Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Urbelab
Ciao a tutti,
da ieri sono passato da una D40 ad una D5100 e mentre testavo il video mi sono accorto che la ghiera della messa a fuoco sull'obiettivo di cui in oggetto non si muoveva. Inizialmente pensavo fosse una limitazione delle riprese video invece è da stamattina che provo a far funzionare la messa a fuoco manuale senza riuscirci.
La cosa strana è che l'AF funziona normalmente e la ghiera è fluida e gira che è una meraviglia (se fosse rotto l'obiettivo mi sarei aspettato il contrario). Sono proprio un pivello e dimentico qualcosa per far funzionare il focus M o è capitato a qualcun'altro?
Grazie
mariano1985
QUOTE(Urbelab @ Jul 17 2012, 11:23 AM) *
Ciao a tutti,
da ieri sono passato da una D40 ad una D5100 e mentre testavo il video mi sono accorto che la ghiera della messa a fuoco sull'obiettivo di cui in oggetto non si muoveva. Inizialmente pensavo fosse una limitazione delle riprese video invece è da stamattina che provo a far funzionare la messa a fuoco manuale senza riuscirci.
La cosa strana è che l'AF funziona normalmente e la ghiera è fluida e gira che è una meraviglia (se fosse rotto l'obiettivo mi sarei aspettato il contrario). Sono proprio un pivello e dimentico qualcosa per far funzionare il focus M o è capitato a qualcun'altro?
Grazie


Se hai la levetta in Automatico, è normale che non gira la ghiera di messa a fuoco, mentre se la porti su M devi poterla muovere senza problemi.
Devi muovere l'interruttorino sull'obiettivo, non basta impostarlo dal menù della fotocamera.
Se hai fatto così, allora c'è un difetto nell'obiettivo (anche se mi sembra strano, dato che mettendo la messa a fuoco su automatico, la ghiera comunque gira da sola, mossa dal motorino di autofocus interno!)
Urbelab
QUOTE(mariano1985 @ Jul 17 2012, 12:12 PM) *
Se hai la levetta in Automatico, è normale che non gira la ghiera di messa a fuoco, mentre se la porti su M devi poterla muovere senza problemi.
Devi muovere l'interruttorino sull'obiettivo, non basta impostarlo dal menù della fotocamera.
Se hai fatto così, allora c'è un difetto nell'obiettivo (anche se mi sembra strano, dato che mettendo la messa a fuoco su automatico, la ghiera comunque gira da sola, mossa dal motorino di autofocus interno!)

Ciao Mariano grazie per la risposta. Lo switch è ovviamente su "M" eppure la ghiera della messa a fuoco è bloccata! Sto spulciando il manuale della fotocamera per vedere se ci fosse qualcosa nei settaggi che ne impedisce il movimento ma finora niente da fare. Eppure con "AF" gira che è una meraviglia!
eutelsat
Staccando la lente dal corpo, interruttore su M, gira la ghiera?


Gianni
mariano1985
Non credo c'entri nulla la connessione o meno dell'ottica alla macchina: credo che il tastino agisca, oltre che elettronicamente disabilitando il motore, anche meccanicamente nell'ottica, staccando e attaccando l'ingranaggio di movimento.

Ho in mano il mio 55-200 VR e anche senza corpo macchina, muovendo la levetta posso girare la ghiera in M e non posso girarla se in A. quindi c'è qualcosa che fisicamente impedisce o meno il movimento della ghiera quando si muove la levettina su A.

E' come se nel tuo caso non venisse a sganciarsi l'ingranaggio del motore (o un qualche blocco meccanico) e quindi l'elettronica comunica che l'ottica è in M disabilitando il motore, ma resta innestato l'ingranaggio del motore interno dell'ottica che ti impedisce comunque il movimento.
Urbelab
QUOTE(eutelsat @ Jul 17 2012, 03:37 PM) *
Staccando la lente dal corpo, interruttore su M, gira la ghiera?
Gianni

No Gianni, neanche da solo non gira
Urbelab
QUOTE(mariano1985 @ Jul 17 2012, 05:20 PM) *
E' come se nel tuo caso non venisse a sganciarsi l'ingranaggio del motore (o un qualche blocco meccanico) e quindi l'elettronica comunica che l'ottica è in M disabilitando il motore, ma resta innestato l'ingranaggio del motore interno dell'ottica che ti impedisce comunque il movimento.

A questo punto credo anch'io sia un mix di meccanica ed elettronica in quanto la D5100 si accorge tranquillamente dello switch da una modalità all'altra (lo evinco ogni volta dall'LCD AF->MF->AF) ma è come se il motorino del focus rimanga inserito (tipo una marcia di una macchina).
Ho provato a toglierlo, pulirne i contatti, soffiarci un pò su, reinserirlo più volte ma niente da fare. Credevo fosse un problema momentaneo e da nulla ed invece no. Il brutto è che sto cercando da ore sul web, anche in inglese, e sembra che nessuno abbia mai riscontrato questo problema (per quello mi era venuto il dubbio che fossi io ad aver inserito qualche settaggio nella fotocamera da bloccarne il fuoco manuale).
Grazie Mariano, e Gianni. Spero qualcun altro legga il post e mi dia altre info o prove da effettuare.
eutelsat
QUOTE(Urbelab @ Jul 17 2012, 06:37 PM) *
No Gianni, neanche da solo non gira



Quindi va smontato per verificare il nottolino di scambio, ma ti conviene usarlo così, la riparazione non giustificherebbe la spesa



Gianni
Urbelab
QUOTE(eutelsat @ Jul 17 2012, 09:40 PM) *
Quindi va smontato per verificare il nottolino di scambio, ma ti conviene usarlo così, la riparazione non giustificherebbe la spesa
Gianni

Grazie mille Gianni. In effetti sono indeciso se portarlo a fargli dare un'occhiata per un preventivo veloce ma la paura è che, come giustamente accennavi tu, la spesa potrebbe non valere l'impresa.
Peccato, mi intrigava il gioco di messe a fuoco che ho visto su molti test video del tubo.
eutelsat
Smontarlo e rimontarlo chiede tempo e tutto ha un costo, non c'è da meravigliarsi se andrà sostituita qualche parte , ma spendere oltre le 100€ si fa presto ma solo smontandolo si capisce. Goditelo finchè puoi e guarda in futuro per qualcos'altro wink.gif


Gianni
Urbelab
QUOTE(eutelsat @ Jul 18 2012, 01:43 PM) *
Smontarlo e rimontarlo chiede tempo e tutto ha un costo, non c'è da meravigliarsi se andrà sostituita qualche parte , ma spendere oltre le 100€ si fa presto ma solo smontandolo si capisce. Goditelo finchè puoi e guarda in futuro per qualcos'altro wink.gif
Gianni

Grazie Gianni, mi intriga il "... guarda in futuro per qualcos'altro..." come copri quelle "latitudini"? Hai qualcosa da suggerirmi (tieniti sempre basso come prezzi eh)
eutelsat
QUOTE(Urbelab @ Jul 18 2012, 01:50 PM) *
Grazie Gianni, mi intriga il "... guarda in futuro per qualcos'altro..." come copri quelle "latitudini"? Hai qualcosa da suggerirmi (tieniti sempre basso come prezzi eh)



Quelle focali le ricopri o con la stessa lente riacquistandola ( ma hai 4 anni garanzia wink.gif ) , o il performante 70-300Vr che idoneo per il formato superiore e Vr II smile.gif


Gianni
mariano1985
QUOTE(Urbelab @ Jul 18 2012, 01:50 PM) *
Grazie Gianni, mi intriga il "... guarda in futuro per qualcos'altro..." come copri quelle "latitudini"? Hai qualcosa da suggerirmi (tieniti sempre basso come prezzi eh)


Il salto meno traumatico è il 70-300 VR.
C'è anche il 55-300, che ha la praticamente la stessa resa e 100mm in più (anche se, a quanto letto, da 200 a 300 si ha un calo di prestazioni), quindi tanto vale tenere il tuo e via, anche se non può fuocheggiare a mano.

Volendo ci sarebbe l' AFS 70-200 VR, ma parliamo di 2000 euri nuovo...

Ci sono poi tutte le ottiche di altre marche, ma non conoscendole quasi per niente, non saprei cosa consigliare tongue.gif

Bisognerebbe capire se magari si riesce ad intervenire senza smontare tutto... in quel caso la spesa probabilmente non sarebbe folle.
E' proprio il costo di manodopera ad incidere moltissimo in queste riparazioni.

Comunque se hai la possibilità di recarti di persona da un fotoriparatore puoi sempre chiedere.
Urbelab
QUOTE(mariano1985 @ Jul 18 2012, 01:59 PM) *
Il salto meno traumatico è il 70-300 VR.
C'è anche il 55-300, che ha la praticamente la stessa resa e 100mm in più (anche se, a quanto letto, da 200 a 300 si ha un calo di prestazioni), quindi tanto vale tenere il tuo e via, anche se non può fuocheggiare a mano.

Volendo ci sarebbe l' AFS 70-200 VR, ma parliamo di 2000 euri nuovo...

Ci sono poi tutte le ottiche di altre marche, ma non conoscendole quasi per niente, non saprei cosa consigliare tongue.gif

Bisognerebbe capire se magari si riesce ad intervenire senza smontare tutto... in quel caso la spesa probabilmente non sarebbe folle.
E' proprio il costo di manodopera ad incidere moltissimo in queste riparazioni.

Comunque se hai la possibilità di recarti di persona da un fotoriparatore puoi sempre chiedere.

Grazie mille per i suggerimenti.
muvrini
QUOTE(Urbelab @ Jul 17 2012, 11:23 AM) *
Ciao a tutti,
da ieri sono passato da una D40 ad una D5100 e mentre testavo il video mi sono accorto che la ghiera della messa a fuoco sull'obiettivo di cui in oggetto non si muoveva. Inizialmente pensavo fosse una limitazione delle riprese video invece è da stamattina che provo a far funzionare la messa a fuoco manuale senza riuscirci.
La cosa strana è che l'AF funziona normalmente e la ghiera è fluida e gira che è una meraviglia (se fosse rotto l'obiettivo mi sarei aspettato il contrario). Sono proprio un pivello e dimentico qualcosa per far funzionare il focus M o è capitato a qualcun'altro?
Grazie


Mi è capitata la stessa identica cosa ieri con l'obiettivo 55-200: Funziona l'autofocus ma, se decido di usarlo in manuale, non gira la ghiera. Stessa cosa anche se staccato dal corpo macchina. Spero che non sia una cosa grave, domani lo porto in assistenza anche perchè...è ancora in garanzia!
eutelsat
QUOTE(muvrini @ Aug 7 2012, 01:01 PM) *
Mi è capitata la stessa identica cosa ieri con l'obiettivo 55-200: Funziona l'autofocus ma, se decido di usarlo in manuale, non gira la ghiera. Stessa cosa anche se staccato dal corpo macchina. Spero che non sia una cosa grave, domani lo porto in assistenza anche perchè...è ancora in garanzia!


Aggiornaci sul responso del problema wink.gif


Gianni
muvrini
QUOTE(eutelsat @ Aug 7 2012, 02:27 PM) *
Aggiornaci sul responso del problema wink.gif
Gianni


Era un problema di tipo meccanico, non ho potuto sapere i particolari. Probabilmente si è spostato qualcosa all'interno a causa di qualche piccolo colpo che l'obiettivo ha preso. Ho inviato l'obiettivo alla Nikon e, miracolosamente, l'hanno riparato in garanzia. Probabilmente non c'era nulla di rotto ma solo di "spostato". Scusate se non uso termini più tecnici...ma l'obiettivo è tornato con un foglio di accompagnamento in cui non c'era scritto nulla!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.