Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
wolf76
Ciao a tutti , volevo dei chiarimenti: quando faccio sviluppare le foto fatte con la mia d70 mi tagliano sempre parte della foto, io di solito la faccio sviluppare 13 x 18 ,quello che so e che deve rispettare il rapporto di 4/3 ma c'è un modo con il photoshop di impostare tale valore ? devo calcolare ogni volta il rapport tra base e altezza? c'è qualche trucco/utiliti /semplice impostazione che mi possa aiutare?

Grazie e buone foto a tutti wink.gif
Betterman
Sbagli, le foto fatte con la D70 sono in formato 3:2 e non 4:3, quindi è quello il rapporto che devi rispettare. Se fai stampare in formato 13 x 18 è normale che ti taglino parte della foto. Per non avere tagli in stampa dovresti stampare le tue foto in formto 12 x 18, non so se quello che ti tagliano sia più o meno un centimetro, cmq se vuoi stampare in formato 4:3 devi stampare in 12 x 16 o 15 x 20.

Ciao, Roberto.
barbatrukko
QUOTE(wolf76 @ Jan 31 2006, 07:03 PM)
Ciao a tutti , volevo dei chiarimenti: quando faccio sviluppare le foto fatte con la mia d70 mi tagliano sempre parte della foto, io di solito la faccio sviluppare 13 x 18 ,quello che so e che deve rispettare il rapporto di 4/3 ma c'è un modo con il photoshop di impostare tale valore ? devo calcolare ogni volta il rapport tra base e altezza? c'è qualche trucco/utiliti /semplice impostazione che mi possa aiutare?

Grazie e buone foto a tutti wink.gif
*



mi accodo a quello che ti dice betterman. La D70 come tutte reflex (digitali e non) scatta foto in rapporto 2:3 (10x15 formato classico di base). Le digitali compatte invece hanno un rappporto 3:4.

Se però vuoi stampare comunque in 13x18 (che è un bel formato, un buon compromesso fra grandezza e costi) puoi ovviare in questo modo.

In PS quando selezioni lo strumento per "selezionare" (mi si passi il gioco di parole) una zona rettangolare, una combo Box in alto ti dice che sei in modalità libera. In quella comboBox puoi selezionare altre modalità fra cui:
- dimensioni fisse
- proporzioni fisse

Prendi proporzioni fisse e scrivi nelle due caselle che ti compaiono 13 e 18 (o 18 e 13 a seconda che la foto sia verticale o orizzontale).

A questo punto puoi ritagliare la massima aria possibile sulle foto (o semplicemente il dettaglio che ti interessa) sempre restando sulle proporzioni del 13x18.
ad immagine ritagliata (non sarebbe necessario ma è meglio farlo), nella sezione "immagine" -> ridimensiona, disattiva la checkbox per il "ricampionamento dell'immagine" e scrivi in una delle due caselle (larghezza o altezza) "13cm". Se le cose sono fatte bene (e se è selezionata l'opzione "mantieni proporzioni" nell'altra casella compare automaticamente "18cm". Conferma il tutto ed il tuo file è pronto per essere stampato.
digiborg
Anch'io adotto il ritaglio forzato in photoshop, ho notato però che il formato esatto della carta fotografica (almeno quella del mio fotolab) è 12,5x18 e quindi mi regolo di conseguenza. Il problema è che comunque i fotolab regolano in automatico il formato della foto in misura superiore a quello della carta per evitare bordi bianchi e certe volte questo "esubero" è veramente consistente nell'ordine di mezzo cm e questo può causare problemi nelle inquadrature. Bisognerebbe cercare uno fotolab che stampi in maniera precisa senza affidarsi a tutti gli automatismi. smile.gif
barbatrukko
QUOTE(digiborg @ Feb 1 2006, 10:38 AM)
Anch'io adotto il ritaglio forzato in photoshop, ho notato però che il formato esatto della carta fotografica (almeno quella del mio fotolab) è 12,5x18 e quindi mi regolo di conseguenza. Il problema è che comunque i fotolab regolano in automatico il formato della foto in misura superiore a quello della carta per evitare bordi bianchi e certe volte questo "esubero" è veramente consistente nell'ordine di mezzo cm e questo può causare problemi nelle inquadrature. Bisognerebbe cercare uno fotolab che stampi in maniera precisa senza affidarsi a tutti gli automatismi.  smile.gif
*



E' vero, sul 13x18 ho anche io questo problema. Con altri formati no (non con quelli provati) ma col 13x18 si. Quando stampo ho sui lati corti 2 striscette di "bianco". ed anche io avevo pensato di "tarare" su 12,5 la foto...
_Simone_
strano ke il lab non abbia avvisato, qui nel mio negozio di riferimento c'è un bel cartello "si avvisa ke la stampa da digitale non rispetta il classico formato 10x15 a meno di non tagliare almeno uno dei due lati ecc..."
barbatrukko
QUOTE(simoisef @ Feb 1 2006, 10:56 AM)
strano ke il lab non abbia avvisato, qui nel mio negozio di riferimento c'è un bel cartello "si avvisa ke la stampa da digitale non rispetta il classico formato 10x15 a meno di non tagliare almeno uno dei due lati ecc..."
*



ovviamente si riferiscono alle digitali "compatte".

_Simone_
in generale, non solo le compatte
Andry81
Perciò se ho ben capito quando porto a stampare le foto al lab(al mio fanno 12*18)devo modificare per forza la dimensione delle foto??
Oppure basta che gli porto il jpeg e fanno tutto loro??
digiborg
no... se il tuo laboratorio fa il 12x18 va benissimo, 12x18 corrisponde al 2:3. Devi solo pregarli di non usare una marginatura troppo abbondante. wink.gif
Andry81
Grazie!!!!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.