum essendo non di tipo D perdo il sistema matrix per l'esposizione ed una funzionalità del ttl con l'uso del flash; per il resto (a parte eventuale lentezza dell'af) e considerando il prezzo (non ancora pagato!!) ritenete sia un buon acquisto e con cosa lo affianchereste verso il basso (quindi al posto del 18-55 del kit nikon)?
Thanks
Simone Cesana
ciao...
prima cosa benvenuto!!
per quanto riguarda la d lascio rispondere chi ne sà più di me...
al posto del 18-55,potresti mettere un 18-70, un 24-85 f/2.8-4 (in questo caso però non avresti più un grandangolare) o se lievitiamo notevolmente di prezzo,puoi sostituire il tuo obiettivo con un 17-55 o con un 28-70 (dove però devi abbinarci un grandangolare....12-24)...
questo per quanto riguarda gli zoom, perchè se andiamo a vedere i fissi, puoi sostituire il 18-55 con un 35 f/2 e un 50 f/2 a cui poi vai ad affiancare il 12-24 perchè il 14 costa veramente tanto!
ciao
simone cesana
giannizadra
Il 70-210 è un buon acquisto (anzi, molto buono). Pollice.gif
Con la D50 non perdi il matrix (che funziona perfettamente), ma solo la comunicazione all'esposimetro della distanza focheggiata, il che comporta apprezzabili differenze nel calcolo dell'esposizione solo in pochi, specifici casi di utilizzo del flash in i-ttl.
Verso "il basso", visto che hai il 50/1,8, un'altra scelta molto buona potrebbe essere il 18-35/3,5-4,5.

PS. Primo messaggio; benvenuto sul forum.
Simone Cesana
scusa ho sbagliato a scrivere..ho scritto 50 f/2 anzichè 50 f/1.8 che comunque hai già...
ciao
simone cesana
.:LuX:.
Hai praticamente lo stesso mio corredo (ho la D70 ma le differenze sono poche) e io lo sto usando con molta soddisfazione! smile.gif

L'unica cosa che vorrei al momento sarebbe un AF più veloce sullo zoom-tele ma spero prima o poi di sopperire coll'AF-S 300 f/4... SBAV! wub.gif

LuX
Alex!
Mi sa che ho seguito anch'io quell'asta... smile.gif

Personalmente preferisco spendere un pelino in più per un 70-210 AF-D
proprio perchè il modello che hai preso tu non trasferisce le informazioni
sulla distanza alla fotocamera.

Siccome sono interessato anch'io a un ottica del genere, ho chiesto in
un altro 3D dei consigli e il 70-210 è risultata l'ottica migliore rispetto
al budget che io sono disposto a spendere...

Buon acquisto, quindi.

Buone foto
Alessandro
indelebilenero
Ciao a tutti!!
mi sto perdendo sta prima sera nel forum..
comunque bella ottica.pagata pure poco imo!
anche io ho il non D e sinceramente non ne ho mai sentita la mancanza.
Peraltro ottica robusta, ben incisa, concoro nella lentezza dell'af ma nemmeno questo è un problema...è sempre comunque più veloce che a mano rolleyes.gif
Buone foto!
archimede
Io ho il 70-210 f4 dell'autofocus non mi lamento, certo non è un fulmine ma per le foto che faccio va bene.
Ciao
Argox44
Questi sono alcuni scatti fatti con il AF70-210 f4-5,6 montato sulla D70
Argox44
altri due
kontimatteo
Ciao ragazzi anche io volevo farmi questo obiettivo, il 70-210 f4-5,6.
Le versioni D purtroppo non si trovano neanche ad ammazzarle.
Allora mi confermate che mantengo sia l'esposimetro che il matrix montato sulla mia D80?
Mi conviene aspettare finchè non trovo un D (ad un prezzo sicuramente più alto del non D...)?
Grazie.
omerob
QUOTE(kontimatteo @ Jul 4 2008, 12:18 PM) *
Ciao ragazzi anche io volevo farmi questo obiettivo, il 70-210 f4-5,6.
Le versioni D purtroppo non si trovano neanche ad ammazzarle.
Allora mi confermate che mantengo sia l'esposimetro che il matrix montato sulla mia D80?
Mi conviene aspettare finchè non trovo un D (ad un prezzo sicuramente più alto del non D...)?
Grazie.


l'unico motivo per preferire la versione d dal mio punto di vista è che si tratta di un'usato più recente....

concordo che l'af non è un fulmine, ma neanche il nuovo 70 - 300 vr sulla d50 lo è.

allego foto eseguita con d50 e 70/210 4 5,6 non d

saluti

omar
kontimatteo
Infatti sono giorni che seguo questo obiettivo guardandomi foto su foto e devo dire che sembra veramente buono.
Penso che andrò anche io sulla versione non d. Subito pronto già in contatto con il venditore, prezzo già stabilito paraluce e sembra come nuovo.
Altrimenti dovrei aspettare chissà quando per uno su ebay versione D da non so dove...
L'ultimo dalla germania era finito a 130-140€...
MoscAtomica
QUOTE(giannizadra @ Jan 25 2006, 08:28 PM) *
Il 70-210 è un buon acquisto (anzi, molto buono). Pollice.gif
Con la D50 non perdi il matrix (che funziona perfettamente), ma solo la comunicazione all'esposimetro della distanza focheggiata, il che comporta apprezzabili differenze nel calcolo dell'esposizione solo in pochi, specifici casi di utilizzo del flash in i-ttl.
Verso "il basso", visto che hai il 50/1,8, un'altra scelta molto buona potrebbe essere il 18-35/3,5-4,5.

PS. Primo messaggio; benvenuto sul forum.


Concordo pienamente.

Io ho fatto il percorso seguente : D50 + 18-55; ceduto il 18-55 per il 18-35 con miglioramento molto consistente sebbene il 18-55 facesse il suo; 50ino ottimo; sul tele ho preso il 70-210 non d sul quale ti consiglio, qualora non lo avessi, di montare il paraluce che consente un certo guadagno in nitidezza; infine ho fatto il passo del 12-24 dal momento che prediligo inquadrature grandangolari e tenuto comunque il 18-35. Col 50ino copro tranquillamente le focali intermedie facendo qualche passo in avanti o indietro, per cui non ho ritenuto opportuno spendere per qualcosa che non fosse di reale miglioramento (acquisterei solo il 28-70 o 24-70).

Sul lato tele il 70-210 per le mie esigenze è veramente ottimo. Ergo... ottimo acquisto.

Ciao,
Marco
kontimatteo
Bene allora... quello che sto puntando ha già il paraluce originale incluso.
frabarbani
QUOTE(giannizadra @ Jan 25 2006, 08:28 PM) *
Il 70-210 è un buon acquisto (anzi, molto buono). Pollice.gif
Con la D50 non perdi il matrix (che funziona perfettamente), ma solo la comunicazione all'esposimetro della distanza focheggiata, il che comporta apprezzabili differenze nel calcolo dell'esposizione solo in pochi, specifici casi di utilizzo del flash in i-ttl.
Verso "il basso", visto che hai il 50/1,8, un'altra scelta molto buona potrebbe essere il 18-35/3,5-4,5.

PS. Primo messaggio; benvenuto sul forum.

Quoto e straquoto quanto detto da gianni!!!
Poco tempo fa mi trovavo nella tua setssa condizione: D50, 18-55, 50ino e 70-210...
Ho sostituito il 18-55 con il 18-35!
Non è un corredo da professionista, ma mi sembra di qualità di tutto rispetto; io mi ci trovo benissimo, per le mie necessità e, comunque, il salto di qualità tra 18-35 e 18-55 c'è, e notevole!

Poi, adesso, sto pensando anche ad un 35 f/2... ma quelle son fisse rolleyes.gif (in tutti i sensi... messicano.gif )
francesco.

P.S. battuta da cabaret fotografico di basso, bassissimo, livello!!!
luca86
Ragazzi io ho una d80 con 18-70 e mi manca il tele stavo leggendo sul 70-210 per informarmi e mi avete convinto a fare l'acquisto perche pur essendo un ottica un po' vecchietta ha ancora un'ottima qualità!!!



P.S. Grazie per la condivisione che fate delle vostre esperienza cossichè neofiti come me apprendano piccole ulteriori magie di questo bel mondo...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.