Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
supersonic


Salve a tutti, dispongo di un 18-55 ed un 55-200, entrambi VR, ho letto che durante la messa a fuoco automatica, la lente frontale ruota. Questo può essere d' ostacolo se monto dei filtri ND, Skylight ect.?
Grazie dell' aiuto.
Ciao.
valerio.oddi
QUOTE(supersonic @ Aug 4 2012, 01:06 AM) *
Salve a tutti, dispongo di un 18-55 ed un 55-200, entrambi VR, ho letto che durante la messa a fuoco automatica, la lente frontale ruota. Questo può essere d' ostacolo se monto dei filtri ND, Skylight ect.?
Grazie dell' aiuto.
Ciao.


Solo col polarizzatore (che cambia effetto a seconda di come è ruotato) con gli altri non cambia nulla.
cranb25
QUOTE(valerio.oddi @ Aug 4 2012, 01:25 AM) *
Solo col polarizzatore (che cambia effetto a seconda di come è ruotato) con gli altri non cambia nulla.

Concordo col polarizzatore avrai problemi a causa della rotazione
Cesare44
avrai problemi con il polarizzatore e anche con i filtri GND, quelli digradanti.

ciao
supersonic
QUOTE(Cesare44 @ Aug 4 2012, 08:46 AM) *
avrai problemi con il polarizzatore e anche con i filtri GND, quelli digradanti.

ciao

Ciao, grazie dell' intervento, se ho capito bene avro' problemi anche con quei filtri che si avvitano davanti all' obiettivo?
Polarizzatori a parte perchè avrei problemi anche con gli ND?
Scusa la mia testardaggine e grazie ancora della pazienza.
A presto.
MrPaulson79
QUOTE(supersonic @ Aug 4 2012, 03:41 PM) *
Ciao, grazie dell' intervento, se ho capito bene avro' problemi anche con quei filtri che si avvitano davanti all' obiettivo?
Polarizzatori a parte perchè avrei problemi anche con gli ND?
Scusa la mia testardaggine e grazie ancora della pazienza.
A presto.


Con gli ND non avrai nessun problema.
Cesare parla infatti di filtri GND e non di ND.
In ogni caso a parte che il filtri GND circolari li fa solo la B&W dubito che ti verrà mai voglia di prendere un GND circolare ... si è troppo limitati nelle scelte di inquadratura. Se invece prendi in GND a lastra problemi non ne hai con nessun obiettivo.
Cesare44
QUOTE(MrPaulson79 @ Aug 4 2012, 05:32 PM) *
Con gli ND non avrai nessun problema.
Cesare parla infatti di filtri GND e non di ND.
In ogni caso a parte che il filtri GND circolari li fa solo la B&W dubito che ti verrà mai voglia di prendere un GND circolare ... si è troppo limitati nelle scelte di inquadratura. Se invece prendi in GND a lastra problemi non ne hai con nessun obiettivo.

solo per informazione, non ho mai avuto lenti che ruotano durante la messa a fuoco, quello che ti chiedo, perché i filtri GND a lastre tipo Cokin o Lee, non dovrebbero dare problemi?

Il mio ragionamento: fai conto che ho appena posizionato il filtro nell'holder, premo il pulsante di scatto e ovviamente l'obiettivo ruota, facendo ruotare il filtro GND, scombinando quello che volevo ottenere. Dove sbaglio?

Grazie per i chiarimenti.

ciao
Enrico_Luzi
mtti a fuoco senza il filtro inserito.
poi metti manual focus e piazzi il filtro
valerio.oddi
Che poi mi domando, nell'epoca del dominio digitale ha ancora senso usare i filtri? (a parte il pola).
Cesare44
QUOTE(Enrico Luzi @ Aug 4 2012, 09:10 PM) *
mtti a fuoco senza il filtro inserito.
poi metti manual focus e piazzi il filtro

grazie per l'informazione, così c'ero arrivato anche io, non so perché, ma immaginavo che l'altro utente, si riferissi ad un altro modo.

Allora anche con il polarizzatore, armandoti di tanta pazienza, puoi seguire la stessa procedura.

ciao
supersonic


Quindi, tornando ai tipi di filtri; per mia informazione so che i Cokon usano un sistema di fissaggio all'obiettivo,poi al supporto viene inserito il filtro desiderato. Potrei avere dei problemi con le mie ottiche che ripeto sono 18/55 Vr 55/200Vr e 50mm 1,8?
Se avessi dei problemi con il sistema Cokin, cosa mi consigliereste?
Grazie e buonanotte.
Smoke99
QUOTE(valerio.oddi @ Aug 4 2012, 11:48 PM) *
Che poi mi domando, nell'epoca del dominio digitale ha ancora senso usare i filtri? (a parte il pola).

Ed i filtri nd ( e se vogliamo anche i gnd)
Cesare44
QUOTE(supersonic @ Aug 5 2012, 01:25 AM) *
Quindi, tornando ai tipi di filtri; per mia informazione so che i Cokon usano un sistema di fissaggio all'obiettivo,poi al supporto viene inserito il filtro desiderato. Potrei avere dei problemi con le mie ottiche che ripeto sono 18/55 Vr 55/200Vr e 50mm 1,8?
Se avessi dei problemi con il sistema Cokin, cosa mi consigliereste?
Grazie e buonanotte.

come ti è stato detto, i problemi, risolvibili con molta pazienza, li avresti solo con il polarizzatore e con i filtri GND, che sono altra cosa dai filtri ND che citavi tu.

Per maggior comprensione ti consiglio di leggere QUA .

Ci sono anche delle foto dei filtri digradanti GND, basta vederli per capire il motivo che ruotando la lente, si sposta di conseguenza anche il filtro.

Fai conto di voler bilanciare la maggior luminosità del cielo con questo filtro. Normalmente con la reflex sul cavalletto, posizioni la parte più scura a coprire il cielo, quando scatti, se la lente non ruota, ottieni l'effetto voluto, nel caso opposto, il filtro ruota intorno alla lente e non copre più la parte che ti interessava scurire.

Per questo si parlava di mettere a fuoco in manuale, in quel caso, se non giri la ghiera, la lente rimane nella posizione voluta, e puoi posizionare il filtro senza pericolo che si sposti.

ciao
supersonic
QUOTE(Cesare44 @ Aug 5 2012, 09:16 AM) *
come ti è stato detto, i problemi, risolvibili con molta pazienza, li avresti solo con il polarizzatore e con i filtri GND, che sono altra cosa dai filtri ND che citavi tu.

Per maggior comprensione ti consiglio di leggere QUA .

Ci sono anche delle foto dei filtri digradanti GND, basta vederli per capire il motivo che ruotando la lente, si sposta di conseguenza anche il filtro.

Fai conto di voler bilanciare la maggior luminosità del cielo con questo filtro. Normalmente con la reflex sul cavalletto, posizioni la parte più scura a coprire il cielo, quando scatti, se la lente non ruota, ottieni l'effetto voluto, nel caso opposto, il filtro ruota intorno alla lente e non copre più la parte che ti interessava scurire.


Per questo si parlava di mettere a fuoco in manuale, in quel caso, se non giri la ghiera, la lente rimane nella posizione voluta, e puoi posizionare il filtro senza pericolo che si sposti.

ciao

Grazie, ora è chiaro, dovuto anche al link che mi hai inserito nella discussione.

Ciao, alla prossima.
katte
uote name='Enrico Luzi' date='Aug 4 2012, 09:10 PM' post='3085037']
metti a fuoco senza il filtro inserito.
oi metti manual focus e piazzi il filtro
[/quote]
Domanda, ma se metto a fuoco col polarizzatore inserito, cosa succede?
Non posso mettere a fuoco col pola, bloccare af ed esposizione, ruotare il filtro e poi scattare?
fedebobo
QUOTE(katte @ Aug 15 2012, 08:47 AM) *
Domanda, ma se metto a fuoco col polarizzatore inserito, cosa succede?
Non posso mettere a fuoco col pola, bloccare af ed esposizione, ruotare il filtro e poi scattare?


Non succede nulla, anzi va bene così (salvo nelle situazioni a scarsissima luminosità, ma in queste dubito userai un polarizzatore).
Attento che se blocchi l'esposizione e poi ruoti il filtro questa può cambiare, perché a seconda della rotazione il pola toglie più o meno luce.

Saluti
Roberto
katte
QUOTE(fedebobo @ Aug 15 2012, 09:31 AM) *
Non succede nulla, anzi va bene così (salvo nelle situazioni a scarsissima luminosità, ma in queste dubito userai un polarizzatore).
Attento che se blocchi l'esposizione e poi ruoti il filtro questa può cambiare, perché a seconda della rotazione il pola toglie più o meno luce.

Saluti
Roberto

Ok,l'importante è che non incida sulla af..
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.