QUOTE(zebra73 @ Aug 10 2012, 11:06 PM)

Grazie davvero tanto per la rispo,conosco alcune band ma faccio foto per puro diletto
- Le Coolpix hanno la cosiddetta "priorità dei tempi" per poter congelare il movimento?
A me sembra di no,ma nel "corso di fotografia digitale"in questo sito,prendono una S 5700 come esempio e parlano di questo (il treno in corsa si congela con 1/1000 di sec.). Quindi,m'è venuto il dubbio: dov'è questa impostazione?
Col beneficio del dubbio sulla 8200 (che, ripeto, non ho mai avuto in mano) credo proprio di no. La priorità dei tempi richiede un diaframma, che non mi risulta ci sia sulle Coolpix serie "S"almeno sino alla 6200.
A tagliar la testa al toro è la presenza della cara vecchia ghiera con le posizioni "P, S, A, M" sul tettuccio. Se non c'è,quasi sicuramente la macchina scatta solo in autotutto.
Puoi provare a girarci attorno scegliendo una "scena" tra quelle tipo "sport" (che dovrebbero "alzare" gli ISO per permettere tempi veloci) oppure "ritratto notturno"...
QUOTE
- Ammettendo che la luce sia sufficiente,basterebbe aumentare gli Iso,tipo 800 o di più per fermare il musicista scatenato ed usare il flash fill-in?
Sì... anche se aumenta pure il rumore di fondo. Per assurdo converrebbe avere la scena ben illuminata e il musicista quasi al buio, in modo che il colpo di flash ne "congeli" il movimento anche con un tempo di scatto non brevissimo.
Se la regolazione è prevista, ti conviene regolare il flash a scattare sulla "seconda tendina", ovvero immediatamente prima della fine de tempo di scatto.. così un eventuale movimento lascerà una scia più "naturale" ed accettabile.
ti conviene leggere bene le caratteristiche delle varie "scene" sul manuale per trovare quella che meglio si adatta e poi fare qualche prova di scatto. Personalmente dubito che il flash incorporato faccia qualcosa oltre i 3 mt di distanza, ma mai dire mai...
QUOTE
- Ed il bilanciamento del bianco: luce ad incandescenza o fluorescenza?
Dipende dalla luce che incontri e l'effetto che vuoi ottenere. Una taratura del bianco per la luce ad incandescenza toglie una quota di giallo/rosso dal'immagine, rendendo la foto più "fredda" e, in presenza di neon, una forte dominante verdastra, una taratura sulla fluorescenza invece potenzialmente toglie una quota di verde rendendo rosse le luci ad incandescenza ...
Considerando che la tua fonte principale per illuminare il musicista sarà il flash, io lascerei in auto.
PS: Il vantaggio delle digitali è il monitor che permette di rivedere subito le foto... Fai un paio di scatti, vedi il risultato e se non ti soddisfa cambi impostazione al volo... magari perdi dieci minuti di concerto in prove ma alla fine sai come procedere a colpo sicuro .... semplice, no?