Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
bennypg
Ciao a tutti,
sono un neofita in campo reflex e mi sto documentato e una delle prime cose che ho capito è che l'obiettivo in kit 18-55 fa un pò di tutto ma non eccelle in nulla in particolare.
Ora, prima di investire vorrei in obiettivi più performanti vorre sfruttarlo al massimo e aumentare le mie capacità.

Viste le caratteristiche di questo obiettivo, in quali tipologie di scatti mi consigliate di provare sruttando al massimo le sue caratteristiche?

Grazie
ffrabo
come ogni altro obiettivo, che non sia stato costruito per un uso specifico, il meglio l'ottieni con i diaframmi intermedi 5,6-8-11.
Enrico_Luzi
provalo a f8
andre.a
Ciao...
Beh come te credo che tanti abbiano iniziato con il classico 18-55 (me compreso).
A 18 mm (e con un diaframma attorno ai f13 / f8) hai un angolo di campo che ti permette di fare buone foto di paesaggi mentre tenendolo tutto 'spinto' a 55 (e con diaframmi aperti....haimè il max a 55 è f5.6 cerotto.gif ) riuscirai sicuramente a fare qualche bel ritratto.
Non è sicuramente l'obiettivo specifico per quel genere di foto ma come 'trampolino di lancio' può andare...
Sfruttalo più che puoi in modo da capire quali sono le tue esigenze in modo da poter fare in futuro un acquisto il più ponderato possibile...

Andrea...
danielg45
Se vuoi di più spendendo poco relativamente: Nikon 50mm f1.8 af-s G(sia per fx che dx) o 35mm f1.8 af-s dx (esclusivo per dx). Con questi potrai dire: cavolo che nitidezza e che foto anche con molta meno luce. E che sfuocati.
Cavolo ma tutti gli obiettivi anche i più scarsi bene o male a f8 si appiattiscono come prestazioni.
eutelsat
Il punto debole di scatto sono i notturni senza un treppiede ( lente buia ), attenzione ai controluce e chiudendo tra f5/8 riesci a trarne il meglio, nel club dedicato si vedono belle cosine Pollice.gif


Gianni
bennypg
Grazie a tutti per i suggerimenti!!
CVCPhoto
Gli obiettivi economici sono come i motori delle auto di vecchia progettazione con motori di scarso rendimento: tenendoli il più possibile nel range di giri della coppia massima rendono di più e consumano meno.

Così gli zoom da kit, che per rendere al meglio vanno tenuti chiusi di circa 2 stop rispetto alla massima apertura. A suo tempo li ho provati tutti, dal 18-55 al 18-200 passando per il 18-105 e il 16-85. Alla fine mi sono reso conto che tutti indistintamente rendono meglio da f/8 a f/11 e gli scatti prodotti da uno piuttosto che l'altro, sono praticamente indistinguibili.

Cerca quindi di sfruttare al massimo il 18-55 che costruzione a parte, non ha nulla da invidiare agli altri ed è in grado di produrre eccellenti scatti.

Nelle situazione che si rende necessario aprire maggiormente il diaframma, ti consiglio di procurarti l'ottimo AFS 35 f/1,8 DX che lavora benissimo anche a tutta apertura.
bennypg
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 27 2012, 12:29 AM) *
Gli obiettivi economici sono come i motori delle auto di vecchia progettazione con motori di scarso rendimento: tenendoli il più possibile nel range di giri della coppia massima rendono di più e consumano meno.

Così gli zoom da kit, che per rendere al meglio vanno tenuti chiusi di circa 2 stop rispetto alla massima apertura. A suo tempo li ho provati tutti, dal 18-55 al 18-200 passando per il 18-105 e il 16-85. Alla fine mi sono reso conto che tutti indistintamente rendono meglio da f/8 a f/11 e gli scatti prodotti da uno piuttosto che l'altro, sono praticamente indistinguibili.

Cerca quindi di sfruttare al massimo il 18-55 che costruzione a parte, non ha nulla da invidiare agli altri ed è in grado di produrre eccellenti scatti.

Nelle situazione che si rende necessario aprire maggiormente il diaframma, ti consiglio di procurarti l'ottimo AFS 35 f/1,8 DX che lavora benissimo anche a tutta apertura.


Grazie mille, il tuo esempio è stato estremamente chiaro ed esplicativo.
Provo a fare alcuni scatti provando le aperture da te consigliate senza "forzare" l'effetto sfocato che poco si adatta a questo obiettivo.
La soluzione di un 35mm (o un 50mm) f/1.8 me l'hanno consigliata in molti, il primis il mio amico/negoziante dal quale ho aquistato la reflex. A dire la verità mo ha fatto provare il suo 50mm montato su una splendida D3 biggrin.gif
CVCPhoto
QUOTE(bennypg @ Jul 27 2012, 09:17 AM) *
Grazie mille, il tuo esempio è stato estremamente chiaro ed esplicativo.
Provo a fare alcuni scatti provando le aperture da te consigliate senza "forzare" l'effetto sfocato che poco si adatta a questo obiettivo.
La soluzione di un 35mm (o un 50mm) f/1.8 me l'hanno consigliata in molti, il primis il mio amico/negoziante dal quale ho aquistato la reflex. A dire la verità mo ha fatto provare il suo 50mm montato su una splendida D3 biggrin.gif



Brutta cosa provare un 50 sulla D3, potresti innamorartene... messicano.gif
bennypg
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 28 2012, 11:50 AM) *
Brutta cosa provare un 50 sulla D3, potresti innamorartene... messicano.gif


Vero, ma il disinnamoramento è immediato appena si parla di prezzi...
MrFurlox
QUOTE(bennypg @ Jul 28 2012, 02:44 PM) *
Vero, ma il disinnamoramento è immediato appena si parla di prezzi...


beato te che ancora non sei stato assalito dalle scimmie !!!!! se ti prendono non c'è prezzo che tenga !! biggrin.gif


Marco
bergat@tiscali.it
QUOTE(eutelsat @ Jul 25 2012, 08:58 AM) *
Il punto debole di scatto sono i notturni senza un treppiede ( lente buia ), attenzione ai controluce e chiudendo tra f5/8 riesci a trarne il meglio, nel club dedicato si vedono belle cosine Pollice.gif


Gianni
Talvolta anche con tempi lenti a 200 iso con un f4 si possono ottenere discreti risultati, e...senza cavalletto o VR; però bisogna avere una mirrorless....



IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 2.9 MB
eutelsat
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 28 2012, 02:50 PM) *
Talvolta anche con tempi lenti a 200 iso con un f4 si possono ottenere discreti risultati, e...senza cavalletto o VR; però bisogna avere una mirrorless....

Ingrandimento full detail : 2.9 MB


ottima foto, ma non tutti abbiamo le stesse creatività e fermezza nel gestire la fotocamera smile.gif


Gianni
CVCPhoto
QUOTE(eutelsat @ Jul 28 2012, 07:31 PM) *
ottima foto, ma non tutti abbiamo le stesse creatività e fermezza nel gestire la fotocamera smile.gif


Gianni



Con una fotocamera così, un gorillapod abbracciato ad un lampione ed il gioco risulta più semplice anche per i meno esperti.
eutelsat
questo gorillapod prima o poi dovrò prenderlo biggrin.gif



Gianni
ifelix
Ma per quale motivo devi perdere tempo cercando di sfruttare al meglio una lente che più economica non si può ?
___
Cerca di capire da subito, che a prescindere dalle tue capacità fotografiche,
una parte molto importante è data dalla qualità dell'attrezzatura...
in particolare dalle ottiche !!!
Qualunque cosa dicano quelli che amano mettere " il manico " davanti a tutto................

Se non hai grandi problemi di soldi.................prendi delle lenti che non ti pongano grossi limiti come sicuramente farà il 18-55. smile.gif
__________________________________________________________________

E' solo una mia opinione personale.
Ma considerato che noto una grande spinta da parte di tutti a comprare sempre lenti migliori di quelle del kit............
deve essere un'opinione diffusa !!! tongue.gif
bennypg
QUOTE(IFelix68 @ Jul 29 2012, 08:43 PM) *
Ma per quale motivo devi perdere tempo cercando di sfruttare al meglio una lente che più economica non si può ?


Perché ho solo questa biggrin.gif
Scherzi a parte, prima di investire dei soldi un un'ottica migliore voglio prima imparare a fotografare.
Inoltre ad oggi non saprei neanche cosa comprare...
ifelix
QUOTE(bennypg @ Jul 30 2012, 09:17 AM) *
Perché ho solo questa biggrin.gif
Scherzi a parte, prima di investire dei soldi un un'ottica migliore voglio prima imparare a fotografare.
Inoltre ad oggi non saprei neanche cosa comprare...


Sulla tua D3100 la risposta è semplicissima...........compra un 35 AFS f/1.8 G DX...nuovo 220/230 - usato 170-180 !!
E credimi......sarebbe il mezzo migliore per imparare a fotografare ( come dici tu ) laugh.gif
eutelsat
35mm/1.8 o 50/1.8 anche se il 35mm rimane più versatile , quoto anche io il fisso per una qualità ineccepibile Pollice.gif


Gianni
sindrome73
Vuio un mio parere che andra sicuramente contro chi mi ha preceduto??? Le foto sono "Emozioni, Attimi" che le fanno gli occhi non l'atrezzatura (datti uno sguardo qui sul Forum a M. Tarello e F. Camandona)

Certo un corpo pro-una lente Pro ti daranno risultati certamente migliori.... e ti faranno fare qualche sbaglio in meno (Af piu veloce preciso, ecc....) Ma catturare il momento giusto neanche una D4+24-70 f2.8 lo sa fare!!!

Credimi.......

PS E qualcosa io lo spendo..... D80 D700 28-75, 50, 70-200 ecc.......
bennypg
Grazie a tutti per i commenti e i suggerimenti, in questo periodo ho sperimenta i limiti e i pregi di questo obiettivo.
I risultati ottimali li ho visti a f/8 e f/11 soprattuto sulle focali comprese tra 18 e 24mm.

Nel frattempo ho acquistato un 35mm f/1.8 e mi diverto tantissimo, ma tengo a portata di mano il 18-55 per i paesaggi.

Grazie a tutti per i vostri preziosi consigli
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.