Ancora grazie a tutti!
QUOTE(Patrizio Gattabria @ Jul 13 2012, 07:18 PM)

Anche io quando scatto con la D700 o con la D90 un tramonto in montagna con neve, o al mare, capita alcune volte che la neve o le nubi siano azzurre nel file raw..e quindi intervengo in PP, questo perchè in realtà non esiste ne neve azzurra e nemmeno nubi azzurre...
...sono pronto ad incontrarmi personalmente per un confronto, con chiunque mi faccia vedere in realtà (de visu), e non certo su foto, tali colori azzurri, sia nelle nubi e sia nella neve...
Si da quando facevo foto negli anni' 60 con reflex Nikon (FM2 e Nikon F Photomic) operavo comunque una sorta di PP, in quanto la pellicola e la successiva stampa non potevano avere una gamma tonale e dinamica paragonabile all'occhio umano (e questo vale, tuttora, per le macchine digitali..) .. che poi si decida di non intervenire in PP va ugualmente bene, ed è una scelta che va comunque rispettata...
Un saluto
Patrizio
In realtà è possibile che ci siano colori del genere e dipende tutto dalla rifrazione della luce sui vari elementi dell'atmosfera, quello che volevo dir prima è:
il wb lo sistemo sul campo in modo da avere già a monitor fotocamera una buona corrispondenza colori con la realtà. Ho assistito in prima persona a quel momento di luce particolare, così come è stato sul Latemar qualche mese prima sempre dopo il tramonto (altra ora magenta):
Visualizza sul GALLERY : 338.6 KBAltre volte, in altre stagioni, con un altro angolo di inclinazione della Terra rispetto al sole che tramonta al posto che un'ora magenta c'è una più classica e conosciuta ora blu:
Visualizza sul GALLERY : 176.7 KBMi spiace se non hai mai assistito in prima persona a colori del genere in tanti anni, ma questo non vuol assolutamente dire che siano falsi solamente perchè non li hai visti

Basta frequentarla la montagna, chi può anche assiduamente (purtroppo non è il mio caso), e le meraviglie di luce si vedono per forza.
Sulla pellicola hai ragione, uso Velvia50 su M6 e so bene di cosa parli. Oggi invece è un po' diverso, le reflex odierne hanno una gamma dinamica incredibile e molto più simile a quella dell'occhio umano (basti pensare ai 14 stop dichiarati della D800), anche se c'è ancora una marcata differenza fra ciò che vede un sensore e ciò che vede il cervello.
E