Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Pagine: 1, 2, 3
miz
Alcuni amici del Circolo di Roma mi chiedevano da un po' un tutorial sulle Maschere di Livello in Photoshop, per avere a disposizione un testo per sperimentare.
Oggi finalmente sono riuscito a farlo.
So che dell'argomento si è trattato spesso e che altri thread presentano dei tutorial simili, fatti oltretutto da persone più esperte di me, ma credo che sia sempre utile per tutti un mini-tutorial per le nostre elaborazioni.
Ho deciso quindi di metterlo a disposizione del forum, oltre che degli amici romani.

potete scaricarlo da qui, in formato pdf.

E' un po' pesante (oltre 5 MB, ma ci sono molte immagini), e quindi vi consiglio di cliccare sul link col destro e scegliere "Salva con nome...".

Grazie a tutti
photoflavio
Maurizio,
mi ripeto oramai da mesi di applicarmi un po' con l'approfondimento di alcuni argomenti relativi a Photoshop. Le maschere di livello sono in cima all'elenco di questi argomenti.
Il tuo prezioso documento giunge da stimolo in questa direzione. L'ho appena scaricato e gli sto dando una prima occhiata.
Prima di tutto ti ringrazio per il lavoro che hai fatto, e mi complimento con te perchè mi pare davvero un bel lavoro, chiaro e corredato da utilissime immagini esplicative.

grazie.gif mille per il tempo che hai voluto dedicare a questo utile documento.

Ciao biggrin.gif
Flavio

Dino Giannasi
Salve,

gli ho dato solo un'occhiata veloce, e mi sembra interessante, utile e ben fatto.
Grazie.

saluti, Dino
barbatrukko
Molto interessante. Alle volte mi capita di usarle, ma non ho mai il tempo di approfondire la cosa e di sfruttarle al meglio. COn la scusa del TUTORIAL che ora mi IMPONGO di seguire passo passo cercherò di mettere a fuoco alcuni passaggi che dimentico spesso e che ogni volta devo "riscoprire" con notevole perdita di tempo.
grazie.gif
skyler
Ottimo e chiarificatore. Grazie
albertofurlan

grazie.gif guru.gif grazie.gif
ciro207
grazie.gif Miz.
__Claudio__
QUOTE(nikomiz @ Jan 31 2006, 11:04 PM)
Grazie a tutti
*



Grazie a te Maurizio, ottimo per chi come me è ancora in fase di studio.
salvatore_
Ottimo lavoro Maurizio!!!
salvatore_
@ Claudio

... ma ...
... è una fase lunga come quella che ti porterà al digitale???
miz
Ragazzi, sono contento che vi sia piaciuto e sarò ancora più contento se vi sarà utile.
Mi piacerebbe se qualcuno potesse magari integrarlo con altre informazioni e con scorciatoie ed esempi. Ne verrebbe fuori una bella guida, per tutti.
grazie.gif
click69
Bravo Maurizio, un gran bel lavoro! Sono sicuro che sarà utile a molti.
cratty
grazie.gif Maurizio, molto utile.
Saluti
Franco_
Ciao Maurizio, lo sto scaricando in questo momento (W l' ADSL).
Appena posso lo leggo, anzi lo studio smile.gif ... con PS aperto vicino.

grazie.gif
Mezzumione
Grazie Maurizio, molto utile, me lo stò gustando
Gennaro Ciavarella
adesso vado a studiare tongue.gif

gennaro
Alessandro Raffaeli
Bella Mizio!
Simone Cesana
ciao...
grazie per il lavoro fatto!
ciao
simone cesana
nisex
Maurì, come ho avuto già modo dire a personaggi come Bruno e Gianluca (fenderu), questa vostra dedizione e ricchezza di particolari nelle spiegazioni va encomiata.
interventi di spessore superiori a moltissimi "manuali" e pseudolibbri.
grazie, nic
Giuseppe78
...mmmhh...bono come er pane....

Grazie Mauri, a presto!
wink.gif G.
eli0568
Lo sto scaricando or ora...con calma me lo leggerò, ma sapendo già che sarà interessante...inizio a ringraziarti! wink.gif


Eli
Fabio Capoccia
Non l'ho ancora letto...solo scaricato...ma conoscendoti sarà di ottima fattura!
inizio a ringraziarti Pollice.gif
miz
Grazie ancora tutti, e grazie per la fiducia a Elisabetta e Fabio biggrin.gif
baldax18
Ciao a tutti, io ho photoshop elements 3, ho letto attentamente il documento allegato, ma non riesco ad aggiungere al livello creare una maschera di livello, perchè non visualizzo i pulsanti in fondo alle palette livelli.
aiutatemiiiiiiiiii...................
grazie.gif grazie.gif grazie.gif
mama62
Io l'ho scaricato, l'ho letto e ho cercato di metterlo in pratica, ma non riesco a trasformare in B/N solo il livello originario, mi si modificano tutti e due i livelli.
Beata ignoranza!!
Se qualcuno sa come fare, ringrazio anticipatamente.
miz
QUOTE(simone1018@libero.it @ Feb 3 2006, 02:23 PM)
Ciao a tutti, io ho photoshop elements 3, ho letto attentamente il documento allegato, ma non riesco ad aggiungere al livello creare una maschera di livello, perchè non visualizzo i pulsanti in fondo alle palette livelli.
aiutatemiiiiiiiiii...................
grazie.gif  grazie.gif  grazie.gif
*



Ciao Simone, purtroppo non posso aiutarti, non conosco Photoshop elements.
Speriamo arrivi qualcuno più esperto di me.

ciao

miz
QUOTE(mama62 @ Feb 3 2006, 02:28 PM)
Io l'ho scaricato, l'ho letto e ho cercato di metterlo in pratica, ma non riesco a trasformare in B/N solo il livello originario, mi si modificano tutti e due i livelli.
Beata ignoranza!!
Se qualcuno sa come fare, ringrazio anticipatamente.
*



Ciao Marco.
Che metodo usi per passare al B/N?
mama62
Intanto utilizzo Photoshop 6.0, poi, ho provato sia: Immagine/metodo/scala di grigio; che: immagine/metodo/converti profilo/gray gamma 2.2.
Il risultato è sempre lo stesso, tutti e due i livelli si trasformano in B/N nonostante renda attivo il livello voluto e spenga l'altro livello.
miz
Certo, i due metodi che utilizzi lavorano su tutta l'immagine e non solo sul livello selezionato
non ricordo photoshop 6, però non credo tu possa utilizzare i livelli di regolazioni. Forse puoi agire sulla miscelazione canale, ma non ne sono certo.
Al limite scegli immagine > regolazione > togli saturazione, ma i risultati lasciano un po' a desiderare.

Forse qualcuno che utilizza phoshop 6 può darti maggiori indicazioni.
mama62
Grazie, appena posso faccio qualche altra prova.
mama62
Non sono riuscito a resistere, ho mollato il lavoro un attimo e ho fatto una prova velocissima su un'immagine che ho quì, FUNZIONA.....
Poi controllerò meglio le tonalità, ma penso che agendo sulle curve e su qualche altro parametro (luminosità, contrasto, etc) si riesca a tirar fuori qualcosa di accettabile.
Ancora mille grazie.
Marino_de_Falco
Ottimo, magari fosse la volta buona che capisco qualcosa dei livelli? tongue.gif

Grazie!
Michele Ferrato
Maurizio grazie mille ottima lezione e sopratutto utile. Pollice.gif
nonnoGG
... da buon vecchietto ansimante, arrivo solo ora a ringraziarti per il notevole contributo, in fondo lo sai, Maurizio, molto del mio tempo è dedicato ai testi del cabaret ...
Ciao, un ottimo lavoro, dopo le cornici sei riuscito a farmi capire anche le maschere di livello ... e non è poco.
grazie.gif
nonnoGG
Michele Ferrato
Maurizio non ci riesco,ho provato diverse volte,ma nnon mi esce il B/W con particolari a colori.
Non capisco dove sbaglio perchè seguo passo passo il pdf,non vorrei che con photoshop 7 ci siano delle variazioni .
maxter
Ottimo lavoro, scaricato e salvato, grazie.gif .
miz
QUOTE(LAKATOS @ Feb 4 2006, 09:45 AM)
Maurizio non ci riesco,ho provato diverse volte,ma nnon mi esce il B/W con particolari a colori.
Non capisco dove sbaglio perchè seguo passo passo il pdf,non vorrei che con photoshop 7 ci siano delle variazioni .
*



Ciao Michele
che sistema usi per passare al b/n?
fammi sapere
Michele Ferrato
Ho provato tutti i passaggi come li hai descritti,ma quando vado ad agire sulla maschera per tracciare i bordi con il pennello da 5 px e colore nero per poi passare a coprire tutto quello che voglio trasformare in B/W non riesco poi alla fasi successive.
Per esempio non so come unire i due livelli per vedere parte in B/W e parte a colori.Non so c'è qualcosa che mi sfugge.
IgorDR
Innanzitutto grazie a nikomiz per la pubblicazione, stamattina cade proprio a fagiolo, infatti ieri ho fatto alcuni ritratti e volevo imparare ad usare la maschera di livello per sfuocare maggiormente gli sfondi.
A tal proposito sapete se da qualche parte si trovano degli sfondi digitali: cioè quello che vorrei fare io è togliere lo sfondo reale della foto e sostituirlo con uno finto, del tipo studio di posa. Certo una soluzione è fotografare una parete bianca e poi usare quella, ma magari mi sono detto esistono già dei fondali "virtuali" di varie fatture e colre da accoppiare alla nostre maschere di livello.
Se qualcuno sa qualcosa... grazie
miz
QUOTE(LAKATOS @ Feb 5 2006, 08:37 AM)
Ho provato tutti i passaggi come li hai descritti,ma quando vado ad agire sulla maschera per tracciare i bordi con il pennello da 5 px e colore nero per poi passare a coprire tutto quello che voglio trasformare in B/W non riesco poi alla fasi successive.
Per esempio non so come unire i due livelli per vedere parte in B/W e parte a colori.Non so c'è qualcosa che mi sfugge.
*



Michele, scusami, ma davvero non riesco a capire che problema hai. Probabilmente su photoshop 7 alcuni passaggi sono diversi. Prova a fare una domanda specifica sui passaggi che non ti riescono, magari allegando degli screenshot. Vedrò di risponderti per quel che posso, io o qualcun altro.

ciao
mauri
Michele Ferrato
QUOTE(nikomiz @ Feb 6 2006, 12:05 PM)
Michele, scusami, ma davvero non riesco a capire che problema hai. Probabilmente su photoshop 7 alcuni passaggi sono diversi. Prova a fare una domanda specifica sui passaggi che non ti riescono, magari allegando degli screenshot. Vedrò di risponderti per quel che posso, io o qualcun altro.

ciao
mauri
*



Allora Maurizio alcuni passaggi li ho risolti,però quello che mi blocca è una volta finito di coprire le parti da nascondere alla modifica non so come procedere per la conversione in B/W.
miz
QUOTE(LAKATOS @ Feb 7 2006, 12:01 PM)
Allora Maurizio alcuni passaggi li ho risolti,però quello che mi blocca è una volta finito di coprire le parti da nascondere alla modifica non so come procedere per la conversione in B/W.
*



Credo che anche con Photoshop 7 puoi procedere con uno dei tanti metodi già spiegati qui sopra (miscellazione canali, calcoli, etc...). Se invece il programma non te lo permette, resta la peggiore delle possibilità, ovvero immagine > regolazioni > desatura. Dovrai intervenire molto per ottenere un buon B/N con questo metodo...
mama62
Volevo postare il risultato della mia prova, per trasformare il livello principale in B/N ho usato il metodo della desaturazione come consigliato da Nikomiz. (d'altra parte con "photoshop 6" non ho trovato un'altra soluzione).
Buone prove a tutti.
logon
grazie.gif Lo leggerò con calma e attenzione.
miz
QUOTE(mama62 @ Feb 7 2006, 03:06 PM)
Volevo postare il risultato della mia prova, per trasformare il livello principale in B/N ho usato il metodo della desaturazione come consigliato da Nikomiz. (d'altra parte con "photoshop 6" non ho trovato un'altra soluzione).
Buone prove a tutti.
*



Marco, il risultato mi pare buono!!!
Complimenti
blu_nova
grazie.gif Maurizio per aver condiviso queste utilissime informazioni, c'è sempre da imparare, in ogni senso Pollice.gif

ciao
Giò
silver82
sono riuscito a scaricarlo solo ora
ed ora lo stampo!

Grazie mille!
brusa69
Ciao Maurizio, mi ero perso questo tuo interessantissimo tutorial!
Mi ci sono imbattuto per caso solo ora, appena posso lo leggero'con calma...
Per il momento ti ringrazio. Ciao
CDT
tutorial valido e chiaro: finalmente ho capito l'utilizzo delle maschere di livello.
C biggrin.gif
miz
Grazie a tutti, poi le maschere sono utili sotto carnevale biggrin.gif
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.