Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Kazan
Ho montato sulla mia Nikon D5000 i tubi di prolunga Phottix in combinazione con il mio Nikkor AF 50mm 1.8D. Il problema è che la fotocamera mi restituisce il messaggio "Bloccare la ghiera dell'obiettivo sul diaframma minimo (numero f/ maggiore). L'obiettivo è già impostato su f22 con il pulsantino bloccato. Tra l'altro sbloccando il pulsante e cambiando numero f non è possibile poi (giustamente) bloccare nuovamente la ghiera.

Com'è possibile? Non vorrei che questi tubi fossero fallati.... Se qualcuno mi può aiutare gliene sarei grato...
Antonio Canetti
non conosco i tubi in questione, questi tubi hanno i contatti per trasmettere gli automatismi?


antonio
Kazan
QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 21 2012, 12:34 PM) *
non conosco i tubi in questione, questi tubi hanno i contatti per trasmettere gli automatismi?
antonio



Si si, trasmettono gli automatismi, tra l'altro li ho comprati proprio perchè suggeriti da una nota rivista di fotografia.... huh.gif
Kazan
QUOTE(Kazan @ Jul 21 2012, 12:50 PM) *
Si si, trasmettono gli automatismi, tra l'altro li ho comprati proprio perchè suggeriti da una nota rivista di fotografia.... huh.gif


Questo è il prodotto:
http://www.photolandia.it/product_info.php...products_id=699
Antonio Canetti
QUOTE(Kazan @ Jul 21 2012, 12:24 PM) *
Tra l'altro sbloccando il pulsante e cambiando numero f non è possibile poi (giustamente) bloccare nuovamente la ghiera.


è gusto così l'ottica la devi sempre usare col diaframma chiuso e bloccato.


con tutti e tre tubi messi singolarmente ti da l'errore? hai la possibilità di provare altre ottiche?


Antonio
Kazan
QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 21 2012, 03:25 PM) *
è gusto così l'ottica la devi sempre usare col diaframma chiuso e bloccato.
con tutti e tre tubi messi singolarmente ti da l'errore? hai la possibilità di provare altre ottiche?
Antonio


Difatti questo lo sapevo, il diaframma è sempre bloccato a f22. Il problema si presenta in accoppiamento sia con qualsiasi degli anelli, sia che combinati. La cosa buffa, è che provando i tubi con il Nikkor AF-S 35mm DX f/1.8G, questo problema non emerge e riesco addirittura a scattare....

Mi viene il dubbio atroce che questi tubi, conservando tutti gli automatismi, siano compatibili solo con gli obiettivi AF-S piuttosto che con gli obiettivi AF. Cosa oltre che assurda, anche strana, visto che la rivista di fotografia che li ha consigliati li ha consigliati proprio in accoppiamento con il Nikkor AF 50mm 1.8D.
Kazan
QUOTE(Kazan @ Jul 22 2012, 01:44 PM) *
Difatti questo lo sapevo, il diaframma è sempre bloccato a f22. Il problema si presenta in accoppiamento sia con qualsiasi degli anelli, sia che combinati. La cosa buffa, è che provando i tubi con il Nikkor AF-S 35mm DX f/1.8G, questo problema non emerge e riesco addirittura a scattare....

Mi viene il dubbio atroce che questi tubi, conservando tutti gli automatismi, siano compatibili solo con gli obiettivi AF-S piuttosto che con gli obiettivi AF. Cosa oltre che assurda, anche strana, visto che la rivista di fotografia che li ha consigliati li ha consigliati proprio in accoppiamento con il Nikkor AF 50mm 1.8D.


Il dubbio atroce si rafforza..... i tubi funzionano anche con il Nikkor AF-S 18-55 DX VR.
korra88
QUOTE(Kazan @ Jul 22 2012, 05:54 PM) *
Il dubbio atroce si rafforza..... i tubi funzionano anche con il Nikkor AF-S 18-55 DX VR.

mi sa che è quello! scatta in M allora e il problema sparisce smile.gif
sarogriso
QUOTE(Kazan @ Jul 22 2012, 05:54 PM) *
Il dubbio atroce si rafforza..... i tubi funzionano anche con il Nikkor AF-S 18-55 DX VR.


I miei sono molto simili: 12/20/36 mm,funzionano su tutti i tipi di ottiche senza il minimo errore,
controlla contatti e leveraggi del simulatore, il tutto ovviamente a blocco del diaframma inserito su vetri af/af-d

In questa discussione trovi notizie in merito,
nell'ultimo mio messaggio la foto dei miei tubi.

saro
Kazan
QUOTE(sarogriso @ Jul 23 2012, 03:10 PM) *
I miei sono molto simili: 12/20/36 mm,funzionano su tutti i tipi di ottiche senza il minimo errore,
controlla contatti e leveraggi del simulatore, il tutto ovviamente a blocco del diaframma inserito su vetri af/af-d

In questa discussione trovi notizie in merito,
nell'ultimo mio messaggio la foto dei miei tubi.

saro


Purtroppo devo confermare, anche in M funzionano solo con gli obiettivi Nikkor AF-S e non il il 50ino AF. I contatti dei tubi sono "Ok", gli unici leveraggi che vedo sono le tre levette per lo sganciamento e sono anch'esse "Ok".

QUOTE(Kazan @ Aug 10 2012, 11:13 AM) *
Purtroppo devo confermare, anche in M funzionano solo con gli obiettivi Nikkor AF-S e non il il 50ino AF. I contatti dei tubi sono "Ok", gli unici leveraggi che vedo sono le tre levette per lo sganciamento e sono anch'esse "Ok".


Del resto se fosse stata una questione di conttatti o leve, non avrebbe funzionanto neanche con gli obiettivi AF-S.....
monteoro
prova a postare una foto frontale lato baionetta ed una lato innesto obiettivo ed una laterale in cui siano visibili tutti i contatti.
Franco
sarogriso
QUOTE(Kazan @ Aug 10 2012, 11:14 AM) *
Purtroppo devo confermare, anche in M funzionano solo con gli obiettivi Nikkor AF-S e non il il 50ino AF. I contatti dei tubi sono "Ok", gli unici leveraggi che vedo sono le tre levette per lo sganciamento e sono anch'esse "Ok".
Del resto se fosse stata una questione di conttatti o leve, non avrebbe funzionanto neanche con gli obiettivi AF-S.....


Scusa se insisto ma guardando bene la foto dei tuoi tubi sembra che manchi il leveraggio che serve per gli af/af-d/af-s
se osservi il lato femmina del tuo innesto rispetto ai miei vedi la differenza,tra la parte metallica e il bordo esterno in prossimità del punto rosso è posizionato il leveraggio in questione,
montando un af-s/G sul tubo prima di innestarlo sul corpo e stessa operazione con un af/af-d/af-s si vede a cosa mi riferisco,
la ghiera dei diaframmi interviene su quel meccanismo trasmettendo il movimento al corpo,in sua assenza il corpo non vede che la ghiera è stata impostata a valore massimo per cui di da l'errore.
Per cui sospetto che i tuoi tubi funzionino solo su af-s/G.

saro
Kazan
QUOTE(sarogriso @ Aug 10 2012, 03:45 PM) *
Scusa se insisto ma guardando bene la foto dei tuoi tubi sembra che manchi il leveraggio che serve per gli af/af-d/af-s
se osservi il lato femmina del tuo innesto rispetto ai miei vedi la differenza,tra la parte metallica e il bordo esterno in prossimità del punto rosso è posizionato il leveraggio in questione,
montando un af-s/G sul tubo prima di innestarlo sul corpo e stessa operazione con un af/af-d/af-s si vede a cosa mi riferisco,
la ghiera dei diaframmi interviene su quel meccanismo trasmettendo il movimento al corpo,in sua assenza il corpo non vede che la ghiera è stata impostata a valore massimo per cui di da l'errore.
Per cui sospetto che i tuoi tubi funzionino solo su af-s/G.

saro



Dunque, per concludere, (a distanza di appena qualche mese, scusate il ritardo messicano.gif ) i tubi prolunga in oggetto sono compatibili soltanto con obiettivi Nikkor AF-S. Ormai è assodato. Ho notato anche che ormai su ebay si trovano diversi tubi prolunga che trasmettono tutti gli automatismi. Quello che non so è se questi tubi prolunga sono come il mio, cioè funzionano solo con obiettivi AF-S o se funzionano anche con obiettivi AF. Questo sarei curioso di saperlo. Ho notato però che, mentre sui miei è riportata la sigla N-AF, sulla maggior parte di quelli che si vendono su ebay è riportato qualcosa del tipo C-AF. Funzioneranno anche con gli obiettivi AF?!? Ai posteri l'ardua sentenza.

Per ora non ho proprio voglia di rivenderli, anche se in accoppiata al mio fantastico Tokina 100 Macro non funzionano perchè la macchina, come con i nikkor AF, mi restituisce l'errore di comunicazione di cui sopra non permettendomi lo scatto. In realtà, ho scoperto che se quando innesto il Tokina sui tubi (a loro volta già innestati sul corpo macchina) evito di avvitarlo fino al "clac", la macchina non mi dà errore e mi permette di scattare come se scattassi senza obiettivo. Certo non è bello scattare con l'obiettivo innestato al 98% o giù di lì ma per il momento non trovo altra soluzione che non sia il vendermi i tubi e comprare dei tubi nuovi che non trasmettano automatismi.

Avevo pensato anche ad un anello di raccordo da inserire tra corpo macchina e tubi di prolunga, che non trasmetta automatismi e che quindi interrompa la comunicazione tubi - macchina, trasformando di fatto i tubi con automatismi in tubi senza automatismi. Purtroppo però sembra che un anello del genere non esista, e posso comprenderne il motivo, dato che sono uno dei pochi ad averne l'esigenza. Per ora quindi utilizzerò i tubi senza innestare l'obiettivo al 100%, tanto l'accoppiata Tokina 100 macro + tubi sarà piuttosto sporadica....

In allegato posto le foto dei tubi incriminati, nel caso a qualcuno possa tornare utile.

Un saluto a tutti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.