Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Ritratto
andcampo
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 354.6 KB

Saluti
Andrea
Patrizio Gattabria
E' davvero una bella foto, Andrea... peṛ non la vedo perfettamete nidida ..noto che hai scattato con D300S, con focale 120mm, a 1/125 sec..probabilmente il tempo adoperato ha creato del micromosso..

Un saluto
Patrizio
Antonio Canetti
bella è brava la modella (quando ce vo', ce vo'!)

per quanto riguarda la foto la vedo leggermente scura e non percepisco il micromosso.

Bravo

Antonio
steve1981
Lo sguardo in questo caso fa la foto
Non mi piace la dominante giallognola e l'occhio + lontano metà in luce e metà in ombra
ciao
andcampo
QUOTE(steve1981 @ Jul 17 2012, 10:21 AM) *
Lo sguardo in questo caso fa la foto
Non mi piace la dominante giallognola e l'occhio + lontano metà in luce e metà in ombra
ciao


Ciao a tutti e grazie del passaggio, la luce "scura" fa parte del mood che avevo dato a quel servizio (era una ragazza che giocava con un velo nero), in questo scatto gliel'ho fatto usare come schermo rispetto alla luce il che ha creato una luce sull'ocra.
Saluti
Andrea
Cesare44
bella foto, merito anche della modella e dell'intensità dello sguardo.

ciao
mauriziomaestri
Dato i pareri positivi che questa foto ha raccolto chiedo un chiarimento a tutti voi da umile profano fotoamatore dato che in un primo momento non ho trovato attraente la foto per la zebratura di luce-ombra sul volto e sul collo.
Gli occhi risaltano molto bene ma non sarebbe preferibile ottenere con un primo piano una illuminazione "tendenzialemente" omogenea sul volto o comunque una illuminazione che divide in 2 il volto fra luce e ombra e non un alternarsi come in questo caso?
Lo chiedo senza la minima ombra polemica, sia inteso, solo per sapere ed imparare.
Ciao.
Antonio Canetti
QUOTE(mauriziomaestri @ Jul 18 2012, 05:48 PM) *
Gli occhi risaltano molto bene ma non sarebbe preferibile ottenere con un primo piano una illuminazione "tendenzialemente" omogenea sul volto o comunque una illuminazione che divide in 2 il volto fra luce e ombra e non un alternarsi come in questo caso?
Lo chiedo senza la minima ombra polemica, sia inteso, solo per sapere ed imparare.
Ciao.



se si sarebbe fatta come intenderesti sarebbe un'illuminazioni classica, mentre quella postata ha la sua personalità che si diversifica dalle altre.

comunque le tue notazioni sono giuste.

Antonio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.