Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Maxruud
In questo forum ho sempre letto ottime recensioni sul 50 f1/8...nella descrizione del catalogo Nikon il 50 f1/8 e' descritto come "Obiettivo standard" mentre il 50 f1/4 come "Obiettivo standard di elevate prestazioni"...
...e' possibile che un' apertura di diaframma in piu' possa farlo diventare di "elevate prestazioni"?
...oltre al prezzo esistono evidenti differenze qualitative?
Grazie per la collaborazione
Saluti
Massimiliano
Francoval
Per me sono due ottiche simili in tutto anche nella discutibile resa a tutta apertura. Per questo consiglio l'1,4 da usare al massimo a f 2 (mentre l'1,8 va usato almeno a 2,8). Li fanno in Cina e si vede: La plastica abbonda dentro e fuori. Per fortuna il bocchettone di fissaggio è di metallo. Ma non credo che ce ne sia altro. Io, per nobilitarlo un attimo ci tengo sempre montato un filtro neutro B+W. In questo modo somiglia un po' di più ai bei vecchi cinquantini made in Japan. La resa, comunque, alle aperture normali, è ottima.
Però, mi chiedo per quale motivo non approntino un cinquantino decente, magari 1,2 asferico.
Ciao
rolleyes.gif
Fedro
QUI c'è una discussione che potrebbe interessarti!
Fabio Blanco
Caro Massimiliano,
la dicitura "Obiettivo Standard" o "Normale" non indica la qualità, ma l'angolo di copertura del campo visivo dell'ottica.
Il concetto di focale normale è legato al formato del negativo. Infatti quando la lunghezza focale è uguale alla diagonale del negativo che deve coprire si definisce normale nel 24-36 equivale a 43mm (esteso per definizione a 50mm).
Quest’angolo di campo è pressochè quello abbracciato dall’occhio umano le dimensioni relative degli oggetti le prospettive è analoga a quella della visione umana.

Come Marco ti ha già indicato si trovano diverse discussione a riguardo delle differenze tra le due ottiche.
Fabio Blanco
QUOTE (Francoval @ Apr 6 2004, 06:51 PM)
Per me sono due ottiche simili in tutto anche nella discutibile resa a tutta apertura. Per questo consiglio l'1,4 da usare al massimo a f 2 (mentre l'1,8 va usato almeno a 2,8). Li fanno in Cina e si vede: La plastica abbonda dentro e fuori. Per fortuna il bocchettone di fissaggio è di metallo. Ma non credo che ce ne sia altro. Io, per nobilitarlo un attimo ci tengo sempre montato un filtro neutro B+W. In questo modo somiglia un po' di più ai bei vecchi cinquantini made in Japan. La resa, comunque, alle aperture normali, è ottima.
Però, mi chiedo per quale motivo non approntino un cinquantino decente, magari 1,2 asferico.
Ciao
rolleyes.gif

Al di là della quantità di plastica utilizata non mi trovo d'accordo con nulla di tutto ciò che hai esposto.

1° La resa a tutta apertura non è così discutibili come da te evidenziato specie con il 50 f/1.8

2° Se compro un obiettivo f/1.4 difficilmente lo userò a f/2 altrimenti compravo l'f/1.8 e risparmiavo 250€ ( l'f/1.4 lo uso perchè ho bisogno di luce e non per chiuderlo a f/2 )

3° Parli di scarsa resa, poi monti un filtro neutro solo per renderlo più "figo" quando, come tu ben sai, aggiungendo uno strato vetro/aria non si migliora la resa di un'ottica.

Inoltre mi chiedo se serva veramente una lente asferica su un obiettivo con focale 50mm, schema ottico che notoriamente crea una distorsione dell'immagine praticamente nulla.

Mi sembrano posizioni alquanto discutibili, potresti spiare meglio i tuoi punti di vista?

Grazie.
Sante
QUOTE
Inoltre mi chiedo se serva veramente una lente asferica su un obiettivo con focale 50mm, schema ottico che notoriamente crea una distorsione dell'immagine praticamente nulla.


...c'è da dire però che le lenti asferiche non servono solo a correggere la distorsione dell'immagine, ma anche altre aberrazioni. E questo è ancora più vero sulle lenti di grande diametro.

In linea di massima, se uno vuole fare il pignolo, l'1.4 si può considerare migliore per la maggiore cura nella realizzazione: ghiera di messa a fuoco a passo piccolo, migliore rivestimento antiriflessi (ma le lenti sono più grandi), migliore resa sui colori "caldi" (con lunghezze d'onda più basse).
tembokidogo@libero.it
QUOTE (blanco.f @ Apr 6 2004, 08:09 PM)
Mi sembrano posizioni alquanto discutibili, potresti spiare meglio i tuoi punti di vista?

Grazie.

Fabio, hai letto Camilleri ultimamente? Guarda che quando Montalbano dice "spiare" significa chiedere...
Scherzi a parte, sottoscrivo completamente il tuo intervento: a parte che entrambi i "cinquantini" Nikon mi sembrano molto più che "decenti", devo dire che la resa del mio 1,4, anche a piena apertura, è più che soddisfacente. Quella sul "made in China" mi sembra una battuta piuttosto "debole": la produzione decentrata non è un'invenzione di Nikon, quello che conta sono gli standard produttivi, e non credo che Nikon adotti due pesi e due misure...Se devo giudicare dal mio cinquantino, che considero a tutti gli effetti un "pezzo pregiato", direi proprio di no...
Diego
Gabriele Lopez
Scusa ma a qualcuno è uscita davvero la scritta "made in China" sulle foto con le versioni cinesi?? Bah!!

Contrariamente a quanto si crede il 50 1,4 è meno inciso del fratello 1,8, poiichè l elevate prestazioni in termini di luminosità si pagano con una seppur modesta perdita di incisione e dei difetti di coma a tutta apertura.

Sono tuttavia differnze non colossali, ma visto che il 50 1,8 ha a suo favore il prezzo e la resa.....scegliete l'1,4 solo se quel mezzo stop vi serve davvero!!!

ciao!
Gabriele Lopez
La regola; sceglite luminosità o nitidezza esasperati vale per tutti non solo per i nikkor!!
Francoval
Già sentite tutte molte volte ma non riuscite a convincermi. Perchè ho i seguenti normali: il cinese 1,4 e i due vetusti 50/2 e 55/1,2. Il più incisivo è il 2, un palmo al di sopra di qualunque 1,8 cinese o marziano che sia. Il più morbido, naturalmente è l'uno e due e, se ti piace lo sgranato è perfetto. Usato a 1,4 comincia a ragionare. Peraltro il vecchio 1,4 cominciava a ragionare a 2. Questo ad onta di chi scrive che se si compra così aperto è perchè serve a quell'apertura. Ma non è vero! Si compra un obiettivo più morbido perchè piace il morbido. Allora spiegatemi che fine ha fatto quell'ottica (Canon mi pare) che aveva una apertura relativa di 1:0,9. Non credo che funzionasse nemmeno nelle mente malata dei progettisti. Quindi, non credo che chi compra l'1,4 lo fa solo per la massima apertura. Come ho già detto conosco solo due obiettivi normali nati per lavorare (ottimamente, aggiungo) alla massima apertura: il Nikkor 55/1,2 A e il Leitz Noctilux 50/1,1 e, guarda il caso caro Blanco, tutti e due asferici. Il Nikkor non lo fanno più da una vita e il Leitz lo vendono contro un'ipoteca sulla casa.
Che poi il made in China sia una battuta debole può darsi. Il fatto che quelli fatti altrove sono migliori. Specialmente i giapponesi e i tedeschi. Ma anche americani, francesi, svizzeri, italiani, ecc. non scherzano mica. Guardate, non credo di dire una bestialità se affermassi che anche i russi sono di un altro pianeta rispetto ai cinesi. Il vero motivo per cui li fanno in Cina è soltanto il costo della mano d'opera, altro che produzione decentrata!
E con tutto questo non voglio dire che i due cinesini sono scamorze. Anzi, specialmente contando il costo sono eccezionali. Infatti li ho comprati.
E adesso, mirate al petto!!!
ph34r.gif ph34r.gif ph34r.gif
Maxruud
Ci sono due cose che vorrei capire bene:

-difetti di coma a tutta apertura...
-un obiettivo più morbido...

Cosa vogliono dire queste due affermazioni???
Qualcuno puo' ancora aiutarmi a capire meglio???

Saluti e grazie
Massimiliano
Franz
QUOTE (Maxruud @ Apr 7 2004, 07:40 AM)
Ci sono due cose che vorrei capire bene:

-difetti di coma a tutta apertura...
-un obiettivo più morbido...

Cosa vogliono dire queste due affermazioni???
Qualcuno puo' ancora aiutarmi a capire meglio???

Saluti e grazie
Massimiliano

Il coma è un tipo di aberrazione cromatica che fa risultare le sorgenti di luce puntiformi come piccole comete con tanto di scia...

un obiettivo più "morbido" indica un obiettivo privo di un'elevata resa nel dettaglio (linee per millimetro)... un esempio, gli obiettivi per ritratti, i quali è bene che non evidenzino nella foto tutte (e quando dico tutte, voglio dire TUTTE happy.gif) le rughe, i brufolazzi ed i difetti della pelle in genere.
Dall'altra parte gli obiettivi macro devono avere una definizione ed una nitidezza eccellenti.

Buonissime foto,

Franz
nuvolarossa
Io possiedo due "cinquantini" f 1,8 , uno autofocus vecchio modello (non d) ed uno manuale, entrambi "made in japan". Devo dire che, prendendo in mano il nuovo autofocus "made in china" la differenza si sente in termini di peso e di sensazione di robustezza... Sulla qualità ottica (che poi è ciò che conta) non so che dire perchè il "made in china" non l'ho mai usato, l'ho solo "maneggiato"... tongue.gif
Sull'eterna diatriba 1,8 vs. 1,4 credo che sia solamente un fatto soggettivo di preferenze personali... Certo la differenza di prezzo è notevole e non credo che la qualità del 1,4 (se mai ci fosse... ) la possa giustificare!...
Maxruud
Vorrei comprare un 50 fisso e guarda che casino e come sara' difficile la scelta...mi piacerebbe averlo il piu' luminoso possibile ( f1/4) e con un bella nitidezza ( sembrerebbe che il f/1.8 sia meglio )...alla fine spero che il mio negoziante ne abbia solo uno cosi' non dovro' scegliere ma accettare...anche se esteticamente il f1/4 mi piace un pelino di piu'...
grazie a tutti
Saluti
Massimiliano
Manus
biggrin.gif D'accordo in tutto con Gabriele,
meglio l'1.8,per i motivi che lui ha elencato.
E' inutile comprare un obiettivo + luminoso solo per accorgerti quando lo usi a TA che è solo un'apertura fittizia sad.gif sad.gif
A 1.4 la resa è veramente bassina,mentre il fratello a TA è + omogeneo e+ corretto anche ai bordi,per il resto ai diaframmi + chiusi si equivalgono.
Piacerebbe anche a me (tanto) un 50/1.2 asph biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif ............magari con MAF a 30 cm..............speriamo.
Franz
Un consiglio spassionato... punta senza pensieri sul 50 f/1.8. Il rapporto qualità prezzo è decisamente alto!
Se poi ti capita un cinquantino usato d'occasione, non esitare (ma dipende se vuoi cercare nel mercato dell'usato).

Non so che corpo/i macchina possiedi, ma se hai una fotocamera che non perde l'esposimetro montanto ottiche AI allora vai deciso su un 50 "old"... non ne rimarrai deluso.

Franz
Maxruud
Ho una F100...

Massimiliano
Franz
QUOTE (Maxruud @ Apr 7 2004, 08:45 AM)
Ho una F100...

Massimiliano

A questo punto, oltre ai complimenti per la splendida fotocamera, non posso dirti che puoi fare ciò che più ti è conveniente...

Io ho un AF 50 f/1.8 D e mi ci trovo benissimo: ho una F80, una F100 e una Nikkormat... lo uso su tutti e 3 i corpi ed i risultati sono favolosi!!!
Una volta che avrò allestito la CO per il b/n sarà l'obiettivo principe vista la nitidezza, la luminosità e la resa (anche se sono curioso di provare l'AI 45mm f/2.8 tipo Tessar... cacchio se mi tenta happy.gif)

Franz
Franz
QUOTE (Franz @ Apr 7 2004, 08:53 AM)
non posso dirti che puoi fare ciò che più ti è conveniente...

non posso dirti altro che ecc... scusa l'italiano schifoso, ma ho la brutta abitudine di scrivere di getto e non rileggere

Franz
Claudio Orlando
Come tutti hanno fatto le loro esperienze, anch'io ho fatto le mie e siccome il 50 lo reputo un'ottica base di un qualsiasi corredo, li ho avuti quasi tutti e qualcuno ce l'ho ancora. Quelli che ho sono ovviamente quelli che più mi hanno soddisfatto nel tempo. In ordine di qualità fotografica credo che il vecchio 50 f/2 Ai sia stato il miglior 50 costruito da Nikon (non ho mai avuto l' 1,2) ed è per questo che l'ho regalato a Cristiano. Ho avuto il 50 1,4 e 1,8 contemporaneamente, ora ho solamente l'1,4 wink.gif . Secondo la mia esperienza la differenza non è solamente nel 1/2 stop in più, l' 1,4 a tutta apertura cala di incisione, come è normale che sia, per un'apertura relativa così alta, ma questo capita anche e forse di più all'1,8. La differenza però già a f/2 è visibile anche a uno che non voglia essere pignolo, per non parlare poi dei diaframmi più comuni di lavoro in cui intervengono anche altri fattori a fare la differenza: resa cromatica (l'1,8 è freddo, troppo...), precisione del diaframma (al di là delle prove di laboratorio), tridimensionalità dell'immagine (tutta a favore dell'1,4). Ma per tornare alla diatriba: cosa me lo compro a fare l'1,4 se proprio a quell'apertura difetta un po'? Perchè, rispondo io, la differenza di utilizzabilità reale da f/2 in poi non ha confronti! Quei due terzi di stop (perchè tanti sono in realtà) in più a me sono serviti molte volte, e...perchè alla fine anch'io ho le mie simpatie! laugh.gif
Massimo Pasinato
salve a tutti!
io ho l' AF 50 1,4D e a parte tutti i discorsi dei test che a massima apertura non va bene ecc.....io so solo che al saggio della mia nipotina l' ho usato sempre a 1,4 a 400 ISO e ho portato a casa tutti gli scatti fermi perfetti....intanto io le foto le ho portate a casa....altri "fotoamatori" no! poi so che se mi serve il massimo della qualità chiudo un po' il diaframma....
Ciao Massimo
Maxruud
Ho appena telefonato al mio rivenditore e gli e' rimasto un 50 f1/4...quello da f1/8 lo ha appena venduto...
Ho preso il toro per le corna e gli ho detto di tenerlo da parte che venerdi o sabato vado a prenderlo...
Tra l'altro dice che ,mentre il f1/8 e' made in china, il f1/4 e' made in Japan...vedro' di persona....

Saluti
Massimiliano
Massimo Pasinato
QUOTE (Maxruud @ Apr 7 2004, 09:48 AM)
il f1/8 e' made in china, il f1/4 e' made in Japan...vedro' di persona....

Saluti
Massimiliano

Mi sembra che il mio 1,4 sia made in china... sad.gif
Ciao Massimo
Claudio Orlando
QUOTE (Maxruud @ Apr 7 2004, 09:48 AM)

Tra l'altro dice che ,mentre il f1/8 e' made in china, il f1/4 e' made in Japan...vedro' di persona....


Anche l'1,4 è costruito in Cina, ti cambia qualcosa? Io non credo!
Piuttosto il tuo rivenditore..... huh.gif
Maxruud
No, non mi cambia niente...era solo curiosita'...quando l'avro' in mano vedro' cosa c'e' scritto sopra...
Saluti
Massimiliano
Lambretta S
Effettivamente cambia qualcosa... a me quelli made in China mi paiono molto meno Nikon... questo senza togliere nulla alla brava e onesta manodopera Cinese... è solo una questione di qualità intrinseca... wink.gif wink.gif wink.gif
Antonio C.
Mah,

avevo un 24 2.8 Made in Japan che era pieno di giochi (otticamente ineccepibile), così come i 3 che ho provato in diversi negozi.
Viceversa il mio 50 1.8 Made in China sembra una roccia (una roccia leggera... diciamo pomice wink.gif ) L'1.4 era anche meglio come costruzione, ma anche lui Made in China.
Un operaio è un operaio, le macchine sono a controlo numerico e i materiali sono gli stessi, quindi...
ps: ho avuto due diversi 35-70 2.8, tutti Made in Japan, e la costruzione, per quanto buona, non era ineccepibile.
Lambretta S
Si conferma per quanto attiene i macchinari e la manodopera nulla da eccepire... ritengo sia un discorso di aggiornamento progettuale... però mi posso anche sbagliare... in ogni caso avendo vari obiettivi dello stesso tipo vds af 50 f/1,8 non D (made in japan) e gli ultimi D (made in China) la sensazione è che quelli più moderni siano più leggerini, non come peso ma come tattilità... poi magari sono meglio che vi devo dire... tongue.gif tongue.gif tongue.gif
Gabriele Lopez
Mi inserisco di nuovo in questa discussione perchè reputo il 50mm un ottica eccezionale, per la quale vale la pena sprecare tempo e parole...che poi sprecate non sono. wink.gif

Nessuno spari al petto nessun altro...ci mancherebbe.
L'1,4 è meno nitido dell'1,8 a mio avviso, e la faccenda della tridimensionalità d'immagine A MIO AVVISO è ancora a favore dell'1,8...

Non ce n'è....per me quel mezzo stop non vale i soldi che costa, e serve solo se usi DIA in luce scarsa senza treppiede per motivi reportagistici, allora l'1,4 ha tutto il mio appoggio.

Ma se lavori in bianconero o negative colore, tiri lo sviluppo e non hai esigenze di ISO bassissimi allora di cosa stiamo parlando?
Io con l'1,8 ho fotografato con XP2 a 1/60 in ogni condizione e a meno che non sia davvero buio pesto in camera oscura ho recuperato qualunque cosa..figuriamoci poi se usiamo pellicole 3200 o tri-x, abbiamo 6 diaframmi di tolleranza sul negativo........ huh.gif

io sono stato per poco purtroppo uno dei ,pochi credo, possessori dell'ottimo NOCT NIKKOR, ottica che reputo miracolosa se ottenere il 30esimo di secondo era fondamentale, inutile per tutto il resto.

Soprattutto oggi che con il Digitale cambiare valore iso è diventato come modificare l'apertura di diaframma...

Quindi, vale davvero la pena spendere per mezzo stop in più?

Secondo me no, a meno che non siate utilizzatori di velvia 50 accaniti..

Alla prossima!!!

Maxruud
Non voglio essere cattivo ma, coincidenza, uso Velvia 50 per i paesaggi e per il resto Velvia 100, Sensia 200, Provia 100 e 400...
Saro' anche un po' scaramantico ma adesso il mio rivenditore ha a disposizione solo il f1/4...esteticamente mi piace anche un pelino di piu' (so' benissimo che nelle ottiche l'estetica non ha nessun valore...)

Grazie e saluti
Massimiliano
maufirma@tin.it
QUOTE (Maxruud @ Apr 7 2004, 04:40 PM)
Non voglio essere cattivo ma, coincidenza, uso Velvia 50 per i paesaggi e per il resto Velvia 100, Sensia 200, Provia 100 e 400...
Saro' anche un po' scaramantico ma adesso il mio rivenditore ha a disposizione solo il f1/4...esteticamente mi piace anche un pelino di piu' (so' benissimo che nelle ottiche l'estetica non ha nessun valore...)

Se usi Velvia è quasi d'obbligo l'1.4, allora: l'1.8 tende a chiudere le ombre di suo, e più di quanto ce le abbiano già chiuse le Velvia c'è solo il buio di una notta senza luna sulla riva del mar Nero biggrin.gif
Claudio Orlando
Ciao Gabriele, in effetti la discussione è difficile da affrontare perchè quando si paragonano due ottime ottiche entra in ballo il gusto personale nella resa, a me piace più così...a te piace più cosà e non se ne esce più. Il fatto come dici è sentito soprattutto nell'uso di diapositive di bassa sensibilità, ma daltronde quelle sono le più usate a meno di particolari esigenze. Per il B.N. la questione è meno sentita per le pellicole ad alta-media sensibilità ma si ripresenta con quelle a bassa tipo Pan-F o TP2415, tirabili anche loro, vero, ma verrebbe meno il senso del loro utilizzo. Quindi cosa consigliare a chi ci chiede consiglio? Ognuno dirà la sua in base alla propria esperienza così alla fine chi ha chiesto avrà un quadro più ampio e un più ampio ventaglio di scelte.
Per inciso, da quando l'ho comprato, in quel range di focali io uso il 60 micro che è 2,8!!! laugh.gif E ti assicuro è difficile toglierlo dal bocchettone! Non c'è 50 che tenga!
zalacchia
QUOTE (Maxruud @ Apr 7 2004, 04:40 PM)
Non voglio essere cattivo ma, coincidenza, uso Velvia 50 per i paesaggi e per il resto Velvia 100, Sensia 200, Provia 100 e 400...
Saro' anche un po' scaramantico ma adesso il mio rivenditore ha a disposizione solo il f1/4...esteticamente mi piace anche un pelino di piu' (so' benissimo che nelle ottiche l'estetica non ha nessun valore...)

Grazie e saluti
Massimiliano

Da quello che mi sembra di capire, saresti intenzionato all'acquisto del F1.4 perchè è l'unico disponibile e per l'estetica più appagante....bene, se poi la differenza di prezzo non è un problema...meglio!

...se poi proprio non ti piace (dubito) lo cambi gratis con l'f1,8.

Io ho l'1,4 e mi trovo malissimo! sad.gif ....montato sulla D100 è diventato un pò troppo lungo wink.gif ...per cui ora stò pensando a un 35mm.


Ciao
Stefano Z.

Maxruud
Spero che il tuo "trovarsi malissimo" sia solo per l'abbinamento alla D100 per una questione di focale ...
... infatti subito dopo "se poi proprio non ti piace" hai scritto "dubito" ... io lo vedo come un incoraggiamento all'acquisto ...
Grazie
Massimiliano
zalacchia
Ma si...certo, l'angolo coperto sulla D100 è quello di un mediotele, e poi non è proprio vero che mi trovo malissimo, anzi, ora quasto abbinamento è diventato eccezionale per ritratti.


Ciao
Stefano Z.
Francoval
QUOTE (Claudio Orlando @ Apr 7 2004, 05:07 PM)
Ciao Gabriele, in effetti la discussione è difficile da affrontare perchè quando si paragonano due ottime ottiche entra in ballo il gusto personale nella resa, a me piace più così...a te piace più cosà e non se ne esce più. Il fatto come dici è sentito soprattutto nell'uso di diapositive di bassa sensibilità, ma daltronde quelle sono le più usate a meno di particolari esigenze. Per il B.N. la questione è meno sentita per le pellicole ad alta-media sensibilità ma si ripresenta con quelle a bassa tipo Pan-F o TP2415, tirabili anche loro, vero, ma verrebbe meno il senso del loro utilizzo. Quindi cosa consigliare a chi ci chiede consiglio? Ognuno dirà la sua in base alla propria esperienza così alla fine chi ha chiesto avrà un quadro più ampio e un più ampio ventaglio di scelte.
Per inciso, da quando l'ho comprato, in quel range di focali io uso il 60 micro che è 2,8!!! laugh.gif E ti assicuro è difficile toglierlo dal bocchettone! Non c'è 50 che tenga!

Hai perfettamente ragione. Io non ho il 60 ma il vecchio AI 55/2,8 e quando l'ho sopra non riesco a cambiarlo con altre ottiche. Forse proprio per questo apprezzo di più l1,4. Usandolo a f 2 è quasi perfetto.
Poi, giustamente come sostieni, tutto, specie in fotografia, è soggettivo.
Ciao e buona Pasqua a tutti
Francoval
QUOTE (zalacchia @ Apr 7 2004, 05:27 PM)
QUOTE (Maxruud @ Apr 7 2004, 04:40 PM)

...
f1/4...esteticamente mi piace anche un pelino di piu' (so' benissimo che nelle ottiche l'estetica non ha nessun valore...)

Grazie e saluti
Massimiliano

...
Io ho l'1,4 e mi trovo malissimo! sad.gif ....montato sulla D100 è diventato un pò troppo lungo wink.gif ...per cui ora stò pensando a un 35mm.


Ciao
Stefano Z.

Perchè lungo? Diventa un ottimo obiettivo da ritratto. Forse il migliore per una digitale con crop a 1.5
Quindi, all'amico Max dico di acquistare tranquillamente l'1,4 che può usarlo come l'1,8 mentre il contrario è impossibile.
Lapalissiano!
Ciao
rolleyes.gif
Gabriele Lopez
QUOTE (Claudio Orlando @ Apr 7 2004, 05:07 PM)
Ciao Gabriele, in effetti la discussione è difficile da affrontare perchè quando si paragonano due ottime ottiche entra in ballo il gusto personale nella resa, a me piace più così...a te piace più cosà e non se ne esce più. Il fatto come dici è sentito soprattutto nell'uso di diapositive di bassa sensibilità, ma daltronde quelle sono le più usate a meno di particolari esigenze. Per il B.N. la questione è meno sentita per le pellicole ad alta-media sensibilità ma si ripresenta con quelle a bassa tipo Pan-F o TP2415, tirabili anche loro, vero, ma verrebbe meno il senso del loro utilizzo. Quindi cosa consigliare a chi ci chiede consiglio? Ognuno dirà la sua in base alla propria esperienza così alla fine chi ha chiesto avrà un quadro più ampio e un più ampio ventaglio di scelte.
Per inciso, da quando l'ho comprato, in quel range di focali io uso il 60 micro che è 2,8!!! laugh.gif E ti assicuro è difficile toglierlo dal bocchettone! Non c'è 50 che tenga!

Assolutamente d'accordo su tutto.

Il 60 micro è l'ottica per cui sostituirei il 50 senza pensarci 2 volte, anche perchè potrei farci le scansioni dei negativi..

E il dettaglio dev'essere favoloso!!! peccato costi una cifra che per il momento....

ciao a tutti!! prima o poi qualcuno porrà ancora la domanda sui 50, non dubitate...sono 3 anni che succede!!! laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif

bird74
mmmmmmmm
ho letto tutto e anche io da poco reduce di un acquisto del 50 mm nikkor non ho resistito dall'intervenire...

il 50 1.8 che ho preso non lho confrontato con l'1.4 ma con il AF28-80G blink.gif e c'è una differenza come tra un brutto trans e una bella donna...

nel mio acquisto allora sono stato fortunato: ho preso l'AF non D (perdo la matrix 3D) ma è Japan e non China...
Antonio C.
QUOTE (bird101 @ Apr 8 2004, 08:41 PM)

nel mio acquisto allora sono stato fortunato: ho preso l'AF non D (perdo la matrix 3D) ma è Japan e non China...

Minkia che fortuna!
Se eri ancora più fortunato ne trovavi uno giapponese senza una lente, sempre meglio di quella robaccia cinese... rolleyes.gif
Luc@imola
A me sulla D100 il 50 1,8 usato a.. 1,8 non e' che entusiasma molto, anzi lo sto usando pochissimo.. a scapito del 60 2,8.
Forse perche' ho la fissa della nitidezza.. wink.gif
Sante
QUOTE
Si conferma per quanto attiene i macchinari e la manodopera nulla da eccepire... ritengo sia un discorso di aggiornamento progettuale... però mi posso anche sbagliare... in ogni caso avendo vari obiettivi dello stesso tipo vds af 50 f/1,8 non D (made in japan) e gli ultimi D (made in China) la sensazione è che quelli più moderni siano più leggerini, non come peso ma come tattilità... poi magari sono meglio che vi devo dire...




Gli obiettivi li progettano una volta sola, e credo proprio che lo facciano in giappone (nel cervello dell'azienda). Nelle grandi case, dalle industrie di tappi a quelle automobilistiche, le persone che "progettano" si contano nelle dita di una mano (mostri sacri). Allora cosa cambia? L'interpretazione del progetto. Si, perchè il tecnico (in qualsiasi parte del mondo esso si trovi) che si vede recapitare il foglio col disegnino dell'obiettivo, deve cercare di realizzarlo nel modo migliore possibile ed al minimo costo (un soldo di cacio). Questa è la regola base dell'ingegneria moderna. Ma voi mi direte: e se il tecnico sbaglia? Se sbaglia, lana caprina!
Sante
QUOTE
Minkia


Caro Antonio,

si scrive minchia e non minkia. Al limite, se uno è purista della lingua siciliana (per chi non lo sapesse il siciliano è una lingua), allora dice minghia! Mi capisti ah??cool.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.