Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
peder60
Senza entrare nel particolare di marche e modelli, sono in dubbio se prendere una bridge superzoom da 18x e oltre o limitarmi ad una 10x.
Quello che vi chiedo è cosa comporta in termini di perdita di qualita uno zoom elevato cioè se il 18x ha una perdita qualitativa tale da rendere le foto sgradevoli o se i difetti si limitano alle distorsioni tipiche dei grandangoli e tele.
Se avete anche qualche consiglio su marche e modelli, anche datati, fate pure.
grazie pietro
Crissaegrim
QUOTE(peder60 @ Aug 6 2012, 04:24 PM) *
Senza entrare nel particolare di marche e modelli, sono in dubbio se prendere una bridge superzoom da 18x e oltre o limitarmi ad una 10x.
Quello che vi chiedo è cosa comporta in termini di perdita di qualita uno zoom elevato cioè se il 18x ha una perdita qualitativa tale da rendere le foto sgradevoli o se i difetti si limitano alle distorsioni tipiche dei grandangoli e tele.
Se avete anche qualche consiglio su marche e modelli, anche datati, fate pure.
grazie pietro


Ciao Peder. Più uno zoom è spinto, e più la qualità finale dell'immagine nel suo insieme ne risente. Difatti per le reflex i migliori obiettivi sono quelli fissi. Come accennato da te, non è solo un fatto di distorsioni ma in primis si tratta anche di perdita di definizione e luminosità, oltre che ad eventuali difficoltà di messa a fuoco con l'allungarsi della focale utilizzata. Poi, zoom tanto potenti richiedo una mano fermissima, oltre che ad un buon VR oppure un cavalletto. In particolari situazioni però, lo zoom è imprescindibile, ed allora si chiude un occhio su tutti questi, pur importanti, difetti...
abyss
Ciao Peder, anche io la penso come Crissaegrim.
Non amo particolarmente le macchine "superzoom" proprio perché, a fronte di una indubbia comodità, quella di avere quasi "tutto in uno", tra l'altro spesso in un package sufficientemente compatto, devi scendere a qualche compromesso con la qualità.
Oltre alle distorsioni, in parte risolvibili via sw, spesso bisogna considerare che l'ottica è accoppiata con un sensore di dimensioni piccine (sempre per avere una gittata "zoom" notevole senza ingigantire troppo l'obiettivo) e quindi ci si trova con luminosità non elevate insieme a sensori che non possono dare prestazioni al top se usati con ISO elevati, in quanto piccoli.

Oddio, a mio avviso questo non rende addirittura le foto "sgradevoli" (anzi, se ben usata nell'ambito delle sue possibilità operative una moderna superzoom può offrire foto dignitose a tutte le focali), ma certo, in confronto con soluzioni meno "spinte", a parità di prezzo qualcosa deve pagare wink.gif .

Pino
peder60
QUOTE(abyss @ Aug 7 2012, 01:58 PM) *
Ciao Peder, anche io la penso come Crissaegrim.
Non amo particolarmente le macchine "superzoom" proprio perché, a fronte di una indubbia comodità, quella di avere quasi "tutto in uno", tra l'altro spesso in un package sufficientemente compatto, devi scendere a qualche compromesso con la qualità.
Oltre alle distorsioni, in parte risolvibili via sw, spesso bisogna considerare che l'ottica è accoppiata con un sensore di dimensioni piccine (sempre per avere una gittata "zoom" notevole senza ingigantire troppo l'obiettivo) e quindi ci si trova con luminosità non elevate insieme a sensori che non possono dare prestazioni al top se usati con ISO elevati, in quanto piccoli.

Oddio, a mio avviso questo non rende addirittura le foto "sgradevoli" (anzi, se ben usata nell'ambito delle sue possibilità operative una moderna superzoom può offrire foto dignitose a tutte le focali), ma certo, in confronto con soluzioni meno "spinte", a parità di prezzo qualcosa deve pagare wink.gif .

Pino


Grazie per le risposte, ora entro nello specifico, volevo una fotocamera da portare in montagna con un po di zoom (minimo 10x) con il raw, adesso porto la 8400 con la quale faccio dei bellissimi paesaggi, ma come al solito durante la gita si presenta la marmotta o il cervo di turno a "rovinare" tutto e a farti inc.....e perchè non hai la possibilita di fargli una foto.Avevo individuato la 8800 come alternativa alla 8400, anche se un po pesante e con un grandangolo un po limitato (parte dal 35) oppure nella gamma lumix (si puo dire in questo forum?) la 18 o la 28, se le conoscete mi date la vostra opinione sulla qualita delle macchine che vi ho descritto.
Devo per motivi di budget rivolgermi al mercato dell'usato, inoltre bridge nuove con il raw mi sembra che non ne stanno producendo.
Grazie pietro
abyss
La P7100 ha il raw ed arriva a 200mm equivalenti. Non tantissimo ma neanche malaccio. Purtroppo il prezzo di vendita non è però popolare.
Però, cercando nel mercato dell'usato o anche del nuovo tra qualche offerta, dovresti magari trovare anche una P7000, come qualità dei files equivalente in pratica alla 7100, senza spendere troppo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.