QUOTE(abyss @ Aug 7 2012, 01:58 PM)

Ciao Peder, anche io la penso come Crissaegrim.
Non amo particolarmente le macchine "superzoom" proprio perché, a fronte di una indubbia comodità, quella di avere quasi "tutto in uno", tra l'altro spesso in un package sufficientemente compatto, devi scendere a qualche compromesso con la qualità.
Oltre alle distorsioni, in parte risolvibili via sw, spesso bisogna considerare che l'ottica è accoppiata con un sensore di dimensioni piccine (sempre per avere una gittata "zoom" notevole senza ingigantire troppo l'obiettivo) e quindi ci si trova con luminosità non elevate insieme a sensori che non possono dare prestazioni al top se usati con ISO elevati, in quanto piccoli.
Oddio, a mio avviso questo non rende addirittura le foto "sgradevoli" (anzi, se ben usata nell'ambito delle sue possibilità operative una moderna superzoom può offrire foto dignitose a tutte le focali), ma certo, in confronto con soluzioni meno "spinte", a parità di prezzo qualcosa deve pagare

.
Pino
Grazie per le risposte, ora entro nello specifico, volevo una fotocamera da portare in montagna con un po di zoom (minimo 10x) con il raw, adesso porto la 8400 con la quale faccio dei bellissimi paesaggi, ma come al solito durante la gita si presenta la marmotta o il cervo di turno a "rovinare" tutto e a farti inc.....e perchè non hai la possibilita di fargli una foto.Avevo individuato la 8800 come alternativa alla 8400, anche se un po pesante e con un grandangolo un po limitato (parte dal 35) oppure nella gamma lumix (si puo dire in questo forum?) la 18 o la 28, se le conoscete mi date la vostra opinione sulla qualita delle macchine che vi ho descritto.
Devo per motivi di budget rivolgermi al mercato dell'usato, inoltre bridge nuove con il raw mi sembra che non ne stanno producendo.
Grazie pietro